Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
il_monellaccio
ho l'esame lunedi e ho dei problemi con alcuni esercizi... Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo per favore???? sia data la funzione lineare definita f(x) = (Ab) * x (con * intendo il prodotto vettoriale) dove: | 1 1 -1 | | 1 1 0 | = A (matrice) | 1 0 0 | |1| |0| = b (vettore) |1| a) si determini il nucleo N di f con base e dimensione b) si determini l'immagine I di f con base e dimensione c) si determini una base ortogonale dell'immagine I d) si ...

rsist
salve avrei bisogno di un aiuto con questa disequazione: $( 3^{2x}-3^{x}-2 )\cdot \sqrt{1+log_{\frac{2}{\Pi }} ( arccos \frac{x}{x-1} )}\geq 0$ non saprei da dove iniziare.. spero che mi possiate aiutare.. grazie
6
13 lug 2013, 11:23

Studente Anonimo
Ho appena finito di scrivere la versione in italiano di ciò che mi piacerebbe potesse diventare un paper più serio: http://vixra.org/pdf/1307.0021v1.pdf Al momento, tranne che nell'appendice, ho lasciato le formule più importanti in versione implicita... con le sommatorie in bella evidenza e l'operatore ceiling nell'argomento Ho pensato che possa essere il caso di provare ad esplicitare le suddette formule, ma la cosa non mi risulta affatto immediata (nell'appendice era facile, ma ci ho messo comunque ore ...
2
Studente Anonimo
5 lug 2013, 19:07

caim03
Sto svolgendo questo esercizio e avrei bisogno di un chiarimento; l'esercizio è: 'Calcola l'integrale curvilineo su gamma' : \(\displaystyle \int \frac{3x}{x^2+y^2}dx + \frac{y}{x^2+y^2}dy \) dove gamma è la semicirconferenza di centro (-1,0) e raggio = 2 percorsa da (1,0) a (-3,0). Io ho inizialmente diviso la forma differenziale \(\displaystyle \omega \) in due forme differenziali \(\displaystyle \omega1=frac{x}{x^2+y^2}dx + \frac{y}{x^2+y^2}dy \) e \(\displaystyle ...
7
12 lug 2013, 18:53

gbspeedy
Da un problema di meccanica lagrangiana ho ottenuto en. totale $E=1/2m(2 ( dot(r))^2 + r^2 ( dot(theta) )^2)+mg(r-L)$ Devo verificare che l'energia è costante (cioè verificare che la derivata di $E$ rispetto al tempo $t$ è nulla) ma non ho capito come applicarlo.

Jason1
Quando mi si da un problema con una corpo attaccato ad una fune non ci capisco più niente, non so neanche impostare un sistema di riferimento. Per esempio immaginiamo una carrucola per cui passa una fune ideale con due corpi di massa differente attaccati agli estremi. La carrucola gira soltanto se c'è attrito tra questa e la corda, giusto? La prima cosa è impostare il sistema di riferimento. Se prendiamo l'asse y positivo quando è rivolto verso l'alto, sapendo che la massa di uno dei due corpi ...

aram1
Per i non abilitati che vogliono iscriversi alle graduatorie d'istituto o terza fascia con riserva qual è la procedura da seguire? Registrarsi sul sito del ministero tramite le istanzeonline? C'è tempo fino al 17 luglio? Grazie

lisacassidy
Problema di Cauchy: $ { ( y’=x^3root()(64-y^2) ),( y(0)=3 ):} $ La soluzione trovata è: $ v(x)=8sin (x^4/4+arcsen3/8) $ Il dominio della soluzione massimale é 1)-1 e 1? 2)R? Io nel compito avevo messo la 1) però ripensandoci è il codominio, non il dominio. Come mai me l’ha considerato corretto lo stesso?
11
13 lug 2013, 09:14

Pickeroll
Buongiorno a tutti. Sono in una situazione di stallo con questo limite: Avete per caso qualche consiglio su come procedere ? Non so come scomporlo in maniera furba per applicare poi i limiti notevoli appropriati. Grazie in anticipo
1
13 lug 2013, 16:38

clivend
Ciao a tutti, nell'ultimo compito di Analisi 1 della mia università c'era il seguente esercizio: Determinare l'estremo superiore ed inferiore della successione ${log(2n+n^((-1)^n))}$ Come penso si risolva? 1) dimostrare che la funzione è monotona, in questo caso crescente. derivando per n pari $f'(x) = (1/(2x+x))*(2+1)$ che diventa $1/x$ da cui per studiarne il segno pongo $1/x>=0$ ottenendo che f(x) è crescente per ogni x>0 per n dispari $f'(x) = (1/(2x+1/x))*(2+(1/x^2))$ che diventa ...
4
11 lug 2013, 19:33

Hyper71
Salve a tutti, volevo togliermi alcuni dubbi riguardanti l'impostazione dei problemi di meccanica applicata alle macchine. La prima cosa da fare è controllare quanti gradi di libertà ha il nostro sistema attraverso la formula di Grubber, e fin qui tutto ok. Successivamente si costruiscono le equazioni di chiusura sulla base dei gradi di libertà calcolati dalla formula di Grubber. La mia domanda è la seguente: una volta individuata la mia catena cinematica, il verso che do ai vettori per ...
1
11 lug 2013, 16:55

firewoman-votailprof
Salve ragazzi. Sono alle prese con lo studio di gestione dei sistemi produttivi e della qualità. E mi sono imbattuta in una domanda a cui non riesco a trovare il nesso con gli argomenti trattati. Quindi vorrei porla a voi: INDICARE CON UN ESEMPIO UN MECCANISMO DI MODIFICA DELLA SEQUENZA IN UN ALGORITMO DI RICERCA LOCALE. Spero possiate aiutarmi!!!

Sk_Anonymous
Salve, devo calcolare l'integrale doppio della funzione $|y-xsqrt3|$ sul dominio dato dall'intersezione tra il cerchio di centro $(0,0)$ e raggio $2$ e il cerchio di centro $(2,0)$ e raggio $2$. Allora, il problema non sta tanto nell'impostare l'esercizio, quanto nel fare i calcoli. Ho già fatto esercizi di questo tipo presi dalla stessa fonte e alcuni mi escono e altri no, sicuramente per errori di segno o di distrazione a causa dei numerosi ...

albertom
Ciao, avrei un bisogno urgente del vostro aiuto Un bombardiere sta volando orizzontalmente a 1.2 Km di quota a una velocità di 180 Km/h. Trascurando la resistenza dell’aria: a) Se viene sganciata una bomba, con quale velocità (modulo e componenti) essa tocca il suolo? b) Quale è la velocità della bomba 10 s dopo il lancio? c) Quale è la distanza orizzontale coperta dalla bomba? d) Dopo quanto tempo da lancio la bomba tocca terra? Grazie :)
2
11 lug 2013, 21:47

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nell'espressione analitica della soluzione in \( \mathbb{R} \) dell'equazione \[ e^x = -x \] cioè nell'espressione della funzione \( W \) di Lambert valutata in \( 1 \) e cambiata di segno; in definitiva \[ x = -W(1) \] Qualcuno di voi (io non ne ho la più pallida idea) mi sa spiegare come si arriva concettualmente a tale soluzione?

Idontknow4
Salve, ho un problema riguardante i tensori. Premessa: stiamo considerando una particella di fluido con velocità $\mathbf{u}$ e un vettore posizione $\mathbf{x}$; $S_{ij}$ è il tensore velocità di deformazione, definito in questo modo: $S_{ij}=\frac{1}{2}(\frac{\partial u_i}{\partial x_j} +\frac{\partial u_j}{\partial x_i}).$ OK, il problema è in questo paragrafo preso da Fluid Mechanics. Fifth Edition, P. K. Kundu, I. M. Cohen, D. R. Dowling, 2011, p. 78: Here we also note that $S_{ij}$ is zero for any rigid body motion ...

reanto91
si determini l'insieme di definizione e si studi il segno della funzione definita da: (sqrt(| 2x+1/x-1|) -sqrt{x} *arccos(sqrt{x^2-4x+4}) questo è il link per vedere meglio la formula: funzione
14
12 lug 2013, 08:53

fransis2
Avrei una domanda. In un paper che sto leggendo trovo scritto: f è una funzione cadlag (continua a destra e con limite sinistro finito) tale che $lim_{s->t-}f(s)=h(t)$, dove $h(t)$ è definita precedentemente. Ora la mia domanda è: se in una funzione cadlag definisco non la funzione stessa bensì il suo limite sinistro in ogni punto l'ho definita globalmente? Più formalmente, se due funzioni cadlag $f, g$ sono tali che $lim_{s->t-}f(s)=lim_{s->t-}g(t)=h(t)$ allora necessariamente $f=g$? e ...
1
12 lug 2013, 21:16

AlexMAT1
Ragazzi mi sto esercitando per l'esame e non riesco a capire una cosa fondamentale. Mi viene richiesto di trovare una soluzione generale per questa equazione congruenziale: $2x -= 3 (mod 5)$ La soluzione generale che trovo sul libro è: $(4+5*k)$ $k in Z$ Invece la mia è: $(-2 +5*k)$ $k in Z$ Soluzione ottenuta da: $2P+5Q=1$ Dove $P= -2$ e $Q= 1$ Non riesco a capire dov'è che sbaglio. Grazie in anticipo per le risposte

cristof1
Salve, mi sono state date delle equazioni (r,s), entrambe rette presentano un parametro "u" ∈ R, e chiesto di discutere l'icendenza e il parallelismo al variare di "u". per verificare il parallelismo ho usato i direttori calcolati attraverso la formula [(b,c),(b',c')];-[(a,c)(a',c')];[(a,b),(a',b')], mi sono ricavato il loro determinati dunque i loro direttori. dopo ho applicato la teoria r//s implica (l,m,n)=k(l',m',n') quindi mi sono ricavato u=2 implica r//s. il problema è verificare ...
1
13 lug 2013, 12:18