Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wildgatsu
Ciao a tutti,avrei bisogno ancora di un aiutino Un corpo di massa m è su un piano inclinato di un angolo θ e si assuma che possa muoversi sul piano senza attrito. Allo scopo di muoverlo deve accelerare da fermo.quale forza orizzontale deve essere applicata per dargli una accelerazione a sul piano inclinato? Ok La forza orizzontale per tenerlo fermo sono sicuro sia mgtanθ (la trovo dal rapporto tra le componenti della forza peso) Se la forza orizzontale provoca un accelerazione a allora ...

bartofra
Il seguente esercizio tratto da un tema di esame di Statistica: Viene lanciata 3 volte una moneta equilibrata. Si consideri la variabile aleatoria $ X$ il cui valore è pari al numero di teste moltiplicato per due. (a) Calcolare la funzione di massa di probabilità di $ X$. (b) Calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di X e disegnarne il grafico. (c) Calcolare il valore atteso e la varianza di $ X$. I punti a e b sono facili e non ho problemi. ...
1
4 mag 2013, 19:13

MazzeoDalessio
Ho questa funzione: $y=x^2/2-2/x^2$ Potreste aiutarmi sopratutto nei passaggi?

paky-jonk46
Ciao a tutti..per domani dovrei svolgere questo esercizio ma non h molte idee su come fare..qualcuno può aiutarmi? In un sistema economico, nel periodo t, si produce un reddito complessivo (PIL) di 1000 €. Domande: Giudicate come varia il PIL, nelle seguenti dieci circostanze, motivando la risposta: a. Nel sistema economico si costruisce un nuovo palazzo del valore di 150 €. b. Al pari degli anni passati si ripara una strada: Tale riparazione è pari ad un valore di 20 €. c. I suoi cittadini ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho difficoltà a capire cosa è la grandezza psia per misurare la pressione. Da qualche parte ho letto che è la pressione assoluta: ma allora, sapendo che 1 psi = 0,068 atm, significa che 1 psia = 1psi+1atm = 1psi + 14,7 psi = 15,7 psi = 1,068 atm?
1
4 mag 2013, 13:58

gcan
Dati due vettori $ u=i+j $ e $ v=2i+3j-k $ Come faccio a determinare il vettore proiezione ortogonale di v sulla retta spam(u)? Grazie
4
4 mag 2013, 17:12

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi chiedo se sia possibile dare la definizione (sotto opportune ipotesi) della scrittura \[ \int_{-\infty}^{+\infty} f(x)\, \text{d}x \] attraverso un'opportuna somma di Cauchy, cioè una roba del tipo \[ \sum_{k=-\infty}^{+\infty} (x_{k+1}-x_k)\, f(x'_k) \] dove \( x_k < x'_k < x_{k+1} \) per ogni \( k \) intero. La domanda sorge perché nel far vedere il procedimento per arrivare alla trasformata di Fourier di una funzione \( f \) attraverso la serie di Fourier nel caso \( T ...

milizia96
Ancora da Cesenatico (1989): In una tavola circolare ci sono 60 posti occupati da 30 uomini e dalle 30 rispettive mogli. Mostrare che esistono almeno due signore che siedono alla stessa distanza dai rispettivi mariti.
5
4 mag 2013, 15:50

Anthrax606
Allora, io sono dubbioso su un quesito delle olimpiadi di Matematica! Il quesito è il seguente: L'età di Angelo è 8 volte la somma delle sue cifre aumentata di 1. Qual è l'età di Angelo? Io ho impostato in questo modo: indico con x ed y rispettivamente le 2 cifre ed ottengo: [math]8(x+y)-->8[(x+1)+(y+1)][/math] Io ho scritto 41 anni alla fine perchè 4+1=5*8=40+1=41, in pratica perchè il risultato è uguale al numero stesso... mi spiego meglio: Se abbiamo 51 la sua somma è 5+1=6 dove ...
28
3 mag 2013, 13:23

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sul mio testo trovo la parola funzione n-ulpa in \(B\), con \(B \neq \emptyset \), intesa come una funzione binaria di \( A \) in \( B \), con \( A=\{ 1,2,3,...,n\} \) e \( n \in \)$NN$... ma non capisco cosa sarebbe questa funzione.... qualcuno potrebbe spiegarmela cortesemente. Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

•studente•
Un rettangolo ha il perimetro lungo 0.4 m e una dimensione che supera l'altra di 6 cm calcola la superficie laterale, quella totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore.
1
5 mag 2013, 10:01

stragazer.94
qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera semplice cosa è un'induttore? io sugli appunti ho scritto "elemento di un circuito che ha un'induttanza non trascurabile (per esempio una bobina)"....però è un po' tautologico! grazie
5
2 mag 2013, 15:10

Cesc99
Mi servirebbe aiuto con questi esercizi che vi allego.. Grazie mille :)
5
4 mag 2013, 15:20

Varrialeciro
Salve, la volta scorsa siete stati utilissimi per avermi aiutato a capire le strutture isostatiche e gli es. ad esse relative, stavolta mi sono bloccato su quelle iperstatiche e vorrei che voi mi deste una mano per affrontare quest'esercizio, poi capendone uno più o meno credo che saprò muovermi sugli altri. Grazie in anticipo, posto l'esercizio: Nell'ipotesi che i carichi siano solo trasversali, analizzo solo il problema trasversale, non prendendo in considerazioni le reazioni assiali (tra ...
9
24 apr 2013, 13:18

CaMpIoN
Sto studiando le formule inverse della trigonometria ed ho due domandine per risolvere dei dubbi, ecco la prima: Dalla formula del seno di una somma \(\displaystyle \sin(\alpha \pm \beta)=\sin \alpha \cos \beta \pm \sin \beta \cos \alpha \) Riesco ad arrivare alla formula della somma di due arcoseni \(\displaystyle \arcsin x_1 \pm \arcsin x_2=\arcsin \left(x_1 \sqrt{1-x_2^2} \pm x_2 \sqrt{1-x_1^2}\right)\) Per arrivare a quella formula ho ignorato però i segni della relazione tra coseno e seno ...
7
3 mag 2013, 07:03

Flamber
Ho fatto un piccolo grafico per spiegarmi meglio. Una massa $m_1$ è posta su una piastra di massa $m_2$. Tra il cubo e la piastra c'è un coefficiente di attrito $\mu_1$, mentre tra la piastra e il piano sul quale scorre c'è un coefficiente d'attrito $\mu_2$ inizialmente la piastra è ferma mentre il cubo si muove con velocità $\vecv$ nella disezione dell'asse x. Scorrendo in avanti il cubo trascina con se per un certo ...

giopk
fissata la matrice $ A= ( ( 0 , 1 ),( -1 , 1 ) ) $ nello spazio vettoriale $ \mathcal(R^(2,2) $ a) provare che $ V = { X in R^(2,2) | AX=XA } $ è un sottospazio vettoriale di $ \mathcal(R^(2,2) $ e determinarne la dimensione b) scrivere le equazioni nella base naturale di $ \mathcal(R^(2,2) $ di V, determinandone la dimensione ed una base c) determinare un supplementare di W di V in $ \mathcal(R^(2,2) $ d) esprimere $ B=( ( 1, 1 ) , (1,1) ) $ come somma di V e W questo è il testo di una domanda d'esame, ora sul punto a sono abbastanza ...
5
4 mag 2013, 15:34

pippuz1
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano perchè un esercizio apparentemente semplice mi sta facendo impazzire. Ciò sicuramente è dovuto anche alla mia ignoranza quindi siate clementi Il testo è il seguente: Data l'applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^2$ definita da $f (x,y,z) = (3x + (k+1)y -3kz, kx + ky -2kz)$ Per quali $k$ si ha che $f$ è suriettiva? Ho la matrice associata a $f$ rispetto alla base canonica ...
4
2 mag 2013, 21:31

Vurchio
Ciao,mi potete aiutare a fare 6 equazioni? Questa è la prima:x-3+6x-9+12x-15=x Questa è la seconda: 7x+15-5x-10=3x-17+10x Questa è la terza: 4x+12+8x=2(x+1)-15 Questa è la quarta: 2 (2x-1)-6 (1-2x)= 2 (4x-5) Questa è la quinta: 12x+1/6 + 2x+1/4= x-2/3 Questa è la sesta: 2x+3/2 - 5-2x/4= x-1/3+7 Vi prego,aiutatemi!!
2
4 mag 2013, 16:05

mircosam
Salve, sto facendo lo studio di questa funzione: f(x)= arcsin $((|X|)/(x+2))$ Ma non capisco come fare lo studio del segno, ho impostato arcsin $((|X|)/(x+2))$>0 e poi: arcsin $((-x)/(x+2))$>0 e arcsin $((x)/(x+2))$>0. E poi come procedo per lo studio del numeratore e denominatore??
3
4 mag 2013, 18:04