Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drynnn
Goniometria (108805) Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni esercizi di goniometria ma non riesco a svolgerli... La consegna è: Calcolare il valore delle seguenti espressioni cosπ -√3 cosπ/6+cos5/2π -1/5 sen3π So che devo trasformare gli angoli in gradi, però non ho capito come, ho provato a iniziare l'esercizio così 1-√3√3/2+cos(-√2)-1/5... come faccio a calcolare il coseno di 5/2π? Premetto che il coseno di 8π l'ho dedotto dal fatto che quello di 2π è 1 quindi per questo ho pensato fosse lo stesso mentre π/6 sapevo che in gradi ...
6
2 mag 2013, 16:59

Deborah!!
Equazioni! D: Miglior risposta
1)2 ( 3-x) + 7 (2 -x)= 15-4x 2)5x-4= 2 3) -5x + 3 = 13 7x - 4=10
1
2 mag 2013, 18:18

megaempire
Salve vi è un esercizio che mi chiede sia H un sottoinsieme delle matrici 2X2 a determinante nullo...è un sotto spazio? la risposta è no perché : $((a,b),(c,d) = ((0,0),(c,d)) + ((a,b),(0,0))$ e questa somma non appartiene all'insieme H...questo perché il determinate della matrice della somma non è nullo? Se si perché non è nullo?

CreedAnimal
Due forze sono applicate in un punto ad angolo retto e l'intensità dell'una è 3/4 dell'altra. Sapendo che la risultante é 25 kg, calcola l'intensità di ciascuna forza. Risultati: [20kg; 15kg]
3
2 mag 2013, 17:12

zavo91
Dato il sistema dinamico LTI a TC la cui matrice dinamica è $ [( alpha , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , beta , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 4 )] $ dire per quali valori diella coppia $(alpha,beta)$ esso è asintoticamente stabile. dalla teoria si ha che un sistema è asintoticamente stabile se e solo se tutti gli autovalori di A hanno parte reale negativa e quindi devo trovare il determinate di $(SI-A)$ per poi trovare gli autovalori e che dovrebbe essere $S^4+(-1-beta-alpha)S^3+(-14+beta+alphabeta+alpha)S^2+(14alpha-alphabeta+12beta-6)S-12alphabeta+6alpha$ ora non so come procedere per il calcolo degli autovalori
4
2 mag 2013, 10:09

barone_81
come si risolve? $ x^3-4x-1=0 $ Grazie
3
2 mag 2013, 01:41

Tommy85
Se ho una sezione con le dimensioni e un portale iperstatico...e mi dice di progettare la sezione...risolto il portale e quindi dopo aver disegnato i diagrammi di sollecitazione come faccio a capire che sforzi vengono applicati sulla sezione?
13
1 mag 2013, 08:37

Antonello93
Salve a tutti , premesso che nella risoluzione di limiti tento di utilizzare de l'hopital quanto meno possibile , la mia domanda è: è possibile utilizzare de l'hopital per il calcolo di limiti a 2 variabili reali? Es. se sostituisco Y=x in questo limite ottengo : $ lim (log(1+xy))/sqrt(x^2+y^2) = lim (log(1+x^2))/sqrt(2x^2) $ ora ho una sola variabile .... posso applicare il famoso signor hopital? grazie in anticipo per la pazienza !

sabry99
qualcuno mi può aiutare ha fare queste equzioni di 1 grado: a) 4/3 x -(1/6 + 7/9 x)= 1-(1x-6/2)+2/3 x + 5/6 x - 17/6 (il risultato è -3) b) 11/18-[3(x-1/3)-3/4(2x - 4/3)-1/2]=5+2(3/2 - 1/9) - x/2 (con verifica) grazie in anticipo,e se sareste così gentili di spiegarmi la procedura delle equazione ne sarei molto lieta =D ciaoo
11
2 mag 2013, 15:26

zagro 16
devo fare i 3 esercizi segnati ma non li so fare per favore qualcuno che mi aiuta :)
4
2 mag 2013, 16:00

Letialex
Problema cilindro Miglior risposta
problema cilindro urgente un quadrato ha l'area di 256 cm^2. calcolate: a) l'area della superficie laterale del cilindro ottenuto facendo ruotare di un giro completo il quadrato attorno ad uno qualunque dei suoi lati. b) la misura dell'altezza del cono che ha il raggio di base uguale al lato del quadrato e l'apotema uguale ai 5/4 del raggio di base c) il rapporto tra il volume del cilindro e il volume del cono. (r. 512 pgreco cm; 12 cm; 4)
1
2 mag 2013, 17:00

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per il seguente integrale definito: $int_0^x sqrt(x^2-1)dx$, $x>=1$ Dovrebbe essere risolvibile per sostituzione, ma non ho capito quale sostituzione effettuare.

Deborah!!
in un circuito elettrico la relazione: R= V/I Definisci le grandezze, la differenza di potenziale è di 240 volt. Riporta in tabella dei valori scelti a piacere (R=X) e calcola i valori della y.
1
2 mag 2013, 16:29

hansan1995
Non riesco a fare queste disequazioni mi aiutate? $ 2/3 tan^2x + 2(1 +sqrt3)/3 tanx + 2/sqrt3 >= 0 $ $ (3sinx-sqrt3cosx)/(2cosx+1)<=0 $
11
2 mag 2013, 14:30

Carol18
Ciao a tutti! Il seguente quesito di logica dice: Un accogliente cartello all' ingresso del ristorante "L'Oca Giuliva" recita:? Se si è in pochi, si mangia bene Se si è in tanti, si spende poco Il Signor Aquilotto con la sua mente acuta, ne deduce che: A. se si è pochi, si spende tanto B. per mangiare bene è necessario andarci pochi C. se si mangia male non si è in pochi D. per spendere poco bisogna essere in tanti E. se si è in tanti, si mangia male Io avrei detto la C...... mentre la ...
19
2 mag 2013, 09:29

Vurchio
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica? ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2 ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3) Vi prego aiutatemi
3
2 mag 2013, 12:36

Marco Beta2
Buongiorno a tutti. Studiando per l'esame di analisi matematica, ho trovato tra gli esercizi delle tracce precedenti, questa funzione a due variabili della quale bisogna trovare il dominio. La funzione è la seguente: $ f(x,y)= (sen y + (cos)^2 x) $ Mi aiutate un attimo nel ragionamento? Come mio solito mi perdo in un bicchier d'acqua... Credo che il primo passo sia quello di analizzare prima il seno e poi il coseno al quadrato, dico bene? Quali sono le considerazioni da fare? Grazie a tutti per l'aiuto

manu911
avrei questo problema di fisica, ma non so come svolgerlo mi potete aiutare? un blocco di lato A e massa M è poggiato su un piano liscio, un lato del blocco è incernierato al piano, sopra al blocco ad altezza h dalla parte della cerniera si trova un piolo che sorregge un asta di lunghezza L, tale che quest'ultima con un suo estremo tocca lo spigolo del blocco opposto rispetto alla cerniera del piano, si alza l'asta finche non è parallela al piano e la si lascia andare in modo che urti lo ...

meghyy
Ciao a tutti e tutte allora io avrei un problema da risolvere di geometria riguardo il teorema di Pitagora : In un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 15 cm e 36 cm. 1)Calcola perimetro e area del triangolo . Se non ci dispiace ne avrei altri allora: 2)Un cateto di un triangolo rettangolo misura 12 cm ed è i 3/4 dell'altro. Calvola perimetro e area del triangolo . 3)La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 42 cm e uno è i 12/5 dell'altro. Calcola ...
1
2 mag 2013, 15:07

Kurama14
Il triangolo ABC, rettangolo in A, è tale che: BC = a e tgABC=tgB=3/4 Condotta una semiretta di origine B interna all'angolo ABC , si dicano E e F le proiezioni di A e C su di essa. Detta x la misura dell'angolo che la semiretta forma con la retta BA, tracciare il grafico della funzione: f(x) = EF/AB indicando l'arco che si riferisce al problema.
9
29 apr 2013, 14:09