Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jackhill
salve,vorrei mi spiegaste come comportarmi quando mi trovo,un insieme del genere da considerare di un integrale doppio, D=${|x|+|y|\leq 1}$...come devo prendere gli estremi avendo entrambi x e y sotto valore assoluto? l'integrale è $x^2+y^2$
2
12 lug 2013, 16:23

Martinaina1
Salve a tutti ho il seguente problema : I tre recipienti (in figura) a simmetria cilindrica hanno egual base S e sono colmi d'acqua fino al bordo (eguale altezza h). Quanto vale la forza esercitata dai recipienti sul piano orizzontale d'appoggio? a) Nel caso 2 è minima, nel caso 3 è massima, nel caso 1 è intermedia (se il peso dei recipienti è lo stesso) b) E' in tutti e tre i casi pari a P'S+PghS c) Nel caso 2 è maggiore, nel caso 1 (eguale al caso 3, in quanto l'acqua mancante non può ...

caim03
Devo risolvere il seguente integrale di funzione non olomorfa: \(\displaystyle \int \frac{|z|^2}{z-1}dz \) su una curva gamma che rappresenta una circonferenza centrata nell'origine e di raggio = 2. Ho provato a farlo ponendo \(\displaystyle z(t) = 2exp(it) \). Ottengo allora \(\displaystyle \int \frac{4cos^2t + 4sen^2t}{2cost + 2isent - 1}(2icost - 2sent)dt \) che diventa poi \(\displaystyle 4\int \frac{2icost - 2sent}{2cost + 2isent - 1}dt \). A questo punto, essendo gli estremi di ...
2
12 lug 2013, 16:16

giuscri
Mi tocca dimostrare che Teorema: sia \( A \in \mathcal{M}_{n \times n}(\mathbb{K}) \) e \( A' \in \mathcal{M}_{n \times n}( \mathbb{K} ) \) tale che \( A \sim A' \). Allora \( A \) e \( A' \) rappresentano lo stesso endomorfismo di \( \mathbb{K}^n \) --semplicemente, rispetto a due basi diverse. Un'idea, suggerita dai miei appunti, c'e'; ma mi pare un po' traballante. In sostanza, so per ipotesi che esiste una matrice \( B \) quadrata di ordine \( n \) invertibile tale ...
5
10 lug 2013, 09:56

tello91
Salve a tutti, ho trovato questa nel mio compito universitario: se abbiamo un f: V -> W (lineare) con V di dim N e W di dim M f(v)=radice quadrata di 2 * v,... (o forse era f(v)=f(radice quadrata di 2 * v).. non mi ricordo..!) le risposte erano: è iniettiva, è sempre suriettiva, nessuna di queste, kerf=1 e l'ultima era se N=M allora Imf=W Ho messo l'ultima, ma è una domanda che mi sembrava troppo semplice... proprio questo mi fa scaturire dubbi! Siccome l'ho data per scontata non ne sono più ...
16
10 lug 2013, 18:55

Bad90
Ho risolto il seguente sistema di disequazioni, non ho avuto problemi nel risolverli, solo che sto avendo un po di problemini nel dare la soluzione finale Non mi dilungo nei passaggi, data la semplicità esecutiva delle disequazioni...... $ { ( 2x^2-5x-3>0 ),( x^2-4<0 ),( 2x+3>0 ):} $ Risolvo la prima. Utilizzo l'equazione associata, correggetemi se sbaglio, ma si fa questo in quanto si ha una potenza pari e quindi è possibile utilizzare l'equazione associata: $ 2x^2-5x-3>0 $ Mi porta alle ...
98
12 giu 2012, 07:55

franzu1
ciao stavo facendo un programma che controlla se un'espressione di parentesi è corretta o meno. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <math.h> struct parentesi { char tqg; struct parentesi* prox; }; void allunga(struct parentesi* inizio, char input) { struct parentesi* nuovo,*a; a=inizio; nuovo=(struct parentesi*)malloc(sizeof(struct parentesi)); if (nuovo==NULL) exit(EXIT_SUCCESS); ...
2
12 lug 2013, 12:58

tino20-votailprof
Salve sono alle prese col seguente integrale \( \int_{0}^{2\pi }\frac{dx}{(1+sin^2x)^2} \) questo è quello che ho fatto fin'ora, potreste dare una controllata?

vincenzo.delconte
Salve a tutti, chiedo aiuto su un esercizio che tratta la convergenza di una serie sono arrivata ad un certo punto e mi sono bloccato Studiare la convergenza della seguente serie $\sum n/(log(n!))$ per prima cosa ho applicato la formula di Stirling quindi alla succesione quindi: $ n/(log(n!)) \sim n/(log(n^n)*(e^-n)\sqrt(2\pin)$ poi sfruttando le proprietà dei logaritmi sono arrivato a $ n/(nlog(n/e)+1/2log2\pin)$ e qui sono boccato...ho la sensazione di poter utilizzare il criterio del confronto ma sono bloccato non so come ...

Luca.mat1
ho modificato il thread aggiungendo la soluzione del libro: quello che non mi è chiaro è l'equazione della quantità di moto, precisamente i segni...capisco il segno negativo di m1v1 perchè si muove in senso opposto rispetto ad un ipotetico sistema di riferimento, ma dopo l'urto m2v2 non dovrebbe essere anche negativo? perchè nell'esercizio lo porta positivo? è lecito utilizzare più volte l'energia separatamente? quando la si può usare? ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi nella ...

angeloct90
Potreste spiegarmi come risolvere questo esercizio? C'è un esercizio sul libro, ma non è spiegato molto bene. L'esercizio è: provare che la successione di funzione fn(t):3n/[pigreco(1+9n^2*t^2)] converge a delta. Vi ringrazio. Ciao
9
12 lug 2013, 00:25

Magister1
Buongiorno a tutti, eccomi con un nuovo dubbio: Ho due sottospazi vettoriali. Devo trovarmi una base di$ U$ intersecato $W$. Il primo sottospazio vettoriale è scritto già come rappresentazione cartesiana, mentre il secondo lo scrivo io in rappresentazione cartesiana. Trovo che il secondo la rappresentazione è 0, ora come procedo? considero solo quella del primo sottospazio?
7
12 lug 2013, 12:17

ecdlrubata
Salve ragazzi, vi riporto un interessante estratto dal mio libro di Fisica I Esiste una profonda connessione teoriche tra grandezze che si conservano e simmetrie della natura. Così il principio di conservazione della quantità di moto è legato alla simmetria spaziale della natura; ciò implica che un esperimento fatto in un luogo dia identici risultati a un uguale esperimento farro in un altro luogo qualsiasi. [...] Il principio di conservazione dell'energia è legato alla simmetria ...

marixg
ciao! ho dei dubbi su questo esercizio mi potete aiutare? sia C la quartica $F(x_0,x_1,x_2)=x_0x_1^2x_2+x_1^4+x_2^4=0$ 1)determinare i suoi punti singolari, il loro tipo e le tangenti in essi. 2)calcola l'hessiana e il numero di flessi 3)verifica che C è razionale e scrivi equazioni parametriche per essa. 4)traccia un grafico della deomogenizzata da C rispetto a $x_0=1$ io ho calcolato le derivate parziali prime di $F$, le ho messe a sistema ed ho ottenuto che l'unico punto singolare di ...
5
9 lug 2013, 09:50

AndreAga1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per lo svolgimento di un paio di esercizi a cui non riesco capire come venirne a capo: 1) Un rivenditore deve acquistare un tipo di HD da due fornitori F1 e F2. Per assicurarsi che le unità presentino per la caratteristica X lo stesso valore atteso e stessa variabilità, acquista 30 HD da ogni produttore ottenendo questi dati: FORNITORE 1: Media Campionaria: 90 e Varianza Campionaria: 15 FORNITORE 2: Media Campionaria:109 e Varianza Campionaria: 8 a) Ad una ...
4
11 lug 2013, 17:59

Julia993
L'esercizio è il seguente: Data la funzione: f(x)= $ (2+ |x-5|) / (root(2)((x^2+3) $ determinare il più ampio intervallo $ ]a;b[ $ contenente x=+1 in cui f(x) è invertibile e calcolare $ h=a^3- b^2+2 $ . Il risultato, cioè il valore di h, è il seguente: $ -7916/343 $ Questo è il ragionamento che ho seguito io.. ditemi se vi sembra corretto: Poichè c'è il modulo ed io so che nel dominio deve essere contenuto il valore x=+1 allora prendo in considerazione la funzione per x
2
12 lug 2013, 12:04

andreox
Salve a tutti Sto studiando le frazioni algebriche da autodidatta dato che quest'anno ( 1 ITIS ) non è stato un argomento che abbiamo affrontato in classe. Sto avendo problemi con questa frazione algebrica : $ (a^3 - 5a^2 + 7a - 3 ) / (a^3 - 13a + 12) $ Ho provato a semplificare tutti gli esponenti di $ a $ tra loro , ma il risultato è diverso da quello del libro. Il risultato secondo il libro dovrebbe essere $ (a-1) / (a+4) $ mentre il mio risultato è $ (a-1) / (a-1) $ Potete aiutarmi?
1
12 lug 2013, 12:02

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Preparando l'esame di crittografia, mi sono imbattuto in un esercizio, che vi propongo qui di seguito: Determinare i punti appartenenti alla curva ellittica $E_11 (1, 6)$. Quello che so è che si sta parlando di curve ellittiche su $Z_p$, quindi i punti che appartengono alla suddetta curva sono tutti quelli che soddisfano l'equazione: $y^2mod11 = (x^3 + x + 6) mod 11$. Quello che mi chiedo io è: qual'è il metodo migliore per risolvere questo esercizio? Con migliore intendo la ...

corel_86
Salve amici e colleghi ho un problema, devo fare la materia Web Programming nella mia università però il corso non c'è più e sono molto in difficoltà. Posterò un compito che è stato fatto nell'ultima sessione, ma non con l'intento che lo fate voi e io scopiazzo di brutto, ma per capire come devo svolgerlo. Non ho idea di come cominciare e mi serve una grossa mano. Innanzitutto questo è il compito Si vuole costruire un parser composto da un client (in javascript) ed un server (in PHP). Il ...
21
26 giu 2013, 17:03

BorisM
Ciao a tutti Ho iniziato da poco a studiare il principio di induzione e ho incontrato alcune difficoltà in questa che dovrebbe essere una semplice dimostrazione. L' esercizio richiede: Dimostrare che $AA a >=0$ con $ a in NN $ si ottiene $(1+a)^n>= 1+na $ Ora io ho proceduto in questo modo: 1) Ho dimostrato che la disequazione è vera per $ n=1 $ ovvero che $(1+a)^1>= 1+1a$ ----> $ 1+a >= 1+a $ e questo è vero $ AA n in NN $ 2) Suppongo che l equazione sia vera ...
7
11 lug 2013, 11:27