Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Vi copio il mio problema:
In un parco ci sono 2 scivoli con differente inclinazione θ1 e θ2 con θ2>θ1.
un bambino scivola dal primo a velocità costante,mentre sul secondo la sua accelerazione è a.
Si assuma che il coefficiente di attrito dinamico sia lo stesso per entrambi gli scivoli
Trovare a in termini di θ1,θ2 e g
Ok.questo il mio ragionamento:
sul primo scivolo il bambino si muove a velocità costante,quindi la risultante delle forze nella direzione x è nulla.
quindi ...
data una circonferenza di centro o e raggio lungo cm 15, da un punto p distante cm 27 da o si conduce una secante PA la cui parte esterna è PB. determinare la lunghezza della corda AB sapendo che il raggio OB biseca l' angolo AOP.
Ciao a tutti!!posto di seguito un equazione molto banale che non riesco a risolvere, ma io sono bloccata e forse anche rimbecillita..
tralasciando il significato fisico, assumendo A forza, B campo vettoriale, c costante
$A_x$ $= -c$ $B_x$ $(x,y,z) + c$ $B_x$ $(x+dx,y+dy,z+dz)$
grazie a tutti!

Non so da dove partire per risolvere il sistema:
$ { ( x^2-y^2+4x+5=0 ),( 2xy+4y=0 ):} $
con $x, y reali$
Qualcuno può darmi qualche dritta?
Ciao a tutti
Grazie

Matematica-Approfondimenti sulla probabilità
Miglior risposta
Allora devo eseguire questo esercizio, è da un po' di tempo che non faccio questo esercizi, quindi mi servirebbe una "mano". Questo è l'esercizio:
1. si lanciano contemporaneamente due dadi numerati con le facce da 1 a 6. Qual è la probabilità di ottenere per somma 2?
Ottenere per somma 2 significa che per ogni dado si presenti la faccia 1
L'evento E: esce la faccia 1 ed esce la faccia 1; è un eventi composto dai seguenti eventi
E1:.............
E2:.............
Calcola la ...

$ lim INf a_n = -1 $Ho da determinare i valori di aderenza e max e minimo limite delle seguenti successioni.
1) $a_n = n sin(\pi/2 n ) ln(1+1/n)$
Mi scelgo due successioni di interi naturali tali che le loro immagini partizionino $NN$.
Scelgo $k_1(NN)= 2n$ e $k_2(NN)=2n+1$ e valuto $a_(k_1)=2nsin(\pin) ln(1+1/(2n)) = { sin(\pi n )= 0 , AA n \in NN} =0$ , si ha che $a_(k_1) -> 0$
$j_1 =0$ è di aderenza , in quanto esiste un estratta di $a_n$ convergente a $0$.
Valuto ora $a_(k_2)= - (2n+1) ln(1+1/(2n+1))$
Poiché la ...

Ciao ragazzi !! sto svolgendo questo esercizio di analisi complessa, e mi chiede di determinare autovalori e autovettori degli operatori \( B= A^\dagger A \) e \( C= AA^\dagger \) .
Con \( A^\dagger : (b_0,b_1,b_2...)\mapsto (0,b_0,\sqrt{2} b_2,...) \)
e \( A:(c_0,c_1,c_2...)\mapsto (c_1, \sqrt{2} c_2, \sqrt{3}c_3...) \)
Prima di arrivare agli autovettori e agli autovalori, non ho capito perchè il libro mette queste soluzioni:
\( B:(c_0,c_1,c_2...)\mapsto (0,c_1, 2c_2...) \)
\( ...
Aiutoooo ragazzi
Miglior risposta
*due moti A e B PARTONO CONTEMPORANEAMENTE DA FERME, in fase iniziale A ha un' accelerazione di 3 m al s e B di 2 m al s
scrivi la legge della velocità per A E b
che velocità ha A dopo 5 s?
dopo quanto tempo b raggiunge la stessa velocit°?
stiamo facendo dei test di qualità per un pezzo che viene venduto dichiarando
in garanzia che vale 100.Effettuiamo alcune misure ed otteniamo i valori 92.2
95.8 97.0 96.5 cosa possiamo dire?In particolare con probabilità 95% che affermazioni possiamo fare?(N.B. se dico che una misura vale,ad esempio,58,3 sto implicitamente affermando che la precisione di tale misura 0.1)

se S = X1 + X2
con X1 e X2 identicamente distributie
allora posso scrivere
X1 = X2 = X
S = 2X
?
più in generale, due v.a con funzione di distribuzione identica sono uguali?
spero di non aver detto cose ridicole
-la velocità di un ciclista nella fase iniziale di una gara segue la legge v=0,6 per t , in cui le grandezze sono espresse secondo le unità di misura del SI
QUAL'è L'ACCELERAZIONE DEL CICLISTA?
VELOCITà E TEMPO SONO GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI?
QUALE VELOCITà HA RAGGIUNTO IL CICLISTA DOPO 3 S?
è POSSIBILE CHE IL CICLISTA POSSA ACCELERARE PER 1 MINUTO SE AL MASSIMO è IN GRADO DI RAGGIUNGERE LA VELOCITà DI 40 KM/H??

sono i due esercizi segnati
per favoree

Per favore mi servono subito
Miglior risposta
per favore non li so fare
sono quei due esercizi segnati
Problema geometriaaa
Miglior risposta
Un blocco di cristallo (d=2.5 g/cm3) ha la forma di un cubo con lo spigolo di 15 cm.Calcola:
-l'area della superficie totale del cubo;
-il volume del cubo.
Il vetraio ha deciso di ricavarne un portafiori praticando nel cubo una cavità cilindrica del diametro di 10cm.
Calcola:
-la profondità della cavità in modo che,riempita fino all'orlo, possa contenere un litro d'acqua (1000cm3);
-il volume del portafiori;
-la massa del portafiori.
Come posso calcolare la profondità?

Salve a tutti, sto cercando l' integrale generale di:
$u''(t)=(1+t^2)*u(t)$
Un amico mi ha dato il primo input:
Si cercano le soluzioni invertibili $t=t(u)$ (se ne esistono):
1. si pone: $u''(t)=(dp)/(dt)$; quindi $p=u'(t)$.
$u''(t)=(dp)/(du)*(du)/(dt)=(dp)/(du)*p$.
2. si riscrive così l' equazione: $(dp)/(du)*p=(1+t^2)*u(t)$.
Ma andando avanti coi calcoli e esplicitando si fa un gran papocchio. Qualcuno avrebbe qualche idea di come procedere?
Grazie in anticipo agli animi buoni che ...
Super urgente
Miglior risposta
dopo quanti secondi raggiunge la velocità di 28 km/h un ciclista che parte da fermo con un'accelerazione di 1,2 m/s?

Non riesco a capire dove sbaglio, perchè arrivo ad un controsenso, almeno così mi pare, certamente sbaglierò qualche passaggio algebrico.
In un orbita circolare ideale, la forza di gravità è sempre la stessa, quindi il moto è circolare uniforme. Il periodo possiamo scriverlo come ci pare, in funzione dell'area del cerchio $A$, o della velocità angolare, o ancora del momento angolare.
$T=1/\omega=(A2m)/L$
$1/\omega=(A2m)/L$
$1/\omega=(A2m)/(mr^2\omega)$
$A=r^2/2$
Devo aver fatto ...

Qualcuno mi saprebbe dire perchè l'angolo in Ct è $ (\pi - \alpha) $ e quello in O è $ 2 (\pi - \alpha) $ . Ricordo chè c'era una regola geometrica. In realtà volevo capire dato l'angolo $ \alpha$ da dove nasce tutto?
Spinta di Archimede?
Sto facendo una relazione e non riesco a rispondere al perchè il livello dell'acqua si alza se viene immerso un corpo

Salve a tutti.
Quando mi trovo di fronte ad una generica trave n-volte iperstatica come faccio a scegliere il vincolo da eliminare/declassare senza che la struttura diventi labile ?
C'è un ragionamento da adottare ogni volta in modo da non commettere errori ?
Vi ringrazio.
Buona giornata.