Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Roslyn
Ho un sitema cosi composto: x+y+z=0 x+z=0 y-t=0 Ora dovrei ricavarmi una base, so che la dimensione è 3, quindi la base sarà costituita da 3 vettori, ma non capisco come procedere, ho provato a risolvere rispetto alle incognite x ed y ma nulla ! avete idee?
6
12 lug 2013, 10:40

dennysmathprof
Buonasera un esercizio dalla Grecia. Non ho la soluzione cerchiamo la \(f\) tale che \(f(1)=0\), \(f^{\prime \prime}(x)>0\) ed \(f(x)\ f^{\prime \prime }(x) +\ln f^{\prime \prime}(x) = 0\) per \(x>0\). grazie

rofellone
Recentemente ho letto su un libro:"Per provare che l'equazione $x^4+y^4=z^4$ non aveva alcuna soluzione Fermat ipotizzò che invece avesse una soluzione che era x=X1 y=Y1 e z=Z1.Esaminando le proprietà di queste soluzioni fermat poteva dimostrare che se questa soluzione esisteva allora sarebbe potuta esistere una soluzione più piccola con x=X2 y=Y2 e z=Z2 e così di seguito. Fermat aveva scoperto una discesa infinita di soluzioni che teoricamente sarebbe continuata all'infinito generando ...
8
19 giu 2009, 11:53

Paolo902
Voglio proporre un esercizio sulla Teoria delle Distribuzioni. Possiedo la soluzione dei primi due punti, ma non dell'ultima domanda (e non sono sicuro che esista una caratterizzazione semplice e pulita come per le prime due domande). Ricordo che se \( T \in \mathcal D^{\prime}(\mathbb R) \) è una distribuzione e $f \in C^{\infty}(\mathbb R)$ è una funzione liscia, si definisce il prodotto $fT$ (che risulta ancora essere una distribuzione) nel modo seguente: \[ fT(\varphi) = T(f\varphi), ...
1
20 giu 2013, 18:59

Nusia
Salve a tutti ragazzi =) la sessione estiva sta "quasi" per terminare esattamente tra una settimana ho l'esame di algebra lineare e ho ancora un piccolo dubbio mi scuso in anticipo se sto per dire una grande stupidaggine =D Il dubbio è: una domanda che il mio prof chiede frequentemente è "dimostrare che due matrici coniugate hanno lo stesso rango" io lo dimostro in questo modo, ma non so se sia esatto o meno Enunciato: Due matrici coniugate hanno lo stesso polinomio caratteristico, ...
5
10 lug 2013, 12:00

kika_17
Ciao, sto cercando di fare questo esercizi, ma ho qualche problemino ... qualcuno può aiutarmi per favore? "Sia dato l'endomorfismo f di $RR^4$ tale che f(v) = v $AA$v $in$ S = {(x,y,z,w) $in$ $RR^4$| 2x-w=0} $ f ((2),(0),(0),(0)) = ((-6),(0),(0),(4))$ 1. Determinare la matrice che lo rappresenta rispetto alla base canonica di $RR^4$. 2. Dire se la suddetta matrice risulta diagonalizzabile, e trovare, se esiste, una matrice ortogonale che la ...
4
11 lug 2013, 13:32

Benten22
Ciao a tutti .. Potete aiutarmi con questa funzione? Devo trovare i massimi e minimi assoluti La funzione è : $ f(x,y) arctg(2x^2+3xy+5y^2) $ nell insieme $ D = {(x,y)in R^2:1<=xy<=2, x<= y<= 2x,y>= 0} $ Allora il dominio è tutto R^2 faccio questa posizione( ** come vuole la mia prof ) $ t(x,y) = 2x^2+3xy+5y^2 $ $ phi(t)= arctg(t) $ faccio la derivata di $ phi(t) $ ottengo $ phi't(x,y) = 1/(1+t^2) $ mi accorgo che la funzione è crescente quindi ammette max e min. Adesso devo trovare i punti critici calcolo le derivate ...
11
10 lug 2013, 13:37

gcan
Uguagliando il gradiente a zero e trovando i punti stazionari, per classificarli faccio la matrice hessiana e ce li sostituisco, ma se questa risulta nulla? Come faccio a dire se è sella, min relativo o max relativo? Grazie:)
4
11 lug 2013, 10:18

gabriella127
Ho fatto diversi anni fa un corso di algebra che mi ha lasciata molto insoddisfatta, troppo 'pratico', molti conti, scarsa teoria, molto poco dei gruppi. Ora voglio riparare a questa lacuna e sto cercando di scegliere un libro che sia un riferimento base, ma non riduttivo come certi programmi della triennale. Dopo averne visti diversi, mi sembra che il migliore a questo scopo sia Artin. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo.
8
8 lug 2013, 11:34

ClaudiaComar
ciao a tutti! non riesco a capire il procedimento e un po' il senso di questo esercizio.. dunque ho questa funzione $x^3e^(x^4)$ e devo calcolare tutte le derivate nel punto x=0 per il calcolo delle derivate non ci sono problemi ma mi chiedevo se devo risolverle nel modo standard o con la definizione di derivata..cmq mi ritrovo con queste: $f'(x)=e^(x^4)x^2(3+4x^4)$ quindi $f'(0)=0$ $f''(x)=2e^(x^4)x(8x^8+18x^4+3)$ qindi $f''(0)=0$ $f'''(x)=2e^(x^4)(32x^12+144x^8+102x^4+3)$ quindi $f'''(0)=6$ $ f^(IV)(x)=8e^(x^4)x^3(32x^12+240x^8+390x^4+105) $ quindi ...

archimede91
ciao ...non riesco a risolvere questo esercizio sugli estremi vincolati che si trova su questo link http://univaq.it/~corrado/Files/Didatti ... .aiutatemi vi prego xD ..grazie in anticipo
37
29 giu 2013, 15:51

Roslyn
Come faccio a capire quale tra i 4 è lin. dipendente? avendo tale sottospazio: U=L(0,1,1,-1),(1,0,3,0),(0,0,1,-1),(0,1,0,0) ho provato anche con la riduzione a scalini, ma non riesco proprio, e so per sicuro che solo 3 sono lin indipendenti...
5
11 lug 2013, 18:23

Lucamate
Salve a tutti! Volevo chiedervi un chiarimento sul punto c del secondo esercizio del tema d'esame che trovate a questa pagina: http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130709A.pdf Per i primi due punti nessun problema...il terzo mi chiede di scrivere la matrice associata alla funzione lineare f definita come f(v) = Av rispetto a {u1,u2}. Secondo me devo capire quali sono le immagini associate alla base {u1,u2} rispetto alla stessa base {u1,u2} valida sia per dominio sia per codominio. Già qui sorgono i dubbi...la matrice ...
2
11 lug 2013, 18:00

MasterCud
Ciao ragazzi sto avendo problemi nello svolgimento di questo esercizio, mi viene chiesto di calcolare i punti di massimo e minimo relativo di questa funzione: $(xy)/(x^2+y^2)$ allora come sempre prima di buttarmi in calcoli impossibili studio f, il suo C.E è chiaramente: $ D:{AA(x,y)in RR^2:x,y!=0} $ quindi tutto R esclusa l'origine, inoltre f non è continua nel medesimo punto. Lo stesso discorso vale per le derivate parziali, anche queste hanno lo stesso C.E e non sono continue in (0,0): ...
5
11 lug 2013, 17:58

angelix1
ciao ragazzi e ragazze, una mia amica mi ha parlato molto bene di questo forum e ho deciso di scrivervi per proporvi questo esercizio: non vi scandalizzate per l'immagine, scusate tanto ma sono veramente negata con i programmi di grafica!! uffi uffi!! non riesco a calcolare le reazioni vincolari!!! mi aiutate? di solito ragiono in questo modo: divido i corpi e faccio l'equilibrio in X,Y e momento per ogni singolo corpo; poi risolvo il sistema di equazioni (6 equazioni in questo caso). ma ...
12
5 feb 2013, 18:21

Frastolo
Salve a tutti, il mio problema è data la seguente codifica di Hamming ricevuta da un destinatario di verificarne la presenza di errori ed effettuarne la correzione.(Parità pari) Sequenza ricevuta: 10110011001101 A me tornano che ci sono errori... Grazie per l'aiuto!
5
10 lug 2013, 10:24

ifiore93
Buon pomeriggio a tutti, sto combattendo con questa funzione: $f(x,y)=4x^2y^2(2x-y-3)(2x-y+3)$. Ho calcolato le derivate parziali: $(partial f)/(partial x) =8xy^2(8x^2-6xy+y^2-9)$ $(partial f)/(partial y) =8x^2y(2y^2-6yx+4x^2-9)$ e le ho messe a sistema uguali a 0: ${ ( 8xy^2(8x^2-6xy+y^2-9)=0 ),( 8x^2y(2y^2-6yx+4x^2-9)=0 ):}$ Dalla prima equazione ho trovato tali soluzioni:$x=0,y=0,y=3x+-sqrt(x^2+9)$. Mi sembra un po' "cattiva" l'ultima soluzione.Secondo voi? Grazie in anticipo.
12
10 lug 2013, 16:52

skipper17
Buongiorno a tutti Scusate,sto preparando analisi 2 .Esercitandomi ho imparato che per la risoluzione di integrali doppi ( ad esempio per il calcolo di volumi di clindroidi con generatrici parallele all'asse z compresi fra piano xy e parte di un paraboloide generico) conviene utilizzare le coordinate polari quando il mio dominio è costituito ad esempio da corone circolari,o da semicirconferenze.Tuttavia non sono stata in grado di trovare un criterio piu' rigoroso e meno empirico per capire ...
6
11 lug 2013, 12:37

spuma
Ciao a tutti, ho dei problemi con due esercizi di analisi sulle funzioni in due variabili... potete darmi una mano? 1) $ ln((y-x)(x-2)) $ - dominio $ (y-x)(x-2)>0 $ $ y>x $ $ x>2 $ - curve livello sono iperboli, ma non so come trovarle (ho sempre avuto problemi con i logaritmi - estremi liberi grad f=0 viene il punto x=2 e y=2 La matrice Hessiana viene tutta nulla, quindi non so come classificare il punto - max e min vincolati alla circonferenza C(2,2) e raggio ...
2
11 lug 2013, 17:29

Darksasori
Ciao a tutti, il mio prof di metodi non ha spiegato bene la parte di probabilità relativa alle funzioni di ripartizione e funzioni di sopravvivenza, qualcuno sa darmi qualche dritta(anche semplice sto cercando di recuperare tramite videolezioni ma una mano fa sempre comodo) o consigliarmi delle dispense? Per ora quello che sono riuscito a capire è che la funzione di sopravvivenza è uguale a 1 - funzione di ripartizione. Inoltre se volessi trovare il valore atteso, se volessi usare la funzione ...