Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EnricoLaTalpa1
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe darmi una dritta per risolvere questo limite? Mi sta facendo dannare. Ho provato a moltiplicare, dividere aggiungere sottrarre, hoptal....e non riesco proprio ad arrivare alla soluzione $ lim_(x -> 0) (cos(sqrt(x) )- sqrt(1-x))/x^2 $

esmozzo
salve a tutti... ho un grande problema con questo esercizio in cui devo trovare i massimi e minimi vincolati usando le curve di livello: la funzione è: $f(x,y)=x^2+y^2+2x$ il dominio è: $C={(x,y) in RR^2 : x^2+(y-2)^2<=1}$ ho fatto la circonferenza di centro $C= (0,2)$ e raggio $r<=1$ ho fatto $f(x,y)=(x+1)^2+y^2= c+1$ nel grafico ho tracciato anche due circonferenze con centro $(-1,0)$ che sono tangenti al dominio ora come faccio a trovare i punti di massimo e minimo?? ho provato a fare ...
3
1 mag 2013, 13:23

Andrea571
Sera, ormai è troppo che ci giro e ci rigiro, mi servirebbe il vostro aiuto nel semplificare queste equazioni, e se possibile (ma probabilmente no ) aiutarmi a risolvere il sistema . Ecco a voi: $\{(\sum_{i=1}^{n-1} b_i=2b_ib_{n-i}+b_i+b_{n-i}-a+1),(b_i<b_{i+1}):}$ ${a,b,i,n} in NN$ $n=2a$; $2b_a+1$ non deve essere primo. Il sistema è molto complesso, me ne rendo conto, ma mi aiuterebbe molto in ciò che sto' facendo Cerco solo dei consigli su come semplificare, su come procedere a risolverla, oppure la sua ...

luca961
Considerando un sottogruppo delle permutazioni di sei elementi ( $S_{6}$), generato da $a=(1 2 3 4)$ e $b=(3 4 5 6)$, quanti sono i suoi elementi? C'è un modo di generalizzare il risultato per questi gruppi aventi generatori che non commutano??

Jessep
In un triangolo isoscele, circoscritto ad una circonferenza, la distanza del vertice dal punto di contatto di uno dei due lati obliqui del triangolo è 4,5 cm e la distanza dello stesso vertice dal centro della circonferenza è 17/8 del raggio; calcolare la misura del perimetro e dell'area del triangolo. Indicando con A il vertice del triangolo e con K, H ed L i punti di contatto della circonferenza rispettivamente con AB, AC e BC, ho calcolato dapprima il raggio dal triangolo rettangolo AKO con ...
2
1 mag 2013, 11:20

raffaele19651
Buongiorno. Io e mia figlia che frequenta il secondo anno di liceo scientifico abbiamo eseguito una serie di problemi sulla similitudine con successo. Il libro di testo utilizzato è Nuova Matematica a colori GEOMETRIA 2 di Leonardo Sasso ( testo stupendo a mio avviso). Ci siamo imbattuti in un problema che non riusciamo ad impostare malgrado diversi tentativi. Ecco il testo: In un trapezio rettangolo ABCD, le diagonali AC e BD sono perpendicolari. Sapendo che l'altezza del trapezio è 6 cm e ...

Tornado86
ciao a tutti,sto studiando le applicazioni bilineari e non capisco la connessione in qualche caso con le forme quadratiche...in più ho trovato questa affermazione: "trattare le forme quadratiche reali e trattare le forme bilineari simmetriche (costruite mediante matrici simmetriche) corrisponde ad esaminare lo stesso oggetto da due punti di vista." Quindi le app. bilineari simmetriche sono uguali alle app. quadratiche perchè entrambe rappresentate da matrici simmetriche??? che differenza ...
9
21 apr 2013, 17:02

mitica96
Ciao ragazzi! da un equazione devo disegnare la sua parabola e ho capito come si fa. Solo che trovo difficoltà quando manca la b. Per esempio: y= -x^2-1/2 Dopo aver trovato il vertice mi blocco e non so andare avanti. Mi potete dare una mano? Ciao e grazie :)
1
1 mag 2013, 17:40

markolino
Ho la seguente funzione di due variabili della quale devo studiare continuità, derivabilità, differenziabilità: [tex]f(x,y)= \frac{x^2y(3+y)}{x^2+y^2}[/tex] con: [tex](x,y) \neq (0,0)[/tex] [tex]f(x,y)=0[/tex] per [tex](x,y)=(0,0)[/tex] La funzione è continua in [tex]R^2[/tex] escluso il punto [tex](0,0)[/tex] poichè rapporto di polinomi, inoltre utilizzando le coordinate polari si vede che è continua anche nel punto [tex](0,0)[/tex]. Calcolando le derivate parziali si ...
4
10 gen 2013, 21:44

davidinho92
Mi sto esercitando con vari esercizi ma uno che a prima vista mi è sembrato semplicissimo mi ha bloccato Si lanciano 3 dadi. Calcolare la probabilità di avere: a) tre numeri dispari; b) due numeri pari e uno dispari; c) tre numeri la cui somma sia 5; d) almeno due 1. Ora il punto "a" sono riuscito a risolverlo ma credo di averlo svolto nel modo non corretto, questo è il ragionamento che ho fatto: il numero totale di casi possibili è $6^3$ dato che ogni dado ...
6
30 apr 2013, 11:33

Pappappero1
Quello che scrivo ha come principale riferimento Intersection Theory di Fulton, Appendice A. Sia $A$ un anello commutative, noetheriano e con unita' e $M$ un $A$-modulo finitamente generato. Si da' per scontato che esiste una catena di sottomoduli di $M$ \[ M=M_0 \supset M_1 \supset ...\supset M_r = 0\] tali che i fattori $M_i / M_{i+1}$ sono isomorfi a quozienti $A/\mathfrak{p}$ con $\mathfrak{p}$ ideale primo di $A$. ...

cristian.migotto
Sia dato un oggetto puntiforme che si muove secondo la legge oraria $r(t) = (2+e-at )i + (3-k t0.5 )j$. Varianti: i) determinare $k$ in modo che l’oggetto passi per l’origine ii) determinare l’unità di misura di $k$ e di $ a$. iii) determinare la velocità massima in modulo Per determinare $k$ bisogna porre le due componenti uguali a zero e poi metterle a sistema, giusto? Per determinare l'unità di misura di $k$ $a$ non so cosa ...

Una Direzione
Non ho capito come devo impostare l'equazione,me lo spiegate? 1)L'altezza e la base di un triangolo isoscele sono una i 5/24 dell'altra.Calcola il perimetro del triangolo sapendo che la sua area è 540cm quadri. Risultato:150cm 2)Calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 72cm e che la base è i 25/47 dell'altezza. Risultato:293.75cm quadri. Per afvore,aiutatemi,entro stasera :)
1
1 mag 2013, 15:49

Coma
Ciao ragazzi io devo trovare il luogo dei vertici del seguente fascio di parabole: y=(4+t)x^2+8x+1 So che i per trovare i vertici di una parabola x=-b/(2a) y=-delta/(4a) Quindi io li ricavo con il parametro t dal fascio e ho un sistema con x=-8/(8+2t) y=t^2+3t+12/(4+t) Da qui so che devo ricavare il parametro t dalla prima equazione e sostituirlo alla seconda e trovo così il luogo dei vertici del fascio... Solo che non so se ho sbagliato i calcoli o meno, ma oltre quel punto ...
6
1 mag 2013, 14:03

CrittyDirectioner
1 problema) Un solido è costituito da un cubo e da una piramide avanti le basi coincidenti. L'apotema e lo spigolo sono rispettivamente 5/4 e 3/2 dell'altezza della piramide e la somma delle misure di questi tre elementi è 150 cm. Sapendo che il peso di tutto il solido è 792kg, calcola l'area della sua superficie totale e il peso specifico del solido stesso. Risultato:[24000 cm*; 3] 2 problema) Un solido è costituito da un cubo e da una piramide sovrapposta aventi le basi ...
5
29 apr 2013, 16:44

sarabrowne
In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100.92 dm^2 e una dimensione della base è di 8.7 dm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34.8. aiutatemi voi :((((
1
1 mag 2013, 14:05

sarabrowne
In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100.92 dm^2 e una dimensione della base è di 8.7 dm. Calcola l'area della superficie totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34.8. aiutatemi voi :((((
1
1 mag 2013, 14:04

futuroingegnere92
Salve ragazzi, vi chiedo un aiuto, o meglio, un chiarimento riguardo il teorema delle accelerazioni relative. Vi posto l'immagine in questione, che è un esercizio, che mi facilita la spiegazione del problema. Eccola: http://imageshack.us/photo/my-images/41 ... nemdr.png/ Allora supponiamo che io voglia scrivere l'accelerazione del punto $ A $; essendo il corpo 1 un corpo rigido, posso scriverla in funzione di un altro punto, e scrivo: $ vec a(A)=vec a(B)+dot vec (omega) ^^ (A-B)- omega^2(A-B) $ Il punto si pone ora sulla accelerazione di B. Il corpo 1 ...

giuscri
Vi chiedo un parere su questo esercizio. Si puo' fare di meglio? Testo: si discuta la natura degli estremanti di \[f(x,y) = \arctan{(x^4 + y^4 - 4xy)}\] Sia \(g \stackrel{def}{=} \arctan(\dots)\) e \(h \stackrel{def}{=} x^4 + y^4 - 4xy\). Via formula della derivazione delle composte vale \[\nabla{f} = g' \cdot \nabla{h}\] Dato che la derivata dell'arctangente non si annulla mai, gli unici punti stazionari di \(f\) sono i punti stazionari di \(h\). Inoltre per la monotonia dell'arctangente gli ...
2
30 apr 2013, 23:24

simone94sr
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema. E' data tale curva: $(1/(1+s^2), ln (s+sqrt(s^2+1)),-s/sqrt(1+s^2))$. Devo dimostrare che è una riparametrizzazione della trattrice. Partendo dalla parametrizzazione della trattrice $(sin(t),lntan(t/2)+cos(t))$ Ho posto $s=-cot(t)$ in modo da poter riscrivere abbastanza facilmente i termini trigonometrici in funzione di s. Quello che mi chiedo è se questo cambiamento di parametro va bene o se ho preso una cantonata dato che il coseno tra $(0,pi)$ cambia segno. ...