Problema MQ
Ciao a tutti sto facendo degli esercizi di meccanica quantistica dal libro: 'Problemi di meccanica quantistica elementare'
Il testo mi chiede:
Una buca unidimensionale di potenziale di profondità infinita ha larghezza L. Se impovvisamente la larghezza raddoppia, quale è la probabilità che una particella, inizialemnte nello stato fondamentale, resti nelo stato fondamentale della nuova buca?
Io l'ho risolto così: ho trovato le funzioni d'onda della particella nello stato fondamentale in L: (2/L)^1/2 sin(πx/L)
e in 2L: (1/L)^1/2 sin(πx/2L)
Poi ho calcolato la probabilità facendo l'integrale definito tra L e o del prodotto delle due funzioni... e mi vine 0.60.
Ma il risultato dice 0.36... Dove ho sbagliato?
Il testo mi chiede:
Una buca unidimensionale di potenziale di profondità infinita ha larghezza L. Se impovvisamente la larghezza raddoppia, quale è la probabilità che una particella, inizialemnte nello stato fondamentale, resti nelo stato fondamentale della nuova buca?
Io l'ho risolto così: ho trovato le funzioni d'onda della particella nello stato fondamentale in L: (2/L)^1/2 sin(πx/L)
e in 2L: (1/L)^1/2 sin(πx/2L)
Poi ho calcolato la probabilità facendo l'integrale definito tra L e o del prodotto delle due funzioni... e mi vine 0.60.
Ma il risultato dice 0.36... Dove ho sbagliato?

Risposte
"g17":
Poi ho calcolato la probabilità facendo l'integrale definito tra L e o del prodotto delle due funzioni... e mi vine 0.60.
Ma il risultato dice 0.36... Dove ho sbagliato?
Nel dimenticarti di elevare al quadrato

"yoshiharu":
[quote="g17"]
Poi ho calcolato la probabilità facendo l'integrale definito tra L e o del prodotto delle due funzioni... e mi vine 0.60.
Ma il risultato dice 0.36... Dove ho sbagliato?
Nel dimenticarti di elevare al quadrato

Graziee!


