Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
Ciao a tutti, mi potete spiegare come si risolve questo tipo di espressione? grazie
5
13 mag 2013, 16:12

Matt911
Buongiorno a tutti, svolgendo un domino di una funzione a due variabili mi sono imbattuto in questo fascio di rette improprio: $y = -x + pi/2 +kpi$ , il problema è che variano la k e la x, come mi devo comportare per disegnarle sul grafico? Grazie come sempre.
8
13 mag 2013, 17:24

Carol18
Ciao a tutti! Ho trovato alcune difficoltà nel risolvere il seguente quesito : " Sostituisci ad ogni lettera una cifra in modo che il risultato della moltiplicazione sia esatto $7"A"\ *\ 1"B"\ =\ 17"CD"$ Quanto vale la più bassa delle cifre inserite? " A) 0 B) 6 C) 4 D) 5 E) 3 Non riesco proprio ad agganciare un possibile ragionamento che mi permetta di risolvere l'equazione....mi potete dare una mano? Vi ringrazio moltissimo buona domenica, Carola
5
12 mag 2013, 14:31

Izzabilini
1)per confezionare una tavoglia di 2,64m di lunghezza per 145cm di larghezza e 8 tovaglioli quadrati di 35cm di lato quanti metri quadri di stoffa occorrono? 2)nella piazza principale del paese viene ricavato uno spazio per il parcheggio di 20 automobili.ogni posto macchina ha la forma di un rettangolo ed e lungo 5,25 m e largo 280cm.quanti metri quadri di piazza sono occupati dal parcheggio? 3) calcola quanti pezzi triangolari isosceli di parquet occorrono per ricopire una stanza di 21 ...
1
13 mag 2013, 18:02

bluna
[math]x - x+3/2 -3 = 1-x/3 +1[/math] x=7 [math](x+1)^2/2 - (x-1)^2/3 = x^2+5/6[/math] x=2/5 MI SPIEGATE TUTTI I PASSAGGI? TUTTI? COME SI FA DALLA A ALLA Z? il simbolo / significa fratto
1
13 mag 2013, 17:53

rikyd00
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è 12 cm e il loro rapporo è di 11 fratto 5.sapendo che il lato obliquo misura 8 cm,calcola il perimmetro del trapezio
3
13 mag 2013, 17:21

giammy28
Un'auto di 12000N viene sollevata mediante un elevatore idraulico che consiste in un tubo ad U i cui rami sono di area diversa, riempiti di olio e chiusi da entrambi i lati da pistoni a tenuta. Il ramo più grande del tubo a U ha raggio di 18cm e l'altro di 5cm. L'auto è posta sul pistone del ramo più grande. I pistoni sono inizialmente sullo stesso livello. qualcuno di voi sa spegarmi questo problema , io è da mezz ora che cerco di capirlo , per favore
2
13 mag 2013, 15:28

giuscri
Non ho alcun problema a dimostrare che la composizione di due omomorfismi fra spazi vettoriali sia ancora un omomorfismo -e quindi lo stesso posso dire della composizione di tre o piu' omomorfismi. Tuttavia, le dispense sulle quali sto studiando lasciano al lettore una strana verifica: associativita' e distributivita'. Ma mi chiedo, se volessi verificare che \begin{equation*} h \circ (g \circ f) = (h \circ g) \circ f \qquad f \in Hom(U,V),\; g \in Hom(V,W),\; h \in ...
6
11 mag 2013, 18:03

gatto01
Buonasera. Mercoledì faremo a scuola l'Elettrolisi, e sono stato incaricato di portare il materiale. So di dover portare un po' di filo di rame e l'alimentatore. Il problema è che non so di che potenza deve essere!! So che deve essere di almeno 4v (massimo 7v), ma non so quanti amperon! Qualcuno lo ha già fatto e può dirmi di che potenza deve essere??? Grazie mille per l'aiuto. Cristian
1
12 mag 2013, 21:03

UOUO23
Un giocatore di golf colpisce la pallina e la fa volare al di sopra di un albero alto 3m che si trova a 14m dal punto di lancio. La pallina atterra a 17,8m dal punto di lancio. Se l'angolo di lancio era di 54° e il tempo di volo era 2,24s, calcolare la velocità di lancio della pallina e a quale altezza si trovava quando è passata sopra l'albero. Grazie mille!
1
13 mag 2013, 16:21

SUPERPICCOLAS
.UNA DOMANDA ANSI UN PROBLEMA MI AIUTATE PERFAVORE determina l'area della superficie totale di un cilindro generato dalla rotazione completa,intorno al lato minore,di un rettangolo avente il perimentro di 154dm e una dimesione di 32dm (deve portare 6930pgreco dm quadrati ) grazieeeeeeeeeeeee
1
13 mag 2013, 16:18

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi, potete controllare questo esercizio? Si ha un carro di 120 kg che viaggia a velocità 3 m/s. Sul carro c'è un uomo di 60 kg che cammina nella direzione del moto del carro con velocità 1,5 m/s. Qual è la velocità del carro quando l' uomo comincia a camminare e quando dopo 3 metri si ferma? $ M = 120 kg $ $ m = 60 kg $ $ V = 3 m/s $ $ v = 1.5 m/s $ $ V2 = ? $ La quantità di moto si conserva, quindi scrivo: $ (M + m)V = (M + m)V2 + mv $ $ V2 = V - mv / (M + m) = 3 - 60 * 1.5 / (120 + 60) = 2.5 m/s $ Se ...

Deborah!!
La sezione di un cilindro con un piano passante per l'asse è un rettangolo avente il perimetro di 50 cm e la cui altezza è 3/2 della base. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro.
2
13 mag 2013, 15:20

il gigante
y=1/2x +4 y=-3/4x +2 y=-3/4x -5 y=5/4x +5 y=5/4x -3 y=1/3x -2 y=-3x +2 y=1/4x +3 y=+4x -5 y=3/4x +4 y=-4/3x -5
3
13 mag 2013, 15:43

il gigante
y=1/2x +4 y=-3/4x +2 y=-3/4x -5 y=5/4x +5 y=5/4x -3 y=1/3x -2 y=-3x +2 y=1/4x +3 y=+4x -5 y=3/4x +4 y=-4/3x -5
1
13 mag 2013, 15:41

giulgiu
Ciao a tutti, potreste dirmi come si risolve questo problema : Una coppia di forze uguali è applicata agli estremi di un'asta lunga 80,0 cm ,vincolata a ruotare attorno al suo centro. Le forze formano un angolo di 60° con l'asta e la fanno ruotare nello stesso verso antiorario. Calcola il momento totale della coppia di forze. GRAZIE IN ANTICIPO
3
13 mag 2013, 13:41

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare 3 problemi sul cilindro:area e volume? Questo è il primo problema: La sezione di un cilindro con un piano passante per l'asse è un rettangolo avente il perimetro di 50 cm e la cui altezza è 3/2 della base. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cilindro. Questo è il secondo: Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro,sapendo che la somma del raggio e dell'altezza misura 18 dm e che l'altezza è 5/4 del raggio. Questo è ...
1
13 mag 2013, 12:30

carminesconosciuto@yahoo.com
Equazionii Miglior risposta
ho sbagliato a scrivere l'ultima 1-10x=-2(6x+8)+1.Deve venire un quarto

tatonzola07
come sono le provi invalsi di prima media matematica????????[
1
13 mag 2013, 14:39

Sascia06
calcola il volume di un cilindro che ha la circonferenza di base e l'altezza lunghe rispettivamente 113,o4 dm e 9 dm.
2
13 mag 2013, 13:40