Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zavo91
ho questa funzione integrale $F(x)= int_(0)^(x) ln(3+t^2)/root(3)(t-2) dt $ mi si chiede di dire il dominio e dire se il limite per $x-> + 00$ è finito o infinito e perchè. quindi per il dominio devo mettere le condizioni su radice e argomento del logaritmo se non sbaglio. Mentre per la seconda richiesta devo calcolarmi il limite per x che tende a +infinto della funzione integrale e vedere la convergenza?
3
14 lug 2013, 10:48

ideepazze
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo e anche un po' ignorante, per questo mi rivolgo a voi! Ho in testa un idea pazza che, secondo me, potrebbe essere molto d'aiuto per l futuro, ma mi manca un dettaglio per capirne la reale fattibilità Avrei bisogno di sapere - e spero di spiegarmi bene - quanta forza-peso applicata in superficie ho bisogno per far uscire aria da un tubo di 15 cm2 immerso a una profondità di 10 mt. Mi spiego meglio: supponendo di essere sul bordo di una vasca profonda 10 ...

ashinhood
In generale, quando è possibile utilizzare la formula di taylor per aiutarsi a risolvere serie come questa? In particolare per questa serie era stata risolta in un altro post di questo forum usando appunto Taylor $ sum_{n=1}^oon^a(ln(1+1/n)-sin(1/n)) $ Perché effettivamente è molto comodo giungere a un approssimazione con Taylor ma non capisco come sia compatibile la formula di McLaurin con questa serie. Grazie
5
13 lug 2013, 10:13

spifabio
Buongiorno a tutti! Ho questo esercizio: $ lim_((x,y) -> (-1,1)) sin(xy)/(xy+x^2y^2) $ . Chiede di calcolare o dimostrare che non esiste, prima sul suo dominio naturale, e poi ristretto a $K={(x,y) in R^2 |0<y<x+2 ; x<0 }$ Ho cercato di svolgerlo ma ad un certo punto arrivo ad un dubbio... vi posto quello che ho fatto, spero che ci date un'occhiata per vedere se ho fatto tutto giusto... Per prima cosa ho effettato una traslazione per farlo diventare un limite che tende a $(0,0)$ e il limite mi è ...
10
14 lug 2013, 09:32

dark121it
Salve a tutti, il mio prof ha dato il seguente esercizio: ESERCIZIO Sia $P \in F[x]$ un polinomio, $F$ un campo. Provare che sono equivalenti: (a) $P$ ammette radici multiple (in un qualche campo di spezzamento di F) (b) $MCD(P,P') \ne 1$ Dubbio: a me pare che il teorema sia vero solo se il polinomio è monico. Infatti se fosse vero in generale avrei per negazione che: $P$ non ammette radici multiple se e solo se $MCD(P,P') = 1$. Ma se ...

Wells1
Buongiorno, Volevo chiedervi alcuni chiarimenti in merito alla risoluzione delle trasformate di Fourier Quando mi trovo un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico di periodo \(\displaystyle T=2 \) di un certo segnale solitamente, dopo aver scritto il segnale come una porta, derivo fino a quando non mi compaiono le delta di Dirac e poi trasformo. Successivamente mi calcolo \(\displaystyle \beta_n= \omega_0 X(n\omega_0) ...
1
11 lug 2013, 09:42

robottone
Salve ragazzi qualcuno sa come affrontare un esercizio di questo tipo? Dal libro ho trovato qualcosa ma non saprei dal punto di vista pratico come affrontarlo. Ho provato andando a studiare prima gli intervalli in cui era possibile avere l'integrale quindi quando è continua e quando ha discontinuità di terza specie ma una volta arrivato qui non so come procedere. Grazie in anticipo.
4
13 lug 2013, 18:42

skipper17
Scusate,sto studiando i cambi di coordinate con gli integrali doppi Ho capito come si fa a a calcolare l'elemento di superficie sferica infinitesimo,in quanto non si fa altro che moltiplicare fra loro r sen \phi d \theta e r d \phi però non sonp sicura del calcolo dell'elemento di superficie infinitesima del cilindro.Non abbiamo trattato i determinanti jacobiani con il prof per cui sto cercando di calcolarlo a livello " geometrico" ,sommando le varie aree che costutuiscono le 6 facce del ...
0
14 lug 2013, 11:50

ClaudiaComar
ciao a tutti! non riesco a capire questo esercizio.. perchè non è possibile realizzare un campo magnetico $vecB$ le cui componenti cartesiane siano $vecB = (x*a; y *b; 0)$? (Le grandezze a,b non dipendono dalle coordinate spaziali e dal tempo) grazie mille se potete darmi una mano

PPP89
[jxg]eNrtXG1v2zYQ/hz/CgIB9q2yXmxZxgQBaxt3A4YN2Lph+9JBtmibqywalNzYGfbfdySPFJUp8Zqmb6ucIOEdj2/H545HUnL64urHH65+e5mN0l+vfvr5ux9/yAJvNknHhhqlS56LIhtdpFW+o9mCb0rGScHgt6abipMgHasckGDVmotd3jBeZenYpSAzPzRbLoCPCWCt+G5HqwZ4JgXMNa+amt3QLJimY0vI2osM2mKqL8i7SHf5ke2AKLJGHGg6bmmZe8x8z0/HR0WcNHFSxDUrmm0WTRVLE5K9pWyzbbLIV3ykoL2xbpAQaJEXhzoLAz+cgoim1Fi4KFiVNxRIcoGMbJ2XNZXjk4TibwQznVVJxayrfG9kVVp2hgu2YVJ3aiTBLPGgSfsJExyYHFmQJN7MyfRjM9CxqUU2c8P5ztbXqQ0+E7e+nkysT9chaztUrDG1TVtFy/JTR9VjLSdLNFTY9h1pK6nzpWSZL2lpRI+O7Mk ...
9
5 lug 2013, 13:00

Marko.t.97
1)Un Punto A del piano cartesiano che ha ascissa positiva e ordinata negativa dove si trova? 2) disegnare nel piano cartesiano le rette di equazione : y= -x , y=-4 , y= 3x , y= 4x; 3) Rappresentare l'equazione x=3
5
13 lug 2013, 10:49

DonkeyShot93
Salve a tutti, il mio prof ha lasciato uno studio di una funzione trascendente che è da giorni che ci provo, ma non riesco a risolverla. Il vero problema è studiare la monotonia, e va fatto senza usare il confronto grafico ma altri strumenti che l' analisi ci ha dato anche perchè sennò ci vorebbero 3 ore. Ecco la funzione in questione: $f(x)=log(x/log(1+x))$ La funzione è continua e nulla nell' origine, quindi $D:x> -1$ Inoltre è anche derivabile nell' origine e la sua derivata vale ...

BRN1
Ciao a tutti, cercando nel web, ho trovato questo esercizio risolto e commentato riguardante il calcolo del campo magnetico in un condensatore piano: Un condensatore piano con armature circolari di raggio $R=20cm$ e distanti $d=2 cm$, è collegato mediante un circuito di resistenza trascurabile ad un generatore di forza elettromotrice $V(t)=V_0sin(wt)$ di resistenza interna trascurabile, con $V_0=10V$ e $w=1 (rad)/s$. Trascurando gli effetti di bordo si determini in ...

Tano2
Ciao Cortesemente potreste dirmi se lo sviluppo di Laplace per la seguente matrice è corretto ? Grazie ! $ ( ( 5 , 7 , 4 , 6 ),( 3 , 1 , 9 , 2 ),( 4 , 8 , 7 , 7 ),( 3 , 4 , 5 , 1 ) ) $ $5*|(1,9,2),(8,7,7),(4,5,1)|-3*|(7,4,6),(8,7,7),(4,5,1)|+4*|(7,4,6),(1,9,2),(4,5,1)|-3*|(7,4,6),(1,9,2),(8,7,7)|$ Sbaglierei se calcolassi questi 4 determinati con la regola di Sarruss , quindi senza continuare ad applicare laplace?
2
13 lug 2013, 17:25

Anaklukes
Salve ragazzi. Premetto che ho cercato sul forum qualche topic che potesse aiutarmi ma non ho trovato specificatamente quello che cercavo. Vorrei, se possibile, qualche consiglio sul seguente esercizio: Sia \( \ F: R_2 [x]\rightarrow R_2 [x] \) l'applicazione lineare definita da \( \ F (1+2x)=2-hx+hx \) \( \ F(1-x)=3+hx \) \( \ F(1+x^2)=hx+x^2 \) con h parametro reale. Per quali valori di h l'applicazione F è iniettiva? Determinare al variare di h, il nucleo e l'immagine di F. Volevo ...
6
13 lug 2013, 16:45

Shika93
Ho questo esercizio $f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2-xy-xz$ e devo stabilire i di minimo, massimo, flesso e di sella (se c'è). Ho calcolato la matrice hessiana che viene | 2 -1 -1| |-1 2 0| |-1 0 2| Dalla teoria so che devo stabilire se la matrice è definita positiva, negativa o semidefinita ecc e per farlo, visto che a calcolare gli autovalori ci vuole una vita, uso il criterio dei minori incapsulati, calcolando il determinante dei tre minori. Il primo minore è 2 > 0 Il determinante del secondo (fatto ...
6
28 apr 2013, 22:17

Fede V
Come si fanno a rappresentare graficamente i sistemi il cui risultato è : X= -2 Y=1 ? devo rappresentarli sull'asse di simmetria e poi tracciare una retta che passa per i due punti ? GRAZIE :)
2
13 lug 2013, 21:07

marcus1121
Archi e angoli La considerazione che ogni arco di circonferenza e il suo corrispondente angolo al centro hanno, in un determinato sistema, la stessa misura della loro ampiezza, sia in valore assoluto sia in segno, ci permetterà di usare indifferentemente la parola arco o angolo. Io ho inteso così: parlare di un angolo o di un arco che misura per esempio $47°$ è la stessa cosa. Poi per esempio se l’angolo misura $-47°$, quindi parliamo di angolo orientato, anche l’arco ...
1
13 lug 2013, 09:12

Giugi921
Salve a tutti, ho problemi nel determinare vertice e asse di simmetria della parabola di cui mi viene chiesto lo studio; so che se il determinante della matrice simmetrica è 0 allora si tratta di una parabola, ma poi come devo procedere nello studio? grazie mille a tutti.

kobeilprofeta
Io mi sono sempre chiesto: visto che la temperatura di un corpo è legata alla velocità di agitazione delle sue particelle e visto che nessuna particella puó avere una velocità maggiore di quella della luce, non esiste allora una temperatura massima? Ho fatto questa domanda anche al mio prof di chimica e mi ha citato la relatività dicendo che se la particella raggiunge velocità prossime a quella della luce, aumenta anche di massa. Ma nonostante ció non ho capito bene. Com' è la storia? Grazie ...