Problema molla (Fisica I)
Nel sistema di lancio della pallina in un flipper c'è una molla di costante elastica 1.20 N / cm.
Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato di 10.0 ° rispetto all'orizzontale. La molla viene inizialmente compressa di 5.00 cm. Si calcoli la velocità di lancio che raggiunge una pallina di massa 100 g.
Si trascuri ogni attrito e la massa del pistoncino.
Non riesco ad impostarlo.
Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato di 10.0 ° rispetto all'orizzontale. La molla viene inizialmente compressa di 5.00 cm. Si calcoli la velocità di lancio che raggiunge una pallina di massa 100 g.
Si trascuri ogni attrito e la massa del pistoncino.
Non riesco ad impostarlo.

Risposte
Ciao
considera tutte le forze che agiscono sulla pallina e considera quali compiono lavoro.
Hai a che fare con un campo di forze conservativo?
Se così fosse cosa non cambia...
considera tutte le forze che agiscono sulla pallina e considera quali compiono lavoro.
Hai a che fare con un campo di forze conservativo?
Se così fosse cosa non cambia...
Le forze che compiono lavoro sono la forza della molla e la proiezione della forza peso sull'asse dello spostamento. La forza di reazione vincolare non compie lavoro perché è ortogonale allo spostamento.
Tutte queste forze sono conservative e questo mi dice che il lavoro totale compiuto da queste forze è la variazione di energia potenziale totale.
Ma questo come lo metto in relazione alla velocità?
EDIT: non voglio dire che non ci vedo una relazione, perché obiettivamente il problema è ben definito: se carico una molla con una certa costante elastica su un piano in salita è evidente che la velocità dipende solamente dalla carica della molla con la sua costante e dall'inclinazione del piano; però non riesco ad esprimerlo a livello di formule
Tutte queste forze sono conservative e questo mi dice che il lavoro totale compiuto da queste forze è la variazione di energia potenziale totale.
Ma questo come lo metto in relazione alla velocità?
EDIT: non voglio dire che non ci vedo una relazione, perché obiettivamente il problema è ben definito: se carico una molla con una certa costante elastica su un piano in salita è evidente che la velocità dipende solamente dalla carica della molla con la sua costante e dall'inclinazione del piano; però non riesco ad esprimerlo a livello di formule
Il lavoro compiuto da un sistema di forze è pari alla variazione dell' energia cinetica.
$L=1/2m*(V1^2-V2^2)$
Dove m è la massa, L il lavoro del risultante delle forze, V1,V2 le velocità ...
L' energia potenziale della molla compressa vale $ 1/2 k*x^2$
Adesso è solo calcolare...
$L=1/2m*(V1^2-V2^2)$
Dove m è la massa, L il lavoro del risultante delle forze, V1,V2 le velocità ...
L' energia potenziale della molla compressa vale $ 1/2 k*x^2$
Adesso è solo calcolare...
Ok, sono riuscito a risolverlo. Grazie
