Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola01010101
in un parallelogrammo la proiezione della diagonale minore sulla base misura 24 cm , l'altezza è 7 cm e l'area è 204,75 cm . Calcola la misura della diagonale minore e il perimetro del parallelogrammo
1
6 apr 2013, 15:37

nicola01010101
la diagonale minore di un parallelogrammo , che misura 10 m , è perpendicolare al lato obliquo , la cui lunghezza è 7,5 m . Calcola il perimetro e l'area del parallelogrammo .
1
6 apr 2013, 15:39

fede161
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio di topologia.. Si consideri lo spazio di Banach $ C([0,1]) $ delle funzioni continue dall'intervallo [0,1] a valori reali con la norma \( ||f||= sup |f(x)| \) Si dimostri che $ C([0,1]) $ si scrive comne somma diretta di $ X $ e \( \widetilde{X} \) con: \( \widetilde{X} = \) = $ { f in C([0,1]) ; f(x) = ax+b , con :: a,bin R} $ e $ X = { f in C([0,1]) ; f(0) = f(1) = 0 } $ Il libro mi mette questa soluzione che però non riesco a capire. Ogni ...
9
5 apr 2013, 18:53

nicola01010101
un parallelogrammo ha l'area di 12 dm e il perimetro di 190 cm . La differenza tra il lato maggiore e il lato minore misura 55 cm . Calcola la misura di ciascuna diagonale del parallelogrammo approssimando al centesimo
1
6 apr 2013, 15:26

peppe89ct
Innanzitutto dico che una ricorrenza è un equazione o disequazione che descrive una funzione in termini del suo valore con input più piccoli. La mia ricorrenza è [tex]T(n)= T(n/4) + T(3n/4) +n[/tex]. Risolvendo col teorema della sostituzione penso sia una[tex]O(nlog n)[/tex]. Secondo voi è il bound più stretto???Oppure potrebbe essere una [tex]O(nloglogn)[/tex] o una [tex]O(n^2)[/tex]
15
27 mar 2013, 18:28

valeriocastagnoli
1.una piramide regolare quadrangolare di marmo(Ps=2,7)pesa 530,8416kg;sapendo che l'altezza della piramide misura 64 cm ,calcola l'area della superficie totale della piramide. 2.una piramide regolare quadrangolare di ferro(Ps=7,5)pesa 45 kg;calcola area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 dm. 3.un prisma quadrangolare è sommontato da due piramidi congruenti con le basi coincidenti con le basi opposte del prisma.l'altezza della piramide è meta dell'altezza del ...

aram1
Devo risolvere il seguente problema: dimostrare che il triangolo rettangolo circoscritto ad una circonferenza di raggio dato, di area minima è quello isoscele. Il metodo non deve prevedere l'uso della derivata, ma va fatto per via elementare. Avete qualche idea? Grazie!
1
6 apr 2013, 13:39

chaty
Scomponi i polinomi Miglior risposta
3(5-x)+x (5-x)
1
6 apr 2013, 15:27

chaty
Broblema (105585) Miglior risposta
in un parcheggio ci sono moto e automobili, sapendo che le ruote sono 240 e che in tutto ci sono 66 veicoli, calcola il nummero delle moto e delle auto
1
6 apr 2013, 15:25

nicola01010101
in un parallelogrammo la base e il lato misurano rispettivamente 42 cm e 40 cm . Sapendo che l'area è 1008 cm , calcola la misura della diagonale minore .
2
6 apr 2013, 15:24

Arturo Vidal 99
Una piramide retta alta 24 cm ha l'apotema di base di 7cm. Calcola la misura del l'apotema della piramide
2
6 apr 2013, 14:26

Arturo Vidal 99
Una piramide retta alta 24cm ha per base un rombo avente l'area di 252 cm quadrati e una diagonale di 36 cm. Calcola la misura degli spigolo laterali che sono a due a due congruenti.
1
6 apr 2013, 14:52

avati91
Salve a tutti! Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi un buon libro su cui studiare analisi qualitativa delle Equazioni Differenziali Ordinarie?
6
8 mar 2013, 12:29

Ariz93
Studiando sul libro,appunti e sgooglando ho capito che le sezioni di Dedekind(per come sono state definite ) : $(A;B)$ t.c. : $ A,B \subset QQ $ $ A \cup B= QQ$ $ A \cap B =\emptyset $ tc $A$ non ha massimo e $B$ non ha minimo , definiamo il numero reale come l'elemento separatore di questa sezione ma come sappiamo che esiste ed è unico questo numero? (credo che la domanda sia ben posta dicendo se esiste una funzione biunivoca dalle sezioni di ...
14
4 apr 2013, 13:38

CreedAnimal
Ciao, mi potreste gentilmente svolgere questi due piccoli problemi sul Prisma di 3Media e, se potete, anche questa piccola equazione? Grazie in anticipo! :) - Un prisma regolare pentagonale alto 9 cm ha l'area della superficie laterale di 225 cm^2. Calcola l'area della superficie totale. - Calcola la misura dell'altezza di un prisma regolare esagonale avente l'area della superficie totale di 399,90 cm^2 e il perimetro di base di 30 cm. Questa é l'equazione: 3x+1 / 3 = 6x+1 / 12 + x+1 / ...
1
6 apr 2013, 14:03

zacka1
Ciao raga ,ho trovato scarse informazioni al riguardo e spero che possiate aiutarmi : Come si calcola la velocita' minima che deve avere un giroscopio appeso a un filo per avere la precessione ,come si calcola la velocita con cui ruota attorno al filo ho visto i filmati di Eric Laithwaite e altri ma non ho trovato informazioni . grazie zacka .

valeriocastagnoli
Aiuto sui problemi Miglior risposta
1.una piramide regolare quadrangolare di marmo (Ps=2,7)pesa 530,8416 kg;sapendo che l'altezza della piramide misura 64 cm,calcola area della superficie totale della piramide. 2.una piramide regolare quadrangolare di ferro(Ps=7,5)pesa 45 kg;calcola area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 dm. 3.un prisma quadrangolare è sormonato da due piramidi congruenti con le basi coincidenti con le basi opposte del prisma.l'altezza della piramide è meta dell'altezza del prisma ...

merendina_891
Salve a tutti ragazzi devo svolgere questo esercizio e ho un piccolo dubbio verso la fine. Si consideri la variabile aleatoria X con media nulla e varianza 4. Determinare analiticamente e graficamente $ Fy(y) $ se $ y=g(x) $ e $ g(x)=x - 2 $. Dove $ g(x) $ è una funzione semiretta, definita per $ x=>2 $ e nulla altrove Ho risolto nella seguente maniera: Per prima cosa individuato la funzione Gaussiana la quale risulta essere: $ fx= 1/ sqrt [(2pi)*4] * exp (-x^2/8) $ Detto questo ...

valeriocastagnoli
Aiutatemi perfavore Miglior risposta
1.(2a+1/2b)*(2a-1/2b)+1/4*(b+4a)al quadrato -(2a+b)al quadrato= 2.[(1/2a+3/2b)al quadrato+(a-1/2b)*(a+1/2b)]-1/2a*(5/2a+4/3b)= 3.{5/4ab-a*[(3/2a-2/3b)al quadrato+2ab ]}+1/2a*(-5/2b+9/2a,al quadrato,+2/3b,al quadrato) perfavore aiutatemi? *=per(moltiplicazione)

megaempire
Ciao come risolvete questo problema : Una pallina viene lanciata in alto (moto a una dimensione) con una certa velocita iniziale $v_0$ un osservatore posto ad $h = 3,77m$ vede passare la pallina due volte e la differenza di tempo é di 1,04 sec, calcolare l altezza massima e la vel. Iniziale.