Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.papare
Disequazioni fratte seno e coseno.. 3senx-√3cosx ------------------------ ≤ 0 1+2cosx-senx-2senxcosx 2senx+√3-2cosx-√3tgx --------------------- > 0 1-ctg^2x mi blocco e non riesco a risolverle grazie in anticipo
1
17 mag 2013, 18:02

SuperAnty97
Non riesco a fare un problema sul piano cartesiano...aiutatemi!! Ecco: Dato il triangolo di vertici A(1,5) B(-1,2) C(3,2) considera il punto D (11/3,0) e da esso conduci la retta parallela ad AB che interseca le rette di BC e di AC rispettivamente in E e in F. Calcola il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e CFE.
1
17 mag 2013, 16:33

mllebonnefoy
Determinare l'equazione della parabola passante per il punto (2radical2 ; 3), tangente alla retta d'equazione 4x +y -7 = 0 Potreste spiegarmi il procedimento passo a passo? Grazie :)
1
17 mag 2013, 16:26

Coma
Dovrei fare questo es: 4*(3/2)^(2x) +15(3/2)^-x=19 Io ho seguito questo procedimento: (3/2)^-x=t Quindi ho: 4t^-2 + 15t - 19=0 poi trovo il delta= 225+304=529 e ora 1t2= (-15+-23)/8==> t1=1 t2=-19/4 Poi ho posto (3/2)^-x=1 e quindi -x=0 Però non riesco a risolvere l'altro... ho ftto bene i procedimenti? Soluzioni (0,1)
4
17 mag 2013, 18:06

Mr.Mazzarr
Ragazzi, sto avendo non pochi problemi con un esercizio. E' sul piano inclinato e la corda, due argomenti che il mio libro (il Tipler) tratta poco o niente! Tant'è vero che alla base dei problemi c'è anche la scarsa conoscenza della parte teorica relativa all'argomento dell'esercizio. Vi scrivo il testo, sperando che possiate darmi una mano: '' Una cassa di $20.0 kg$ è in quiete su un piano inclinato privo di attrito e con pendenza di $15°$. Un facchino tira una fune ...

.:Loda:.
Help (110901) Miglior risposta
^ L'ANGOLO AL VERTICE A DEL TRIANGOLO ISOSCELE ABC MISURA 53° 24'.CALCOLA LA MISURA DEGLI ANGOLI IN CUI L'ANGOLO B RESTA DIVISO DALL'ALTEZZA BH RELATIVA A UNO DEI LATI CONGRUENTI DEL TRIANGOLO.
2
17 mag 2013, 17:38

Shiroga
Ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non il risultato non è stato quello sperato. $ \lim_{n\to\infty}\frac{n-4}{3n+1} = frac{1}{3} $ io ho proceduto come ho fatto per tutti gli esercizi (che per inciso mi hanno portato al giusto risultato) $ |frac{n-4}{3n+1} - frac{1}{3}| < \epsilon $ ho sviluppato la frazione dentro il valore assoluto e mi ha portato a questo $ |frac{3(n-4)-(3n+1)}{(3n+1)3}| < \epsilon $ Dopo di che ho proceduto con i calcoli sviluppando le moltiplicazioni $ |frac{3n -12 -3n -1}{(3n +1)3}|<\epsilon $ Ho ottenuto la seguente frazione $ |frac{-13}{(3n+1)3}| < \epsilon $ Ho tirato fuori dal ...
1
17 mag 2013, 17:41

dolce piccola
elena si sta muovendo a piedi lungo una strada rettilinea a velocità costante di 3 m/s e si trova 200m davanti al suo amico jacopo che parte in auto con un'accelerazione costante do 1,2 m/ s.. dopo quanto tempo jacopo raggiunge elena? quale distanza ha percorso jacopo? qual'è la velocità di jacopo quando raggiunge elena?
1
17 mag 2013, 17:13

DaliaViola
Ciao ragazzi, vi chiedo aiuto perchè devo risolvere un dubbio che da sola non riesco a sciogliere sulla formula composita di Simpson. Quello che non capisco è: mi viene detto che ho l'intervallo [a,b] da suddividere in N intervalli, il problema però è che con Simpson abbiamo 3 punti, cioè gli estremi dell'intervallo e il punto medio, ma il punto medio devo calcolarlo io in base all'intervallino che scelgo oppure mi viene dato l'intervallo [a,b] già suddiviso? Poi l'altra domanda è la seguente: ...

Cero9
Salve, sto lavorando a un progetto che mi richiede di trovare, dato un lato e l'angolo a questo opposto, tutti i possibili triangoli. Ovviamente questi sono infiniti, tra questi dovrei poi trovarne uno che abbia come distanza, tra il vertice il cui angolo è noto e uno degli estremi del lato, un valore definito. Non posso però usare direttamente questo valore come lato perchè è soggetto a un errore, l'idea era quindi di determinare questo fascio di triangoli nel quale sta per forza il valore ...
2
17 mag 2013, 13:49

Sascia06
Problema!!!! (110842) Miglior risposta
un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare sormontato da un cono la cui base è inscritta nella base superiore del parallelepipedo. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è 96 cm, quella del cono è 5/8 di quella del parallelepipedo e che il volume del parallelepipedo è 86400, determina l'area della superficie e il volume.
1
17 mag 2013, 14:28

Super Squirrel
Ciao a tutti! Ragazzi del seguente esercizio sono riuscito a calcolarmi tutto tranne l'entropia generata. ci sto riflettendo da parecchio ma non ne vengo a capo, magari ignoro qualche formula o non sfrutto bene il dato di processo internamente reversibile. Un pistone-cilindro mobile senza attrito contiene 0,100 kg di vapor d'acqua saturo secco a pressione atmosferica. A pressione costante, con un processo internamente reversibile, il sistema interagisce con l'ambiente (aria atmosferica a 10,0 ...
1
16 mag 2013, 23:20

Sk_Anonymous
Si considerino i polinomi : $P(x)=x^6-x^5-x^3-x^2-x$ $Q(x)=x^4-x^3-x^2-1$ e siano $z_1,z_2,z_3,z_4$ le radici di Q(x) . Calcolare il valore dell'espressione : $P(z_1)+P(z_2)+P(z_3)+P(z_4)$ [ot]Il risultato è $6$.[/ot]
4
16 mag 2013, 17:39

pippuz1
Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo esercizio: Data l'applicazione lineare $f$ : $\mathbb {R}^3$ $->$ $\mathbb {R}^3$ associata alla seguente matrice: $( ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 6 , 3 ),( 0 , -3 , 0 ) )$ a) Calcolare gli autovalori e almeno un autospazio b) Si stabilisca se $f$ è diagonalizzabile c) Si determini, se possibile, una matrice B con gli stessi autovalori di A tale che B non sia simile ad A Ho calcolato gli autovalori: $lambda$ = 3 con molteplicità 3 (3 ...
5
17 mag 2013, 02:27

Izzabilini
Problemi di geometria Miglior risposta
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero? 2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo? Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie Titolo non regolamentare-cambiato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento del post.
1
17 mag 2013, 13:48

dolce piccola
un'auto accelera lungo il tratto rettilineo di un circuito da 0 a 100 km/h in 10,5 s . Immaginando che l'accelerazione sia costante, determina lo spazio percorso in tale intervallo di tempo e la velocità che l'auto ragiungerebbe dopo 400m dalla partenza. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento della tua richiesta
14
17 mag 2013, 12:20

sici_90
Salve a tutti ,sono Gianluca; Dopo numerose consultazioni di questo preziosissimo forum ho deciso di farne parte. E vorrei dunque un aiuto riguardante una forma differenziale. Bisogna stabilire se esatta o meno. \omega =$[(x-y)/x^2]dx+[(1/x)+1/(y^2-2y)] dy$ Il dominio è $[x>0 ; y\ne 0 ; y\ne 2]$ Quindi il Dominio non è nè semplicemente connesso nè stellato. La forma differenziale è chiusa in quanto le derivate coincidono e valgono : $-1/x^2 $ ora per verificare che la forma differenziale è esatta, è corretto ...
7
14 mag 2013, 23:46

simonluca1
salve a tutti, ho un problema generale sugli integrali il cui dominio risulta una circonferenza o parte di essa. Ad esempio l'integrale $\int int x dxdy$ $E={(x,y) in RR : x^2+y^2<4x-3 ; y>0}$ lasciando perdere lo svolgimento che so fare, se io faccio il cambio di coordinate usando come trasformate $\{(rhosinvartheta = y),(rhocosvartheta + 2 = x):}$ ottengo $\rho$ che varia tra 0 e 1, e $\vartheta$ tra 0 e $\pi$. Fin qui nessun problema, senonchè in altri integrali doppi che ho svolto, di cui mi dava lo ...
1
11 mag 2013, 12:11

bIng1
ciao a tutti! devo determinare la dimensione del sottospazio Wa così definito: $ {(x,y,z,w) in RR^4 $ t.c. $ ( ( a , 1 , a , 0 ),( 0 , a , 1 , a ),( a , 0 , a , 1 ) ) $ = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ } con $ a in RR $ quindi vado alla ricerca del rango al variare del parametro a poichè DimWa= n-rank con n=4. ora se opero considerando le sottomatrici 3x3, affinchè il rango sia 3 una delle sottomatrici dovrà avere determinante divero da zero. siccome la soluzione di questo esercizio è: dimWa = 1 $ AA $ a significa che ...
1
10 lug 2011, 13:02

75america
Ciao a tutti, sto impazzendo con questo integrale: $\int e^(-3x)/(1+e^(3x)) dx$, dovrà uscire un logaritmo dalla forma $(f'(x))/f(x)$, però non mi viene Spero nel vostro aiuto. Grazie
3
15 mag 2013, 15:27