Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs92
ho questo esercizio: http://w3.uniroma1.it/maradei/Files/Esercitazione2.pdf Per calcolare la $ R_(eq)$devo aprire i rami dove sta il generatore di corrente e cortocircuitare le posizioni dove si trova il generatore di tensione, dopodichè gioco con le resistenze e ricavo $ R_(eq)=10 Omega$ a questo punto dovrei ricavarmi $E_(eq)$ ma non so come procedere. Grazie anticipatamente
3
15 ago 2013, 22:04

vopino11
Una massa m, delicatamente appesa all’estremità di una molla che pende liberamente, scende di 30 cm prima di fermarsi e cominciare la risalita. Calcolare a) l’ampiezza del moto armonico compiuto dalla massa; b) il periodo di tale moto. Significa che la molla è appesa in un piano verticale? ma se fosse cosi avremmo un oscillatore smorzato, ampiezza e periodo non perderebbero di significato? e in caso fosse nel piano orizzontale l' ampiezza non sarebbe 30? mi sembra un problema senza senso......

DavideGenova1
Ciao a tutti, amici e buon Ferragosto! Trovo scritto sul mio libro (M. Lo Cascio, Fondamenti di analisi numerica) che\[\lim_{n\to\infty}\frac{[(2n)!!]^2}{[(2n-1)!!]^2(2n+1)}=\frac{\pi}{2}\] Qualcuno ha qualche idea di come si possa dimostrare tale convergenza? Non sempre sul mio testo che \((2n)!!=\prod_{j=1}^n (2j)\) e che \((2n-1)!!=\prod_{j=1}^n (2j-1)\), identità che, forse, potrebbero semplificare i calcoli, ma on riesco a dimostrare neanche queste... C'è qualche pietoso forumista che ...

Maryse1
Si determini per quali x la serie converge e calcolarne la somma. $ sum_(n = 1) ^∞ 4^n/(n+1)*(1-x)^n $ allora per prima cosa devo verificare la condizione necessaria, ovvero che il termine generico della serie tende a 0. Quindi: $ lim_(n -> ∞) (4(1-x))^n/(n+1)=0 $ quindi devo trovare i valori di x per cui i limite tende a zero..e poi come proseguo, controllando se per tali valori la serie converge o meno?
2
14 ago 2013, 18:27

lucadileta1
Buongiorno a tutti, lavorando con mathematica mi sono imbattuto nel dover graficare due funzioni $f(x,y)$ e $g(x,y)$ che per semplicità non scriverò il cui dominio è definito da un ellisse del tipo $x^2/a+y^2/b=1$ ed io dovrei graficare la prima funzione solo per punti all'interno dell'ellisse mentre la seconda per punti esterni, ed è qui che sorge il problema perchè i comandi che ho trovato sono solo per domini del tipo $<1x<3$, $2<y<4 $ ovvero il cui ...
1
12 ago 2013, 11:09

francicko
Qualcuno può fornirmi una semplice dimostrazione dello sviluppo in serie di : $sinx= x-x^3/(3!)+x^5/(5!)-x^7/(7!)+...$
2
13 ago 2013, 21:56

alfiere15
Buona sera a tutti!! Voglio cercare di risolvere un dubbio su alcune elementari nozioni di fisica. Ad esempio, una prima difficoltà è cercare la differenza tra MOMENTO TORCENTE e MOMENTO ANGOLARE applicati alla vita reale! A me è sempre stato detto che il MOMENTO TORCENTE servisse per le rotazioni. Allora, se serve per le rotazioni, a che serve introdurre il concetto di MOMENTO ANGOLARE????.........ho una confusione totale........ Secondo, è il concetto di densità. La densità indica la ...

giuliop09
Ho provato a risolvere questo problema relativo a un fascio di rette e non sono riuscito a impostare e risolvere il punto quattro relativo alla determinazione della retta del fascio che suddivide il triangolo PBC in due PARTI equivalenti Un piccolo suggerimento sarebbe gradito. Grazie in anticipo. "Dato il fascio di rette 2kx+y(k+1)-7k-3=0 1. determinare l'equazione della retta r che interseca l'asse y nel punto A di ordinata 2 e il valore di k per il quale si ottiene; 2. determinare ...
2
15 ago 2013, 14:52

tracer2000
vorrei un aiuto per risolvere questo problema: In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25 cm, calcola il perimetro e l'area (in decimetri quadrati) del trapezio. GRAZIE
4
14 ago 2013, 18:57

_admin
ciao a tutti! è da un po' di tempo che non mi faccio vivo, ma sapete com'è con le vacanze... volevo chiedervi, se qualcuno di voi conosce un edizione italiana delle disquisitiones arithmeticae di Gauss...io ho provato a cercarla, ma non ho cavato un ragno dal buco [:(]... ciao!
3
30 ago 2005, 21:49

camillotta2000
libro delle vacanze allenamente 2 soluzioni? Aggiunto 39 secondi più tardi: importante!!!!
1
15 ago 2013, 12:20

bblack25
Buongiorno a tutti, mi servirebbe una mano per il seguente esercizio: Determinare la corrente i5 del resistore R5 e la potenza erogata dal generatore di corrente J. La mia difficoltà veramente sta solo nel trovare la tensione a vuoto $E_0$ che devo trovare applicando Thevenin Il circuito è il seguente: Vi ringrazio della disponibilità.

caesar989
Salve, Vi scrivo in quanto sono abbastanza disperato. Generalmente cerco di risolvere i calcoli da solo ma questa volta sto davvero "sbroccando" come si dice qui a Roma Chiunque cercherà di aiutarmi lo ringrazio molto Il mio problema è il seguente: Devo studiare e svolgere i calcoli di questo articolo per la Tesi. Il punto che non riesco a risolvere è il seguente: a pag.39 l'autore scrive che è possibile separare le quantità \( d\Phi d\xi \) come \(d\Phi d\xi=(d\Phi d\xi)' d\epsilon^1 ...

jigen45
Buongiorno ragazzi, mi assale un dubbio: L'esercizio mi chiede di calcolare l'area compresa tra i grafici di funzioni $ f(x)=xe^(3x) $ e l'asse delle $x$ $(g(x)=0)$ in $[-2, 2]$ Ma non è che $f(x)-g(x) = f(x)$ è una funzione dispari e nell'intervallo $[-2,2]$ l'area del grafico compresa tra i grafici delle due funzioni è nulla? Ringrazio in anticipo
5
14 ago 2013, 10:36

Eradan
Ho una matrice A, diciamo 4x4, della quale voglio conoscere gli autovalori. So che il suo determinante non varia se sommo una riga con il prodotto scalare di un altra e so che il suo polinomio caratteristico è dato da [tex]det(A-xI)[/tex] Diciamo che il calcolo diretto di questo determinante è molto complesso e mi interesserebbe utilizzare la proprietà del determinante sopra esposta. Posso applicare questa proprieta alla matrice PRIMA di eseguire la somma [tex]A-xI[/tex] oppure no? Insomma, in ...
6
14 ago 2013, 18:07

network97
Ciao a tutti! Mi potreste dare una mano con i seguenti problemi di fisica? Ho provato a risolverli, ma non so nemmeno come partire... I problemi riguardano la propagazione del calore 1) Un estremo di un attizzatoio di ferro viene messo in un camino acceso alla temperatura di 502°C, mentre l'altro estremo è tenuto alla temperatura costante di 26°C. L'attizzatoio è lungo 1,2m e il raggio 5,0mm. Trascurando il calore disperso per tutta la sua lunghezza, calcola la quantità di calore trasmessa in ...

steddouble
salve a tutti, ho trovato questo sito e ho visto che è ben seguito da persone che conosco a pieno queste materie....sto preparando un esame di matematica finanziaria, non ci sono state fornite dispense solo un foglio con delle domande a cui dobbiamo rispondere si, no, possibile e motivare le risposte. Ho studiato sul libro "introduzione alla matematica finanziaria" consigliato dal docente, ma non riesco a dare le risposte, e nel caso ci riuscissi secondo ragionamenti personali non ho modi per ...

Caly1
Ciao ragazzi, avrei la necessità di capire come calcolare il limite destro e sinistro di questa funzione. Ovviamente mi servono i passaggi logici da fare. $ lim_(x -> e^-2-1) (ln (x+1))/(-2-ln (x+1) $ Grazie mille!!!!!!!!!
3
14 ago 2013, 14:04

jigen45
Ragazzi, devo risolvere il seguente problema di Cauchy, potete dare un'occhiata per vedere se è corretto? $ { ( y'=x(y-3) ),( y(0)=1 ):} $ $ dy/dx=x(y-3) $ $ int1/(y-3)dy=intxdx $ $ ln|y-3|=x^2/2+A $ (dove $A$ è una costante) $ y-3=e^(x^2/2)cdote^A $ Poiché $ e^A $ è una costante, posso scrivere $e^A=C$ $ y-3=Ce^(x^2/2) $ $ y(x)=Ce^(x^2/2)+3 $ In base alle condizioni iniziali del sistema, ho che \( y(0)=C+3=1\Longrightarrow C=-2 \) Pertanto $ y(x)=-2e^(x^2/2)+3 $ Ringrazio in anticipo
4
14 ago 2013, 10:52

thedarkhero
A lezione abbiamo visto il teorema delle immersioni: se $phi:Omega->RR^n$ è funzione immersiva in $p\inOmega$ allora esiste $U$ intorno aperto di $p$ tale che $phi_(|U):U->phi(U)$ è diffeomorfismo di classe $C^1$. Si passa poi all'esempio di parametrizzazione immersiva di una curva. Sia $phi:J->RR^2$ (con $J$ intervallo di $RR$) la parametrizzazione di una curva. Allora $phi$ è immersiva in ...