Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Massimo921
Ciao ragazzi ho un urgente bisogno del vostro aiuto. Ho un esercizio di matematica discreta sugli ordinamenti parziali che non riesco a risolvere. Questo è il testo: Sia ≤ ⊆ N × N la relazione standard di ordine totale tra naturali. Si consideri la relazione R ⊆ N × N così definita: R = { (x,0): x ∈ N} ∪ {(y, z): y ∈ N − {0}, z ∈ N e y ≤ z}. R è una relazione d’ordine parziale? Non riesco a capire la relazione R. Se R è definita R ⊆ N × N, significa che la relazione non è tra coppie ...

ladidely
Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Determinare la retta passante per $P=(2,2,1)$ parallela al piano $\beta:x-3z=0$ e complanare all'asse $\vec y$ ho provato a svolgerlo, ma ho qualche problema: se $\vec r$ è complanare a $\vec y$ vuol dire che giace su un piano del fascio per $\vec y$, ovvero di $\lambda x+\mu z=0$, imponendo il passaggio per $P$ ottengo $\mu=-2\lambda$ quindi il piano è $\pi:x-2z=0$ Poichè ...
4
10 lug 2013, 18:31

caim03
Salve a tutti, l'altra settimana ho fatto l'esame di analisi 2...mi sono esercitato tantissimo e tutti gli altri appelli mi venivano quasi perfettamente...questa volta il prof ha messo esercizi un pò piu strani e non sono riuscito a passare l'esame. Ora metto il testo in allegato e se qualcuno mi puo spiegare alcuni di questi esercizi ne sarei grato http://www.mat.uniroma2.it/~tauraso/aa1 ... 7-2013.pdf Grazie in anticipo
4
10 lug 2013, 13:23

rettile56
Buongiorno a tutti, sono sempre io (eh sì, in questo periodo va così), al solito: esercizio, no soluzione. Sia V lo spazio delle matrici 2x2 in R, sia g un endomorfismo di V tale che, $g(A) = A-2A^t $ (nota1: sì, dice proprio A senza meglio specificare cosa sia. Suppongo intenda una qualunque matrice di V, Nota2: la "t" indica trasposta. Lo dico perchè a volte ho visto usare altri simboli e dunque immagino che non sia una notazione universale) Determinare la matrice di g rispetto alla ...
6
10 lug 2013, 17:31

Jason1
Qui il testo del problema: Un punto che si muove di moto armonico, con periodo $T=4.4 s$, si trova al tempo $t_0=0$ nella posizione $x_0=0.28 m $ con velocità $v_0= -2.5 m/s$. Scrivere l'equazione del moto e calcolare i valori massimi della velocità e dell'accelerazione. L'equazione del moto sarà nella forma $x=A sin(\omega t + \varphi)$, con $A=$ ampiezza e $\varphi=$ fase. La pulsazione la calcolo come $\omega=(2\pi)/T= 1.43 (rad)/s$, l'ampiezza come $A=sqrt(x_0^2 + (v_0^2)/\omega^2)= 1.77 m$ e la ...

Mr.Mazzarr
Ragazzi, non ho affatto capito il ragionamento logico dietro il calcolo del sottospazio vettoriale. Allora, devo studiare se $V_1$ è un sottospazio di $V := (RR)^4$. So che per essere un sottospazio, devono confermarsi tre casi: $vec v * 0 in V_1$ $alpha * vec c in V_1$ $vec v + vec w in V_1$ Il sottoinsieme da studiare è: $V_1 = { (a, b, c, d) in V | a + b + c + d = 0 }$. Le prime due casistiche si confermano facilmente, ma la terza? Come posso confermarla?
21
28 giu 2013, 19:33

gcan
Quando devo passare alle coordinate sferiche cioè $ x=rho sinvarphi cosvartheta ,y=rho sinvarphi sinvartheta , z=rho cosvarphi $ , $ rho $ è il raggio, $ vartheta $ è l'ampiezza della circonferenza, cosa è $ varphi $ ? Grazie
4
10 lug 2013, 10:13

blake55
Salve, Tra qualche giorno mi ritrovo a dover svolgere un compito di matematica e a non avere nel modo più assoluto le nozioni necessarie a svolgerlo, devo tra le tante cose precisare che ho deciso di abbandonare il percorso di studi che ho perseguito fino ad ora, motivo per cui sono anche molto poco motivato nel comprendere appieno i processi tecnici che mi possano permettere di completare questi esercizi. In poche parole, avrei bisogno che qualcuno riesca a completarmi questo compito, in tal ...
3
10 lug 2013, 10:57

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a trovare la dimostrazione di un teorema che invece vedo enunciato spesso: -Gli autovettori di una matrice unitaria corrispondenti ad autovalori diversi sono ortogonali tra loro. Qualcuno ha idea di come si possa dimostrare? Io ho pensato che sia in qualche modo collegato con il fatto che una matrice unitaria ha righe e colonne ortonormali e che essa trasforma vettori ortonormali in vettori ortonormali, ma non sono riuscito a venirne a capo.

xyzt1
Ciao ragazzi! non riesco a capire cosa sbaglio in questo prodotto di permutazioni: qualcuno può aiutarmi? $(1,4,2)(1,2,3)(1,2,4)$ so che bisogna fare i calcoli partendo da destra quindi: $1\rightarrow2$, $2\rightarrow3$, 3 si fissa $2\rightarrow4$, 4 si fissa, $4\rightarrow2$ 3 si fissa, $3\rightarrow1$, $1\rightarrow4$ $4\rightarrow1$, $1\rightarrow2$, $2\rightarrow1$. Quindi io concluderei che il prodotto delle permutazioni è $(1,3,4)$ mentre il risultato è ...

ladidely
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per questo esercizio, è il primo che faccio quindi non sono sicura di averlo svolto correttamente... Determinare la retta giacente sul piano $\alpha:3x-2y+z=0$, incidente alla retta $\vec r:x-2y=z-x=0$ e perpendicolare alla retta $\vec s:2x-y+z=z-2x=0$ Io l'ho svolto così: se $\vec t$ giace su $\alpha$ e incontra $\vec r$, lo farà nel punto di intersezione di $\alpha$ con $\vec r$: ...
6
10 lug 2013, 12:01

MaledettaAnalisiXD
ho un dubbio dove non dovrei $(2xy+y^2+1/x)dx+(x^2+2xy+1/y)dy$ il dominio di questa forma differenziale è semplicemente tutto $RR ^2 : x!=0, y!=0$? quindi tutto il piano x, y tranne gli assi?? grazie

Redspecial
Salve a tutti, in un esercizio tra le varie richieste c'era quella di calcolare il piano tangente alla superficie S: $ (x=uv, y=1+3u, z=v^3+2u) $ nel pt $ P(1,4,3) $ . svolti i calcoli ho trovato il piano (in forma parametrica) $ x=u+v-1,y=3u+1, z=2(u+v)+1 $ , tuttavia la soluzione sul mio libro è espressa in forma cartesiana, come faccio a passare dalla forma parametrica a quella cartesiana? Grazie

Vanzan
Ciao a tutti!! Il mio Professore di geometria ha dato durante il corso la seguente definizione di superficie liscia(che tra l'altro non trovo assolutamente online): "Un sottoinsieme $S$ di $R^(n)$ si dice superficie liscia di $R^(n)$ se e solo se $AA P in S EE Omega sub R(n)$ tale che $ EE $un embedding $F:U in R^(2) in R^(n)$ con $F(U) = S nn Omega$. Successivamente ci ha dato la definizione di varietà topologica di dimensione due: " Se S è uno spazio topologico di ...
1
9 lug 2013, 10:22

mancamirko89
Salve a tutti ragazzi! Ho il seguente problema: Verificare la convergenza semplice della seguente serie di funzioni: $ Sigma (e^(-nx)-e^(-x(n+1)))$ per n=1-->infinito...Studio direttamente la convergena assoluta che implica quella semplice. La mia idea è quella di vedere cosa succede considerando la convergenza dell'argomento prima per valori di $x>0$, poi per $x<0$. E' giusto come primo passo? grazie per ogni eventuale risposta!

luigi.mzzl
Ciao ragazzi, mi date una mano ad impostare questo esercizio...? Il problema è che non essendo il dominio un semplicemente connesso non so come muovermi per dimostrarne l'esattezza........ Grazie a tutti in anticipo... Luigi

Spippol
Salve ragazzi, svolgendo esercizi mi sono bloccato su questo esercizio: Si scriva l'equazione cartesiana della retta r per il punto A(1,0,2) parallela alla retta congiungente i punti B(1,2,-3) e C(0,4,-1). -Si scriva l'equazione del piano T per l'origine che contiene r. Si provi che la retta s per i punti di coordinate (-3,1-0) e (0,2,4) e la retta r sono incidenti e si determinino le coordinate del punto di intersezione. Come va svolto?! Grazie mille!
2
10 lug 2013, 14:52

Edex1
Salve a tutti Sono incappato nella disuguaglianza $(n-1)*m! > (m+1)! - 1$ e stavo cercando di dimostrare che vale solo per $n>m$ Io l'ho impostata così: Poiché $(n+1)*m! + 1> (n+1)*m! $ allora se $(n+1)*m! > (m+1)!$ lo sarà anche $(n+1)*m! + 1$ Sviluppando il fattoriale del termine sulla destra e semplificando si ottiene: $(n+1) > (m+1)$ che vale per $n>m$. È giusta come dimostrazione?

Benten22
L'integrale è questo qui $ int int_(T)^()(y)/(x^2+y^2) dx dy $ T = {(x,y) e R^2 : $ 1<= y<= 2,x^2+y^2<= 4 $ } io avevo pensato di calcolare l integrale in coordinate polari la parte interessata è quella compresa tra le due rette e la circonferenza quindi $ -2<= rho<= +2,pi /6<= vartheta<= 5/6pi $ potete dirmi se ho calcolato ro e theta nella maniera opportuna?
9
10 lug 2013, 00:00

alessio471
salve, sto facendo un esercizio e nn riesco a capire il procedimento, l'esercizio dice : trovare l'equazione del piano contenente P(1,0,-1) e perpendicolare hai piani:a)x+y+z=1 ; b)x-y-z-2=0 ; secondo me per prima cosa deve vedere i parametri di direzione del piani, poi che i parametri di direzione del nuovo piano devono essere ortagonali a entrambi e giusto il mio ragionamento? poi i due piani a e b dovrebbero essere paralleli per trovare un piano perpendicolare a entrambi e secondo me non lo ...