Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Avrei dei problemi conil seguente esercizio:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 40 30 70 30 0
LI 70 30 80 20 0
LI 80 20 80 40 0
LI 80 40 90 20 0
LI 90 20 95 40 0
LI 95 40 100 20 0
LI 100 20 105 30 0
LI 105 30 125 30 0
LI 125 30 125 50 0
LI 125 50 115 55 0
LI 115 55 135 60 0
LI 135 60 115 65 0
LI 115 65 135 70 0
LI 135 70 120 75 0
LI 120 75 120 100 0
LI 120 100 120 115 0
LI 125 30 150 30 0
LI 150 30 150 20 0
LI 150 20 150 40 0
LI 160 20 160 40 0
LI 160 30 175 30 0
LI 175 30 ...
Urgente geometria x domaniiii
- Dimostra che tracciando le bisettrici degli angoli di un rettangolo si forma un quadrato ( NB: per dimostrare che è un quadrato P rima dimostrare che è un parallelogramma)
- Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS=AB. congiungi S con C e dimostra che BSCD è un Parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo
GRAZIE

Vorrei segnalarvi la sezione in lingua russa di questo sito (che probabilmente qualcuno conosce già):
http://eqworld.ipmnet.ru
Vi segnalo la sconfinata biblioteca dove ci sono un'infinità di libri gratuiti http://eqworld.ipmnet.ru/ru/library.htm di matematica, meccanica, fisica (e altra roba che non riesco a capire), a loro volta catalogati in comode sezioni e a disposizione di tutti.
Unico scoglio: la lingua.
Stavo riflettendo su quali fattori sociali e culturali portano ad una così grande disponibilità di materiale ...

Mi aiutate con questo esercizio per favore?
Data la funzione
$ f(x,y)=x^4 +4x^2 y - y^2 -10x^2 -5 $
determinare i punti stazionari e studiare la natura. Successivamente determinare il minimo m e il massimo M assoluti di f assunti nel quadrato di vertici (1,1), (-1,1), (-1,-1) e (1,-1).
Grazie anticipatamente per le risposte

in un trapezio rettangolo ABCD (retto in A e in D) il lato obliquo CB forma un angolo di 60 gradi con la base maggiore AB e la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo. sapendo che l'area misura $168a^2sqrt(3)$
calcolare perimetro del trapezio
ho scritto erone ma non riesco a iniziare mi aiutate?
Grazie
Sia f una funzione complessa di variabile reale, devo dimostrare la seguente diseguaglianza
$|int_a^b f(t)dt|<=int_a^b |f(t)|dt$
Consideriamo il numero complesso
$int_a^b f(t)dt=|int_a^b f(t)dt|e^(iphi)$
Si ha che
$|int_a^b f(t)dt|=e^(-iphi)int_a^b f(t)dt$
A questo punto ho trovato nel mio testo di riferimento il seguente procedimento
$|int_a^b f(t)dt|=e^(-iphi)int_a^b f(t)dt=int_a^b Re(e^(-iphi)f(t))dt<=int_a^b |Re(e^(-iphi)f(t))|dt<=int_a^b |e^(-iphi)f(t)|dt=$
$=int_a^b |f(t)|dt$
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché $e^(-iphi)int_a^b f(t)dt=int_a^b Re(e^(-iphi)f(t))dt$, $int_a^b |Re(e^(-iphi)f(t))|dt<=int_a^b |e^(-iphi)f(t)|dt$ e $int_a^b |e^(-iphi)f(t)|dt=int_a^b |f(t)|dt$?

Probabilità test di qualità
Miglior risposta
Stiamo facendo dei test di qualità per un pezzo che viene venduto dichiarando in garanzia che vale 100.Effettuiamo alcune misure ed otteniamo i valori 92,2 95,8 97,0 96,5 cosa possiamo dire? In particolare con probabilità 95% che affermazioni possiamo fare? (NB se dico che una misura vale,ad esempio,58,3 sto implicitamente affermando che la precisione di tale misura è 0,1)

Ho bisogno di aiuto per risolvere la seguente equazione differenziale:
$\{(y''(t) -3y'(x) + 4y(x) = 0),(y(0)=1),(y'(0)=1):}$
questo è tutto ciò che sono riuscito a fare:
$\ lambda^2 - 3lambda + 4 = 0 $
$\ lambda_(1,2)= (3+- isqrt(7))/2$
soluzioni complesse, quindi la base è $e^(alphax)cosbetax, e^(alphax)sinbetax$ con $alpha=3/2, beta=sqrt(7)/2$
soluzione generale: $y(x) = c_1 e^(3/2x)cos(sqrt(7)/2)x + c_2e^(3/2x)sin(sqrt(7)/2)x$
non riesco a derivare y(x), qualcuno può aiutarmi a finire l'esercizio?

Ciao a tutti,
Mi sono trovato a dover risolvere questa equazione in campo complesso:
$ z^6-3*|z^2|=0 $
Qualcuno può aiutarmi a risolverla? Ho provato a sostituire
$ t=z^2 $
Ma quando lavoro con i valori assoluti non mi sento mai sicuro di quello che faccio!
Grazie mille

$x'= (x^2 - 1)/ (t^2 + 1)$ data l'equazione differenziale, utilizzando il metodo delle variabili separabili arriverei alla forma $\int 1/(x^2 -1) dx = \int1/(t^2 +1) dt$ se elevassi ambo i membri alla $-1$ avrei $\int (x^2 -1) dx^-1 = \int (t^2 +1) dt^-1$ o solo $\int (x^2 -1) dx = \int (t^2 +1) dt$...?

sto studiando sul carrol la derivazione dell'equazione di einstein e ad un certo punto mi perdo in un passaggio
che non riesco a capire( sicuramente è una domanda stupida questa)
ad un certo punto il libro dice:
contraendo entrambi i lati dell'equazione 4.30 $R_(\mu\nu)-1/2Rg_(\mu\nu)=kT_(\mu\nu)$
( dove per contrarre si intende moltiplicare il tutto per $g^(\mu\nu)$)
si ottiene
$R=-kT$ ($R$ è la traccia del tensore di ricci, $k$ è una costante di proporzionalità, T è ...
Salve, ho cercato di risolvere questo esercizio ma non sono sicura di aver fatto bene
una molecola di ossigeno con velocità 250 m/s urta elasticamente un'altra molecola di ossigeno inizialmente ferma. Dopo l'urto la velocità della prima molecola forma un angolo di 30° rispetto alla direzione della sua velocità iniziale. Quanto valgono le velocità delle due molecole dopo l'urto? qual è l'angolo formato dalla velocità dellla molecola bersaglio dopo l'urto con la direzione iniziale del moto ...

Salve a tutti mi servirebbe un consiglio per un testo di geometria analitica di livello liceale.
Più che la teoria , mi interessa la difficoltà degli esercizi , penso sia inutile un libro pieno di esercizi banali...la teoria invece anche se non è spiegata con la massima chiarezza posso comunque integrarla con spiegazioni/internet
Grazie infinite!

Raga aiuto compito di matematica
Miglior risposta
Raga mi potete aiutare io sn zero i mate in tutti i compiti ho preso 4 e domani il prof mi ha detto che se ci prendevo 6 nel compito nn mi lasciava il debito mi ha detto che sul compito ci sarebbe stato prodotti notevoli Equazioni e scomposizione in fattori dei polinomi
allora io praticamente nei prodotti notevoli io li so il problema e quando li devo fare in una espressione perche li sbaglio mi potete dire come fare
poi mi potreste spiegare bene le equazioni che nn le ho capito bn
infine la ...

Salve a tutti,
sto risolvendo un problema di meccanica razionale e devo trovare le configurazioni d'equilibrio di un sistema composto da un disco omogeneo e nel centro del disco c'è un asta omogenea con una cerniera interna liscia ( il punto medio dell'asta coincide con il centro della circonferenza
Allora io so che devo applicare le equazioni cardinali della statica...ma in che modo????

Allora, in pratica ho le modalità di una variabile continua X, suddivise in classi, con la loro frequenza relativa:
classi var. X --> freq. rel.
18 | 20 --> 0,06
20 | 25 --> 0,1
25 | 30 --> 0,3
30 | 60 --> 0,54
Ora, l'esercizio, mi chiede di trovare la quota di individui con un valore della variabile INFERIORE a 19. Quindi in sostanza, devo trovare la funzione di ripartizione F(19)
Il punto è, come faccio a conoscere la frequenza relativa di ...

Conoscete un sito dove è possibile imparare ad usare Matlab? Qual è la differenza con Scilab?
Urgente bisogno d'aiuto!
Miglior risposta
qualcuno sa dirmi le formule del moto rettilineo uniforme? anche quelle inverse possibilmente:)

Ciao a tutti questo è il mio primo post e mi scuso anticipatamente per eventuali stupidaggini che potrei dire .
Ho un dubbio sulle curve (ho gia provato a chiedere a mio fratello ma dice che non ha tempo per me perchè sono una causa persa) e vorrei venirne a capo.
Il dubbio è questo: una curva è una funzione vettoriale (supponiamo R^2) di variabile reale, mentre il sostegno della curva è l'immagine del dominio della funzione. Quello che mi chiedo è, che date queste definizioni allora il ...

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi il significato dell'immagine http://en.wikipedia.org/wiki/Dual_cone_and_polar_cone
che rappresenta il cono duale?
E' corretto affermare che il cono duale è l'insieme di tutti i vettori che si trovano entro 90° gradi dai vettori che appartengono all'insieme C? Potreste spiegarmi perchè?