Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LUCIANO741
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto sul concetto di insieme di appricazioni lineari tra due spazi vettoriali $Hom(V,W)$. Se prendo ad esempio l'insieme delle applicazioni lineari tipo $L$:$R^2$ $->$ $R^2$, lo spazio $L$ avrà dimensione 4 per cui se considero 5 elementi dell'insieme tipo: $A_1*X$, $A_2*X$, $A_3*X$, $A_4*X$, $A_5*X$ come faccio a vedere quale di questi ...

AlexAlessio
Potrreste aiutarmi a risolvere questo problema Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h, 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso? (risultato = 48,65 km/h) Grazie a tutti
2
17 apr 2013, 15:37

Cool989877
Il diametro AC di una circonferenza misura 4,242cm.Sapendo che l'angelo DAC misura 45° mentre l'angolo ACB misura 30°,calcola perimetro e area del quadrilatero ABCD (approssimato a meno di 0.001) [Risultato perimetro 11,795 cm area 8,396 cm2
1
19 apr 2013, 14:55

Anto2697
Salve a tutti :hi. Mi potreste aiutare??.. Non li ho capiti molto bene.. La prima y2 -2x2 +xy -4x -5y +6 = 0 2x + 3y = 4 RISULTATO (-1 ; 2),(1/2 ; 1) La seconda xy = y + 2x -2(x-radice di 3) - (2+x) y= x -2 radice di 3 RISULTATO (RADICE DI 3+1 ; 1-RADICE DI 3) , (RADICE DI 3-1 ; -1-RADICE DI 3) MI SERVIREBBE CAPIRLI ENTRO OGGI VI PREGO GRAZIE IN ANTICIPO
4
19 apr 2013, 13:57

aneres93
1)[math]\int \frac{x-7}{x^2-2x-8}[/math] 2)[math]\int \frac{2}{x^2+18}[/math] il primo integrale va svolto con il metodo dei fratti semplici e il secondo invece è una arcotangente? se è così bene se non mi dite come vanno svolti a livello teorico insomma non importano i calcoli!
1
19 apr 2013, 14:50

Flamber
Ho provato a fare uno schemino con paint in modo da rendere il tutto più chiaro: "Un punto percorre il tratto AB orizzontale: in A ha velocità $v_1$ e in B ha velocità $v_2$ minore di $v_1$ in quanto tra A e B l'accelerazione vale $a=-kv$, con $k=2,3s^-1$. Dopo B il corpo prosegue nel vuoto e tocca il suolo in D. Si ha: $AB=b=2,14m$ $BC=h=1,5m$ $CD=d=1,35m$ Calclolare $v_1$" PRaticamente bisogna ragiorare ...

m.ar_co_lino
Io ho una massa \(\displaystyle m \), che cade da un'altezza \(\displaystyle h \)...qual è la forza con cui impatta al suolo?? Mi ci sto scervellando da 1 ora e non riesco a trovare la soluzione! da primi calcoli mi viene \(\displaystyle F = mg \) ma lo trovo un risultato impossibile...deve dipendere da \(\displaystyle h \) per forza, no?

missbrunella1000
1) il lato di un triangolo equilatero misura 60 cm. calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2)in un triangolo rettangolo isoscele un cateto misura 28 cm. calcola l'area di un triangolo equilatero il cui perimetro è uguale ai 3/5 di quello del triangolo dato
2
19 apr 2013, 14:09

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, potete correggermi se ho sbagliato questo problemino? Una massa di m = 5 kg, posata su un tavolo senza attrito, è collegata a un cavo che passa attraverso una puleggia per poi essere legata a una massa pendente di M = 9 kg. trovare accelerazione e tensione del cavo. Io l' ho svolto cosi: $ T - mg = ma $ (in questo caso si sommano forze che non hanno la stessa direzione? ) $ Mg - T = Ma $ $ Mg - mg = ma + Ma $ $ a = (M - m)g / (m + M) = 2,8 m/s^2 $ $ T = m(g + a) = 5(9,8 + 2,8) = 63 N $ Per svolgerlo ho copiato da un ...

galois23
Salve a tutti!!! Allora ho l'anello $R=M_n(D)$ (l'anello delle matrici d'ordine $n$ a coefficienti nel corpo $D$) e voglio dimostrare che esso è semplice, cioè che non possiede ideali diversi da $(0)$ e $R$ (questa è la definizione a cui debbo fare riferimento). L'idea della dimostrazione è quella di prendere un ideale bilatero $U$ di $R$, $U \ne (0)$ e provare che $U=R$. Quello che si ...

paky-jonk46
Ciao, sapendo che in un urso ho 5 palline rosse 3 bianche e 2 nere come faccio a calcolare la probabilità che estraendo le sfere con rimpiazzo ottengo prima una rossa e poi una bianca? Aiuto! Non riesco a capire..grazie
5
18 apr 2013, 20:15

bblack25
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio. Classificare i punti critici della funzione: $f(x,y)=arctg(x+y)-x^2/2-y/5$ Non riesco a trovare i punti in cui le derivate parziali si annullano. Le ho calcolate e sono: $fx=1/(1+(x+y)^2)-x$ $fy=1/(1+(x+y)^2)-1/5$ Volevo sapere se esiste un metodo più veloce per trovare e classificare i punti stazionari oppure esso sia "standard". Grazie
8
18 apr 2013, 18:11

thechildren
ciao a tutti mi servirebbero urgentemente le soluzioni a questi problemi di fisica e se possibile il procedimento che avete fatto per risolverli o che regole avete seguiti, spero possiate aiutarmi. 1)un atleta fa uno scatto di 72 m in 8 secondi , quindi si ferma e torna passegiando lentamente alla linea di partenza in 60 s .Sxe viene presa come positiva la direzione dello scatto : Qual è la velocita' media del percorso completo di andata e ritorno ? 4)lanci una freccia in aria con una ...
2
19 apr 2013, 10:33

peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi non riesco completamente a capire il concetto di punto improprio. Quello che sono riuscito a capire e che posso indicare un punto ad esempio di coordinate (2,3) in coordinate omogenee come (2,3,1) e rappresenta un punto proprio mentre un punto di coordinate (2,3,0) rappresenta un punto improprio. Altra cosa che ho capito è che ad esempio il punto (4,6,2) =(2,3,1) cioè individua lo stesso punto, Purtroppo non riesco completamente a capire il perchè di tutto questo e ...

MaxwellD
Buongiorno a tutti Devo preparare l'esame di Meccanica e sto cercando un bell'eserciziario tosto con cui esercitarmi (per ora soprattutto sulla prima parte: cinematica, dinamica, forze apparenti, moti armonici etc ). Ho finito il Mazzoldi, Saggion, Voci che ho trovato onestamente non complessissimo, anzi cercavo qualcosa a livello sicuramente non inferiore per difficoltà. Cosa mi consigliate? Sia a livello di eserciziari veri e propri (vorrei aquistarne uno), sia a livello di libri di testo ...
1
17 apr 2013, 15:38

valeria.torella
Salve a tutti, ho un dubbio sulla procedura di risoluzione di queste equazioni complesse: $ z^6-z^3+1=0 $ L'ho risolta ponendo $w=z^3$ ottenendo quindi un'equazione di secondo grado le cui soluzioni sono $ 1/2 \pm i sqrt(3)/2 $ e quindi, ritornando a $ z $ avrei $ z=(root(3) ( 1/2 \pm i sqrt(3)/2))$. A questo punto ho trovato le 3 radici di $ z $ nel caso in cui la parte immaginaria è positiva e 3 nel caso in cui è negativa, in modo da avere complessivamente 6 soluzioni. E' ...

Jack9346
La funzione é: y= 2x+3/x^2+4 la sua deriva dovrebbe essere questa: -2x^2+6x+8/(x^2+4)^2 è giusta? quando studio il segno mi escono dei risultati sbagliati, dove sbaglio???
6
18 apr 2013, 22:39

Luca114
Prendiamo un oggetto a forma di parallellepipedo: se lo facciamo strisciare su un'unica superficie prima dalla facciata più piccola, poi da quella più grande, cambia l'attrito? Se si, in che modo?

Stellinelm
Googlando ho trovato scritto che la congettura di Levy è eqivalente alla RH ?? Davvero ?? http://www.google.it/#safe=off&hl=it&sc ... 80&bih=662 [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]

Coma
Iperbole e parabole Miglior risposta
Dopo aver disegnato la curva @: Y=x/(1-x) determinare l'equazione della parabola P avente per asse di simmetria l'asintoto orizzontale di @ e tangente a @ nell'origine O degli assi. Calcolare l'area del segmento parabolico delimitato da P e dall'asintoto verticale di @. Soluzione [P:X=Y^2/2 +Y; Area= 2radice di 3] P.s. mi potete spiegare anche come determinare l'iperbole di un fascio sapendo solo che ha per asintoto la retta Y=2, per esempio? :D
2
18 apr 2013, 18:01