Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
nella geometria classica si parte con dei postulati e enti primitivi e poi si sviluppano i teoremi..
all' universita questo sembra dimenticato.... come si fonda la geometria analitica?
invece di vedere il piano la retta e il punto come enti primitivi se ne danno le equazioni e si dice la retta il piano e il punto hanno queste equazioni? come si fonda questo tipo di geometria?
non riesco a terminare questo problema:
un triangolo rettangolo scaleno (retto in c, le lettere le ho indicate alla fine del testo del problema) ha l'area di 216 cm2,sapendo che un cateto misura 18 cm ,calcola le misure del perimetro e delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Lettere:A (in basso a sinistra)B( in basso e destra) C (In alto)
devo utilizzare il teorema di Euclide e quindi proporzioni. ...
Problemi sulla piramide...
Miglior risposta
Ciao a tutti! Devo risolvere questi due problemi per domani, ma non riesco!! mi vengono sbagliati i risultati e poi mi blocco...
Mi date una mano per favore?
1- Calcola la misura dell'altezza di una piramide retta, sapendo che l'area della superfiie totale è 8820 cm2 (centimetri quadrati), che il perimetro di base è 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm
(RISULTATO: 70 CM)
2- La base di una piramide retta è un triangolo rettangolo avente i cateti ...
Equazione secondo grado (109854)
Miglior risposta
Ho la seguente equazione di secondo grado: (x-5)(x-+8) +2 = 0; il risultato dovrebbe essere x1= 6 ed x2 = 7. Il problema è che c'è un errore nel testo, sapete dirmi quale?

buongiorno dovrei risolvere questa equazione congruenziale
$-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in $ZZ_100$ questa scrittura è equivalente a $-131*x -= 273 (mod 100)$
ora devo trovare l'inverso di $-\bar 131 in ZZ_100$ lo trovo risolvendo $-\bar 131*x -= 1 (mod 100)$
questa ammette soluzione se $MCD(131;100)=1$ e difatti è $d=1$ ora con le divisioni euclidee ricavo l'identità di bezout
$d=1=-131*29+(-100)*(-38)$ quindi l'inverso moltiplicativo di $-\ bar131$ è $\bar 29$
$-\ bar 131 * \ bar x= \ bar 273 $ in ...

Ragazzi, ho fatto la derivata di una funzione logaritmo ma non mi trovo con Wolfram Alpha. Vi scrivo il procedimento, potreste dirmi dove ho sbagliato?
$log ((x^2 -2x + 1)/(x + 1))$
In tal caso devo fare la derivata di $log f(x)$, ovvero la derivata del logaritmo per la derivata di $f(x)$.
$(x + 1)/(x^2 - 2x + 1) * (((2x - 2)(x + 1) - x^2 + 2x -1)/(x + 1)^2)$
$= (1/(x^2 - 2x + 1)) * ((x^2 + 2x - 3)/(x+1))$
Ecco, non mi trovo! Dove ho sbagliato?

Ragazzi sono nuovo e chiedo scusa in caso abbia sbagliato sezione in cui scrivere. Ho un problema con questo quesito preso da una simulazione d'esame...in particolare non riesco a trovare i valori di c e d.
Determina a,b,c,d in modo che la funzione y=ax+b+c/x+d/x^2 abbia come asintoto la retta di equazione 2y+x+4=0, in x= -1 un punto di minimo e nel punto x= -2 un flesso.
Grazie mille!
Equazioni con la verifica help me! D:
Miglior risposta
Questa è la prima equazione: 5x-1/2 - 3x +2/4 - 2x=0
Questa è la seconda: 4-x+4-x/5 - 4-x/4=0
Questa è la terza: x-5/14 +5= 4x-5/3+x-5/6
Questa è la quarta 14x-3/15=x+1/9 + 37x-23/45
Questa è la quinta: x+1/8 + 4x-5/8 + 1/2=5x/8

ho $f(x,y)=(x+y)e^(x+y)-x^2+3x-3$ e devo studiarne degli zeri.
ho difficoltà nel calcolare i punti stazionari
chiamo $varphi(x)$ la funzione implicita ( ho verificato che esiste ed è unica)
$varphi'(x)=-((x+varphi(x)+1)e^(x+varphi(x))-2x+3)/(e^(x+varphi(x))(x+varphi(x)+1))$
come faccio a studiare i punti stazionari?

Esercizio piano cartesiano
Miglior risposta
Se ho un triangolo di coordinate :
A (0:-4) B (0;4) C(-6;0)
Ne trovo il perimetro, qual'è?
Se eseguo su di essa una simmetria di asse y, che figura ottengo?
E qual'è la sua equazione?
Graziie!♥
Nada :hi

Ciao a tutti vorrei un vostro parere :
si dimostra che la matrice di un cambiamento di base è invertibile...e io ho trovato tre modi differenti per dimostrarlo...uno si trova su algebra lineare for dummies uno è sfruttando la composizione dio funzioni e un altro utilizzando la definizione di matrice di cambiamento di base...ke poi sono molto simili tra di loro.
Io comunque l'invertibilità di una matrice la dimostrerei cosi:
per poter costruire la matrice applicata al cambiamento di base devo ...
Re: teoria degli insiemi
Messaggioda andydoc » 08/05/2013, 22:23
laura dice a CArlo pensa a un numero;aggiugngi poi 4,raddoppia il nr ottenuto;togli 8 e aggiungi ilnr pensato poi dividi per tre e dimmi il nr che ottieni.
ditemi se faccio bene il ragionamento
x+4x+2(4x)-8+x:3=Y
x+4x+8x-8+x:3=Y
14x-8:3=Y
x=-8/14X1/3=Y
x =-8/42=Y
scomposto dà 4/21x=y
Y= 1X21/4
Y= 21/4= 5,25 giusto?
o com'è il procedimento grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Ho un problema con gli esercizi che riguardano le analisi di transitori, quindi circuiti con induttori, condensatori ed un interruttore. Di seguito vi posto l'immagine dell'esercizio.
Ora, sapendo che il circuito è in regime stazionario l'induttore può essere visto come un corto-circuito mentre il condensatore come un circuito aperto. Applico il postulato di continuità dell'energia, secondo il quale i valori delle grandezze di stato ( $V_L$ e $i_L$ )prima ...

Salve a tutti, sono nuovo su questo forum, spero di aver scelto la sezione giusta. Devo risolvere il seguente problema
ut-7uxx=0 dove t>0 0

$4^((3 x)^(1/(2 x-12)))/sqrt(2^(x-1)) = 4/8^((6+x)^(1/(x-6)))$
Salve a tutti ho l'equazione sopra deve uscire 18 come posso procedere?
Grazie

Sarà la stanchezza, ma sono 20 minuti che combatto con questa roba senza venirne a capo:
\[
\begin{cases}
a_0:=1\\
a_{n+1}:=\dfrac{1-a_n}{2}
\end{cases}
\]
Devo calcolarne il limite. Più che dire che $0\le a_n\le 1$ e che
\[a_n=\dfrac{b_n}{2^n}\]
con
\[\begin{cases}
b_0:=0\\
b_1:=1\\
b_{n+2}:=b_{n+1}+2b_n
\end{cases}\]
non sono riuscito a fare. Qualche idea?
EDIT: in sostanza, il problema si riduce a dimostrare l'esistenza del limite (che, a occhio, esiste ed è $1/3$), ma non ...

Vi pongo questo "problema" che mi sono autocreato, poiché è già da un po' che ci penso, e vorrei vedere se qualcuno ci saprebbe arrivare:
Immaginiamo di trovarci sull'equatore, e di tagliare letteralmente in 2 il pianeta lungo l'equatore, dividendolo in 2 semi-sfere:
quanto massimo può essere "spesso" questo taglio, affinché una volta tagliato le due semisfere si riavvicinino?
Potrei fare un taglio di 50 centimetri, 1 metro, di più, di meno? Intendo, quanto al massimo, senza che le ...

Rieccoci per la terza volta oggi
Mi trovo davanti a una successione definita per ricorrenza:
\[\begin{cases}
a_0:=\alpha>0\\
a_{n+1}:=e^{a_n}
\end{cases}
\]
Mi si chiede di calcolarne il limite. Di solito la mia prof., in casi come questo, osserverebbe che la successione è monotona crescente e illimitata superiormente; io farei così, datemi conferma
Evidentemente $a_n$ è strettamente crescente:
\[\forall n,\qquad a_{n+1}=e^{a_n}>a_n\]
dunque ammette limite, diciamo ...
Equazioni di algebra con la verifica.
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare 5 equazioni di algebra con la verifica?
Questa è la prima equazione: 5x-1/2 - 3x +2/4 - 2x=0
Questa è la seconda: 4-x+4-x/5 - 4-x/4=0
Questa è la terza: x-5/14 +5= 4x-5/3+x-5/6
Questa è la quarta 14x-3/15=x+1/9 + 37x-23/45
Questa è la quinta: x+1/8 + 4x-5/8 + 1/2=5x/8
Vi prego aitatemi!!!
Come si può risolvere questo sistema, esiste un metodo veloce?
$ { ( 2x-lambda-2mu =0 ),(2y-2lambda+mu=0 ),( 2z-lambda+3 mu=0 ),( -x-2y-z+1=0),( -2x+y+3z+4=0 ):} $
Grazie