Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefickk
Buongiorno, sono alle prese con un confronto tra distribuzioni normali che mi sta procurando qualche grattacapo. Ho 2 variabili aleatorie X1 e X2 che mi rappresentano la velocità di due aerei: X1 ~ N(846,2) [distribuzione normale di parametri $mu$=846, $sigma$=2] X2 ~ N(868,8) [distribuzione normale di parametri $mu$=868, $sigma$=8] Devo trovare con quale probabilità l'aereo X1 viaggia ad una velocità inferiore di X2. Ora, l'unica cosa che avevo ...
3
17 lug 2013, 16:32

gumares
Segnalo ROMANZO MATEMATICO che ho pubblicato su Amazon kdp come ebook. Sinossi Cosa c’entra la luna delle femmine con gli specchi ustori di Archimede? Cosa c’entra l’inferno dei maschi con il Paradiso di Cantor, il pazzo e geniale matematico della teoria degli insiemi? Cosa c’entrano i viaggi fra le galassie con la matematica? Lo narra questo “Romanzo matematico” romanzo fantascientifico nella storia della matematica. Un romanzo d’avventura che descrive in modo rigoroso, ma semplice e ...
2
18 lug 2013, 12:55

giuscri
Studiando un po' di algebra lineare mi sono imbattuto nella --a mio parere-- mitologica dimostrazione della diseguaglianza di Cauchy-Schwartz. ... ma che roba eh? E' la stessa dimostrazione fornita dal Sernesi (Geometria 1): \[ 0 \le \langle a \mathbf{v} + b \mathbf{w} \rangle = a^2 \langle \mathbf{v}, \mathbf{v} \rangle + 2ab \langle \mathbf{v}, \mathbf{w} \rangle + \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle \] Allora pongo \[ a := \langle \mathbf{w}, \mathbf{w} \rangle \] \[ ...
5
15 lug 2013, 12:53

rettile56
Questa volta straordinariamente non ho da chiedere un esercizio, ma semplicemente da chiarire un dubbio (derivato, ovviamente da un esercizio). Avendo due sottospazi V e W ognuno con la sua base, se voglio trovare una base dell'intersezione devo scrivere che la combinazione lineare dei vettori della base di V è uguale alla combinazione lineare dei vettori della base di W. Mettendo a sistema i parametri trovo il/i vettori dell'intersezione la cui dimensione è data dal teorema di Grassman. Fin ...
3
16 lug 2013, 14:57

andymate
ciao come si risolve il seguente esercizio una mano: lo provo a fare io e mi dite se ok e dove sbaglio RISOLVETE CON I DIAGRAMMI DI EULERO-VENN IL SEGUENTE PROBLEMA: l'insegnante di educazione fisica fa un indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport praticano: 29 praticano il nuoto 30 il calcio 15 il tennis DI QUESTI GRUPPI: 7 sia nuoto che calcio 3 calcio che tennis 5 nuoto e tennis tutti e tre Quanti sono in tutto iragazzi ? quanti praticano solo il nuoto,solo il ...
2
18 lug 2013, 11:58

giuscri
Mi viene chiesto di cercare gli autovalori della matrice reale \[ A := \begin{bmatrix} -1 & 0 & 2 & 0 \\ -1 & 1 & 2 & -1 \\ -1 & 0 & 1 & 0 \\ -2 & 2 & 2 & 3 \end{bmatrix} \] Un risultato che ho portato a casa l'altro giorno caratterizza gli autovalori di una matrice in termini delle radici del suo polinomio; i.e. tutte e sole le radici del polinomio caratteristico di \( A \) sono i suoi autovalori. La questione e' che --a meno di errori di conto-- si dovrebbe ottenere \[ P_A(x) = (1 + x^2) ...
3
15 lug 2013, 21:38

Andrew Ryan
Dato questo esercizio: Dati lo schema di relazione R=ABCD, l’insieme di dipendenze funzionali F={A->B, B->C, BC->D, D->A} e la decomposizione ρ={ABC, BCD} di R,dire se ρ preserva F e illustrare il procedimento seguito per giungere alla risposta. Come devo procedere? Devo vedere se le due partizioni soddisfano le dipendenze in F e se gli attributi coinvolti sono nella partizione? ovvero seguendo la definizione della decomposizione che preserva le dipendenze? Quest'ultima però richiede di ...
1
17 lug 2013, 16:58

bios1993
come si trova la soluzione particolare di y''+y=2/sinx? si deve per forza usare il metodo di kramer?
2
15 lug 2013, 19:45

gcan
Un ragazzo di 60 kg e una ragazza di 40 kg entrambi su dei pattini, sono fermi l'una difronte all'altra. La ragazza spinge il ragazzo, fornendogli una velocità diretta verso est di 4 m/s. Come faccio a descrivere il conseguente moto della ragazza, trascurando l'attrito? Grazie

^Me
Teorema di Euclide: Miglior risposta
Allora: Qualcuno potrebbe spiegarmi il Teorema di Euclide? Il libro dice.. Ci sono due modi per enunciarlo: Il primo NON L' HO CAPITO Il secondo SI. Perfavore. Spiegatemelo perchè a scuola l' abbiamo fatto a Maggio e per via di rassegne, gite e con manifestazioni l'orchestra non siamo arrivati a continuarlo. Grazie in anticipo.
3
^Me
15 lug 2013, 18:07

mtsorrentino
Salve,vi propongo alcuni esercizi 1)Ho una serratura a combinazione con 3 dischi su uno stesso asse,ogni disco ciascun disco è diviso in 6 settori distinti con numeri da 1 a 6. La serratura si apre se allineo i 3 numeri corretti.Vogliamo calcolare la probabilità di trovare la combinazione giusta al 4 quarto tentativo, ipotizzando però che ogni combinazione sia diversa dalla precedente..ad esempio 264, 351,123, 416. 2)Sapendo che $1/(1-2t)^(1/2)$ è la funzione generatrice dei momenti di una ...
16
20 giu 2013, 21:32

Tommy85
ho calcolato $A_(tot)=(8a^2)-(3a^2)=55a^2$ $y_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$ $x_G=((64 a^2 4a)-(9a^2 2,5a))/(55a^2)=4,24a$ $J_x=J_y=[1/12 (8a)^4 + 64 a^2 (0,24 a)^2]-[1/12 (3a)^4 + 9 a^2 (1,74 a)^2]=345a^4 -33,99 a^4=311a^4$ $J_(xy)=[64a^2 0,24a 0,24a]-[9a^2 1,74a 1,74a]=-23,55a^4$ $alpha=1/2 arctg ((2 J_(xy))/(J_y -J_x))= -45$ $J_(epsilon)= (J_x +J_y)/2 + 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =334,55 a^4$ $J_(eta)=(J_x +J_y)/2 - 1/2 sqrt((J_x- J_y)^2 +4 J_(xy)^2) =287,45 a^4$ Ora come procedo per trovare l'asse neutro ?
12
15 lug 2013, 19:40

m911
Salve a tutti volevo sapere se ho risolto bene questo esercizio $ U={(x,y,z)in R^3|hx^2+(h^2-1)y-3z=h $ La condizione necessaria affinché sia un sottospazio vettoriale é che contiene il vettore nullo e questo accade solo per h=0 L equazione è $ y=-3z $ Imponiamo $ x=h $ , $ z=l $ Quindi una base generica di U $ (h,-3l,l) $ Verifichiamo le proprietà di chiusura prendendo 2 vettori U e tramite (somma e prodotto) verifichiamo se appàrtengono ancora a U $ u1=(h1,-3l1,l1) $ ...
3
16 lug 2013, 19:01

jampea
una ragazza di massa pari a 54 kg con i pattini da ghiaccio tira tramite una corda di massa trascurabile e con una forza costante una slitta di massa 41 kg. Inizialmente la slitta si trova a 22 m dalla ragazza, ed entrambe sono in quiete. Trascurando l’attrito, calcolare la distanza percorsa dalla ragazza quando viene a contatto con la slitta. come lo posso risolvere questo problema? grazie

manroop
salve,domani avevo un esame di fisica universitaria,posso chiedere aiuto a voi durante la prova se ce la faccio
1
17 lug 2013, 19:49

DavideGenova1
Ciao, amici! Un distributore automatico di caramelle ne può erogare di 8 gusti diversi e il mio libr(ett)o dice che la probabilità di averne almeno due dello stesso gusto con 5 erogazioni è $((8!)/((8-5)!))/8^5$. Ora, a me questa sembra la probabilità di avere 5 di gusti tutti diversi con 5 erogazioni: direi che $((8!)/((8-5)!))/8^5$ sono le disposizioni di 8 elementi a gruppi di 5 fratto il numero di possibili sequenze di 5 elementi estratti con ripetizione da un insieme di 8 elementi... Al contrario ...

Shika93
A occhio e croce, è corretto dire che ogni condensatore in un circuito da fuori uno zero, e ogni induttore tira fuori un polo Altra domanda sullo stesso argomento. Nel caso della risonanza in serie, quando ho un circuito chiuso formato da generatore, condensatore, bobina e resistenza e le tensioni su condensatore e bobina sono rispettivamente $V_c=-jQV_s$ e $V_l=+jQV_s$ visto dalla resistenza, quei due componenti sono visti come un cortocircuito, giusto? Cosa inversa nella risonanza ...
4
17 lug 2013, 14:09

Edex1
Salve a tutti ragazzi, ieri svolgendo il quesito che vi proporrò (che dovrei aver risolto bene) mi è sorto un dubbio, o meglio, diciamo che mi pare di aver colto una particolarità. Il quesito chiedeva: Sia $S$ un insieme di $9$ numeri interi positivi. 1) Esiste un sottoinsieme non vuoto $A sube S$ tale che la somma dei suoi elementi sia divisibile per 9? 2) Ne esiste uno tale che la somma sia divisibile per 10? Alla prima domanda io ho risposto si, alla ...
5
16 lug 2013, 08:43

Wolowizard1
$ int 1/(1+x^6)dx $ Come lo risolvereste velocemente ?
4
15 lug 2013, 21:42

Orlando92
Buonasera sono nuovo su questo forum, sto ripassando in questi giorni quasi tutti gli argomenti di matematica sono arrivato alle potenze, un esercizio semplice non lo riesco a fare se qualcuno mi può dare una mano {[(6 * 6^5 * 6^8) : (60^9 :10^9)^7]^6 : (6^5)^8}^9 : (2^5 * 8^3 : 4^4)^3 : 125^6 Il risultato è [15^8] Se qualcuno mi può spiegare anche quando hanno base ed esponente diverso che cosa si fa mi sono dimenticato tutto oddio Grazie
8
16 lug 2013, 18:49