Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andymate
6. Gianni ha i dell'età di Anna, la quale ha il doppio dell'età di Luca. Chi è il più giovane dei tre? Se Gianni ha 20 anni, quanti anni hanno Anna e Luca?
2
10 mag 2013, 19:07

steppox
Salve a tutti!!! Ho da studiare la seguente funzione: \[ \log_{4}{ \sqrt[]{4^{x}-1}} \] Per quanto riguarda il dominio, è \[\left[0,+\infty\right[\] oppure \[\left]0,+\infty\right[\] ? Passando allo studio della positività, pongo \[ \log_{4}{ \sqrt[]{4^{x}-1}} >0\] scrivo 0 come \[ \log_{4}{1}\] ottenendo \[ \log_{4}{ \sqrt[]{4^{x}-1}} >\log_{4}{1}\] quindi passo agli argomenti e mi trovo \[ \sqrt[]{4^{x}-1 }>1\] Come lo svolgo? Non credo di poter elevare tutto al quadrato, e se provo a ...
8
6 mag 2013, 23:06

morgano2011
salve ragazzi, potete aiutarmi a fare questo esercizio? Le variabili X e Y sono normali, di media 3 e varianza 5, indipendenti; la d.s. di 5X+3Y vale? a) 13,038 b) 13,121 c) 13,245 d) 13,231 come si fa?
10
9 mag 2013, 12:28


mikandrea
Ciao a tutti non riesco a fare questa dimostrazione di geometria... mi potreste dare una mano? "Sia ABCD un rombo. Dimostra che CAD E BDA sono complementari." Grazie mille in anticipo!
1
10 mag 2013, 16:10

dilettabenedetti
Qual è la dimostrazione della superficie della sfera? Il mio prof l'ha dimostrata prima inscrivendo in un cerchio un poligono e dopo circoscrivendo al cerchio un poligono. Alla fine, dopo i dovuti calcoli, si arriva a dimostrare che la superficie della sfera è compresa tra quella del poligono inscritto e circoscritto; fatto sta che non ci ho capito nulla. Qualcuno può darmi una mano? Grazie!

Plepp
Teorema d'integrazione per parti. Siano $f:I\to RR$ una funzione continua e $g\in \mathcal{C}^1(I)$. Allora, se $F$ è una primitiva di $f$, si ha \[\int f(x)g(x)=F(x)g(x)-\int F(x)g'(x)\] Mi chiedevo: ma è proprio necessario prendere $g$ di classe $\mathcal{C}^1$? Io trovo che chiedere che $g$ sia derivabile è sufficiente, anche perché non vedo dove la dimostrazione sfrutti la continuità di $g'$. Sbaglio?
3
9 mag 2013, 17:58

bluna
Frazioni algebriche letterarie,mi dite tutto tutto tutto su questo argomento? esempi vari,tutto cio che c'è da sapere,pure i dettagli,vi prego!!! E' urgentee!! :( Datemi siti BUONI,o vi amerei se me le spiegaste voi :( Fatemi esempi vari di esercizi,e anche teoria...
4
8 mag 2013, 15:35

Boat
Raga potete risolvermi questo problema con le equazioni.Grz in anticipo,ecco: 1)Per l'acquisto di un regalo del costo di 87,50 euro,due persone,tra quelle che inizialmente avevano aderito,si ritirano;la spesa per ciascuno dei restanti aumenta pertanto di 5 euro.Determina quante persone avevano aderito inizialmente.
1
10 mag 2013, 16:47

iMax21
Salve a tutti, sto studiando la funzione: $ x^2 * e^(1/(x-1)) $ mi ritrovo a studiarne la monotonia ma la derivata prima è: $ -(((x^2)*e^(1/(x-1)))/(x-1)^2) + 2x * e^(1/(x-1))$ non so come procedere inizialmente pensavo di studiare ogni singolo fattore ma non sono tutti in moltiplicazione tra loro per cui dovrei prima raccogliere a fattor comune ma non so proprio dove mettere le mani qualche suggerimento?
2
10 mag 2013, 16:09

Silvietta911
Ciao a tutti ho di nuovo bisogno del vostro aiuto! Risolvendo alcuni limiti non capisco perchè il risultato da me calcolato differisce da quello della soluzione,nonostante sia convinta di aver operato in maniera corretta!! Di seguito i limiti "incriminati" 1) $ root(2)((n^2+1)+root(2)n) / (root(4)(n^3+n) -root(2)n $ questo limite a me riporta - $ oo $ mentre la soluzione dà come risultato infinito 2) $ ((n^2+10)/(n^2-5n))^(3n^2+2) $ ho provato a risolverla usando "e" come base ed applicando la formula A^b= e^logA^b= e^b ...

Matt911
Buonasera a tutt*, ho il seguente integrale da risolvere (attraverso il metodo per parti): $ int (xe^x)/(x+1)^2 dx$ , ci sto scervellando da ore ma non riesco affatto ad uscirmene. Ho pensato che essendoci $e^x$ conviene smembrare l'altro termine , e quindi ho provato a sommare e sottrarre $1$ in modo da potermi trovare due integrali : $int e^x * (x+1-1)/(x+1)^2 dx$ = $int e^x/(x+1)dx - int e^x/(x+1)^2 dx$ , ma in questo caso credo di peggiorare la situazione in quanto dovrei fare una doppia integrazione ...
12
9 mag 2013, 18:56

ktmktm
Buongiorno! Sto risolvendo questo tipo di esercizio: "Stabilire dove è continua la funzione" $f(x,y)=$ (a sistema) $(xsiny)/(x^2+y^2)^(1/2)$ se $(x,y)$diverso da$(0,0)$ $0$ se $(x,y)=(0,0)$ Io ho fatto così: Sono partito calcolando il limite per $ρ$-->0 usando quindi le coordinate polari. Questo limite vale $0$ (mi torna con le soluzioni) Io a questo punto so che: "f(x) è continua in xo se esiste il limite di f per x ...
4
5 mag 2013, 23:06

laila10
un prisma regolare triangolare è equivalente a un parallelepipedo rettangolo avente l'At di 113.94cm quadrati e le dimensioni di base lunghe 4.33 e 3cm. Sapendo che lo spigolo di base del prisma misura 4 cm, calcola la sua altezza.. Non riesco a calcolare l' area di basee... solo questo vi chiedo.. grazie a tutti
4
10 mag 2013, 15:21

bbiero
salve a tutti,ho 34 anni e sto cercando di studiare da solo un testo di trigonometria e goniometria(non so nemmeno la differenza ),non capisco nella funzione che ho sottolineato perche la m è al denominatore sotto la x ,e naturalmente neanche le implicazioni della m,mentre quelle della n mi sembrano chiare.nella seconda foto non capisco perche nell equazione dell esempio la m vale 1\2,mi pare che il coefficiente moltiplicativo sia 2x(quindi mi aspetterei una dilatazione orizzontale e non una ...
2
9 mag 2013, 23:10

sylar91
posto qui una dismostrazione che da solo non riesco a risolvere,se c'è qualcuno che gentilmente ha le capacità e le competenze,allora sarei molto grato se postasse qui la soluzione: il problema è questo:dato a>0 e dato b-xf(x)>1 per c
3
10 mag 2013, 13:42

carminesconosciuto@yahoo.com
Equazioni aiutoo Miglior risposta
1)-12x-(8x+4)+10x=-2(x+1).Deve venire meno un quarto

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei un quesito più teorico che pratico. So che tra infiniti e infinitesimi c'è una determinata gerarchia, in quanto alcuni vanno più velocemente di altri a più infinito o a 0. So, ad esempio, che la funzione fattoriale è la più veloce di tutti ed è la prima nelle gerarchie, con il logaritmo ultimo. Ora, ciò che mi chiedo è: l'applicazione di queste gerarchie la posso sempre usare o solo in determinati casi? Capita, ad esempio, che mi ritrovo di fronte alcuni limiti di cui so' il ...
6
10 mag 2013, 09:35

carminesconosciuto@yahoo.com
1)-x+17+15x=-13+7x-5.Deve venire -5 2)5x+9-3x=x-x-5x.Deve venire -1 3)5x-3(2x+1)-4=6x+3+4.Deve venire -2 4)4-3x+2(5-3x)=4x+1.Deve venire 1 5)5+11x-2(2x+4)-3x=10x+9.Deve venire -2

claudio_p88
Un cannone è in grado di sparare proiettili con velocità iniziale \(\displaystyle v_0 = \frac{300m}{s} \). Si calcoli le inclinazioni, rispetto all'orizzontale, alle quali può sparare per colpire un bersaglio che si trovi alla sua stessa quota e ad una distanza \(\displaystyle d = 5km \). Non riesco a risolvere il problema in quanto differisco nei risultati, comunque posto il mio svolgimento in attesa di chiarimenti. Lungo l'asse delle x il moto è rettilineo uniform, quindi l'accelerazione è ...