Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martinaina1
Salve a tutti ho un dubbio con la seguente domanda : L'intensità del campo gravitazionale terrestre a 200km di altezza com'è? Risposta: è minore di circa il 6% rispetto all'intensità sulla superficie della terra. Sapete spiegarmi perchè proprio il 6%? Quali sono i calcoli da fare? Grazie mille

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata a tutti!! Ho qualche problema con la risoluzione di alcuni esercizi, di seguito mostro il testo e la mia risoluzione. 1)Siano date due urne U1 e U2 tali che U1 contenga 3 palline bianche e 9 palline nere, e U2 contenga 6 palline bianche e 5 nere. Le due urne sono indistinguibili e per individuarle si sceglie a caso un’urna e da essa si estraggono 3 palline. Se la maggioranza delle palline estratte è bianca si attribuisce all’urna l’etichetta U1 mentre in caso contrario ...

MaledettaAnalisiXD
l'esercizio chiede di determinare max/min con le curve di livello $f(x,y)=\sqrt(4x^2+9y^2)$ [ellisse in (0,0)] $A={0<=x<=1; y>=-1/2; x>=(1-y^2)/2; y<=1-x}$ I punti importanti sono: A$(1/2,0), f(x,y)=1$ B$(\sqrt2/2, sqrt2/2), f(x,y)=\sqrt26/2~=2,54$ C$(1,0), f(x,y)=2$ D$(1,-1/2), f(x,y)=\sqrt(4+9/2)=2.9$ E$(0,1), f(x,y)=3$ F$(3/8,-1/2), f(x,y)~=1,67$ il punto A è un minimo assoluto perchè oltre al fatto che il valore della funzione in quel punto è il valore piu piccolo trovato, quando l'ellissi "tocca" quel punto, i punti che racchiude sono tutti esterni al dominio tranne ...

Mr.Mazzarr
L'esercizio mi chiede di trovare un versore proporzionale al vettore $vec v = ( 3, 0, 4 )$. Io so che due vettori sono proporzionali se uno si ottiene dall'altro mediante prodotto con scalare: $vec w = vec v * h$. E so che ogni vettore è proporzionale ad un versore tale che: $vec v = vec e * ||vec v||$. Perciò io ho ragionato in questo modo ed ho trovato che: $||vec v|| = 5$ $( 3, 0, 4 ) = 5 ( a, b, c )$ E quindi $vec e = ( 3/5 , 0 , 4/5 )$. Non sono sicuro affatto dell'esattezza, potreste aiutarmi e dirmi se è esatto? Vi ...

Lillo931
Mi servirebbe una mano per questo esercizio: Calcolare la parte principale della serie di Laurent della funzione: $\frac{z-sin(z)}{z^3(e^z-1)\pi$ nella corona circolare $0<|Z|<\pi$
2
9 lug 2013, 16:07

lisacassidy
Salve! Vorrei chiedervi se i risultati che ho trovato sono corretti... $ f:R^2->R $ $ f(x,y)=x^3 /36+xy^2-9x $ $ grad f(x,y)=(x^2/12+y^2-9,2xy) $ e dal sistema mi trovo come punti: 1) $ (0,3) $ 2) $ (0,-3) $ 3) $ (6root()(3),0 ) $ 4) $ (-6root()(3),0 ) $ La matrice Hessiana mi viene: $ ( ( x/6 , 2y ),( 2y , 2x ) ) $ E andando a sostituire i punti mi viene: 1) punto a sella 2) punto a sella 3) punto di minimo locale 4) punto di massimo locale

Roslyn
Ho uno spazio vettoriale di $ U: L(0,2,2,3),(-1,1,0,1),(3,-1,2,0)$ devo trovarmi una base: Ho preso i vettori e li ho messi come riga di una matrice, ottengo che il rango è2, quindi la dimensione è 2, la mia base sarà formata da due vettori, ora quindi uno tra questi tre è linearmente dipendende e lo posso eliminare. Come faccio a capire quale di questi è? come procedo poi?
12
11 lug 2013, 11:26

4mrkv
Example. The space \(\mathbb{R}\) iself has an atlas consisting of the single chart \((i,\mathbb{R})\), there \(i:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}\) is just the identity map. This atlas determines a differentiable structure. Per struttura differenziabile si intende una classe di equivalenza di atlanti di classe \(C^{r}\). Siccome c'è una corrispondenza biunivoca fra classi e atlanti massimali (l'unione degli atlanti della classe) il libro dice che con struttura ci si può riferire direttamente ...
2
10 lug 2013, 17:04

Lightmind
Perchè una superficie si può rivedere come insieme di livello 0 di una funzione?
3
11 lug 2013, 12:41

Bombadil
Ciao a tutti, ho la seguente matrice $ ( ( 1 , 2 , -5 ),( 2 , -3 , 1 ),( 3 , 1 , 2 ) ) $ devo stabilire la convergenza dei metodi di Jacobi e Gauss Seidel (ove possibile) e se posso dire qual è il metodo più veloce: segue un mio tentativo di soluzione - Convergenza: la matrice non è simmetrica, posso scambiare la prima e l'ultima colonna per far si che diventi a diagonale dominante (ma solo in senso debole), inoltre noto che la norma 1 è 8 (>1)... mi porta a concludere qualcosa? avendo controllato nella pratica che nessuno ...

Chiara914
Ho da calcolare il seguente l'integrale della seguente funzione: $\frac{sin(z)}{(x^{2}+y^{2}+cos^{2}(z))^{3}}$ sul seguente insieme $A={(x,y,z) | x^{2}+y^{2} \geq 1 , z €[-pi/2,pi/2]}$ Dopo aver verificato che la funzione è sommabile ho usato le coordinate cilindriche e ho applicato il teorema di riduzione.Giungo a questo punto: $2pi \int_{1}^{infty} \int_{-pi/2}^{pi/2} \frac{sin(t)}{(\rho^{2}+cos^{2}(t))^{3}}\dt \,d\rho$ da qui non so però come andare avanti per risolvere questo integrale. Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano
5
11 lug 2013, 09:46

matteo.silvio
Buongiorno, un esercizio di geometria recita così: "Dire se il sottoinsieme di $\mathbb{R}^3$: $S = {(0, s, t^2), AAs,t in \mathbb{R}}$ può essere l'unione di due sottospazi vettoriali $W_1$ e $W_2$ di $\mathbb{R}^3$ (motivare la risposta)." Non so bene come procedere, soprattutto perché non saprei come motivare bene la mia risposta. P.S. Un problema simile ce l'ho quando mi chiede se un cono isotropo di una certa forma quadratica è un sottospazio vettoriale... Anche in questo caso, ...

Antonio Red Priest Vivaldi
Chi riuscirebbe a risolvermi questo sistema di disequazioni con il valore assoluto?

Giovalli
Ciao a tutti, volevo sapere se potevate delucidarmi su come debba comportarmi di fronte a un esercizio del genere: [size=150] $ x^2 - x - |a| >0 $[/size] E ad uno così: [size=150] $ Log ((a-3x)/a) = Log (2/(ax)) - Log (a) $ [/size]
11
11 lug 2013, 10:37

Luc@s
Leggendo questo articolo mi sono chiesto quale sia la sua valenza con le cpu multicore di oggi e la risposta è quella che non conta molto. Ma in ambito embedded è lo stesso? Voi cosa ne pensate? Just my 2 cents
9
8 lug 2013, 14:43

ifiore93
Buonasera a tutti, scusate ma questo limite mi sembra impossibile da risolvere: $lim(x->0^(+)) int_(0)^(1/x) (e^(t^2))/(2t^4+e^t)$ Andando a sostituire lo 0 nell'estremo ottengo +inf. Quindi devo risolvere un integrale improprio.Giusto? Grazie in anticipo.
8
10 lug 2013, 15:45

Darksasori
Ciao ha tutti se io ho questa funzione marginale di valore $3y^2 − 3y + 3/2 = 0$ se $ 0 <= y <= 1$ e 0 altrimenti, per calcolare il suo valor medio è giusto fare semplicemente integrale della funzione nel suo dominio? Avevo visto che nelle densità continue il valor medio lo si fa moltiplicando la sua funzione per un y, è diverso se la funzione è marginale?
4
10 lug 2013, 21:28

Barba2
Salve ragazzi, vorrei una mano con un paio di esercizi che non mi sono molto chiari. 1) Determinare l'unione delle soluzioni delle equazioni $ (z^3-z)/(z^2-1)=0; (z^2-1)/(z^3-1)=0; (z^4-1)/(z^3-1)=0; (z^2-2i+i^3)/(z^4+16)=0 $ 2) Risolvere l'equazione $ z^4=(sqrt(3)+1-i(sqrt3-1))/(2-2i) $ In particolare vorrei sapere anche cosa intende per "unione delle soluzioni". Grazie
1
11 lug 2013, 11:02

astridsofiafiorentino
per esempio ln(n)/(n^2) diventa ln(n+1)/(n+1)^2 * (n^2)/ln(n)

irelimax
Ciao a tutti! Ho un problema sull'esecuzione del seguente programma: /*Scrivere un programma che chiede all'utente il nome di un file che contiene solo numeri interi, dopo aver stampato "Inserisci il nome del file". Il programma chiama una funzione che conta il numero di elementi nel file. Il programma carica i numeri presenti nel file in un vettore. Il programma applica una seconda funzione ad ogni valore presente nell'array: la funzione scrive il numero in ...
6
9 lug 2013, 10:01