Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, cercavo una definizione rigorosa di grado di un polinomio di \( K[x] \)... Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti

reanto91
Si risolva la disequazione: [math](3^{2x}-3^{x}-2)\cdot \sqrt{1+log_{\frac{2}{\pi }}\left ( arccos \frac{x}{x-1} \right )}\geq 0[/math] grazie...
17
15 lug 2013, 10:26

Paolone64
Forse e' facile o magari no ma proprio non ricordo piu' il procedimento, sono passati tanti anni dai tempi della scuola. Sto scrivendo un programma e devo trovare una funzione che mi dia il livello di ingrandimento di un particolare del mondo 3d sulla base del valore del FOV (field of view) In pratica io posso calcolare (manualmente) che tipo di ingrandimento ho quando ho un determinato valore di FOV, per cui posso avere una serie conosciuta di punti (x,y) sul piano, pero' ho bisogno di una ...
7
12 lug 2013, 23:21

Samatarou
Una piramide di base quadrata di lato 6 m e altezza 4 m è appoggiata su una base, che è orizzontale e si trova in un campo elettrico verticale uniforme di 52 N/C. Si calcoli il flusso totale del campo elettrico attraverso le quattro superfici laterali della piramide. Io davvero non so più dove sbattere la testa per favore aiutatemi!

Bad90
Qual'è il procedimento per determinare le ascisse degli eventuali punti di massimo, minimo o flesso della seguente funzione? $ y = cosx - senx$ in $[0,pi]$
14
12 lug 2013, 17:52

paolo.marinelli93
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, probabilmente sbaglio l'impostazione: "Un cilindro pieno uniforme rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di angolo $ alpha $ il coefficiente d'attrito statico vale $ mu_s $. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro. [ $ a_(cm) = 2/3 g senalpha $ ] " Ho impostato il problema cin la condizione di non strisciamento $ a_(cm) = alpha R $ $ alpha = M/I $ L'unica forza che ha un momento è la forza d'attrito ...

DavideGenova1
Ciao, amici! In un gioco in cui si scommette una posta unitaria, diciamo 1€, con probabilità di $p$ vincere un altro euro e probabilità $1-p$ di perdere il nostro euro, chiamiamo $q_i$ la probabilità di arrivare al patrimonio di $N$ unità monetarie. Il libro (semidivulgativo ed usa poco formalismi matematici, faccio notare qualora servisse) sulla probabilità nei giochi che sto leggendo dice che, a parte i due casi banali ...

link_92
Salve, piccola domandina. Ho un sistema omogeneo di 4 equazioni in 4 incognite. Dopo una serie di calcoli applicati alla matrice associata risulta rango massimo, cioè r(A)=4.Per cui, la soluzione S( $ Sigma $ )={(0,0,0,0)}. A questo punto l'esercizio mi chiede una sua base e di completarla ad una base di R4 Il vettore nullo no ha base = $ O/ $ ? Se si come completarla? Aiutoooo please!!!!
2
16 lug 2013, 10:35

Mr.Mazzarr
Ragazzi, devo calcolare gli autovalori della matrice: $A = ((1, 1, 2),(1, 1, 2),(1, 1, 2))$ Dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico, mi trovo un delta negativo: $lambda^3 - 4lambda^2 + 10$ Come risolvo una situazione del genere?

gcan
Se una persona solleva il secchio di 20 kg da un pozzo e compie 6 kj di lavoro, quanto è profondo il pozzo, assumendo che la velocità rimanga costante? Ho ragionato partendo dal concetto di lavoro W=Fcos $ alpha $ s E, usando la formula inversa, ho trovato s= $ W/(Fcosalpha ) $ Ora però F è 20 kg? Grazie, il risultato deve dare 30.06

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti...è da due ore che sto provando a risolvere quest'esercizio senza risultati..non ne avevo mai fatti di questo tipo e il libro non li spiega...mi potete dare un suggerimento o almeno dire come procedere? f(x+1)= 2 f(x)+3 f(1)=0 devo trovare f(3) dovrebbe essere l'equazione generica di una retta ma non so come risolverla visto che c'è quel 2f(X) io ci ho provato (anche se al 99,9% è sbagliato..ma non avevo altre idee) f(3+1)=2(4)+3 ma poi così diventerebbe f(4)=11 allora ho ...

eugy86pa-votailprof
]allora questo è l'esercizio: Consideriamo una popolazione finita composta sola da N=5, in cui il carattere di interesse X assume i seguenti valori: x1= 8 ; x2=4 ; x3= 2 ; x4=11 ; x5= 6 Alcuni parametri della popolazione sono - media della popolazione= 6,2 -varianza della popolazione= 9,76 -deviazione standard della popolazione= 3,12 -valore massimo della popolazione=11 -valore minimo della popolazione=2 - intervallo di variazione della popolazione= 9 Si consideri ,inoltre un campione senza ...

spifabio
Sono due le cose: o fa infinito o non esiste; io penso faccia infinito ma non riesco a dimostrarlo; Sono 2 ore che cerco di fare maggiorazioni ma non concludo nulla. Non ci riesco nemmeno con le coordinate polari.. Devo trovare una funzione che sia minore di questa e che tenda ad infinito.. qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
11
16 lug 2013, 10:51

astob
probabilmente sarà una cavolata ma ecco comunque il io problema: calcolare il valore di $f'(x)$in $x=2$ $ f(x)= |(x-2)^2| $ io ho fatto questo ragionamento: funzione composta, quindi applico la regola di derivazione per le funzioni composte(http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_della_catena arrivando a : $ f'(x)= (x-2)^2/|(x-2)^2|* 2(x-2)$ bene... 1) perchè Wolframalpha mi da come risultato $2(x-2)$? penso che sia perchè essendoci il quadrato i termini della frazione si riducono ad 1 2) tenendo la "mia ...
6
15 lug 2013, 18:37

Salvo391
L'esercizio è il seguente: trovare n0 tale che per ogni n $ n> n0 $ sia verificato: $ (n^2+1)/(n^3+n^2+n-1) < 1/1000 $ Non so proprio come risolverla. indirizzatemi
4
15 lug 2013, 18:53

Edex1
Salve a tutti Come da titolo sto cercando di mostrare che $2011^4+4^2011$ non è primo. Per adesso non ho raggiunto molti risultati. Inizialmente avevo notato che: $2011^4 + 4^2011 = (2011^2)^2 + (2^2011)^2$ e quindi ho pensato: Se fosse una terna pitagorica avrei risolto il problema dovendo esistere un numero $x$ tale per cui $2011^4 + 4^2011 = x^2$. Mettendo a sistema $2011^2$ e $2^2011^$ con le equazioni $u^2 - v^2$ e $2uv$ non ne ho però ricavato nulla. Ho provato poi a ...
6
16 lug 2013, 11:33

Shika93
Nelle mie dispense viene usata questa $s$ ma non viene detto da nessuna parte che cos'è. Viene detto che la soluzione dell'equazione di secondo ordine è data da $i = A_1e^(s_1t) + A_2e^(s_2t)$ dove $s_1 = -\alpha+sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$ e $s_2 = -\alpha-sqrt(\alpha^2-\omega_0^2)$ di conseguenza vengono fuori i tre casi in cui $\alpha$ è maggiore, minore o uguale a $\omega_0$ La domanda è: cosa sono questi $s_1$ e $s_2$? D'accordo che sono gli stessi coefficienti delle equazioni del 2° ordine di ...
2
16 lug 2013, 16:52

Vitalluni
Dato un grafo G e un suo albero ricoprente qualunque. Come dimostro che l'albero ricoprente è minimo per induzione? (per minimo si intende che rimuovendo un arco qualunque l'albero non è più collegato). Grazie. All'ultimo esame mi è capitata questa domanda ma non saprei la soluzione, ne ricordo di averla vista a lezione (probabilmente l'ha spiegato in una delle 2 uniche lezioni in cui non c'ero).
6
14 lug 2013, 19:12

Sweps
Vorrei sottoporvi alcune domande che non mi sono chiare con relativo mio ragionamento: 1) Se G è gruppo finito con $ |G| = p^n $ , dove p è un numero primo e n > 0, allora esiste un elemento esiste g \(\displaystyle \in \) G t.c. il suo ordine è uguale a $ p^2 $ . 1) Sappiamo che l'ordine di ogni elemento di un gruppo divide l'ordine del gruppo stesso; quindi, siccome p è primo, $ |g| = 1 $ o $ p^j $ , dove j divide n. Ma per quanto ci possa essere un ...

LicceS
Salve a tutti!:) Ho provato a risolvere questo esercizio, ma avrei bisogno di una vostra opinione: "Un corpo di massa m parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato liscio di h=50 cm. In fondo al piano urta in moto totalmente anelastico un corpo fermo di massa m/2. Il piano inclinato è collegato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito dinamico= 0.4. Determinare la distanza massima percorsa" Ho trovato la velocità iniziale applicando il teorema della conservazione ...