Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi. Avrei una domanda da porvi. Probabilmente è una domanda banale, ma non riesco a capire perchè gli elettroni in movimento generano un campo magnetico? Ciò che entra in gioco è lo spin, o altri fenomeni da ricercare nella meccanica quantistica?

Ciao ragazzi,
stavo scrivendo un programmino Matlab (ma è un argomento trasversale che va bene per quasi tutti i linguaggi) che splitta ricorsivamente un vettore. La mia difficoltà sta nel fatto che il mio algoritmo non è una semplice ricerca binaria, che "butta via" una parte del vettore e tiene l'altra. Ho infatti una funzione piuttosto complicata che agisce su un vettore e trova al più un indice in cui si verifica una certa condizione. Per fare un esempio, la funzione può essere definita ...

Ciao a tutti
molto banalmente, data la sequenza:
31, 34, 14, 15, 8, 12, 22, 9, 13, 17, 24, 25, 28
Se gentilmente potreste validarmi/smentire i risultati che ho ottenuto. Grazie in anticipo.
0) disegnare l'albero binario
a) anticipato, Visita in Preordine
- Si analizza la radice dell’albero
- Si visita in preordine il sottoalbero sinistro
- Si visita in preordine il sottoalbero destro
b) simmetrico, Visita in Ordine
- Si visita in ordine il sottoalbero sinistro
- Si ...

Ancora integrale..
Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto con questo integrale
[cos(lnx)]/x dx
Grazie in anticipo :)

Buonasera a tutti!
Ho trovato il seguente problema che mi ha messo seriamente in difficoltà:
Determinare la distanza dal punto P=[1,-1,-1,2] al piano passante per i punti A=[2,-1,0,1], B=[0,-1,-2,-1] e
C=[-1,1,-2,-1].
Soluzione: \(\displaystyle 3\sqrt{2/7} \)
Se lo stesso problema fosse a tre dimensioni farei così:
-trovo le eq. parametriche del piano;
-trovo le parametriche di una retta il cui direttore sia ortogonale ai due direttori del piano;
-faccio ...

3 Problemimi di Algebra sul Peso e Leve?
Miglior risposta
1) Il rapporto fra il peso specifico dell'oro e quello del rame è 11/5 e la loro somma è 28,16. Calcola il peso specifico dell'oro e quello del rame.
Risultati: 19,46; 8,8
2) Una leva di primo genere è lunga 63cm e il braccio della resistenza è 4/3 di quello della potenza. Quanti kilogrammi si devono applicare per equilibrare una resistenza di 6,6 kg?
Risultato: 8,8 kg
3) Due forze, le cui intensità sono direttamente proporzionali ai numeri 5 e 12, hanno per somma 68kg e agiscono ...
Forzaa elastica
Miglior risposta
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi?
determina gli allungamenti subiti dalla molla del problema precedente , se l'esperimento fosse eseguito sulla luna ( ricorda che la costante di proporzionalità sulla luna è 1/6 di quella sulla terra)
il problema precedente è questo :
un corpo di massa sconosciuta è appeso a una molla di costante elastica k= 250 N/m. la molla si allunga di 10 cm. determina la massa del corpo. di quanto si allungherebbe la molla se la massa appesa fosse doppia?

Salve,
ho un dubbio riguardo il seguente circuito. In particolare, quando vado a calcolare il coefficiente di tempo di scarica (RC), devo considerare la serie o il parallelo delle due resistenze? Non riesco a venirne a capo.
Grazie per l'attenzione.

Ragazzi domani dovrò svolgere un esercizio simile a questo per la prova orale di analisi due ma non riesco proprio a risolverlo potete darmi una mano?
Detta s la porzione di superficie sperica di raggio 2 e centro l'origine $(0,0,0)$ contenunta nel semispazio $z>=0$ determinare equazione del piano tangete a s nel punto $(1,1,sqrt(2))$ e,orientata s verso l'esterno dela superficie sferica stessa,il versore normale posivito alla superficie in detto punto. Grazie per l'aiuto

Probabilità distr
Miglior risposta
Siano X ed Y distribuite congiuntamente su [0,2] x [0,2] secondo la legge f(x,y)= c(xy^2+x^3y).Computare E(X),E(Y) e Cov(X,Y).Le variabili sono indipendenti?

Dubbio amletico di questa sera.
Sono stato abituato a chiamare funzione semplice una funzione il cui range è costituito da un numero finito di punti e funzione a scalino (o a scala) una particolare funzione semplice il cui "supporto" (uso un po' improprio del termine) è un'unione finita di intervalli. Per essere formali, una funzione a scala per me è una funzione del tipo
\[
x \mapsto \sum_{j=1}^{N} \alpha_j \chi_{I_j}(x)
\]
dove $I_j$ è un'unione finita di intervalli (per ogni ...

Allora ragazzi per quanto riguarda la condizione al contorno di B
Saranno $M_1(L)=0$ poi $v_1(L)=v_2(0)$ poi $T_1(L)=T_2(0)+F$
Poi nn sono sicuro di questo se mettere $c$ negativo o positivo cioè $M_2(0)=c$ o $M_2(0)=-c$

Salve a tutti (:
E' da tanto che non scrivo qui!
Devo dimostrare l'equazione di Lagrange generalizzata:
$ d/ dt (\(partial T) / (partial q_k ^(.))) - \(partial T) / (partial q_k) = Q_k $
Ho difficoltà in un passaggio, ovvero capire il perchè di quest'uguaglianza. ( Occhio alla presenza del pallino sopra un $q_k$)
$(\(partial P_i ) / (partial q_k )) = \(partial v_i) / (partial q_k^(.)) $
Sò che $ P_i = P(q_1, q_2, ... , q_l, t ) $
$ (dP_i) / dt = [\(partial P_i) / (\partial q_k) ] q_k^(.) + \(partial P_i) / \(partial t ) $ k = 1,...,l
... E da qui non riesco ad estrapolare nessun risultato °°
Un grazie anticipato a chiunque sarà così gentile da aiutarmi
Temo di essere stato troppo veloce ...
Testo: verificare differenziabilita' della seguente funzione - continua nell'origine:
\[f(x,y) = \begin{cases} \frac{\log{(1 + y^3 - x^4)}}{4x^2 + y^2 - 3xy} &\mbox{se } (x,y) \neq (0,0) \\ 0 &\mbox{altrove} \end{cases}\]
Si trova velocemente che \(\nabla{f}(0,0) = (0,0)\) - i due rapporti incrementali vanno a zero in modo evidente. Per verificare la differenziabilita' nell'origine ...verifico la differenziabilita' nell'origine! Quindi, via funzione ...
Testo: scrivere la formula di Taylor con resto secondo Peano arrestata al secondo ordine di \[g(x,y) = \exp(y^2 - x)\] Mostrare poi che \[f(x,y) = \sqrt[3]{x} (e^{y^2 - x} -1)\] e' differenziabile nell'origine
Per scrivere la formula di Taylor o mi vado a calcolare le derivate parziali i.e. \[\exp(y^2 - x) = 1 + \partial_{x}f(0,0) + \dots + o(\|(x,y)\|^2),\] oppure scrivo \[\exp(y^2 -x) = 1 + (y^2 - x) + \frac{1}{2} {(y^2 - x)}^2 + \text{{resto}}\] Ma quel resto come lo esplico? Una scrittura ...

Se [tex]f:[2,3]\rightarrow R, f{'}[/tex] continua
e [tex]2f(3)=f(2)+8, \int_2^{3}f(x)dx=\cfrac{1}{3}[/tex]
dobbiamo dimostrare che esiste al meno uno [tex]\xi\in(2,3): f{'}(\xi)=2\xi[/tex]
Salve a tutti, potete spiegarmi questo problema di fisica?
Il rapporto tra il peso di un uomo sulla terra e il peso dello stesso uomo su mercurio è 2,6. Il suo peso sulla terra è 686 N. Quanto vale la costante di proporzionalità fra la forza peso e la massa su Mercurio?
Qual è la massa dell'uomo?
Quanto peserebbe lo stesso uomo sulla Luna?
Ho calcolato la massa facendo il rapporto tra la forza-peso(686) e 9,6 N/Kg e ho calcolato che la massa è di 70 kg. Gli altri due passaggi non ...

Vorrei chiedervi se sono corrette le seguenti implicazioni:
1) A e B hanno lo stesso polinomio minimo se e solo se hanno la stessa forma canonica di Jordan (a meno di riordinamenti).
2) A e B sono simili se e solo se hanno lo stesso polinomio minimo.
Grazie in anticipo...

Mi potete aiutare mi servono delle definizioni di matematica x l'esame di maturità
Concetto di intervallo; Dominio; Punto di accumulazione; Punto di interno.

Il numero che ho inventato (e non so se già esiste), non credo abbia qualche utilità, esso è pari a $ sum(1/i^i) $ con $ i $ che va da 1 a infinito. A quale insieme numerico appartiene? Se appartiene ai numeri reali (come penso che sia) è algebrico o trascendente? (Non mi intendo per niente di questo tipo di dimostrazioni)
Buon Lavoro!