Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questi 2 esercizi di matematica che non riesco a fare. Non limitatevi solo a risolvere, vorrei per favore delle spiegazioni perché voglio imparare a risolverli.
1} scrivi l'equazione:
A. Della retta r1 passante per P(2,1) e parallela alla retta di equazione x- 3y=0
B. Della retta r2 passante per Q(3,-1) e perpendicolare alla retta di equazione 3x+y+1=0
indicati con A e B, rispettivamente, i punti d'intersezione di r1 con l'asse y e ...

Devo determinare l'eq della parabola parallela all'asse delle y. Ho questi due punti A(1:0) V(3/2;1/4)
Il vertice mi mette in crisi e non riesco a trovare la a. Alla fine mi viene a^2=-a Si può risolvere?. Grazie ciao!

Traccia: "Calcola il flusso del campo vettoriale F(x,y,z) = (2x,2y,z) attraverso la porzione di piano S=[(x,y,z) : x+y+z=0 ; x^2+y^2_0 ] orientata in modo che la terza componente del vettore normale sia negativa.
Purtroppo non conosco il risultato , ma mi basterebbe capire come arrivarci ! Che teorema devo applicare per calcolare questo flusso? Grazie mille in anticipo !!

Salve a tutti (per l'ennesima volta ) . Sto studiando la retta in geometria analitica ma ho l'impressione di non aver ancora padroneggiato l'argomento , quindi vorrei chiedervi se poteste darmi dei problemi il più difficili possibile riguardo a questo argomento.
Grazie mille come sempre

Ciao! Non esco da un problemino sui limiti, grato a chiunque mi dia una dritta, grazie! Il testo è il seguente.
Si dimostri che è
$ lim_(x -> ∞)[(x^2+1)/(x^2-1)]^(x^2)=e^2 $
sapendo che
$ lim_(x -> ∞)(1+1/x)^x=e $
e che se è
$ lim_(x -> c)f(x)=l $ e $ lim_(x -> c)g(x)=m $
allora
$ lim_(x -> c)(f(x))^g(x)=l^m $ .
Io ho provato un po' di cose; ho posto $ t=x^2 $ , e se $ x -> ∞ $ allora $ t -> ∞ $ , e quindi ho provato a risalire al limite fondamentale, ma mi esce $ (e^2)^∞ $ . Ho provato con De ...

Questo è il testo del problema:
Qualcuno mi aiuta a capire come si arriva a questa soluzione?
Nel senso una volta vista la soluzione,scrivere le correnti e potenze è banale,quello che non capisco(anche se probabilmente è a sua volta banale) è come si semplifica il circuito di partenza con quello nella soluzione.
Thanks!
(Se cliccate le immagini si vede anche la parte mancante)

Io veramente non capisco qual è il problema:
vi posto il codice:
struttura dati:
typedef struct TipoPratica{
int IDPratica;
int Priorita;
int Permanenza;
char Richieste[MAXLUN];
TipoPratica(){
IDPratica = 0;
Priorita = 0;
Permanenza = 0;
Richieste [0]='\0';
}
TipoPratica(int _IDPratica, int ...
Salve a tutti, ho un esercizio di programmazione lineare da svolgere, ma non riesco ad ottenere la soluzione esatta
Allora la traccia è
min x1
x1 - x2 >= 2
x1 + x2 =0
La particolarità di questo esercizio è che x1 NON è vincolata in segno, in tal caso si ha che:
- nella rappresentazione grafica bisogna considerare i valori x1 negativi, quindi la regione ammissibile si trova nel secondo quadrante (detto dalla prof);
- la fomulazione standar finale che ottengo è
min x1 - ...

Salve a tutti...non mi sento molto sicura con la differenziabilità di una funzione.
Posto qui un esercizio con la mia risoluzione. Se avete voglia di dargli uno sguardo mi farebbe molto piacere.
$f_alpha (x,y)={(xy^(-1)e^(-|y|^alpha)sqrt(x^2+y^2), if y!=0),(0, if y=0):}$
Devo discutere la differenziabilità nel punto $(0,0)$
Innanzitutto verifico che sia continua, perchè se non lo è sicuramente non è differenziabile.
$f_alpha (x,y)$ è continua $hArr lim_((x,y)->(0,0)) xy^(-1)e^(-|y|^alpha)sqrt(x^2+y^2)=0$
Trasformando in coordinate polari ottengo ...


Ciao, ho una domanda su un esercizio: Convertire la query SQL in algebra relazionale estesa.
Questa è la query:
La soluzione del libro:
La mia soluzione:
Non ho capito perchè anticipa le select?? ad esempio anticipa T.nazione = 'Italia' prima del JOIN. Il mio modo è' sbagliato?

Ciao a tutti! Non ho capito come si risolve questo problema...mi potreste aiutare?
Ecco il testo:
Compro prima 5 quaderni e 3 pennarelli spendendo 13,24 €,poi altri 3 quaderni e 6 pennarelli spendendo 17,73 €. Quanto costano ciascun quaderno e pennarello?
Grazie in anticipo!!!!

in un triangolo isoscele il lato misura 47 cm e supera di 5 cm il doppio delle base. calcola il perimetro del triangolo

Ciao a tutti, ho seguito il corso di Algebra 1, nella mia università, il programma l'avevo già scritto su qui, ma in un altro topic, ecco qui
Siccome questo esame penso di darlo per settembre o ottobre, volevo sapere se c'è qualche buon eserciziario.
Sul sito del mio esercitatore, vi sono segnati i seguenti testi, ditemi il vostro giudizio se li conoscete, altrimenti suggeritemi voi un buon eserciziario.
C. Marchionna Tibiletti, V. Zambelli, Esercizi di Algebra, ...

Triangolo isoscele (116002)
Miglior risposta
la base di un triangolo isoscele e' la meta' di ciascuno dei lati obliqui. sapendo che il perimetro e' di 85 cm, calcola le misure della base e del lato del triangolo

\(\displaystyle xy + 5(x + y) = 2005 \) Quante coppie ordinate positive \(\displaystyle (x; y) \) soddisfano l'equazione?
Vorrei vedere cosa tirate fuori voi, perché a me è venuta una soluzione (Non so neanche se giusta) un po' pasticciata, la spoilero.
\(\displaystyle xy + 5(x + y) = 5 * 401 \), perciò il membro a sinistra deve essere divisibile per 5, e affinché ciò sia vero deve essere \(\displaystyle 5 | xy \), quindi \(\displaystyle 5 | x \vee 5 | y \). Il che è indifferente poiché x e y ...

Ciao a tutti, riguardando i miei appunti di esercitazione, vi è un metodo usato dal mio esercitatore, che faccio fatica a capire, io avrei fatto un'altro modo, ma vorrei capire il mio esercitatore cosa ha fatto. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Allora il mio esercitatore, prima ce l'ha detto in generale, successivamente ci ha fatto un esempio. Dico quello che ci ha detto in generale
sia
$ V=span\{ul(u_1)=( ( a_1 ),( b_1 ),( c_1 ),(d_1) ), ul(u_2)=( ( a_2 ),( b_2 ),( c_2 ),(d_2) ), ul(u_3)=( ( a_3 ),( b_3 ),( c_3 ) ,(d_4)),ul(u_4)=((a_4),(b_4),(c_4),(d_4))\}\subseteq RR^4 $
Ed ammettiamo che $dim V=2$ (ossia possiamo pensare che solamente i 2 ...

Equazioni goniometriche (115987)
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe un aiuto sulle equazioni goniomentriche e, se è possibile, anche una spiegazione su come svolgerle in futuro; grazie

Ciao ragazzi,
Di seguito posto il testo e la mia soluzione dell'esercizio, ma non sono sicuro che il risultato sia giusto.
Ci sono 3 urne (esternamente uguali) e ciascuna contiene 4 palline e precisamente
- la 1a urna contiene 1 pallina bianca e 3 palline rosse
- la 2a urna contiene 2 palline bianche e 2 palline rosse
- la 3a urna contiene 3 palline bianche e 1 pallina rossa
L'urna viene scelta secondo il seguente meccanismo: si lanciano tre monete ben equilibrate e se esce esattamente
1 ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla velocità.
Questa è sempre tangente alla traiettoria in ogni istante ma mi chiedo il perchè.
Una motivazione può essere perchè è la derivata del raggio vettore e la derivata non è altro che il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto? Altrimenti qual è?
Grazie