Problema sulla forza-peso
Salve a tutti, potete spiegarmi questo problema di fisica?
Il rapporto tra il peso di un uomo sulla terra e il peso dello stesso uomo su mercurio è 2,6. Il suo peso sulla terra è 686 N. Quanto vale la costante di proporzionalità fra la forza peso e la massa su Mercurio?
Qual è la massa dell'uomo?
Quanto peserebbe lo stesso uomo sulla Luna?
Ho calcolato la massa facendo il rapporto tra la forza-peso(686) e 9,6 N/Kg e ho calcolato che la massa è di 70 kg. Gli altri due passaggi non riesco a capirli
Il rapporto tra il peso di un uomo sulla terra e il peso dello stesso uomo su mercurio è 2,6. Il suo peso sulla terra è 686 N. Quanto vale la costante di proporzionalità fra la forza peso e la massa su Mercurio?
Qual è la massa dell'uomo?
Quanto peserebbe lo stesso uomo sulla Luna?
Ho calcolato la massa facendo il rapporto tra la forza-peso(686) e 9,6 N/Kg e ho calcolato che la massa è di 70 kg. Gli altri due passaggi non riesco a capirli

Risposte
Beh credo che la costante di proporzionalità tra forza peso e massa sia l'accelerazione di gravità su mercurio. Dai dati del problema non puoi trovare il peso sulla luna, ma senza andare a controllare mi sembra che sia circa 1/6 del peso sulla terra
Ah poi l'acc. terrestre è circa 9,8 non 9,6
ciao
Ah poi l'acc. terrestre è circa 9,8 non 9,6
ciao
Per il peso dell'uomo sulla Luna avendo trovato la massa, ti basta solo sapere che l'acc. di gravità sulla Luna è un sesto di quella terrestre. Poi applichi il secondo principio della dinamica è sei a cavallo. Per quanto riguarda la costante di proporzionalità tra forza-peso e massa su Mercurio, per prima cosa ti calcoli l'acc di gravità su Mercurio, utilizzando il rapporto tra le forze-peso, in seguito calcola il peso dell'uomo su Mercurio, fai il rapporto tra quest'ultimo e l'acc. su Mercurio e trovi la massa del pianeta, infine puoi trovare il rapporto tra forza peso e massa di Mercurio.
Strangolatore la cost di proporzionalità tra forza peso e massa nn è l'acc di gravità.
L'acc. di gravità di un pianeta è data da $GxM/r^2$. Dove G è una costante.
L'acc. di gravità di un pianeta è data da $GxM/r^2$. Dove G è una costante.
"B.Russell":
Strangolatore la cost di proporzionalità tra forza peso e massa nn è l'acc di gravità.
L'acc. di gravità di un pianeta è data da $GxM/r^2$. Dove G è una costante.
ma intende la massa dell'uomo o la massa di mercurio? Io avevo capito la massa dell'uomo
No no anche io prima avevo capitò così, però credo sia la massa di Mercurio, sarebbe anche più logico.

Ma il rapporto tra la forza peso e la massa del pianeta nn è una costante, la forza peso dipende dalla massa del corpo su cui agisce, mentre l'accelerazione di gravità è la costante di proporzionalità tra la forza peso e la massa del corpo.
Hai perfettamente ragione, scusa.

Ma allora vuole solo l'acc. di gravità su Mercurio?
"B.Russell":
Ma allora vuole solo l'acc. di gravità su Mercurio?
nella prima domanda sì. Dal peso sulla terra ricavi la massa, dal rapporto tra le due forze peso trovi la forza peso su mercurio e quindi risali all'accelerazione di gravità. Immagino che la indicano come costante di proporzionalità proprio per far notare questo suo aspetto
ciao

ECCO LA SOLUZIONE:
Pt: peso dell'uomo sulla terra in N;
g= accelerazione gravitazionale terrestre, 9.8 m/s2;
m= massa dell'uomo in Kg
Pt: g*m quindi: m=Pt : g ; la massa dell'uomo è circa 70 Kg (approssimata, da calcolare).
La massa è una grandezza che rimane costante in tutte le circostanze( noi sembriamo più o meno pesanti perché varia l'accelerazione di gravità, non la massa! quindi l'uomo ha sempre massa uguale anche su Mercurio!)
m=costante= circa 70 Kg
Pm: peso dell'uomo su Mercurio in N
gm: accelerazione gravitazionale di Mercurio in m/s2
il rapporto tra Pt e Pm è 2.6: Pt/Pm=2.6, Pm=Pt:2,6
allora m*gm=m*g/2.6, gm=m*g/(2.6*m)= g/2.6
l'accelerazione di gravità su Mercurio è 2,6 volte inferiore di quella della Terra, del resto abbiamo detto che la massa è costante e le forze peso quindi sono proporzionali.
l'accelerazione di gravità sulla Luna, gl, è (1/6*)g, un sesto di quella terrestre.
gl=9.8/(1/6)m/s2
il peso dell'uomo sulla Luna, sarà 1/6 di quello sulla Terra: Pl=(1/6)*Pt, con massa costante.
Pt: peso dell'uomo sulla terra in N;
g= accelerazione gravitazionale terrestre, 9.8 m/s2;
m= massa dell'uomo in Kg
Pt: g*m quindi: m=Pt : g ; la massa dell'uomo è circa 70 Kg (approssimata, da calcolare).
La massa è una grandezza che rimane costante in tutte le circostanze( noi sembriamo più o meno pesanti perché varia l'accelerazione di gravità, non la massa! quindi l'uomo ha sempre massa uguale anche su Mercurio!)
m=costante= circa 70 Kg
Pm: peso dell'uomo su Mercurio in N
gm: accelerazione gravitazionale di Mercurio in m/s2
il rapporto tra Pt e Pm è 2.6: Pt/Pm=2.6, Pm=Pt:2,6
allora m*gm=m*g/2.6, gm=m*g/(2.6*m)= g/2.6
l'accelerazione di gravità su Mercurio è 2,6 volte inferiore di quella della Terra, del resto abbiamo detto che la massa è costante e le forze peso quindi sono proporzionali.
l'accelerazione di gravità sulla Luna, gl, è (1/6*)g, un sesto di quella terrestre.
gl=9.8/(1/6)m/s2
il peso dell'uomo sulla Luna, sarà 1/6 di quello sulla Terra: Pl=(1/6)*Pt, con massa costante.