Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si svolgono le scomposizioni ?
Miglior risposta
Mi potreste dirmi come si svolgono le scomposizioni?
Quali delle seguenti coppie di equazioni sono costituite da equazioni equivalenti? Perché?
a) 3x-1=2x+3
3x-1-2x=2x+3-2x
b)10x+25=5x 2x+5=X
c)x-2=3
x-2+1/x-5=3+1/x-5
d)x-1=8 x(x-1)=8x
Come si fanno? non so neanche come muovermi,mi spiegate come fare?
Il simbolo / significa fratto!!

Buongiorno a tutti,
spero di aver postato nella sezione giusta , però passiamo subito al problema :
risolvendo un integrale ho bisogno di completare un quadrato dal seguente trinomio :
$ -3x^2 -5x+2 $ , il risultato sul libro è : $ 1/12[7^2 - (6x+5)^2] $ . Ho ragionato nel seguente modo :
- metto in evidenza il $-3$ e mi trovo : $ -3(x^2 +5/3x - 2 /3) $ ;
- dal trinomio che ho appena ricavato noto che il secondo quadrato sarà $25/36$, quindi il secondo termine sarà ...

Ciao ragazzi vi posto il testo di un esercizio e la soluzione che darei io, fatemi sapere cosa ne pensate!
Due cubetti di ghiaccio di massa 50 g ciascuno vengono immessi in un bicchiere contenente 200 g di acqua. Se l’acqua inizialmente ha una temperatura di 25°C e il ghiaccio proviene direttamente da un congelatore a −15°C, quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual è la temperatura finale della bevanda? Si ricorda che il calore specifico del ghiaccio vale 2220 J/(kg · K), ed il ...

Sarà una domanda stupida, ma non riesco a venirne a capo. In generale, dato un polinomio con esponenti irrazionali, c'è un modo per stimare ragionevolmente quanti zeri abbia?

Salve a tutti. Dopo diversi anni sto iniziando a capire di avere sempre avuto una idea completamente sbagliata
dei concetti di LAVORO e di FORZA, in quanto certi paradossi che matematicamente sono ESATTI, il mio intuito mi dice
invece che sono sbagliati/impossibili. Chiedo quindi a chi ne sa più di me di chiarirmi perchè io possa avere
certe credenze sbagliate affinchè possa interpretare nuovamente (questa volta nel modo giusto) i concetti di lavoro e
di energia.
I miei ragionamenti partono ...

Si definiscono funzioni da A a B
Miglior risposta
si definiscono funzioni da A a B

Ciao a tutti, fra qualche settimana devo fare un esame di statistica ma mentre studiavo mi sono bloccata su alcuni argomenti. Potreste aiutarmi, spiegandomi come svolgere questi esercizi?? Grazie in anticipo
Esercizio n.2
I 150 alberghi di una zona turistica sono stati classificati in base alla categoria (I, II, III, IV). Dalla rilevazione è risultato che
40 alberghi sono di I (prima) categoria;
100 alberghi sono al massimo di II (seconda) categoria;
120 alberghi sono al massimo di ...

Atleti e il doping
Miglior risposta
Dovrei fare una ricerca su un atleta legato alle vicende del doping.
Chi mi può aiutare???
Ciao a tutti. Devo calcolare la mediana della seguente funzione di ripartizione.
$F(t) = $ $\{(0 ; if t<= -3 ),(3/4 + (1/2)*t +(1/12)*t^2 if -3 < t < 0),(3/4 + 1/4 * (1-exp(-2t)) if t>=0):}$
Io farei in questo modo:
Conosco la funzione densità:
$F(t) = $ $\{(0 ; if x<= -3 ),( 1/2 +(1/6)*x if -3 < t < 0),(1/2 * (1-exp(-2x)) if t>=0):}$
Quindi calcolo la mediana (secondo quartile)
$\int_{-3}^{x} 1/2 +(1/6)*x dx$ + $\int_{0}^{x} 1-exp(-2x) dx$ = 0.5
alla fine devo risolvere la seguente equazione:
$1/12 * x^2 + 1/2 *x + 1/4 = 1/4 *exp(-2x) $
Facendo il grafico trovo un valore compreso tre $(-0.6 ; -0.4)$ devo quindi approssimare.
Il testo però riporta un ...

Salve a tutti ho questo problema :
devo individuare l'equazione dei punti X2 e Y2 in funzione di X1 e Y1 e della distanza tra loro.
cioè dato un punto e un segmento A B e sapendo le ccordinate cartesiane di A(x1 e y1) e la lunghezza del segmento A B devo trovare le coordinate di B(x2,y2) in funzione di quelle di A e della distanza del segmento.
Ho provato a sviluppare con il metodo della distanza tra due punti ma viene un equazione non lineare a due incognit... non riesco ad andare avanti ! chi ...

Probabilità meccanico
Miglior risposta
Un meccanico fanfarone racconta che secondo la sua esperienza,una macchina che arriva nella sua officina ha il 40% di probabilità di avere problemi di motore,il 30% problemi elettrici,il 20% problemi sia elettrici che di motore ed il restante 30% problemi di altro tipo.Cosa possiamo dire a questo meccanico?
In questi giorni sto scrivendo degli appunti in LaTeX di analisidue e mi e' capitato di voler disegnare una funzione definita a tratti ma di trovarmi spiazzato. Per esempio ...voglio disegnare il seguente cappello da strega:
\begin{equation*}
f_n(x) =
\begin{cases}
n^2x & 0 \le x \le 1/n \\
2n - n^2x & 1/n < x \le 2/n \\
0 & 2/n < x \le 2
\end{cases}
\end{equation*}
Ho pensato di provare a far mangiare la funzione ...

Problemi sul cono
Miglior risposta
problemi sul cono
1° problema
un cono ha l'area della superficie laterale di 624 pgreco cm^2 e il raggio di base lungo 24 cm. calcola l'area della superficie totale di un cilindro equivalente al cono e avente l'altezza congruente ai 15/13 dell'apotema del cono. (r. 608 pgreco cm^2).
2° problema
un fermacarte di cristallo (ps 2.65) alto 9 cm è formato da due semisfere, aventi i cerchi massimi concentrici. sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm, calcola l'area della ...

Salve a tutti,
non so se la domanda che sto per porvi può risultare banale ma ho cercato per mari e monti senza trovare una definizione soddisfacente!sto studiando biforcazioni di tipo Hopf e Turing, e mi sono imbattuta nel concetto di "mode" (in inglese); mi sembra di capire che ogni pattern (tipo strisce di vegetazione su una collina) corrisponda ad un certo "mode number", ma non mi è molto chiaro come, nè tantomeno il suo collegamento con la wavelength o i wave number che emergono dalle ...
109450
Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3

Problemi con le moltiplicazioni fra monomi
Miglior risposta
non ho capito assolutamente nulla di quello che ha spiegato il professore dato che non sono brava in matematica.
qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi come si fanno le moltiplicazioni fra monomi .
(109453)
Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3
COMPLEMENTI DI MATEMATICA (Compito a risp. multiple)
Miglior risposta
Salve ragazzi/e, domani ho compito di complementi di matematica (e non so fare niente , in mate sono negato), sono riuscito a fregare una fotocopia del compito alla prof. QUalcuno che mi aiuta? :) E tutto a risposte multiple ma la prof chiede una piccola spiegazione per capire il nostro ragionamento. Grazie mille :) (Linko la foto del compito)

Ciao a tutti, ho un dubbio su un passaggio nel calcolo di una probabilità di una normale standard $Z~N(0,1)$ preso da degli appunti.
$ P(Z \in [-1, 2]) = P(-1 <= Z <= 2) = $ [questo passaggio non lo capisco] $ = P(Z<=2) -1 + P(Z<=1)$
Perchè c'è il $-1$? Non dovrebbe essere $ P(Z<=2)+P(Z>=-1) $ ?