Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
$f(x,y)= x+2y^2$ con $(x,y)in RR^2$ stabilire un piano parallelo al piano tangente al grafico nel punto $P=(11,3)$... ho trovato il piano tangente nel punto $P$ che è: $z=x+12y-18$ ora per trovare un piano parallelo a questo posso pensare che, per ovvietà, non avranno nessuna intersezione e che possono solo differire di una costante numerica $k$. quindi avrei $z=x+12y-18+k$, giusto ?
1
8 mag 2013, 17:50

Zeldic
Ciao, ragazzi ! Ho terminato un progetto (abbastanza lungo) in C in cui devo compiere diverse operazioni sulle matrici attraverso l'utilizzo di una lista di liste (in cui andranno solo elementi di tipo float), non ho alcun problema nella compilazione. Quando eseguo il programma inserisco i dati all'interno della matrice, ma nel momento in cui si esegue la trasposta, vengono stampati tanti 0 quanti sono gli elementi, non sto riuscendo a capire dove sia l'errore, credo nella funzione di stampa ...
16
20 apr 2013, 19:37

andymate
equazioni a 2 incognite Messaggioda andydoc » 08/05/2013, 18:35 ecco un esercizio provo a effettuarlo mi dite dove sbaglio? se a un nr si aggiunge il suo doppio e si sottrae la sua terza parte ,si ottiene 24 .Qual 'è il nr. x+2x-1/3 x=24 3x-1/3x=24 9-1x/3 =24 8/3x =24 X= -8/3+24 X= -8+82 x= 74/3= 24 ,66
1
8 mag 2013, 19:48

Matt911
Buongiorno ragazz*, ho questo esercizio, che devo risolvere tramite il metodo della sostituzione : $ int xsqrt(2x+3) dx $ ed il risultato deve essere (secondo il manuale) : $ 1/5 sqrt(2x+3)(2x^2 + x - 3) + c $ ; ho provato a risolvere in questo modo : ponendo $ t = 2x + 3 $ , avremo che $ x = (t - 3 )/ 2 $ e $dt = 2dx$ , moltiplicando e dividendo l'integrale per $2$ avrò : $ 1/2 int 2sqrt(2x+3)dx $ e quindi sostituendo avrò : $ 1/2 int (t-3)/2 sqrt(t)dt $ , poi : $ 1/4 int (t-3)sqrt(t)dt = 1/4 inttsqrttdt - 3/4int sqrttdt $ , che svolgendo gli ...
8
8 mag 2013, 11:55

fulvialuna
Mi potete spiegare come trovare la y avendo solo la x nei piani cartesiani? Ad esempio, in questo esercizio come faccio?? -Rappresenta in un piano cartesiano le seguenti rette: y=5x; y=-2x; y=2/3x; y=-1/3x. Grazie tante a chi mi risponderà. :-) :-D
1
8 mag 2013, 18:51

Marcogalata
Un'asta di ferro (densità = 7600 kg/m3) ha la sezione di 10 cm2 ed è lunga 2m. Essa è appoggiata su di un supporto nel suo centro. Su di essa vengono applicati dei pesi (1 quadretto = 10 N). Calcolare il momento totale dei pesi, dire se l'asta è in equilibrio o se ruota e da quale parte, infine dire a quale dei due estremi A o B va appeso un corpo, e calcolarne il peso, in modo che si abbia equilibrio.
5
8 mag 2013, 18:06

francicko
Che cos'é e come funziona la serie di taylor?

Andrea571
Per altro, andate qui: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=115069 Sera, volevo proporvi queste curiosità, e dirmi cosa ne pensate: "La congettura di Legendre afferma che esiste sempre un numero primo compreso fra \(\displaystyle n^2 \) ed \(\displaystyle (n+1)^2 \)" Ovvero, tra un quadrato perfetto e il successivo quadrato perfetto, c'è sempre ALMENO un numero primo (congettura); Ora, con la funzione di Gauss-Legendre "funzione enumerativa dei numeri primi", che esprime in modo abbastanza preciso il numero di numeri ...
7
20 apr 2013, 23:47

Omar_93
Mi sono accorto che probabilmente ho lacune su questa parte della matematica, sono all'Università e durante la spiegazione della diagonalizzazione delle matrici mi sono imbattuto nel "polinomio caratteristico" che deve essere fattorizzato. Lasciamo però perdere questi dettagli. Dopo alcuni calcoli mi ritrovo con: $(t-1)*(t^2+2t-3)$ L'esercizio svolto mi dice che alla fine il polinomio deve essere scomposto e deve tornare in questo modo: $(t-1)^2*(t+3)$ Come ho detto in precedenza, sarà che ho ...
10
8 mag 2013, 17:49

caos81
Tutti (spero) conoscono la "famigerata" funzione Gamma di Eulero. \(\displaystyle n!=\Gamma(n+1)=\int_{0}^{\infty}{e^{-t}t^{n}\rm{d}t} \) Mi ricordo che, all'università, durante il corso di Analisi Superiore, un mio compagno chiese al prof. "Scusi prof. ma come ci si arriva a quell'integrale, partendo dalla definizione di fattoriale?" Risultato: GELO TOTALE NELL'AULA!!! (è pur vero che era un Corso di laurea in Biotecnologie, quindi non è che ci si poteva aspettare chissà che, almeno per ...
3
7 mag 2013, 23:14

ktmktm
Ciao a tutti! Il testo dell'esercizio è il seguente: $f(x,y)=xy^3+ln(1+x^2)-3$ Determinare l'equazione delle rette perpendicolari e tangenti alla curva di livello per $xo=(1,2)$ Allora.. io riesco tranquillamente a determinare l'equazione della retta perpendicolare, e mi viene così: $(a sistema)$ $x=1+9t$ $y=2+12t$ Come cavolo trovo ora la retta tangente?!? Sugli appunti ho scritto che la si trova grazie a questa scrittura: $x=x0 + vt$ ma il fatto è che non so ...
3
7 mag 2013, 19:03

cristian.migotto
In un sistemi di riferimento inerziale se un corpo e fermo rimane fermo se ha una velocità si muove di m.r.u... (principio di inerzia) Mi chiedevo se ciò vale anche per la rotazione, se un corpo ha una velocità di rotazione iniziale, ruota all'infinito?

Kashaman
$ lim n^\alpha n^5/2^n $Salve ragazzi ho la seguente serie numerica : (1) $\sum_n (x^n * n ^5)/2^n$ , mi si chiede di discuterne il carattere al variare di $x \in RR$. Prima di tutto notiamo che il segno della serie dipende da $x$ , dunque quel che mi conviene fare dapprima è studiarmi l'assoluta convergenza. Considero $ sum_ n | ( x^n * n ^5)/2^n|$ (2) Su (2) utilizzo il Criterio della radice, considero dunque $\root(n)(( x^n * n ^5)/2^n) = |x| \root(n)(n^5)/2 -> |x|/2$. Si distinguono i seguenti casi. 1) Se $|x|/2 <1 <=> -2<x<2$ la serie (2) ...
2
8 mag 2013, 18:06

ADELAIDE2013
Urgente (109722) Miglior risposta
calcola la probabilità che da un mazzo di 40 carte vengono estratti contemporaneamente un re e un asso.
4
8 mag 2013, 17:03

delta38
Sto studiando la serie di Fourier per Teoria dei Segnali e non mi è chiaro se i coefficienti di Fourier e i fasori (delle cosinusoidi dello sviluppo) sono legati in qualche modo, perchè in effetti: Considerando la forma polare e la forma complessa dello sviluppo in serie di Fourier: $x(t)=A_0+sum _{k=1} ^ oo A_ncos(2pi nf_0t+varphi _n)$ $x(t)=sum _{k=-oo } ^ oo c_n e^(j2pinf_0t)$ Se $X_n$ è il fasore legato all'n-esima cosinusoide, si ha che: $|X_n|=A_n$ Fase di $X_n=varphi_n$ E: $|c_n|=(A_n)/2$ Fase di ...
1
8 mag 2013, 17:05

Nirolf
Considera le rette di equazioni: r:y=x s:y=-x+8 a)Riconosci se le due rette sono perpendicolari. b)Determina graficamente coordinate del punto A di intersezione delle 2 rette. c)Determina le coordinate del punto B ottenuto dall'intersezione della retta x con l'asse delle ordinate. d)Indicando con O L'origine degli assi, calcola il perimetro e l'area dek triangolo OAB (supponi u=1cm)
1
7 mag 2013, 22:09

federico(ruggero pasquarelli)
ascoltate devo risolvede per domani due problemi di matematica mi potete aiutare ? vi prego e' urgente io ve li scrivo qui chi mi puo aiutare lo dica subito n1 un prisma retto alto 52 cm ha per base un trapezzio rettangolo avente il lato obliquo lungo 17 cm e l altezza lunga 15 cm calcola l area della superfice totale del prisma sampendo che la base maggiore del trapezio e' i 5/3della base minore n2 un prisma retto ha per base un trapezzio ...

vicwooten
Consideriamo una variabile aleatoria X distribuita sui reali positivi la cui distribuzione di probabilità sia data da f(x)=cxe^(-x).Determinare c in modo che la probabilità sia normalizzata a 1.Calcolare media,varianza e funzione di ripartizione.

Boat
Raga potete farmi queste due dimostrazioni.Grz in anticipo,ecco: 1)Dimostra che se alfa è il coefficiente di dilatazione superficiale beta è,in prima approssimazione,il doppio di alfa. 2)Dimostra che il coefficiente di dilatazione volumica y è,in prima approssimazione,il triplo di alfa.
1
8 mag 2013, 15:48

Deborah!!
1)Calcola l'area della superficie totale di un cono alto 21 dm,sapendo che la circonferenza di base misura 40 p greco dm. 2) L'area di base di un cono misura 615,44 cm^2 e l'apotema 5 dm. Calcola il volume del cono. 3) Un solido di legno di abete (peso specifico 0,5) è la somma di un cilindro alto 12 cm e di un cono avente la base coincidente con una base del cilindro. Calcola l'area della superficie del solido e il suo peso,sapendo che l'altezza del cono e il suo apotema misurano ...
3
8 mag 2013, 15:25