Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Iperbole e parabole
Miglior risposta
Dopo aver disegnato la curva @: Y=x/(1-x) determinare l'equazione della parabola P avente per asse di simmetria l'asintoto orizzontale di @ e tangente a @ nell'origine O degli assi.
Calcolare l'area del segmento parabolico delimitato da P e dall'asintoto verticale di @.
Soluzione [P:X=Y^2/2 +Y; Area= 2radice di 3]
P.s. mi potete spiegare anche come determinare l'iperbole di un fascio sapendo solo che ha per asintoto la retta Y=2, per esempio? :D
Oggi abbiamo fatto un esercitazione in classe; non sono riuscito a risolvere la scomposizione di questa polinomio. Mi interessa soprattutto il procedimento, non tanto il risultato.
[math]9/16a^4 + 4/9a^2b^2 + 16b^4 - a^3b + 6a^2b^2 - 16/3 ab^3[/math]

Ciao a tutti!
Ho cominciato ora a studiare le serie di potenze e non riesco a risolvere questo esercizio:
Trovare raggio di convergenza e somma di
$sum_{n=0}^oo (-2)^n (n+2)/(n+1) z^n$
Per il raggio di convergenza non è un problema, si trova facilmente.
Per la somma però non saprei come fare! Guardando anche dove si trova questo esercizio nel libro immagino che il metodo risolutivo sia derivare questa serie fino a trovare una serie con somma nota e poi integrare! Però non riesco in nessun modo derivando a ...

a^2-3a+2 8a^3-1 24a+24
-------- .--------------- .--------------
2a-1 4a^2-4a-8 2b-2a
a^2-3ab+2b^2 ab+2b^2 3a^3-12ab^2
------------- . ----------------- . ------------
a^3+4a^2b+4ab^2 9a^2b-36ab^2+36b^3 2b-2a
4a^2-16 a^2x+4x+2ax-4-2a-a^2 x^2-5x+6
------ . --------------------- . -- --------
a^3-8 3x-2-x^2 2a+4

Ho le seguenti due equazioni differenziali da risolvere:
1)[tex]y \prime = (y^2 - 1)\frac{x}{1+x^2}[/tex]
a) Trovare le soluzioni stazionarie;
b) Risolvere il problema di Cauchy dato dall'aggiunta della condizione iniziale [tex]y(0) = -3[/tex]
Risoluzione:
E' una equazione differenziale del primo ordine omogenea a variabili separabili quindi analizzo la continuità di [tex]f(x)=\frac{x}{1+x^2}[/tex] e [tex]g(y)=(y^2-1)[/tex] ovvero le funzioni che la compongono.
Da ciò ottengo subito che ...

Buongiorno a tutti.
Ho questo telaio di cui mi sono calcolato le reazioni :
[fcd="Telaio"][FIDOCAD]
LI 50 100 100 100 0
LI 100 100 100 73 0
LI 100 68 113 41 0
LI 117 40 175 40 0
LI 175 40 175 100 0
EV 172 100 177 105 0
EV 98 68 103 73 0
EV 112 37 117 42 0
LI 45 95 55 105 0
LI 35 105 45 115 0
LI 35 110 35 105 0
LI 40 115 40 110 0
LI 45 115 45 120 0
LI 170 105 180 105 0
LI 170 105 165 110 0
LI 170 110 175 105 0
LI 175 110 180 105 0
LI 105 85 168 74 0
EV 168 70 174 76 0
EV 100 83 106 89 0
EV 47 ...

MOLTIPLICAZIONI FRAZIONI ALGEBRICHE,
Miglior risposta
1) a^2-3a+2 8a^3-1 24a+24
-------- . --------- .----------
2a-1 4a^2-4a-8 12a^2+6a+3
2) a^2-3ab+2b^2 ab+2b^2 3a^3-12ab^2
---------------. ------------------- . -------------
a^3+4a^2b+4ab^2 9a^2b-36ab^2+36b^3 2b-2a
3)4a^2-16 a^2x+4x+2ax-4a-2a-a^2 x^2-5x+6
-------- .------------------------- . ---------
a^3-8 3x-2-x^2 2a+4
4)Z^2-4Z+3 Y^3+6Y^2+12Y+8
---------- . ----------------- ...

Urgentissime !!! Equazioni fratte rapide!!!
Miglior risposta
/= fratto ovvero linea frazione
1) 5x+2/2(x^2-4) + x /2x+3 = x+4/2x+3 + 1/2(x-2) che è uguale a (-8/3)
2) 2x^2 +1 /x^2-x-20 +6x +2 = 6x^2-26x-15/x-5 uguale a (7)
3) 128x+16 /x^2 +12x -6 +8x^2/x = 8x +10-6x/x uguale a (2/3)
4) 2x^3 +4x^2 +18/x^2 +8x +15 +2x+2/x+3 = -1 +15-9x/x+5 +2x uguale a (1) grazie!!

Salve mi aiutereste a risolvere questo problema
In un percorso di montagna lungo 5 km tra salita e discesa, un ragazzo ha impiegato complessivamente 2 ore e 45 minuti. Qual è stata la sua velocità media in m/s? Se in questo tempo è stato fermo per 15 minuti per rispostarsi e ha impiegato 1 ora per scendere, quali sono state le velocità medie nei due tratti di salita e discesa, supponendo di aver fatto lo stesso percorso sia in salita sia in discesa?
Grazie mille a tutti :)

Nel testo di carrol (spacetime geometry) viene introdotta la derivata covariante e i simboli di Christoffel.
A pagina 101 l'autore scrive:
é banale dimostrare che i simboli di Christoffel soddisfano la seguente proprietà:
$\Gamma_(\mu \lambda)^(\mu)=1/sqrt(|g|)\partial_(lambda)(sqrt(|g|))$
ricordo che $g$ è il determinate del tensore metrico.
come si può dimostrare questa formula?

Salve ragazzi, ammetto che appena oggi ho iniziato a cimentarmi in questa tipologia di esercizi , ho il seguente :
Esercizio 1 :
Sia $A_2$ un piano affine reale.
Determinare una retta $r$ di $A_2$ tale che , assegnati $P= \alpha nn \beta$ , $Q= \lambda nn delta$ dove
$\alpha : x + 5y -8=0$ (1)
$\beta : 3x+6=0$ (2)
$\lambda : 5x - y/2=1$
$\delta : x-y=5$ , $r$ contenga $P$ e $Q$.
Da quel che ho capito, devo determinare la ...
Ciao a tutti,ho da fare un problema ma proprio non riesco..Ecco il testo:
"Calcola il volume di un cilindro euqilatero la cui altezza è congruente a quella di un prisma regolare quadrangolare avente il perimetro di base lungo 72 cm e la superficie totale di 864 cm2(centimetri quadrati)
Ah,deve venire 6,75π.
Grazie in anticipo ^^

Problema lavoro,energia meccanica-fisica x compito aiutooo
Miglior risposta
calci un pallone verticalmente in modo che vda il piu in alto possibile,la velocita che il calcio imprime al pallone e 50 km/h e colpisci il pallone a una h=1 m . quale altezza raggiunge il pallone??
se mi potete spiegare un po come funziona lo svolgimento di problemi come questi ve ne sarei davvvero grata!! scusate gli errori grammaticali! aiutatemi xfavore!

Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo il vettore di polarizzazione. Più precisamente, quando definisco il campo locale, questo è il campo generato dalle cariche circostanti (per esempio dovute a un conduttore carico) e ai dipoli che si generano nel dielettrico (in presenza di campo elettrico esterno o meno non fa differenza?) escluso quello che prendo in considerazione.
Quando invece parlo di campo macroscopico, l'unica differenza è che prendo in consiederazione tutti i dipoli, anche se non ...
Ciao a tutti! So bene che sarebbe meglio chiedere in qualche altro forum più specializzato (vedi di smanettoni ), ma per il momento preferisco discutere con voi dato che "conosco" già qualcuno e ho capito che di competenza ce n'è parecchia qua dentro.
Nei mesi scorsi, durante quest'estate, ho usato Debian sul mio computer fisso per preparare un esame di informatica (programmazione in C++). Quello che ho fatto durante la preparazione è stato sempre e solo usare un editor di testo leggero e da ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto per dimostrare un fatto di Topologia:
Premetto che per me un rivestimento \(\displaystyle p:\tilde X\rightarrow X \) è un'applicazione continua e suriettiva tale che, per ogni \(\displaystyle x\in X \), esiste un intorno aperto \(\displaystyle U \) di \(\displaystyle x \) tale che \(\displaystyle p^{-1}(U) \) sia unione di aperti disgiunti, ognuno dei quali è omeomorfo ad \(\displaystyle U \) tramite \(\displaystyle p \) (non sto facendo nessuna ...

Perché l'accelerazione è 0 in un moto circolare uniforme?
Miglior risposta
Perché l'accelerazione è 0 in un moto circolare uniforme?

Ciao!
Ho un problema con questo esercizio:
Un canale di cemento, di sezione rettangolare e largo 60cm, collega due piccoli bacini fra i quali esiste un dislivello di 5m. Dal bacino superiore l'acqua entra nel canale a una velocità di 0,5 m/s e con una portata di 120 L/s. Trascurando ogni attrito, determina l'altezza dell'acqua all'ingresso e all'uscita del canale.
[soluzione : 40cm , 2cm]
Ho provato ad applicare l'equazione di Bernoulli e il teorema di Torricelli, ma non riesco a venirne ...
Aiuto (107169)
Miglior risposta
mi aiutate a capire questo....
c=7 cm
c=5/12 b
come trovo b???

Scomposizione? [URGENTE]
Miglior risposta
Scomposizione:
[math]b^2-x^2-2x-1[/math] Fratto [math]ab+ax+a[/math]