Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quando vado a compilare il programma mi dà questo errore "invalid processing directive include"
Il programma è questo qui
#inlcude
int main()
{
float R;
float A = 0.0;
const float P = 3.14;
printf("inserisci il raggio ");
scanf("%f",&R);
if (R

Ragazzi buon sabato pomeriggio a tutti...
eccomi alle prese con un altro esercizio su travi iperstatiche.
Il dubbio questa volta riguarda gli estremi di integrazione da mettere nel calcolo dell'incognita $vartheta_10$.
L'integrale dovrebbe essere il seguente:
$ vartheta_10= int_(0)^(L/2) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(0)^(L) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(L)^(2L) M^(1)*M^0/(EI) dx $
Come si vede dagli estremi di integrazione, il ragionamento che ho fatto è spezzare la trave in tre, ovvero da $0$ a $L/2$ per il primo tratto, il secondo tratto parte da ...

salve a tutti il professore ci ha dato l definizione di curva regolare, $ x,yin C^{\prime}([a,b]), x^{\prime}2(t)+y^{\prime}2(t)!= 0 $
qualcuno riesce a spiegarmi perché le derivate devono essere contemporaneamente nulle?
Spero innanzitutto di non avere sbagliato sezione. In caso lo avessi fatto chiedo scusa in anticipo!
Il problema è questo:
dimostrare che per ogni $a>=2$ vale:
$a^a!>=a^(a^a)$
Utilizzo l'induzione: lo dimostro per $a=2$ e suppongo che sia vero per $a$.
Qualche aiuto (suggerimento di qualche proprietà che evidentemente mi sfugge) per per dimostrare che vale per $a+1$?
Grazie!!

Ciao a tutti e buona serata!!
E' tutto il pomeriggio che cerco di dimostrare il seguente problema di geometria ma non riesco ad arrivare a dimostrare che oltre ad avare il quadrilatero formato dall'unione dei punti E,M,N e F i lati a 2 a 2 congruenti ha anche quattro angoli congruenti.
Testo del problema:
Nel rombo ABCD, M, N, E e F sono i punti medi dei lati. Dimostra che il quadrilatero MNEF è un rettangolo.

Come posso dimostrare che $cos(cos^(-1)x)=x$ oppure che $arccos(cosx)=x$ ?
Help! Per domani, ho il compito!
Miglior risposta
Ragazzi devo chiedervi un favore, domani ho il compito di matematica sui polinomi, e io non so risolvere le espressioni, ve ne scrivo una, potete poi spiegarmi come si svolgono passo passo?
3a(a+2)5a-2a(a+3)(a-1)=
Aiuto matematicaaaaaaaaaaaa
Miglior risposta
1-L'apotema di un esagono regolare misura 34,64cm. Calcola la misura della diagonale maggiore di un rombo equivalente ai 3/5 dell'esagono e avente la diagonale minore lunga 51,96 cm.
2- Un triangolo ha la base lunga 16 cm e l'atezza congruente al alto di un esagono regolare avente l'area di 3182.55 cm2. calcola l'area del triangolo.
non devo usare il teorema di pitagora............

l'esercizio è il seguente: una società prende a prestiso 10.000 € e li restituirà in 10 anni al tasso del 7% in ammortamento italiano. calcolare le quote capitale e interesse e le rat dei primi due anni.
sapendo che per l'accensione del debito servono 500€ e che per ogni rata pagata ci sono 50€ di spese, calcolare il tasso effettivo del prestito stesso.
Alla fine del 3 anno la società estingue il prestito pagandone il valore al tasso del 4% ; per procurarsi il denaro necessario all'estinzione ...

ciao a tutti!
il problema che vi propongo sembra prevedibile ma non lo e` (almeno per me )
ho il "tipico" caso di due masse m1 e m2 collegate mediante un corda (massa irrisoria) attraverso una carrucola (priva di attrito). m1 poggia su un piano inclinato (di massa M) anch'esso privo di attrito, ma che poggia su di una superficie orizzontale che ha un coefficiente di attrico statico µ.
Possibile schema
http://03.edu-cdn.com/files/static/wile ... WAR_03.GIF
1)Devo trovare le accelerazioni m1 e m2 quando µ e` molto alto (vale a ...

Ipotesi: $X,Y in C^1(A)$ con $DsubA$
$D$ dominio regolare, la sua frontiera $partialD$ è formate da curve generalmente regolari semplici e chiuse.
Allora valgono le seguenti
$int_D X_x(x,y) dxdy = int_{+partialD} X dy$
$int_D Y_y(x,y) dxdy = -int_{+partialD} Y dx$
Dimostrazione:
considero un dominio normale all'asse y:
$c<y<d$ e $gamma(y)<x<delta(y)$
$int_D X_x(x,y) dxdy = int_c^d (int_{gamma(y)^{delta(y)} X_x(x,y) dx)dy$
$=int_c^d [X(delta(y),y)-X(gamma(y),y)]dy$
Non resta che dimostrare che quest'ultima è uguale all'integrale di $int_{+partialD} X dy$
Consideriamo ora un dominio ...

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto sulla risoluzione delle equazioni goniometriche, è già la seconda che non mi dà :-/
allora
[tex]4senxcosx+\sqrt{2}(senx+cosx)=0[/tex].
allora io pongo [tex]x=t-\frac{\pi}{4}[/tex], svolgo i calcoli e arrivo a una forma normale, da lì trovo y e poi sostituisco giusto???
Io ho provato a fare così, ma non trovo i risultati giusti :-/
Help please.
si estraggono 2 carte successivamente da un mazzo di 40 carte(napoletane)
calcolare la probabilita ,rimettendo la carta estratta dal mazzo di avere:
di avere una figura e una nn figura dello stesso seme

Mi potete fare queste espressioni? A me non tornano.
1) (2-x)(3x-1) / 6 - x/4+ (2x+1 /2)^2=2(3-x)x /3+1/3x-5x-13 fratto 12
2) (rad3x-1)^2-rad3(rad6x+1)=x(rad3+x)- rad3(1+rad6x)
rad sta per radice di ..
Grazie mille :hi
Problemi sui solidi (102730)
Miglior risposta
sapete aiutarmi su questi problemi?1:in un prisma retto l'altezza è i due terzi del perimetro di base,la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno tre quarti dell'altro e l'ipotenusa misura 10cm.calcola il volume del prisma.Risultato 384cm cubi.2:un prisma retto, che ha per base un triangolo rettangolo,ha il volume di 432cm cubi,un cateto del triangolo di base è lungo 40cm ed è congruente ai 50 terzi dell'altezza del prisma . calcola la misura della superfice laterale.Risultato ...
Gomma di xantano nell'ambito del petrolio
Miglior risposta
Ragazzi chi mi puo dare qualcosa sull'utilizzo della gomma di xantano nell'ambito del petrolio?? C:
grazie in anticipo :)

Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma non potevo omettere il testo del teorema nè tanto meno la dimostrazione (anche se incompleta).
Teorema del Dini (dim. con il teorema delle contrazioni)
Sia $finC^1(A)$ con A aperto di $R^2$.
Se $(barx,bary)$ è un punto in cui sussiste : $f(x,y)=0$ e inoltre $f_y(barx,bary)!=0$
Allora $EE delta, k >0$ tali che se $|x-barx|<delta$ $EE! g(x) : |g(x)-bary|<k$ per cui
$f(x,g(x))=0$ ossia $f(x,y)=0 iff y=g(x)$
La funzione g ...

RETTA TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA
Miglior risposta
non sto riuscendo a fare questo tipo di esercizio,mi blocco alla distanza punto retta,come si fa?trova le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2-4y+3=0 condotte dal punto P(2,3),sarei grato se mi commentaste ogni passaggio,grazie
Mi serve per domani me lo dite 10 punti al migliore
Miglior risposta
una scalinata composta da gradini alti 16cm e larghi 30cm porta ad un altezza di 8m.Qaunto è lunga la ringhiera metallica che percorre l'intera scalinata?
Aggiunto 18 secondi più tardi:
chi risp subito 10 punti al migliore

Ciao a tutti!! ho problemi col seguente esercizio preso dall'Artin.
Sia H un sottogruppo di G generato da $a$ e $b$. Dimostra che se $ab=ba$ allora il sottogruppo è abeliano.
Ho provato a seguire il seguente ragionamento. Prendo due elementi generici del sottogruppo $x$ e $y$ e provo a mostare come $xy=yx$.
Essendo H il sottogruppo di G generato da $a$ e $b$ posso scrivere ...