Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
vi chiedo un link o una spiegazione
sulla dimostrazione della trasformata di Fourier a partire dalla forma complessa della serie di Fourier.
Sono entrato tardi in aula, e non ho capito bene cosa stesse facendo il professore.
Probabilmente quella che chiedo è solo una dimostrazione euristica (non sono sicuro)
Comunque il mio professore si è ricavato la trasformata di Fourier (in frequenza)
dividendo il coefficiente di Fourier della serie $c_n$ (ma quale?) per ...

Come promesso apro per discutere dei numeri immaginari/complessi e parto subito con una domanda. Riuscite a spiegarmi logicamente come fare $n^i$?
mi spiego meglio: nel caso di $n^k$ devo moltiplicare $n$ per $k$ volte; nel caso $n^x$ con $x in RR$ ho già delle difficoltà poichè se $x$ non è sotto forma di frazione non saprei come fare....e infine se $x in CC$ il tutto peggiora ulteriormente...
FORMULE INTERPOLAZIONE LINEARE !! HELP PLEASE !! D:
Miglior risposta
domani ho la simulazione di terza prova ma ho perso il formulario dell'interpolazione lineare.. qualcuno mi aiuti D:
Nell'argomento "INtersezione di una conica con una retta" del mio libro di geometria ho trovato quanto segue.
"Intersechiamo la conica di equazione $ X^t A X=0 $ con la retta r passante per i punti P (x) e P' (x').
Un punto variabile di r, come sappiamo, ha coordinate esprimibili nella forma
$\lambda x+\mu x'$.
La frase su cui non sono daccordo è proprio questa in corsivo: infatti se x, x' sono due punti distinti non proporzionali, al variabile di $\lambda$ e ...
Mi dite dove sbaglio
Miglior risposta
3/5+1/15=
9+1/15= 10/15
ma il risultato del libro e 2/3 dove sbaglio?

Buonasera, posso chiedervi aiuto per le funzioni in geometria?
Mi sta creando davvero problemi...
http://i.imgur.com/MlFBdTL.jpg
Inoltre devo anche ruotare sul lato AB e calcolare volume e superficie totale.
Grazie in anticipo...
mi potreste fare queste frazini con le addizioni :
249..b: 5°6+5°4 c:3°5+1°15
250.. a:5°12+5°4 b:2°3+7°2 c3°4+2°5
251..a:1°8+1°12 b:1°4+3°14 c:2°3+4°9
252.. a:1°10+1°15 b:2°9+1°6 c:5°12+1°16
ciaooo :)

Ciao a tutti .
Non riesco a risolvere il sondo quesito del problema numero 6
Link: http://www.padova.infm.it/berti/files%2 ... ca_new.pdf
Il primo quesito l ho risolto con il principio di conservazione dell energia meccanica e grazie a qualche conoscenza di trigonometria. Nel secondo quesito non riesco a procedere perché non capisco qual è l angolo i inclinazione fra l orizzontale e la velocità di uscita dalla calotta.
Potete darmi una mano
Grazie mille

Pessimismo COMICO e matematica
Miglior risposta
tesina esame di stato..liceo scientifico..parlo del "pessimismo " ..il modo ironico in cui gli autori si approcciano alle tematiche tragiche..avete qualche idea su come potrei legarci matematica?
ci sn autori che trattano argomenti simili o che potrei allacciare alla tematica?
https://forum.skuola.net/maturita/pessimismo-comico-tesina-su-charlie-chaplin-106689.html#
il link della mia tesina
ringrazio in anticipo :)

MA su io ho un corpo attaccato ad una molla, posto su un piano, mi viene detto che qualsiasi sia il movimento in x, cioè comprimendo la molla o rilasciandola, l'energia potenziale è sempre positiva $U(x) = 1/2kx^2$, viene rappresentata da una parabola con concavità verso l'alto! Ma perchè è sempre positiva?
L'unica risposta che riesco a darmi è perchè ho $x^2$, ma apparte questo, come si può giustificare?
Un concetto che non sto capendo in modo chiaro è l'Equilibrio stabile e ...

Data la disequazione
$(x^3-4x^2+5x-2)/(9-x^2)≥0$
ottengo come risultati
per la prima $x≤1$ $V$ $x≥2$
per la seconda $-3<x<3$
Fin qua è giusto? Perchè il risultato finale mi viene sbagliato...

Di solito, come da regolamento, tento sempre di postare il mio approccio al problema, ma qui davvero non so da dove iniziare, proverò comuque a scrivere qualcosa, e scusate eventuali castronerie.
"un punto, partendo dall'origine, descrive una traiettoria parabolica con accelerazione $\vecg$; la velocità iniziale è v_0. determinare, in funzione di x:
1) L'angolo che la velocità forma con l'asse x;
2)l'accelerazione normale;
3)in raggio di curvatura della ...

Chissà se qualcuno mi sa indicare un buon testo sulla Teoria dei Gruppi (Herstein escluso).
Grazie mille!
Coefficiente angolare degli assi :)
Miglior risposta
Qual'è il coefficiente angolare degli assi x e y? Chiedo degli assi e non delle rette parallele agli assi! :)

Ragazzi avrei bisogno di una mano con la parte b di questo problema che mi sembra semplicissimo ma che incredibilmente mi viene sbagliato e non riesco a capire come mai...
Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap8.pdf
Dunque per la risoluzione del questio a) io procedo così:
Dato che ci sono solo forze consecutive, l'energia meccanica è sempre la stessa quindi la ricavo:
$Em= mgL$
Quindi ora l'Energia Meccanica nel punto A (cioè nel punto più basso)
$Em_a=mgL= 1/2 M V_a^2$
da cui
$V_a=sqrt(2gL) = 4,85 m/s $
E ...

Quello che segue è un esercizio guidato e già svolto ma che non sto capendo precisamente! Vedo che compare una nuova formula della velocità e non sto capendo la relazione che ha con quelle che ho già studiato

f(X)= $(1-2logx) / x^2$
Ho provato a fare la derivata prima di questa funzione ma non capisco dove sbaglio

Salve a tutti,
premetto che sono alle prime armi con gli integrali doppi, quindi siate buoni
Devo calcolare per quali valori di $q >=0$, posto $0<= t<=1$ e $0<= s<=1$ si ha
$\int_0^1 \int_0^1 |t-s|^{1/2-q} $ $\text{d}s$ $\text{d}t < oo$
Intanto ho provato a risolverlo per integrazioni semplici (si puo?)
$\int_0^1 ( \int_0^1 |t-s|^{1/2-q} \quad \text{d}s)$ $\text{d}t$
Quindi, se $t>=s$, ho
$ \int_0^1 (t-s)^{1/2-q} \quad \text{d}s=<br />
{(-ln|t-s| \quad |_0^1,if q=3/2),((-(t-s)^(3/2-q))/(3/2-q)\quad |_0^1,if q!=3/2):}= {(-ln|t-1| + ln |t|,if q=3/2),((-(t-1)^(3/2-q) + t^(3/2-q))/(3/2-q),if q!=3/2):}$
Per le condizioni su $t$, si ha
$ \int_0^1 (t-s)^{1/2-q} \quad \text{d}s={(-ln(1-t) + ln(t),if q=3/2),((-(t-1)^(3/2-q) + t^(3/2-q))/(3/2-q),if q!=3/2):}$
Se ...

Buongiorno secondo voi quale è la complessità di una breadth-first search eseguita con una matrice di adiacenza per un grafo orientato?
Io avrei pensato ad una [tex]O(E^2)[/tex] dove E è l'insieme degli archi...secondo voi??
Un rombo ha l'erea di 960 cm2 e una diagonale(AC riferendosi alle lettere sotto indicate) lunga 32 cm.
calcola l'arear di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente la base i 10/7 dell'altezza.
il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 10/7 del rettangolo.
Rombo:A in alto,B a destra,C in basso e D a sinistra
Rettangolo:E in alto a sinistra,F in alto a destra,G in basso a sinistra e H in basso a destra
Quadrato:I in alto a sinistra,L in alto a destra,M in basso ...