Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spifabio
Buongiorno! Il limite in esame è questo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2)-1)/(x^2+y^2) $ Ho gia visto che il risultato è $ - oo $ Spezzandolo ottengo: $ lim_((x,y) ->(0,0)) ((x^2+y^2)^(x^2+y^2))/(x^2+y^2) -(1)/(x^2+y^2) $ La seconda parte fa $ -oo $ mentre la prima dovrebbe essere qualcosa di limitato o qualcosa che va anche lei a $ -oo$... il problema è che nn riesco a dimostrarlo. C'è qualcuno che riesce ad illuminarmi? Grazie anticipatamente
8
12 lug 2013, 11:41

robbis1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di teoria dei campi. Devo dimostrare che il polinomio $P(x) = x^5-x+1 \in \mathbb{Q}[x]$ è irriducibile. Quindi, detta $\alpha \in \mathbb{C}$ una radice di $P(x)$ dire se $\mathbb{Q}(\alpha)$ è estensione di Galois di $\mathbb{Q}$. Ho trovato che si tratta di un caso particolare di polinomio di Artin-Schreier. Quindi posso trattarlo su $\mathbb{F}_5$, trovare che è irriducibile e che le altre sue radici sono del tipo $\alpha+1, \alpha+2, \alpha+3, \alpha+4$, perciò ...

zipresidente
Ciao a tutti,sono un nuovo utente, nonchè abbastanza ignorante in materia...e quindi avrei un dubbio.Quando io e imiei amici ci riuniamo per andare a cena estraiamo a sorte chi paga l'aperitivo.ne è nata una discussione sulle probabilità che ognuno di noi ha sullo scampare a lungo questa sciagura!a me sembra che questa situazione si possa trattare come l'urna con rimessa, quindi io ho "calcolato" così: siamo in 9 quindi ognuno di noi ha l'11% circa di essere estratto, quindi l'89% di ...

frankiep87
Ciao a tutti ho qualche difficoltà con questo esercizio: Sia $ f: R^2 -> R $ una funzione di classe $ C^1 $ e si consideri la funzione $ g(x)=f(x,e^x) $ $ con (x epsilon R) $ Dimostrare che g è derivabile e che $g'(0)= (partial f)/(partial v) (P) $ dove $ nu = (1,1) $ e $P=(0,1) $ Dato che $v=g'(o)$ e che $P=g(0)$ credo vada applicato il teorema di differenziabilità delle funzioni composte: $ (f @ g) '(bar(x))=grad f(gamma (bar(x))) * gamma '(barx) $ però l'espressione di f non la conosco e quindi ...
6
12 lug 2013, 10:25

Martinaina1
Salve a tutti ho il seguente esercizio : Una tavola galleggiante di massa 0,3 kg viene lanciata in modo da scorrere con una velocità iniziale di 0,5 m/s su di un liquido viscoso il cui coefficiente di viscosità vale n=150 kg/(m x s). La superficie di contatto col liquido è S=0.20 m^2. In quanto tempo la tavola si arresta? Come si risolve? So che esiste un legame tra F.attrito viscoso e forma geometrica del corpo ma di solito negli esercizi viene dato. Grazie.

TRAPPOLAJ
La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 42 cm e uno di essi è 3/4 dell'altro. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile avente il cateto minore di 36cm. (144cm,864cm2) :hi
1
13 lug 2013, 08:49

TRAPPOLAJ
Funzioni matematiche Miglior risposta
1) Y = 2/3 x + 2 per i valori di x : 0, 1, 3/2, 12. 2) Y = 4/5 x + 1 per i valori di x : 0, 1, 5, 5/4. :hi
1
13 lug 2013, 08:56

BoG3
Ciao, non riesco a capire questa query.. Relazione: product(model, maker, type) e mi dice "Elenca i produttori che vendono PC ma non laptop". io ho pensato SELECT maker FROM product WHERE type = 'PC' invece le schede del prof riportano: (SELECT maker FROM product WHERE type = 'PC') EXCEPT (SELECT maker FROM product WHERE type = 'LAPTOP') Ma scusa... la seconda parte non serve! no?
1
12 lug 2013, 16:28

mastro871
Ho questo circuito e mi chiede di trovare la resistenza equivalente ai morsetti AB. Avevo pensato che visto che sono 2 circuiti che si influenzano l'un l'altro solo attraverso i generatori pilotati di scrivere Vab= -hf*i1*R2 e la corrente di corto circuito Isc=hf*i1, quindi Req= Vab/Isc . Ma mi sono reso conto di aver sbagliato , solo che non vedo altra strada. Grazie in anticipo per l'aiuto.
1
9 lug 2013, 12:00

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio far vedere attraverso la definizione \( \epsilon \)-\( \delta \) di limite che \[ \lim_{x \rightarrow 0} \sin x = 0 \] Quello che non ho capito è: cosa devo fare? Devo trovare un \( \delta > 0 \) tale che per ogni \( x \) nell'intorno di \( 0 \) di raggio \( \delta \) trovato risulti \( \left \vert \sin x \right \vert < \epsilon \)? Ma se allora io devo trovare un \( \delta \), allora perché \( \delta \) dipende da \( \epsilon \), che invece varia? Se ho capito bene, ...

giubred
salve a tutti avrei un problema con questo telaio, in cui questo è un "l'esame tipo" che il prof da all'esame. Il mio problema (come fa titolo) è sul telaio in questione. Il prof di solito chiede di risolvere il telaio (con diagrammi sollecitazioni) con il metodo grafico e successivamente calcolare la rotazione (Plv = principio dei lavori virtuali) con annesse reazioni vincolari per poter svolgere il plv. i miei problemi sono: 1) come faccio questo telaio graficamente? Il problema è ...
65
21 mar 2013, 00:26

Shika93
$\intint_{E}^{} (y-1)x^2dxdy$ $E: {(x,y)inRR^3 | x^2+y^2-2y<0, y>=x, x>=1/2}$ Non riesco a isolare la y nella prima equazione per avere come risultato $1+sqrt(1-x^2)$ (è un esercizio già corretto) come estremo superiore dell'integrale in y
8
12 lug 2013, 12:39

dark121it
Salve a tutti, ho dei problemi con il seguente esercizio: ESERCIZIO Sia $F$ un campo, $K$ un estensione di $F$, $a \in K$, $a$ trascendente su $F$. Denotiamo con $A$ l'insieme di tutti gli omomorfismi del tipo $\phi:F(a)\toK$ che fissano $F$ (cioè che ristretti ad $F$ sono l'identità) $B$ l'insieme di tutti gli elementi di $K$ che sono ...

lisacassidy
Buon pomeriggio! Vorrei chiedervi un chiarimento su questo esercizio. $ F:R^3xx R^3 $ $ F(x,y,z)=(seny,xcosy+z^3,3yz^2) $ $ (partial F_1)/(partial y) (x,y,z)=cosy= (partial F_2)/(partial x)(x,y,z) $ $ (partial F_1)/(partial z) (x,y,z)=0= (partial F_3)/(partial x)(x,y,z) $ $ (partial F_2)/(partial z) (x,y,z)=3z^2= (partial F_3)/(partial y)(x,y,z) $ Trovare g (il potenziale), g(-1,2,4)=2 Il percorso per trovarlo è: (0,0,0) --> (0,y,0) --> (x,y,0) --> (x,y,z) $ g(x,y,z)=int_(0)^(x) seny dt + int_(0)^(z) 3yu^2 du=xseny+yz^3 $ $ g(-1,2,4)+c=2 $ $ -sen2+128+c=2 rarr c=sen2-126 $ $ g(x,y,z)=xseny+yz^3+sen2-126 $ La mia domanda è: perché $ int_(0)^(y) (xcosp+z^3) dp=0 $ ?

luigi.mzzl
Ragazzi ho un problema sulla risoluzione di questo semplice problema di cauchy: la soluzione dell'equazione differenziale dovrebbe essere (se non ho sbagliato i calcoli): C e^x + D e^(-x) - 2x + 1 quindi devo cercare le condizioni del problema di cauchy, e vado nel pallone........
5
12 lug 2013, 18:53

franbisc
1 #! /bin/sh 2 if (test $# -ne 2) then 3 echo "Uso: $0 estensione direttorio" 4 exit -1 5 fi 6 if (test ! -d $2) then 7 echo "Il direttorio $2 non esiste, adesso lo creo" 8 mkdir $2 9 fi 10 echo "Dimmi la parola che devo cercare: " 11 read parola 12 for i in *.$1 13 do 14 echo "Esamino il file $i" 15 if (grep $parola $i) then 16 echo "Sposto $i in $2" 17 mv $i $2 18 fi 19 done </pre><br /> <br /> Premesso che sono alle primissime armi,ho capito che lo script serve a spostare in un direttorio specificato dall’utente tutti i file con una certa estensione (anch’essa specificata dall’utente) e che contengono una certa parola (che lo script chiede all’utente),e se il direttorio specificato dall’utente non esiste, viene creato dallo script.<br /> Le cose che non mi sono chiare sono :<br /> riga 2 : <pre class="code">if (test $# -ne 2) , che significa -ne? Cosa indica il 2? riga 6 : if (test ! -d $2) ...tutta Inoltre ora mi si richiede di aggiungere allo ...
12
7 lug 2013, 16:01

DonkeyShot93
Salve a tutti, spero mi aiutate a schiarirmi le idee. Se l' hessiano è nullo in un punto quel punto ci potrebbe essere di sella. Il mio prof ha spiegato due metodi (senza nemmeno farcene un esempio) per risolvere l' inghippo. Uno è quello di fare il $Delta f(p0)$ e vedere se è positivo o negativo. Tuttavia non sempre è facile da usare perchè dagli esempi e dagli esercizi che ho fatto mi pare di aver capito che si verifica solo in certi casi, ovvero quando è dimostrabile che il ...

Giovanni D.L.1
Dire se i seguenti tre vettori dello spazio vettoriale \(Z/5^{3} \) spazio vettoriale su \(Z/5\) sono linearmente indipendenti: \(\begin{pmatrix}[2] \\ [3] \\ [1]\end{pmatrix} , \begin{pmatrix}[1] \\ [0] \\ [2]\end{pmatrix}, \begin{pmatrix}[0] \\ [2] \\ [0]\end{pmatrix} \) Consigli per stabilirlo? Sono insicuro su che sistema usare. Grazie!

Rosy19931
Salve, ho trovato questo esercizio a cui ho pensato ma non ho saputo risolverlo: Determinare l'ordine di \(\displaystyle Aut(\mathbb{F}_{16}/\mathbb{F}_2) \), dove \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) è il campo finito di ordine \(\displaystyle 16=2^4\), e trovare un gruppo ad esso isomorfo. Ho osservato che la dimensione di \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) su \(\displaystyle \mathbb{F}_2 \) è 4, e che \(\displaystyle \mathbb{F}_{16} \) ha come sottocampo \(\displaystyle \mathbb{F}_8 \) che ...

jackhill
salve,vorrei mi spiegaste come comportarmi quando mi trovo,un insieme del genere da considerare di un integrale doppio, D=${|x|+|y|\leq 1}$...come devo prendere gli estremi avendo entrambi x e y sotto valore assoluto? l'integrale è $x^2+y^2$
2
12 lug 2013, 16:23