Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pierri Assunta Manuela
devo ridurre al minimo comune denominatore i gruppi di frazioni dati nei seguenti esercizi.N°204 4/3,3/2; 5/3,3/4; 7/4,3/5; 7/9,5/6; N°208 7/12,2/3; 11/7,5/6; 10/12, 11/5; 18/20,3/25; n°209 12/15, 11/12; 6/16, 8/6; 16/12, 5/10; n°211 3/5, 3/4, 7/2; 5/4, 3/5, 7/10; 3/8, 1/6, 2/3; n°213 15/3, 4/6, 3/20; 16/12, 4/21, 8/42; 7/8, 4/16, 3/20; n°216 9/2, 7/20, 15/70; 20/18, 10/36, 21/15; 6/4, 24/28, 9/15; non ...

Reby991
Ragazzi martedì 7 ho la verifica di geometria e sto impazzendo Gli esercizi che proprio non riesco a capire sono i seguenti: a) considera il quadrilatero ABCD rappresentati nel piano cartesiano e: - determina le coordinate dei vertici A,B, C, D; - disegna i quadrilateri corrispondenti di ABCD nelle simmetrie aventi come assi, l'asse x e l'asse y; - determina le coordinate dei loro vertici; - calcola perimetro e area dei tre quadrilateri. Immagine: http://i.imgur.com/kP05I8M.jpg Trovo già difficoltà ad ...
1
2 mag 2013, 22:54

Nicole2393
Per $X={f:[a, b] -> R}$ funizioni continue e $d(x, y) = max{|x(t) − y(t)| : t ∈ [a, b]}$ dimostrare che (X,d) è uno spazio metrico Stessa cosa per $X={f:A -> R}$ insieme di funzioni limitate da A in R $d(x, y)=$ SUP${|x(t) − y(t)| : t ∈ A}$ Non capisco bene la differenza fra le due metriche, oltre a come svolgere l'esercizio...qualcuno mi può aiutare? Grazie

Enrii99
Fondendo 6kg di ferro ps 7.8 si ottengono dei bulloni a forma di prisma esagonale regolare con un foro cilindrico al centro con un diametro di 24 mm il bullone e alto 13 mm e ha lo spigolo di base si 20 mm qnt bulloni si ottengono ?? risultato 100 rispondete numerosi vi chiedo se perfavore anche se il risultato nn e lo stesso di scrivere il procedimento grazie in anticipo :D
1
8 mag 2013, 14:46

ekans1
http://img46.imageshack.us/img46/1895/hgwn.jpg Nel sistema in figura, per bilanciare la forza F non dovrebbe esserci un'altra forza posta all'estremità a destra di b, con direzione verso l'alto (in modo da bilanciare i momenti) ? La soluzione del problema è verificata se la forza all'estremità di $b$ è diretta verso il basso, ma così facendo entrambe le forze rispetto al vincolo generano un momento orario, quindi il sistema non è in equilibrio. Com'è possibile ?

matematicus95
Quale libro di logica matematica mi consigliate che comprende teoria e esercizi svolti e che sia completo
10
3 mag 2013, 19:24

baldo891
stavo pensando, supponiamo di avere una geodetica nello spazio tempo curvo, supponiamo che ad un dato evento la geodetica sia timelike allora mi sembra sensato che questa continui ad essere timelike anche ad eventi successisi, ma come si può dimostrare rigorosamente?

-micia-
Vi chiedo cortesemente di scrivermi tutte le formule per quanto riguarda il regime di capitalizzazione semplice e capitalizzazione composta...vi prego è urgente mi serve per il compito di venerdì!!!
2
7 mag 2013, 15:23

noipo
Rispetto ad un sistema cartesiano una carica di 4 10^-8 C è posta nell’origine e una seconda carica uguale alla precedente ma negativa è posta nel punto (8;0)cm. Calcoliamo il campo elettrico del sistema delle due cariche in A (4cm;0) e B (4cm;3cm). Il campo elettrico in A l'ho calcolato ed è giusto, mentre il campo elettrico in B non riesco. Ho usato questa formula/procedimento http://www.robertocapone.com/wp-content ... ttrico.pdf (pagina 7) e mi viene come risultato 23,04 che non corrisponde alla soluzione e non riesco a ...

xnix
Mi fareste un esempio di sistema non risolubile con rouchè-capelli? inoltre per dire che un sistema non è risolubile con rouchè-capelli basta semplicemente vedere se non vale la relazione di uguaglianza tra la matrice completa e incompleta $rankA=rankA'$ ?
2
6 mag 2013, 22:50

xnix
cosa posso dire dello spettro di una matrice simmetrica $A=A^t$? posso affermare che gli autovalori di $A$ sono simili a quelli di $A^t$? se si posso dimostrare il risultato dicendo che siccome $a_(ij)=a_(ji)$ allora hanno autovalori uguali?
5
7 mag 2013, 00:15

marixg
ciao a tutti. devo trovare la conica passante per $O=(0,0)$ e ivi tangente all'asse $y$, passante per $A(2,1)$ e tale che $B(-1,0)$ abbia come polare la retta $x=1$. l'eq della tangente in $O$ è $y=x$ la retta $OA$ è $x-2y=0$ avevo pensato di costruire un fascio di coniche osculatrici ma non mi risulta corretto! mi potreste dare una mano?
3
7 mag 2013, 11:46

cor3
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su un esercizio. Il quesito è questo: Elencare gli elementi di \(S := \{a^2|a \in \mathbb{Z}_{12}\}\) e determinare \(|S|\). Gli elementi \(a\) di \(\mathbb{Z}_{12}\) sono le classi di equivalenza modulo 12. Il quadrato di ogni classe \(a = a \times a\) quindi sono le coppie di elementi di quella classe oppure ho scritto solo assurdità? La cardinalità di \(S\) resta la stessa di \(\mathbb{Z}_{12}\)? Grazie

Franco_1
Siano dati i punti A, B, C, D distinti in Oxyz e siano r ed s le rette per A, B e per C, D, rispettivamente. a) Se AC e BD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele. b) Se AB,BC,CD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele. c) Se AB,BC,CD sono linermente indipendenti, allora r ed s sono sghembe. d) Se AB,CD sono linearmente indipendenti, allora r ed s sono incidenti. Qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio? grazie

Sim.Ne
Primo problema? Miglior risposta
salve skolari sono un nuovo arrivato e ho bisogno d'aiuto per il problema seguente: un solido è formato da un prisma quadrangolare e una piramide che ha la base coincidente; sapendo che l'altezza e l'apotema sono una i 4/5 dell'altra e che l'apotema di base misura 21 dm e che l'area della superfice del solido è 9408 dmq calcola: l'altezza della piramide e il peso specifico della sostanza di cui il solido è costituito sapendo il peso che e 92198,4 kg. risposte veloci per favore
1
5 mag 2013, 15:22

vicwooten
Probabilità caramelle Miglior risposta
Una associazione consumatori effettua un controllo indipendente su una fabbrica di caramelle.La fabbrica annuncia che grazie ai loro controlli di qualità c'è una probabilità del 2% che una caramella contenga coloranti oltre la soglia di legge.Sappiamo che se i controlli di qualità sono fatti in maniera non corretta,questa probabilità sale al 5%.L'analisi di laboratorio mostra che su 15 caramelle 2 sono oltre la soglia.Siccome non abbiamo dati pregressi sulla correttezza di comportamento della ...

Vurchio
Ehi mi potete aiutare a fare 4 problemi sul cilindro:area e volume...x favore? Questo è il primo problema:Calcola l'area della superficie totale di un cilindro alto 20 cm,sapendo che la circonferenza di base misura 62,8. Questo è il secondo problema: Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56,52 m^2 e l'area della superficie laterale di 42,39 m^2. Questo è il terzo: Calcola il volume di un cilindro alto 10 dm,sapendo che la sua circonferenza ...
8
5 mag 2013, 13:22

Una Direzione
Avendo i dati sotto elencati,del triangolo rettangolo,come trovo l'area totale e l'area laterale del cono? AB è 30cm CB è 37.5 cm Con questi dati ho trovato il perimetro che è 90cm e l'area che è 337.5cm^2 Risultati: 1125 pigreco cm^2 e 2025 pigreco cm^2 Grazie mille a chi mi aiuterà
2
5 mag 2013, 15:44

Prometeo1
Ciao, mi potreste aiutare con questa struttura? Ho calcolato le reazioni vincolari ed il diagramma del momento, ma poi sulle condizioni al contorno . In particolare per il tronco BC dovrei imporre tre condizioni al contorno ma con le equazioni della linea elastica posso imporne solo 2. Le travi sono inestensibili e... insomma non so come fare
2
7 mag 2013, 21:50

GiacomoP93
in analisi bisogna se non ho capito male studiare funzioni da r in r da r in Rk da Rk in R da Rk in Rn da R in C da C in R Da C in C Da R in Ck Da C in Rk da C in Ck Da Rn in C da Rn in Ck Da Cn in Ck da spazi metrici in spazi metrici in generale da spazi metrici in spazi topologici da spazi topologici in spazi topologici per non parlare delle successioni e del fatto che per ogni caso magari ci sono pure derivate integrali da fare!! il problema e che e una mole di roba immensa!! possibile ...