Perchè il mio prof ha svolto in questo modo l'espressione?
Il mio prof oggi ha risolto in modo strano l'espressione e vorrei sapere il motivo (alla fine l'espressione è risultata)
{[(2^2)^-3]^-1 : (2^-2)^-1}^3 : (32)^2
{2^6 : 2^2 }^3 : (2^5)^2
Quando ho messo questo simbolo è perchè è l'esponenete....quello che voglio sapere io è perchè nel secondo passaggio invece di lasciare 32 alla seconda ha messo 2 alla quinta chiusa ed alla seconda!
Chi conosce la regola me la potrebbe spiegare???
{[(2^2)^-3]^-1 : (2^-2)^-1}^3 : (32)^2
{2^6 : 2^2 }^3 : (2^5)^2
Quando ho messo questo simbolo è perchè è l'esponenete....quello che voglio sapere io è perchè nel secondo passaggio invece di lasciare 32 alla seconda ha messo 2 alla quinta chiusa ed alla seconda!
Chi conosce la regola me la potrebbe spiegare???
Risposte
per poter utilizzare le proprietà delle potenze...
vediamo i passaggi successivi
come vedi, se non avesse "trasformato" 32 in
vediamo i passaggi successivi
[math]{2^4}^4:2^{10}\\
2^{12}:2^{10}\\
2^2=4 [/math]
2^{12}:2^{10}\\
2^2=4 [/math]
come vedi, se non avesse "trasformato" 32 in
[math]2^5[/math]
non avresti potuto usare le proprietà delle potenze per calcolare la divisione ed avresti avuto a che fare con dei numeri molto grandi.
ah ok grazie mille :D