Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel triangolo ABC, prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AC, e il lato BC di un segmento CF congruente a BC. Dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma.
Nel parallelogramma ABCD considera su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE=CF. Dimostra che i triangoli ADF e EBC sono congruenti.
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere isegmenti BM,CN,DE,AF congruenti fra loro. Dimostra che EFMN è un ...
Tempo fa, credo alle medie, alle prese con le diagonali dei quadrati e dei cubi, mi chiesi se il rapporto fra diagonale e lato continuasse oltre $sqrt2$ e $sqrt3$ a seconda del numero di dimensioni del "cubo", e quindi se la diagonale di un ipotetico cubo a quattro dimensioni misurasse $sqrt4 = 2$ volte il lato. Purtroppo all'epoca i miei mezzi di informazione di cui disponevo erano comprensibilmente scarsi e tutto si perse in una nube di fumo.
L'altra sera, ...
Salve,
chiedo un aiuto per trovare la t da quest'espressione
(in cui t rappresenta il tempo del distacco di un filo (lungo a) che pende scorrendo da un tavolo largo a/3) :
b cosh(t-c) + d sinh(t-c) - a = 0
grazie

Ciao ho la seguente funzione di costo(informatica algoritmi)
T(n-1)+logn (n elevato alla 2)
Se seguo Ii l master theorem, ho la formula
se a=1 allora n^b
se a>=2 allora a^n*n^b
Allora mi ritrovo nel caso 1,ma mentre se ho T(n-1)+n hoi che beta è 1,qui ho logn e quindi non so cosa fare

Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero.
Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex]
Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex]
[tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex]
Mentre con le secanti:
[tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex]
Mi sembrano valori strani.....

L'idea mi è venuta leggendo il libro "L'enigma di Fermat" (http://www.ibs.it/code/9788856500943/ac ... at-la.html).
Non pretendo di dimostrarlo, che sarebbe praticamente impossibile per me che dispongo dei soli strumenti di un 5° Liceo Scientifico ma pensavo di partire da questo per parlare di Gauss (che si è rivelato tra quello che ha fatto numerose scoperte che poi portarono alla dimostrazione) e quindi Fisica.
Ma avete idea di cosa poter collegare ancora con i "problemi irrisolti" o comunque qualcosa del genere per Dante e ...
Problema urgente di geometria!!!!
Miglior risposta
Un solido alto 108 cm è formato da due cilindri sovrapposti aventi le basi concentriche e le altezze congruenti. Sapendo che il volume del solido è di 37 921,5 pi greco cm cubi e che il raggio del cilindro minore è lungo 14 cm , calcola l'area della superficie del solido.
Il risultato è : 4 954,5 pi greco cm quadrati.
Grazieeeee

Salve a tutti ragazzi... In un'equazione differenziale mi è toccato trasformare la seguente funzione: $H(t)*e^(-t)*sin(2t+1)$ dove $H(t)$ è la funzione di Heaviside... Ho provato a procedere nel modo seguente!
Poiché il problema prevedeva di risolvere l'equazione per $t>0$ il termine $H(t)$ si può trascurare (in quanto $H(t)$ vale $1$)... La trasformata da calcolare sarebbe quindi:
$L(e^(-t)sin(2t+1))(s)$
Operando un cambiamento di variabili ...

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente:
Un lampadario di massa m = 3,0 kg è appeso a un'asta orizzontale collegata al soffitto da due molle identiche agganciate alle sue estremità. ciascuna delle molle si allunga di x = 5,0 cm rispetto alla condizione di equilibrio.
Qual'è la costante elastica delle molle se la massa dell'asta è trascurabile?
La forza peso può essere distribuita per ogni molla quindi:
$ F = mg/2 $
$ k = F/x = mg/(2x) $
Perché applicando la conservazione dell' energia non ...

Un oggetto si muove di moto armonico semplice con ampiezza $A=1m$ e frequenza angolare
$=(3 rad)/s.$ Determinare la velocità massima dell’oggetto.
Per prima cosa calcolo la velocità che è la derivata di $Asen(ωt)$ cioè $Aωcos(ωt)$
poi derivo la velocità e la pongo uguale a 0: $-Aω^2sen(ωt)=0$ e sostituisco ω ottenendo il tempo in questo caso $0$
Poi sostituisco il tempo ottenuto alla velocità: $Aωcos(ωt)$ ottenendo 3m/s

$ AA n \in NN : 0<x_n <=1/2 $Salve ragazzi, ho questa successione definita per ricorrenza :
$0<x_0<=1/2$
$x_(n+1)=1/(4(1-x_n))$
Mi chiede di studiarne il carattere al variare di $x_0 \in ]0,1/2]$.
Preliminarmente notiamo che $AA n \in NN : 0<x_n <=1/2$ (1)
Mostro (1) per induzione su $n$.
Per $n=0$ si ha per ipotesi che $0<x_0<=1/2$. Quindi la base dell'induzione è vera. Supponiamo vero che vale $0<x_n <=1/2$ .
Innanzi tutto per ipotesi induttiva si ha che ...

Sia $D sube RR^2$ il semi disco di centro nell'origine e raggio 2 contenuto nel semipiano $y>=0$. si consideri la funzione $f_a (x,y)= x^2 y^2 - a^2/2 y$. sia $h: RR->RR$ la funzione data da: $h(a)=\int int_D f_a (x,y) dxdy$. calcolare $h'(1)$
dunque operando con le coordinate polari ho individuato il seguente dominio $D:{ 0<rho<2 , phi in [0,pi/2]}$
$\int_0^(pi/2) cos^2 phi sen^2 phi dphi int_0^2 rho^5 drho - \int_0^(pi/2) sen phi dphi \int_0^2 rho^2 drho$
la prima parte mi viene $64/3 pi$ la seconda parte $-8/6 a^2$ infine per ottenere $h'(1)$ non devo derivare la ...

buonasera a tutti.Ho un esersizio per voi
se[tex]f,g:[0,+\infty)\rightarrow \mathbb{R}[/tex]funzioni continue [tex]\forall x\geq 0[/tex]
[tex]\cfrac{e^{x}f(x)}{(e^{-x}+1)^2} =(\cfrac{1}{2}+x\int_0^{1}g(xt)dt)^4[/tex]
[tex]\cfrac{e^{x}g(x)}{(e^{-x}+1)^2}=(\cfrac{1}{2}+x\int_0^{1}f(xt)dt)^4[/tex]
Δ1.
i.Dimostrate che
[tex]f(x)>0 , g(x)>0[/tex]
ii.
[tex]f(x)=g(x), x\geq 0[/tex]
Δ2.
trovvare queste funzioni
grazie
Propongo il seguente esercizio per introdurre una questione che sto cercando di digerire ma che non vuole andare giu' ...
Si voglia trovare per quali \(\alpha\) positivi, \[\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\sin(x\sqrt{|y|}) \log(1 + y^2)}{(x^2 + y^2)^\alpha} = 0\]
Mi viene piuttosto naturale passare in coordinate polari: \[\lim_{\rho \to 0} \frac{\sin(\rho^{3/2}\cos\theta\sqrt{|\sin\theta|}) \log(1 + \rho^2\sin^2{\theta})}{\rho^{2\alpha}} \Rightarrow \lim_{\rho \to 0} {\rho^{7/2 - 2\alpha} ...

Salve a tutti! avrei bisogno di aiuto con questo problema
In un triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC di misura 3a è divisa in tre parti congruenti dai punti H e K (B,H,K,C si susseguono nell'ordine). Determina una retta // al l'ipotenusa che intersechi i cateti AB e AC rispettivamente in D e in E, in modo che il trapezio isoscele EDHK abbia un'area la cui misura è minore di 3/4 a^2
Non chiedo di risolverlo, ma soltanto il modo con cui impostarlo all'inizio
Anche provando con l'area ...

Aiuto (108588)
Miglior risposta
Potete risolvermi questo problema di fisica per favore:
Un cestino per la spesa lungo 62,0 cm contiene una confezione di succo di frutta di 1,81 kg a un'estremità e una confezione di cereali di 0,722 kg all'altra. Dove dovrebbe essere posta una latina di olio di 1,80 kg perchè il cestino sia in equilibrio nel suo centro?
Teorema di pitagora (108594)
Miglior risposta
calcola un trapezzio isoscele ha gli angoli acuti ampi 45 gradi sapendo ke le due basi sono lunghe rispettivamente 54cm e45 cm calacola il perimetro e l'area del trapezio
by kiry
:giggle
Buongiorno potete dimostrarmi matematicamente che per verificare se un numero è primo o no basta verificare i divisori del numero da 2 alla radice quadrata del numero??

Ciao a tutti,
ho questo dubbio, e ho notato che questo esercizio è già stato affrontato quihttps://www.matematicamente.it/forum/ ... 84#p712910
ovvero, dato il disco unitario, privato di un raggio, riesco a dimostrare che questo è omeomorfo al semipiano positivo per le y??
\( X = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad x^2 + y^2 \le 1\} - \{(x,0) \quad \text{t.c.} \quad x \in [0,1]\} \cong H = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad y \ge 0\} \)
la mia domanda è, non posso far vedere che l'omeomorfismo non ...

Salve a tutti,
ho enormi problemi con esercizi del tipo "dire se e dove la funzione è continua/derivabile"...so perfettamente la teoria ma non mi aiuta molto...
il succo è: una volta che ho una funzione e ne conosco il dominio e il grafico, come faccio a capire dove è continua e dove derivabile?
in questo sto studiando $ f(x)= |logx-2| $ se $ x>=1 $, $ 2-x $ se $ x<1 $
la funzione mi sembra abbia dominio su tutto R...ma dove è continua? dove derivabile?
dal ...