Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edomar1
Salve a tutti ragazzi, sto cercando di capire quali siano i passaggi da fare per stabilire quale sia l'ambito sul quale operare la trasformata di Fourier (classico o distribuzionale...) Si abbia una funzione $f:R->C$ e se ne voglia calcolare la trasformata di Fourier; per prima cosa è necessario stabilire l'ambito sul quale operare la trasformata. -Ambito classico: affinché $f$ sia trasformabile in ambito classico, deve accadere che $f$ appartiene a ...
1
2 mag 2013, 23:21

nello_1981
Ciao a tutti, ho un problemino con le classi di equivalenza, ho già visto qualche esempio fatto ma non ho trovato la soluzione a questo esercizio: Sia S = N/{0, 1}. Per ogni k $\in$ N# si ponga Sk = {n $\in$ S | n è diviso da esattamente k primi positivi distinti} (ad esempio, 8 $\in$ S1, 500 $\in$ S2). (i) Verificare che F := {Sk | k $\in$ N#} è una partizione di S. (ii) Esiste una relazione di equivalenza R in S tale che F = ...

Usman99
Puoi spiegarmi come si fanno le equazioni??
4
2 mag 2013, 15:30

Yumina92
Dallo studio, ho capito che posso affermare con sicurezza di avere un massimo e minimo solamente se il vincolo a cui mi riferisco per la f, è compatto, quindi limitato e chiuso. In caso sia aperto o illimitato, non posso sapere con certezza se esistono ... in questo caso come procedo? Ve lo chiedo perchè nel vedere lo svolgimento di alcuni esercizi di una collega di università, sono rimasta un po' spaesata. Ho $f(x,y)= ln (x^2 -y^2)$ e come vincolo $D= x^2 / 4 + y^2 / 9 <=1 $ Ottengo come dominio di f -> x< ...
13
21 apr 2013, 17:06

cronos11
in una circonferenza di raggio r una corda AB dista r/2 dal centro. Conduci nel maggiore dei due segmenti circolari determinati da AB, la corda AC che forma con AB l'angolo X. determina x in modo che AC+BC=radq3 AB in una semicirconferenza di diametro AB=2r è inscritto il quadrilatero convesso ABCD di cui CD=r .Determina la corda CD in modo chel'area S del quadrilatero sia 4S=3*radq3 r^2 su un quadrante AOB di circonferenza di centro O e raggio 2r ,determina un punto P sul ...
18
1 mag 2013, 22:21

cristian.migotto
Un esercizio sulla q.d.m. inventato da me per esercitarmi... Una tegola di $0,2kg$ cade da un palazzo, impiega $2,4s$ per arrivare al suolo, quale è la sua velocità prima dell'impatto se non vi è attrito? Se invece si trovasse su di un piano inclinato di 35° ed impiegasse lo stesso tempo per arrivare al suolo quanto vale la sua velocità l'istante prima che arrivi al suolo, sempre trascurando l'attrito. 1)Allora: Dato che l'oggetto cade si suppone velocità iniziale vale ...

cristian.migotto
Una cassa viene trainata verso l’alto lungo un piano inclinato di 45 gradi con velocità costante. Se la massa è 12 Kg e il coefficiente d’attrito fra il piano inclinato e la massa è ud di0.4, determinare la forza applicata. La forza applicata deve essere: $F(Applicata)-F(attrito)-F(peso)>0$ affinché lo spostamento avvenga verso l'alto in termini di calcolo: $Fa-(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)>0$ da cui:$Fa>(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)$ Poi si passa ai numeri giusto?

Gp741
Ciao a tutti, dato che il mi prof nn ci ha suggerito nessun testo di analisi matametica II (per il corso di laurea in Ingegneria) sapreste consigliarmi sulla base della vostra esperienza un buon testo sull'argomento? grazie x le risposte. edit by wedge: cambiato titolo
22
6 mar 2008, 19:49

ValeVa2
ciao, sono nuova qui e non molto esperta di questo forum come potete capire ho qualche difficoltà con il calcolo probabilità, il mio esercizio dice: Date 20 persone qual'è la probabilità che tra i 12 mesi dell'anno ce ne siano 4 contenenti 2 compleanni e 4 contenenti 3 compleanni? non so proprio come iniziare!! in un altro esercizio son riuscita a determinare la probabilità che 12 persone compiano gia anni in 12 mesi diversi cioè: $(12!)/12^12$ . spero sia giusto questo ultimo ...
3
2 mag 2013, 09:57

floriano94
Salve a tutti , vorrei chiedervi una mano per calcolare questo integrale indefinito $\int e^cosx\ dx$ io avevo pensato di tentare una sostituzione $ e^cosx=t => e^cosx*(-sinx)dx=dt => dx=-\frac dt (tsinx) => dx=- \frac dt (tsqrt(1-ln^2t )) $ di conseguenza ottengo questo integrale : $ -\int 1/sqrt(1-ln^2t) \dt $ Ma arrivato a questo punto mi blocco..come posso proseguire oppure devo cambiare strada? Grazie in anticipo
9
30 apr 2013, 16:37

Luca114
Ho tre quesiti in cui ho bisogno di chiarire le idee. 1)Il primo chiede di calcolare le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza conoscendo il perimetro $2p$ e il diametro della circonferenza $d$ (che è la diagonale del rettangolo). L'esercizio è posto nel capitolo sui teoremi di Euclide e Pitagora ma io vedo solo come soluzione un semplice sistema di due equazioni: $x+y=46$ (indicando con $x$ e $y$ i due ...
3
2 mag 2013, 19:20

francycap1998
ciao a tutti :) qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo problemino sulla forza elastica? una molla alla quale è appesa una massa di 12 kg subisce un allungamento di 10 cm. determina la costante elastica della molla ( considera g= 10 N/kg)
2
2 mag 2013, 18:54

Be_CiccioMsn
Ciao a tutti,ho da poco iniziato a usare lynux e per scrivere le relazioni sto usando lyx, fino ad oratutto liscio,l'unico problema l'ho incontrato nell'andare a fare le tabelle mi posto quello che ho scritto io in codice [tex] \[ \begin{array}{ll} \toprule Frequenze teoriche \bigl( Hz \bigr) & Frequenze \bigl( Hz \bigr) & Ampiezze \bigl( dBV \bigr) \\ \midrule 466,16 & 466,46 & 55,85 \\ 932,32 & No info & No info \\ 1398,48 & 1399,83 & 26,52 \\ \bottomrule \end{array} \] [\tex] mi da ...
4
25 apr 2013, 17:01

marcus1121
Ho un dubbio: la misura degli archi in radianti associata ad un angolo, indipendentemente dalla circonferenza, è uguale sia in segno sia in valore assoluto; ebbene se la misura degli archi ha lo stesso segno degli angoli ciò significa che è uguale in segno e di conseguenza non lo è in valore assoluto.? mi spiegate meglio con un esempio? grazie
1
2 mag 2013, 10:33

il gigante
in un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un litro, travasando un liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. il liquido rimanente viene gettato via. qual è il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti e sette i flaconi? quanto liquido viene gettato via?
1
2 mag 2013, 19:30

vincyman
aiuto non so come trovare il delta di una parabola D: so le altre formule ma mi serve il delta ma se non so come trovarlo e nel compito il delta non mi viene dato non serve a niente aver studiato
1
2 mag 2013, 19:21

edomar1
Salve a tutti ragazzi, avrei un problema! Vi allego il testo dell'esercizio... Ho provato a risolverlo ma ho capito subito che non è affatto immediato... Mi spiego meglio, posto la mia risoluzione, fin dove sono riuscito a proseguire... Sia $f(s)=L(q(t))(s)$ $L((dq)/dt)(s)=sf(s)$ $L((d^2q)/dt^2)(s)=s^2f(s)$ Trasformando l'equazione differenziale del problema iniziale si ottiene: $s^2f(s)+2alphaomegasf(s)+omega^2f(s)=B(s)$ avendo posto $b(t)=sintchi(t)$ e $B(s)=L(b(t))(s)$ La funzione di trasferimento è quindi $S(s)=1/(s^2+2alphaomegas+omega^2$ Per ...
7
28 apr 2013, 17:46

cronos11
considera il triangolo rettangolo iscele ABC di cateti AB=AC=radquad2 e sia AH l'ltezza relativa all'ipotenusa. Traccia internamente all'angolo HAB una semiretta che ha origine in A che incontra in D l'ipotenusa BC ed in E la parallela pssante per B in modo che risulti: 3(DB+BE)=2radquad3 suggerimento poni l'angolo HAD=x
3
1 mag 2013, 20:36

Letialex
equazione di 1° grado 3(5x-1)/4 - 5x+9/3= 3(x-2)/2 + 4x/3 (r. -1)
3
2 mag 2013, 17:45

vicwooten
Probabilità Miglior risposta
Siano X e Y variabili aleatorie e sia f(x,y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f:determinare quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati,calcolate il fattore c di normalizzazione ed infine dite se le variabili X ed Y sono indipendenti o meno. a)f(x,y)=c sinx cosy su [0,pigreco/2] x [0,pigreco/2] b)f(x,y)=c (x^2+y^3-1) su [0,1]x[0,1] c)f(x,y)=c (x^2y+xy^2) su [-1,1] x [-1,1] d)f(x,y)=ce^-(x^2+y^2) su [0,infinito] x ...