Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho queste due rette
r:x+2z=0
3x-2y-1=0
s:x-4y=1
2y+z-k=0
dopo aver calcolato il rango delle due matrici che ricavo dalle equazioni, ho provato che sono complanari se k=-2/5 (GIUSTO?)
Ora però dovrei determinare il piano che le contenga, mi sapete aiutare svolgendo questo esercizio come esempio?
Grazie in anticipo

Riformulo, perché forse ho posto male la domanda.
Secondo voi, se voglio indicare con una notazione compatta che la matrice $A$ ha dimensione $m\times n$, posso scrivere in questo modo?
$$A \in \mathbb{R}^{m\times n}$$
La cosa non deve essere troppo formale, ma voglio che abbia un senso, e non sia una notazione "campata in aria".
Grazie

Salve ragazzi...devo verificare se la seguente forma differenzile è esatta e, in caso positivo, trovarne una primitiva.
$\omega = y^2/(x^2y^2+x^2+y^2+2xy) dx + x^2/(x^2y^2+x^2+y^2+2xy) dy$
Ho verificato che è chiusa, ma trovo problemi con il dominio:
$D={(x,y) in RR^2 : x^2y^2+x^2+y^2+2xy !=0}$
Come posso andare avanti? Grazie mille

si determini l'insieme di definizione e si studi il segno della funzione definita da:
$f(x)=\sqrt{log_{\frac \Pi 6} | arcsen\frac{2x^2 -x}{2} |-1}<br />
$
grazie mille..

Salve, avrei un dubbio riguardo il calcolo del limite di una successione definita per ricorrenza , in particolare per studiare la monotonia della successione basta studiare il segno della \phi(t) ?

Salve a tutti,
premettendo che magari sarà una banalità,vorrei chiedere lumi riguardo ad un passaggio nella dimostrazione della formula dell' area di un triangolo in $E^2$.
Detti $A=(x_1,y_1)$ , $B=(x_2,y_2)$, $C=(x_3,y_3)$ i tre punti non allineati,vertici del triangolo di cui ci proponiamo di calcolare l' area, poniamo come base $\bar(AB)$ , e come altezza, $h$,la distanza di $C$ dalla retta $r$ per ...

Salve, dopo aver fatto molti esercizi e aver studiato da vari libri ho sempre un problema con i segni che devo utilizzare negli esercizi.
Ad esempio: http://i39.tinypic.com/2pqmlpk.jpg
Ipotizziamo di aver scelto come parametro lagrangiano l'ascissa di P, e che il punto si possa muovere solo sull'orizzontale della guida rettangolare.
Se decido di utilizzare il metodo del potenziale, il potenziale delle molle che segno ha? E quello della forza centrifuga? Il prof.re ha utilizzato il segno + per le molle, e quello ...
Mi trovo in delle ipotesi che ricordano vagamente il teorema del punto fisso di Banach, dunque provo a ricalcarne la dimostrazione per ottenere un risultato analogo.
Considero uno spazio metrico compatto $(X,d)$ e un'applicazione $T:X->X$ tale che $d(T(x),T(y))<d(x,y)$ per ogni $x,y\inX$ tali che $x!=y$.
Scelgo arbitrariamente $x_o\inX$ e definisco la successione degli $x_n=T^n(x_0)$, $n\inNN$.
Siccome $X$ è compatto esiste ...
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere un esercizio sull'esperimento di young.
Testo:
In un esperimento di interferenza alla Young nel vuoto, luce monocromatica polarizzata linearmente di lunghezza d'onda $ \lambda = 6000* 10^(-10) m $ viene fatta incidere perpendicolarmente su due fenditure identiche A e B.
Sia d= 60 $ \mu $ m la distanza fra le fenditure e consideriamo il caso in cui le loro dimensioni siano paragonabili a \lambda.
Nel punto centrale M di uno schermo S posto a ...

Avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio.
Sia L un sottospazio vettoriale di C2. Denotiamo con End(C2) lo spazio vettoriale (complesso) degli endomorsmi di C2, e poniamo
H := {g \(\displaystyle \in \)End(C2) | g(L) \(\displaystyle \subseteq\) L}:
1. Mostrare che H e un sottospazio vettoriale di End(C2).
2. Posto L = L((1; i)), determinare la dimensione e una base di H.
3. Determinare la dimensione di H quando L e un arbitrario sottospazio vettoriale di dimensione 1.
Grazie ...
Buonasera a tutti,
sto svolgendo un esercizio nel quale mi viene chiesto di risolvere un integrale doppio trovando gli estremi nel dominio che mi viene dato.La ricerca degli estremi l'ho fatta il problema sta nel risolvere tale integrale:
$(int_(1-1/sqrt(2))^(1+1/sqrt(2))) (int_(1-x)^(sqrt(2x-x^2))) 1/(x^2-2x+y^2-1)^4dydx$
Il problema sta nel risolvere l'integrale.
Ho provato a sdoppiare il denominatore con x come incognita però il resto è pura "nebbia".
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi,
domani ho l'orale e mi manca davvero molto poco per finire ... l'unico problema che ho trovato finora è stato questo:
"Siano \(\displaystyle V, W, U \) spazi vettoriali su \(\displaystyle {K} \), e fissiamo per ciascuno una base. Siano \(\displaystyle T : V \rightarrow W \), \(\displaystyle S : W \rightarrow U \) applicazioni lineari. Allora vale, rispetto alle basi fissate: \(\displaystyle \ [S°T] = [T] \) dove nel membro di sinistra stiamo considerando la composizione tra ...

Ciao a tutti, vorrei calcolare il rapporto incrementale di questa funzione:
$ f(x) = sin(pix) $ nel punto $ x = 0 $
Premetto che sono agli inizi con le derivate: ho preso la funzione sopra e ho considerato il limite per $ h -> 0 $ di:
$ lim_(h -> 0) ((sin(pi+pix)-sinpi)/h) $
Se non sbaglio viene una forma indeterminata $ 0/0 $ ...
Ho pensato allora di applicare al primo seno la formula di addizione, ottenendo:
$ lim_(h -> 0) (sinpi*cos(pi+h)+cospi*sen(pi+h)-sinpi)/h $
Per $ h -> 0 $, $ sinpi*cos(pi+h) -> 0 $ e così ...

CHi mi dà una mano per questo integrale?
Sia E la regione del primo quadrante posta sotto la curva y =1/x e
alla destra della retta x = 1. Calcolare
$ \ int int 8/(x+4) dxdy $
Come faccio a ricavare gli estremi di integrazione?? mi sembra si un dominio sia x ke y semplice, ma non riesco a definire gli estremi della variabile non semplice.. aiutoooo!!!

Ciao !
Durante lo studio di matrici diagonalizzanti , andando a ricercare gli autovettori , talvolta c'è stato bisogno di utilizzare dei parametri.
Ho notato che ovviamente quando devo utilizzare un parametro (t)nel sitema omogeneo ,dopo aver trovato l'autovettore pongo t=1.
Ma se mi trovassi le caso di dover utilizzare nel sistema omogeneo due parametri , che chiamo t e T , come mi comporto?
Pongo entrambi uguali a 1 ?
Oppure il primo uguale a 1 e l'altro uguale a 0 ?
Grazie !

Siano $ z$ e $s$ due variabili complesse, come faccio a vedere che la trasformazione $z=1/(1-s)$ mappa i punti [tex]R_e(s)

lo studio dei fenomeni reali non è mai semplice, anzi.... ma vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa di buono
noi tutti sappiamo come andare in altalena. quello a cui però stamattina non sono riuscito a rispondere è come si immettesse energia nel sistema (cioè persona più altalena). quale forza sia cioè a fare effettivamente un lavoro positivo.
perchè pensavo al fatto che te spingi sulle catene con le mani per tirarti su con il busto, ma...boh...non sapevo da che parte rifarmi
poi vabbe ci ...

Salve a tutti,
cortesemente sapreste spiegarmi in che modo risolvere la seguente congruenza lineare?
[tex]315x \equiv 18 (mod 153)[/tex]
inoltre determinare una soluzione [tex]x_{0}[/tex] tale che [tex]20 < x_{0} < 60[/tex].
quale strada bisognerebbe intraprendere per una corretta risoluzione di conguenze del genere?
se non sbaglio dovrei prima verificare se il MCD(315,153) divide 18, è così?
in questo caso si ha [tex]MCD(315,153) = 9 | 18[/tex] pertanto la congruenza ha soluzioni e ...

Salve,
è da un pò che sono bloccato su questo esercizio... qualcuno sa dove sbaglio?
Un corpo di massa \(m=1.2 kg \) scivola lungo un piano inclinato alto \(1m \) e lungo \( 8m\). Trovare:
a) L'energia cinetica del corpo alla base del piano.
b) La velocità alla base del piano
c) Il cammino percorso in direzione orizzontale dal corpo prima di fermarsi.
Il coefficiente di attrito dinamico è 0.05.
\([a) 7J, b)3.4 m/s, c)11.9m ]\)
a) Considero il punto Q alla base del piano e il punto K in ...

Ho diversi problemi col seguente esercizio. Dimostrare che esiste un'unica soluzione $y\in C^1(\R)$ del problema di cauchy $y'=sin(x/y)$, $y(0)=1$. Provare che $y$ è pari e che \[\lim_{x\to+\infty}y(x)=+\infty.\] Essendo $sin(x/y)$ di classe $C^\infty$ sull'aperto di $\R^2$ $\{y>0\}$, essa è localmente lip in $y$ e dunque c'è esistenza ed unicità locale. Essendo inoltre \[|sin(x/y)|\leq1,\] la soluzione massimale del ...