Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Skyrim
salve ragazzi Avrei deciso di risolvere dei vecchi compiti della mia professoressa, e mi piacerebbe che voi possiate confermare o smentire qualsiasi cosa vogliate nello svolgimento, così posso avere la certezza di averli svolti per bene. Allo stesso tempo credo saranno di piccolo aiuto ad altri che dovranno svolgere l'esame di algebra. inizierei con un piccolo esercizio sugli endomorfismi:ù Sia\(\displaystyle f_t:R^3-->R^3 \) un'applicazione lineare così definita: \(\displaystyle ...
3
28 giu 2013, 17:37

Skyrim
Ancora ciao Questo è il secondo esercizio: 1)per quali valori di h il sistema di vettori: $ B_h=(u_h=(2.-1,h+1),v_h=(1-h,-4.0),w=(0,1,0)) $ è una base ordinata di R^3 2)nel caso in cui h=0 determinare le coordinate nella base B_0 del vettore s che nella base si esprime nel seguente modo $ s=3e_1+2e_2-e_3 $ !) svolgimento: la matrice associata è $ ( ( 2 , -1 , h+1 ),( 1-h , -4 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ affinchè sia una base di R^3 deve essere il determinate diverso da zero, ciò si verifica se $ hne0;1 $ 2) trovo la matrice di cambiamento di ...
2
28 giu 2013, 19:51

giovanni.gallipoli
Ho il seguente problema: data una circonferenza di equazione X^2+Y^2=1 Z=0 trovare il luogo dei punti dello spazio che proiettano tale circonferenza in una parabola nel piano X=0. Non so da dove cominciare. Grazie

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la seconda equazione ...

ettore_galli
La Matematica (già a partire dall'aritmetica elementare) ci offre un modello astratto di numerazione che non prevede l'esistenza di un limite superiore; dato un qualsiasi numero enorme $E$ è infatti possibile costruirne uno più grande: $E+1 > E$ E la natura, l'Universo? Mi sono sempre chiesto: qual è il numero (o per lo meno il suo ordine di grandezza) più grande che rappresenti qualcosa di reale, che esiste in natura, che si può "toccare con mano"? Quante cifre dovrebbe ...
19
10 giu 2013, 21:52

buonstefano
Per iniziare buongiorno a tutti. Ho un problema di geometria ma prima di passare al dettaglio inizio dalla premessa che il mio percorso di studi non m'ha portato allo studio della geometria / trigonometria quindi non escluso che la richiesta di seguito sia mancante di elementi per essere soddisfatta. Fatta questa premessa per la quale vi chiedo scusa da subito, da "appassionato informatico" ho la necessità di calcolare l'area di ciascun rettangolo della matrice che segue ed inscritti in un ...

Bad90
Ho cominciato oggi il capitolo inerente a questi argomenti, ma non mi è tanto chiaro l'esercizio seguente.... Dire se la seguente funzione soddisfa l'ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo indicato, e , in caso affermativo, determinare l'ascissa c del punto in cui si annulla la derivata. $ f(x) ={ ( x^2 ),( 1 ):} $ per $ { ( 0<x<=1 ),( x=0 ):} $ Io so che una funzione è derivabile quando è anche continua, penso sia giusto, vero Il fatto è che non sto proprio capendo il senso dell'esercizio, anche ...
13
30 giu 2013, 16:44

Rockbillie
ciao a tutti! ho un problema con questo esercizio! io ho impostato le 2 equazioni sul moto dei corpi $m1$ e $m2$ e l'equazione sulla rotazione della puleggia (equazione di newton per le rotazioni).. solo che poi andando a sostituire tutto il raggio si semplifica, infatti $T1*R - T2*R = (1/2)*M*(R^2)*(a/R)$ Può essere che sia una domada trabocchetto e vada bene qualsiasi valore di R? stess cosa per il punto 2, anche li non va bene qualunque valore di R?

Ovidio1
Ciao! Sto iniziando a fare esercizi su i differenziali...caspita sono difficili...e non ci capisco molto...non essendo un fenomeno di matematica chiedevo a voi esperti di darmi qualche aiuto Ecco l'esercizio Il secondo punto non lo riesco a fare! questa invece è la prova guidata di un altro esercizio...non capisco bene che passaggio faccia il prof nel secondo punto...circa a metà
3
3 lug 2013, 19:14

aled2
salve ragazzi!sapete farmi qualche esempio di macchine completamente e incompletamente specificate? x es,credo che un contatore sia una macchina completamente specificata...ma quelle incomplete?sapete farmi qualche esempio?
3
1 lug 2013, 18:28

Mancio1
Ciao a tutti, chiedo aiuto in questo forum per risolvere un esercizio proposto nelle dispense dal mio professore di informatica. É un esercizio riguardante le potenze di matrici in c++ (come da titolo). Premetto che, seppur ho passato l'appello di Geometria ed Algebra Lineare, non mi sono mai e poi mai trovato nella situazione di dover calcolare una potenza di matrice, pertanto sono nel buio totale. L'unica cosa che mi viene in mente, sarebbe una moltiplicazione per se stessa della matrice, ...
34
1 lug 2013, 12:00

stella90992
salve a tutti stavo risolvendo questa forma differenziale e mi sono bloccato sulla risoluzione di un integrale. La forma differenziale è la seguente $ w = (4x^3-2xy)/(x^4+y^2) dx + (x^2+2y)/(x^4+y^2) dy $ ho verificato che la forma differenziale sia esatta e dovevo calcolare la primitiva. Ho integrato prima quella in dy $ int (x^2+2y)/(x^4+y^2) dy = int x^2/(x^4+y^2)dy + int(2y)/(x^4+y^2) dy $ il secondo integrale è $ log(x^4+y^2) $ ma non riesco a risolvere questo x^2 int 1/(x^4+y^2)dy

Marius1989
"Costruire il polinomio che interpola la funzione f(x) = x4 + 1 nei nodi -1; 0; 1; 2." . Cosa dovrei applicare? Newton, Lagrange, minimi quadrati? Le spline di sicuro no vero?

DR1
Chi mi da una definizione adeguata di numero reale, posibilmente con esempi, grazie. p.s. non si accettano link di wikipedia

bibus12
Dati $ C_(s) = \frac{K}{s} $ $ G_(s) = \frac{1}{ ( s^{2} + 2s + 17 ) \cdot ( s + 3 ) } $ La funzione di trasferimento e' $ G_0 = {( C(s)*G(s) ) / ( 1 + ( C(s)*G(s) )) } $ Poiché lo schema e' questo Ora devo trovare $ G(jw) $ A me risulta $ G(jw) = { 1 / [ 1 + ( \frac{ jw \cdot (jw + 3 ) \cdot ( 17 + 2jw - (w^2)}{k})]} $ Il problema e' che al libro invece risulta $ G(jw) = \frac {k}{(i+jw) \cdot (1 + (3/5)jw - (1/10)(w^2) } $ Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato ? Grazie
4
27 giu 2013, 21:34

Nik232
Sia $F: R^3->R^3$ l'applicazione definita da : $F((2,3,1))=(K-2,k,k)$ $F((2,0,-2))=(3,-k,1)$ $F((0,1,2))=(1,0,3)$ dove $K$ è un parametro reale. Per quali valori di $K$ l'applicazione F è iniettiva ??? Per favore qualcuno mi può aiutare non so più cosa fare...
9
27 giu 2013, 16:38

manu911
salve mi potete spiegare come si calcolano i limiti e come si fanno i grafici delle equazioni differenziali? potete fare anche qualche esempio? grazie
2
4 lug 2013, 09:32

Teo_992
Salve, ho un problema con questo esercizio... Dati i vettori A= 30 $\hat x$ + 60 $\hat y$ B= 30.5 $\hat x$ + 60.5 $\hat y$ C= 30.25 $\hat x$ + 60.25 $\hat y$, determinare: A • B × C - A × B • C chi mi può spiegare i passi per risolverlo ?? io ho fatto così => ho risolto il prod scalare tra a e b, poi il vettoriale; ho fatto poi lo scalare tra b e c. e dato che c'è il ' - ' ho fatto il prod. vettoriale tra il ...
6
13 mar 2013, 20:49

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di dover calcolare un integrale doppio su B per sostituzione. Allora, i passi che devo fare sono i seguenti: trovare una funzione da A a B, e che abbia come immagine B, e calcolare l'integrale doppio su A di una nuova funzione. E' necessario che la funzione da A a B che devo trovare abbia come immagine B per l'applicazione del teorema? Oppure può essere semplicemente una qualunque funzione da A a B (quindi che può benissimo avere un'immagine che non sia B)? Il teorema si può ...

21zuclo
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire questo esempio sulla parte degli autovettori. Aiutatemi a capire. Grazie in anticipo. Sia $F:RR^2\to RR^2$ rappresentata dalla matrice $A=((-5,-9),(4,7))$ determinare gli autovalori e autovettori. Bene per quanto riguarda gli autovalori, risolve $det(F- aI_2)=0$ Trovando $a=1$ Ora il testo vuole trovare l'autospazio e risolve il sistema facendo $F(x)=x$ ossia risolve il sistema ${(-5x_1-9x_2=x_1),(4x_1+7x_2=x_2) :}$ dunque $x_1=-3/2 x_2$ Ora per ...
3
3 lug 2013, 16:09