Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jeb
semplice ( 2/3 a - 2b) ^2 - ( - 1/2 a + 3b)^2 - 2 (-a)^2 = - 3 ab - 5 b^2 ( 1/2 - a) ^ 2 - 3 ( a - 1/2) ( a + 1/2) + 2 ( a - 1)^2 = 3 - 5 a ( y^ 2 - x^ 2) + y^ 2 ( 2 x- y^2) - ( - x - 3)2 la prima mi esce 13 b^2 - 3 ab la seconda mi esce 3_ 7 a la twerza mi esce - 9 - 4 x
7
jeb
29 giu 2013, 15:47

Lory314
Ciao a tutti. Sto scrivendo una relazione con openoffice writer cui necessito di andare a capo in una formula perchè non ho abbastanza spazio sul foglio. Il problema è che non riesco ad andare a capo subito dopo un uguale. Ad esempio, supponiamo che la formula da scrivere sia la seguente a=b+c=d+e+f=g+h=i+l e che volgia andare a capo dopo la f, cioè voglio ottenere a=b+c=d+e+f= =g+h=i+l Per scrivere una cosa del genere farei a=b+c=d+e+f= newline =g+h=i+l Il problema è che ...
1
9 lug 2010, 10:27

smaug1
Salve, sto preparando l'esame di meccanica delle strutture, e in alcuni passaggi della teoria mi servirebbe ripassare qualcosina sulle equazioni differenziali, specie quelle che ho scritto nel titolo, conoscete un PDF o un riferimento gratuito e veloce da consultare? Grazie mille
7
27 giu 2013, 01:01

Lotus2
In una serie di esercizi sto studiando la reazione vincolare in un moto circolare. Un punto materiale ruota all'interno di un binario in virtù della sua velocità iniziale (eseguendo il cosiddetto "giro della morte") e devo calcolare la reazione vincolare in ogni punto, conoscendo le relative velocità della particella in tali punti. RAGIONAMENTO: siccome mi interessa la reazione del vincolo, che è ortogonale alla traiettoria, prendo in considerazione le sole forze che agiscono lungo quella ...

jeb
semplice: (( x+1)( x-1)) alla 2 - ( 2+x alla 2) alla 2 + 3/2 ( 2x +3) = - 33 /2 il mio tentativo: (( x alla 2 - 1)) alla 2 - ( 4 + x alla 4) + 2/3 ( 4 x alla 2 - 9) x alla 4 - 1 -4 - x alla 4 + (8/3 x alla 2 - 6 x alla 4 - a- 4- x alla 4 + 8/3 x alla 2 - 6 ( 1 -1) x alla 4 + ( -1.4.6) + 8/3 x alla 2 - 11 + 8/3 alla 2 un altra espressione: ( x -2 y) alla 2 + ( 2 x +y) ( x - 2 y) - 3 x ( x -3 y) = 2 xy +2 y^2 il mio tentativo x^2 - 2 * x * 2y + 4 y^2 + 2 x^2 - 2Y^2 - 3 x^2 + 3 ...
3
jeb
29 giu 2013, 15:37

steppox
Eccomi di nuovo... Ho il limite: \[ \lim_{x\to 2}{\frac{\sqrt{x^2-4}+x}{\tan (x-2)}} \] sostituendo il 2 alla x mi viene \(\frac{+2}{0}\) che fa \(+\infty\) giusto? Mi pare strano perchè è troppo facile...
13
29 giu 2013, 21:13

Nusia
Salve ragazzi, buon sabato a tutti ho dei dubbi riguardo quest'esercizio e vorrei cercare di chiarirli grazie al vostro aiuto. L'esercizio enuncia: Si consideri la seguente matrice dipendente dal parametro $ lambda in $ R: $ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 1 , lambda , 1 ),( 3 , 2 , 1 ) ) $ a) dire per quali valori di $ lambda $ la matrice è invertibile b) per un valore di $ lambda $ scelto a piacere, determinare l'inversa della matrice. Procedimento: per quanto riguarda il punto a) per determinare i valori di ...
2
29 giu 2013, 17:41

miry93-thebest
salve a tutti trovo difficolta a risolvere questo integrale $ int_(0)^(+ i nf) (x-1)^(1/2)e^(1-x) dx $ ho capito che è una gamma di eulero, ma il problema sta nell'estremo di integrazione 0, visto che il dominio della funzione integranda è x>1 !!! come procedo??? ho pensato di dividerlo in 2, da 0 a 1 e da 1 e +inf (questo è proprio gamma(3/2)) ma cmq il primo integrale non esisterebbe proprio!

Daethel1
Buonasera a tutti. Ho di recente ripreso gli studi ma mi trovo bloccato da un paio di esercizi di calcolo numerico. Non penso sia nulla di difficile una volta capito come fare ma purtroppo sia sul libro sia sugli appunti non trovo il metodo per affrontarli o degli esercizi svolti. Nello specifico, la prima tipologia di esercizi mi domanda (per esempio) se esiste un unico polinomio di terzo grado che soddisfi 4 condizioni di interpolazione, di cui però una è relativa alla derivata prima e una ...

bblack25
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa succede nel ciclo for nell'implementazione dell'overloading dell'operatore
2
29 giu 2013, 16:03

niccoset
Nell'esame di analisi 1 era presente questa domanda: Dimostrare che per ogni $\epsilon$ > 0 e per ogni a,b $in$ $RR$ si ha 2ab $<=$ $\epsilon$ $a^2$ + $1/ε$ $b^2$
3
13 giu 2013, 08:45

homeinside-votailprof
Ciao ragazzi, sono uno studente di ingegneria. Ho trovato sul mio libro di analisi un problema di Cauchy molto carino, volevo proporvelo. Non sono riuscito ancora a trovare la soluzione particolare e ovviamente le costanti arbirarie dell'integrale generale. Vi posto il problema, spero che tra di voi ci sia qualcuno esperto che riesca nell'impresa: Provare che il problema di Cauchy ${ ( y'''-|y|=2e^x + sin^2 x ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ),( y''(0)=0 ):}$ ha una e una sola soluzione $varphi (x)$ definita in $\R$. Determinare poi ...

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda le correnti di spostamento. Dal libro che su cuisto studiando, il Mencuccini (ma ogni tanto mi leggo anche il Mazzoldi), si ha che considerando un circuito in cui circoli una corrente $ I$ e munito di un condensatore piano, una volta applicato il teorema della cicuitazione lungo una linea $l$ chiusa e concatenata al circuito stesso, si deve ottenere $rotB=mu_0I$. Nel caso non stazionario, se si ...

bartofra
Ciao a tutti. Sono alle prese con il pacchetto R, poichè devo presentare un progetto all'esame di statistica. E non ho frequentato i laboratori. So tratta delle seguenti operazioni, che mi consentono con un grafico di controllare il grado di "normalità° dei miei dati. I dati sono delle temperature # importo il data set dati<-read.table('d:/polimi/Statistica/R/Dataset/temperatura.txt', header=T) n<-dim(dati) attach(dati) #verifica dell' assunzione di ...
1
29 giu 2013, 10:40

TheHawk90
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per una dimostrazione. Mi si chiede di dimostrare che, se f(x):[0,+oo)->RR è decrescente, infinitesima per x->+oo, allora l'integrale improprio da 0 a +oo di f(x)senx è convergente. Non saprei proprio cosa fare. Consigli?
3
29 giu 2013, 20:59

Malakia11
Non sono molto pratico nell'utilizzo delle coordinate polari, mi sono trovato davanti questo esercizio che credo si faccia con un cambio di variabile e la funzione nell'integrale sembra come gridare di farlo in coordinate polari... L'esercizio è il seguente: $ int_(K) x/(x^2+y^2) dxdy $ con K={(x,y) in R^2|x^2+y^2>=2y, 0
1
29 giu 2013, 19:21

steppox
Salve raga!!!! Continua il mio viaggio nel mondo delle serie numeriche Ho la serie: \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\) Posso scrivere direttamente \(logn+\sqrt{n}\sim\sqrt{n}\) e \(logn+n^4\sim n^4\) quindi: \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{logn+\sqrt{n}}{logn+n^4}}\sim\frac{\sqrt{n}}{n^4}\) \(\sum_{1}^{\infty}{\frac{1}{n^{\frac{7}{2}}}}\) e poichè \(\frac{7}{2}>1\) la serie converge!!! SI PUòòò FAAAAAAREEEEEEEEEEEE?
3
29 giu 2013, 18:02

bestiedda2
Buongiorno a tutti. Sto studiando il prodotto semidiretto di gruppi, ed in particolare la sua applicazione alla scomposizione di un gruppo in prodotto semidiretto di suoi sottogruppi. Partiamo dal seguente Teorema: Sia \(\displaystyle G \) un gruppo, e siano \(\displaystyle H,N

nunziox
Nella dimostrazione di un teorema di geometria riguardante i fasci di coniche: In un fascio di coniche ci sono tre coniche spezzate oppure tutte le coniche del fascio sono spezzate. a un certo punto mi trovo a dover calcolare il determinante di questa bellissima matrice: $B=| ( lambdaa_11+ μb_11 , lambdaa_12+ μb_12 , lambdaa_13+ μb_13 ),( lambdaa_12+ μb_12 , lambdaa_22+ μb_22 , lambdaa_23+ μb_23 ),( lambdaa_13+ μb_13 , lambdaa_23+ μb_23 , lambdaa_33+ μb_33 ) | $ solo un piccolo problema, troppe lettere che ingarbugliano i calcoli ma sono sicuro che c'è il trucco, infatti il mio libro scrive: il determinante della matrice B è una somma di prodotti a tre a tre di ...
1
28 giu 2013, 16:45

Khurt
Buongiorno. Avrei dei dubbi riguardanti il calcolo dell'intervallo di fiducia per la media e per la varianza. Innanzi tutto, non mi è ben chiaro come calcolare la stima della varianza $s^2$. Conosco la formula che recita: $1/(n-1) sum_(i=1) ^n (X_(i) - bar(X)_n)^2$ ma che come lo posso calcolare se $n$ è grande? Non c'è un'altra formula per calcolare la varianza empirica? Analogamente, ho dei problemi con l'intervallo di fiducia per $sigma^2$ Il mio (veramente pessimo) libro, ...
4
24 giu 2013, 13:14