Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una massa M = 3,3kg si muove su un piano con un coefficiente d’attrito μ = 0.3 sotto l’azione di una massa m = 2,1kg. Nell’ipotesi che la fune sia
priva di massa e che la carrucola non introduce nessun attrito, calcolare l’accelerazione e la tensione della corda.
Io ho calcolato la forza premente (2,1*g) della seconda massa, che coincide con la forza con la quale il corpo 1 viene trascinato (?), la forza premente del corpo 1 (3,3*g). Poi la forza d'attrito statico (la forza premente del ...

Grosso Problema di Trigonometria - HELP!
Miglior risposta
Ciao a tutti,
devo risolvere il triangono ABC, rettangolo in B con i seguenti dati noti:
Area 53.345,00 mq e angolo y 59,6115°
Ma non so proprio come fare! Mi date una mano?
Grazie
Mi spiegate il lavoro di forze
Miglior risposta
lavoro di forze

Luoghi geometrici
Miglior risposta
"Siano A(0,3), B un punto dell'asse x e C il punto di intersezione tra la perpendicolare all'asse x in B e la perpendicolare in A alla retta AB. Determinare il luogo descritto dal punto C quando B descrive l'asse x"
Potete spiegarmi come svolgerlo?
Equazioni con la verifica (108713)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica?
ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x
ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2
ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3)
Vi prego aiutatemi

In questi giorni sto affrontando lo studio della traiettoria di una massa posta in un campo gravitazionale.
Ho capito (o almeno penso) le motivazioni energetiche di tale orbita, in termini di oscillazione attorno ad un punto di equilibrio (per quanto riguarda la componente radiale del moto).
Tutto ciò, almeno personalmente risulta molto controintuitivo, nonostante abbia ben chiaro per quale motivo l'orbita è ellittica.
Quello che davvero non riesco a capire è perchè due corpi fermi che ...

Devo studiare questa serie
$ sum_(n=1)((e^n*x^n)/(x^(2n)+n)) $
al variare del parametro reale x con $ |x|>=1 $
potete darmi qualche consiglio su come fare?

Ho questo esercizio svolto in classe che però non ho capito:
Discutere,ove è possibile,risolvere il sistema al variare del parametro reale k
$\{((k+2)x +2k y -z = 1),(x -2y+kz = -k),(y + z = k):}$
per vedere se questo sistema ha soluzioni devo confrontare la matrice completa e incompleta del sistema.
La matrice incompleta è:
A=$((k+2,2k,-1),(1,-2,k),(0,1,1))$
trovando il determinante la prof ha usato un metodo che non ho capito,ora ve lo scrivo:
$(-1)^(1+1)*(k+2)*(-2-k)+(-1)^(2+1)(2k+1)$=$-2k-k^3-4-2k-2k-1$=-$(k^3-6k-5)$
io invece usando la regola di laplace ...
Ho un problema che non mi riesce:
"un signore ha comprato un appartamento per 210000€ e su questa cifra ha pagato il 4% di mediazione e 1680€ di ristrutturazione per un totale di 220080 €. Poi lo rivende guadagnando il 16%. A quanto l'ha rivenduto?"
Non mi riesce impostare la proporzione; qualcuno mi può aiutare?
grazie

Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo, scende lungo un piano inclinato di 30 gradi e
lungo $2m $. Determinare la velocità al termine del piano inclinato, sapendo che la massa del
corpo è $1Kg$ e non vi è attrito.
a. Determinare cosa sarebbe successo se l’attrito dinamico fra il corpo e il piano fosse
stato pari a $0.3$
b. Siamo sicuri che il problema precedente fosse ben posto? In realtà cosa sarebbe stato
corretto aggiungere come dato del ...

Sia n un numero intero.
Sia $\sigma(n)=\sum_{d|n, d>0} d$
Nel caso in cui $n=p^a$, con p primo, i suoi divisori sono gli elementi dell'insieme ${1, p, p^2, ... , p^(a-1), p^a}$
Dunque $\sigma(p^a)=(p^(a+1)-1)/(p-1)$
A questo punto prima di passare al caso generale si osserva che:
Se $(m,n)=1$ e $D_s$ è l'insieme dei divisori di s,
Allora esiste una corrispondenza biunivoca tra $D_(mn)$ e $D_m X D_n$ (prodotto cartesiano) data da $f: D_m X D_n \to D_(mn)$ con $f(d_1, d_2)=d_1*d_2$
Provato che tale ...

Buon giorno a tutti. Ho risolto un equazione e mi risulta:
$ sin^2(x) = 1/2 $
$ sin(x) = ±1/sqrt(2) $
Trovo come soluzioni:
$ x = ±π/4 + 2kπ $
Ma il libro da questo risultato:
$ x = π/4 + kπ/2 $
E' lo stesso? Se si come si passa dalla prima alla seconda? Grazie.

Il determinante è [size=150]l'unica[/size] funzione
$det:M(n)to K$
avente le proprietà seguenti:
$det I = 1$
se $B$ è ottenuta scambiando due righe o due colonne di $A$ , allora $det B = -det A$ ,
se $B$ è ottenuta moltiplicando una riga o una colonna di $A$ per $k$ , allora $det B = kdet A$ ,
se $B$ è ottenuta sommando una riga o una colonna rispettivamente di A ad un'altra, allora ...

Ciao
devo risolvere degli esercizi con il metodo delle forze.
Il primo scoglio da superare è ovviamente il calcolo delle reazioni vincolari che devo svolgere per via grafica, tuttavia non riesco ad andare avanti in queste configurazioni perché non so da dove "attaccare" la struttura.
Per la prima sia la biella AB che quella BC sono cariche e perciò non posso equipararle a carrelli, CD è un tronco iperstatico scarico che non mi da nessuna informazione ed il sistema non è esternamente ...

Per far si che un insieme sia un sotto spazio vettoriale deve :
- essere kiuso rispetto somma e prodotto ed avere l 'elemento neutro.
Perche ,sapendo questo, so anche che nel sottospazio sono verificate le 8 proprietà intrinseche di uno spazio vettoriale? Perche si rende neccessaria la rikiesta che l`elemento neutro appartenga all`insieme?( e già compresa nella chiusura del prodotto)

Mi aiutate a capire come cambia la matrice associata usando al posto della sua base canonica con un altra base? sul libro che al (momento qui non tengo lasciato a casa per sbadataggine) mi mostrava come la matrice associata aveva certe coordinate e come cambiando la base di partenza le coordinate si trasformassero. Spero di essermi spiegato.

Ho questo limite
$ lim (n^2log(1+2^n)sen(n))/((2^(1/n)-1)(3^n)) $
ponendo $ 1/n=t $ e usando i limiti notevoli riesco ad arrivare a questa situazione
$ t/((2^t)-1) log(1+2^(1/t))/(2^(1/t)) (sen(1/t))/(1/t) (2/3)^(1/t) (1/t^4) $
però qui non riesco ad eliminare l'ultima forma indeterminata...
il limite deve risultare risultare 0
qualche idea?

Integraleee (108698)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questo integrale ,risolvendolo col metodo della sostituzione..
Cosx(V3+2senx) dx
con t=3+2senx
Grazie in anticipo :-)
P.S.: V è la radice

Una carica positiva e` distribuita con simmetria cilindrica nel volume di un cilindro di raggio a; rispetto
ad un sistema di assi cartesiani ortogonali l’asse del cilindro coincide con l’asse z e le basi del cilindro
si trovano sui piani z = 0 e z = a. La distribuzione, messa in rotazione uniforme attorno all’asse z,
a velocita` angolare ω genera un campo densita di corrente $\vec j(r) = 3j_0(r/a)^2 \hat \phi$ (dove $\hat \phi$ e` il versore
tangente, associato alla coordinata cilindrica φ).
[1] ...

In un triangolo isoscele ABC, la cui base BC misura 2a, l'angolo al vertice in A ha il coseno uguale a 17/25. Si prenda internamente alla base BC un punto P e internamente al lato AB un punto Q in modo che siano congruenti i segmenti BP e BQ in modo che sussista la relazione: $3AQ^2 + 10PQ^2 = 15a^2$
Non riesco proprio a partire con il procedimento di questo esercizio...chi mi dà qualche dritta giusta sarà ben accetto, grazie!!!