Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Se mi viene data una hamiltoniana, come posso studiare il moto radiale e il moto angolare?
L'hamiltoniana in questione è:
$H = 1/(2m) \vec p + k/(\vec r)^2$
la base di argomenti studiati sono: potenziale centrale, oscilattore armonico tridimensionale e operatore momento angolare.
Dico il mio ragionamento:
Dovrei passare dall'hamiltoniana all'operatore hamiltoniano, riportare in coordinate sferiche polari e costruire una funzione del tipo $T(r,\theta, \phi) = A(r) B(\theta,\phi)$ ?
domanda (2): studiare ...
ciao ragazzi!!
ultimamente ho avuto un po di curiosita sui fondamenti di geometria e volevo consultare il libro di russel fondamenti della geometria.. solo che prima volevo sapere gli argomenti che tratta, se la sviluppa anche la geometria o rimane nelle questioni di consistenza e indipendenza come hilbert...un grazie a coloro che sanno darmi una risposta!!
ciao a tutti!!
volevo sapere se esiste la traduzione in italiano del volume set theory di jech, thomas oppure un libro in italiano cosi completo grazie in anticipo!!

Salve a tutti,
sono alle prese con la preparazione di Analisi I ma ho qualche difficoltà con gli integrali
in particolare mi ritrovo il seguente esercizio:
Utilizzando il criterio del confronto, determinare il carattere dell'integrale improprio
$ int_(2)^(oo ) (10+sinx)/(sqrt(x)-1) dx $
sostanzialmente non riesco bene a trovare una funzione con cui fare un confronto sensato, non so proprio da dove partire...qualche idea?
vi ringrazio
Ciao ragazzi, ho a che fare con questo esercizio:
http://i40.tinypic.com/353ebcw.png[/IMG]
devo calcolare la corrente i, che deve uscire 83mA
a me invece esce diversamente: ho trasformato il generatore di tensione con in serie la resistenza da 100, in un generatore di corrente di 0,15 con in parallelo la resistenza da 100...
dopo di che ho fatto il parallelo tra la resistenza da 100 e quella da 10
dopo di che ho usato il partitore di corrente sul secondo resistore da 10 OHM....alla fine però mi esce 68mA

a)la relazione che associa a ogni studente di una scuola la sua classe
b)la relazione che associa a ogni persona i propri fratelli
c)la relazione che associa a ogni persona la propria madre
d)la relazione che associa a ogni regione di Italia le regioni con cui confina
e)la relazione che a ogni italiano associa il suo comune di residenza.
f)la relazione che associa a ogni segmento del piano la sua misura
g)la relazione che associa a ogni cittadina italiana suo marito
h)la relazione che ...

Un'asta uniforme, lunga 3m, il cui peso è 100N, ha un pesetto di 300N piazzato a 0.5m da un'estremità. L'asta è trattenuta da una corda piazzata a 1m dalla stessa estremità. Se si mette un pesetto di 80N, quanto deve essere lontano dall'altra estremità affinchè l'asta sia equilibrata?
Per favore, aiutatemi perchè ci sto impazzendo .
La risposta esatta, a quanto pare, è 0.75m.
3+3 dai al primo che risponde 20 punti
Miglior risposta
3+3 veloci e scattanti

ciao a tutti , tra pochi giorni ho l'esame di analisi 2 e non riesco a mettere a fuoco per bene il concetto di differenziabilità di una funzione a due variabili in un punto .
La teoria , tra libri , lezioni ed articoli posso dire di averla capita , ma lo svolgimento dell'esercizio dove si chiede di dire se data una funzione f(x,y) questa sia continua e differenziabile in un dato punto , ancora non riesco a computarlo
Tra le varie definizioni e varianti che implicano l'uso di gradiente , ...

Problemi cono+cilindro...
Miglior risposta
Ragazzi è da tutto il pomeriggio che cerco di fare questo problema ma non mi esce e non so neanche se ho fatto i calcoli giusti mi potete aiutare x favore????????Il generoso che mi vuole aiutare,il problema è il seguente:
Un solido di sughero(ps 0,25)alto 75 cm è formato da un cilindro sormontato da un cono avente la base interna alla base del cilindro.L'altezza del cilindro misura 40 cm ed è congruente ai 10/9 del diametro di base.Calcola l'area della superficie del solido,sapendo che pesa ...
Salve a tutti, ci risiamo con un problema impossibile per me.....aiutatemi....eccolo:l'area della sup. tot. di un cilindro che ha il raggio di base di 6 cm è equivalente a 14/5 di quella della sup. tot. di un cono la cui area di base è di 25 p greco cm quadrati.La differenza delle aree delle sup. tot. è 162 p greco cm quadrati.Calcola il volume di ciascun solido. [540p greco cm cubici/100 p greco cm cubici]

ciao,
ho dei dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
un corpo di massa $m_1= 3 kg$ avanza con velocità $v_1=12 m/s$ lungo un piano orizzontale liscio
Ad un certo punto urta contro un altro corpo fermo di massa $m_2=9 kg$
Sul secondo corpo è attaccata una molla di costante elastica $k=250 N/cm $
Durante l'urto la molla si comprime e rimane bloccata, con i 2 corpi attaccati, quando raggiunge il punto di max compressione
Considerando l'urto come completamente ...

AIUTOOOO !!!! X DOMANI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! EQUAZIONI !!!!
Miglior risposta
Devo risolvere le equazioni e devo verificare se le equazioni sono equivalenti.... E MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI !!!!
9(2x+1)-2x+1-20(x+2)-3(6x-1)+10x-30
4x-2/2 - (1-2x)(1+2x)/3 - (2x-3)^2/6 - 1-2x^2/3 + 1/2

Innanzitutto buona serata a tutti!
Data la seguente funzione di due variabili
[tex]z=6x^2+4y^2-x^3y[/tex]
a)Calcolare il polinomio di Taylor di [tex]z=f(x,y)[/tex] centrato in [tex](0,0)[/tex] di ordine 2 con resto di Peano;
b)Calcolare le derivate direzionali della funzione in oggetto nel punto [tex](1,1)[/tex] lungo i vettori direzione della retta [tex]3x-y+5=0[/tex].
Risoluzione:
a)
L'unico termine della funzione non polinomiale in [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] di ordine [tex]n \leq 2[/tex] è ...
Sto uscendo pazzaa
Miglior risposta
sto svolgendo delle equazioni irrazionali ma ho difficoltà a svolgere quelle con la radice quarta, qualcuno può aiutarmi? grazie:)

Ciao a tutti...sono nuovo, scusate se faccio qualcosa che non va bene!
Ho visto che tra le discussioni c'era già qualche esempio, ma ancora non ho capito!
Chiedo quindi se qualcuno gentilmente mi spiega come si tracciano i grafici delle funzioni omografiche!
Per esempio ho questa funzione: $ y=x/(|x+2|+|x|) $
Come si procede??! grazie in anticipo!

Ma in un esame di Fisica Generale 1, se ti viene chiesto di spiegare le equazioni cardinali della meccanica, come si potrebbe rispondere per essere precisi e concisi?
Insomma, quante sono le equazioni cardinali?
Come possono essere definite?

Salve ragazzi, mi sto esercitando un po' su equazioni di trigonometria.
Queste 3 equazioni non mi riescono proprio se mi sapreste dire come si svolgono(possibilmente a breve) ve ne sarei molto grato
1) cos2x-1+sen^2x=0
2)sen^2x+2senx*cosx-2cos^2x=1/2
3) radq3(1-cosx)-senx=0

Ciao! Qualcuno gentilmente può risolvermi e spiegarmi come si fa questo esercizio?
ES:
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale: $ y''+y=cos x $

Ciao! Sto avendo un problema con questo esercizio.
ES:
Studiare al valore del parametro reale α>0 il seguente problema di Cauchy:
$ { ( x'=x^α ),( x(0)=0 ):} $