Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vitalluni
Riflettendo su alcuni esercizi di esame sugli insiemi mi è venuta questa intuizione. Data una relazione $R$ da un insieme $A$ in sé, se $R$ è transitiva allora la relazione non è una funzione da $A$ in sé (escluso il caso molto semplice in cui $A$ ha un solo elemento) L'intuizione è che se in A ho due elementi o più. Non riesco a trovare R che sia transitiva e al tempo stesso una funzione. Ad esempio se ho ...

Danyjeey
Salve a tutti recentemente mi è capitato di fare un esercizio di metodi matematici, una trasformata di Fourier, vi posto la traccia $ F( |t| * sin t) $ , non sapevamo come comportarci con quel modulo e quindi il professore ci ha suggerito di scriverlo in questa forma $ F( t * sign t * sin t) $ con sign t inteso come signum. Abbiamo analizzato anche altri esercizi e il modulo è ritornato in questo $ F( |t^2 + 4| * u(t)) $ Vorrei sapere se si può anche qui applicare la "regola", avendo ...
1
15 lug 2013, 23:19

iBrandz
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi servirebbe un chiarimento sul teorema di Cauchy per risolvere un limite di successione. Il limite di successione è questo qui di sotto $ lim n to +∞ ((n!)/(2^(n^2)))^(1/n) $ Inizio col dire che (per me, correggete se sbaglio) questa è una formula infinito ^ 0 in quanto, per ordine di infiniti n! > 2^n^2 e 1 su infinito = 0. Normalmente risolvere con la solita formula di infinito ^0 e cioè e ^ argomento. Risultato + infinito. Ma purtroppo non è così, devo applicare il ...
4
16 lug 2013, 14:15

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi. Ho bisogno del vostro ultimo aiuto. Poi non vi annoierò più (almeno per analisi ). $int int_(D) y dx dy $ con $D={(x,y) € R^2|x^2+y^2<4 ; x>1; y>0}$ Il mio problema riguarda il dominio: non riesco ad esprimerlo in maniera corretta in coordinate polari. Ho sempre risolto esercizi con coordinate centrate nell'origine. Ho notato che la traslazione delle coordinate irrigidisce il calcolo. C'è un modo più semplice? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte!

AlexDevil
Equazione!! Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla? Grazie! 2[(x-2)3+5]/4-2(x-1)^2+2(3+x)(3-x)/3=3/4-2(x-1/3) [3/2]
1
16 lug 2013, 15:04

clivend
Vi propongo un esercizio interessante che mi lascia un po perplesso, penso perchè non ho visto o non mi vengono in mente alcune nozioni di teoria. Eccolo: Studiare la continuità e la derivabilità in $x=0$ di questa particolare funzione $f(x)=x$ se x è razionale $f(x)=-x$ se x è irrazionale qualche suggerimento? per la continuità, penso che essendo $x_0=0$ un punto di accumulazione per la f ed essendo $lim_(x->0) f(x)=f(x_0)$, f è continua in x=0 per la ...
3
15 lug 2013, 14:40

Henry K.
Salve ragazzi! qualcuno è in grado di spiegarmi la funzione d'onda del tipo y(x)= A cos ((2pigreco/ lambda)x)? Il libro non spiega per nulla bene, ne cosa sia A ne null'altro... proprio non riesco a capire... Grazie a tutti!

LordFenerSSJ
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui. Ho 22 anni e mi sto preparando ad affrontare il test di ingresso per la facoltà di Informatica Applicata. Ho un dubbio riguardo un esercizio sulle relazioni tra insiemi. Praticamente ho questi dati: A = { 2 , 4, 8, 16 } ℜ = {(x,y):y è multiplo di x} Innanzitutto volevo sapere se è corretta la rappresentazione intensiva seguente dell'insieme A: A = { x : x ∈ N ∧ x = 2^n con n ∈ N ∧ 1 ≤ n ≤ 4 } Svolgendo l'esercizio abbiamo che le coppie ...

SunShine91
Buongiorno a tutti, mi sono iscritta da poco nel forum e volevo presentarvi due miei dubbi. EDIT: Ho risolto il primo dubbio! Quindi ho messo la domanda nascosta, se qualcuno volesse comunque controllare se la mia risposta è giusta mi fareste un favore! Primo: Stavo leggendo questo vecchio post viewtopic.php?f=36&t=67816 ed in particolare mi sono soffermata sulla risposta di gugo nella quale specificava che un estremo di integrazione era $x^2$ e quindi era necessario fare il dominio ...
2
21 giu 2013, 12:28

Pich92
Buongiorno, arrivo subito al dunque: io sono una studentessa universitaria che dà ripetizioni di matematica a ragazzi delle scuole medie e del biennio delle scuole superiori, principalmente di matematica. Sono stata contattata da una signora che vorrebbe provare a dare la maturità con le scuole serali, ma durante l'estate gradirebbe ripassare un po' tutte le materie delle scuole medie, principalmente matematica dove ha qualche difficoltà. Sapreste aiutarmi, più che altro per quanto riguarda i ...

ScissorHand1
Sapreste indicarmi come procedere? Facendolo per parti non riesco a continuarlo... $ int(x^2+x)ln(x^2+x)dx $

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio: "Dato il seguente circuito di conversione analogico digitale, che impiega un ADC a 8 bit con campo di ingresso unipolare tra 0 e [tex]V_{FS}[/tex], il guadagno G dell'amplificatore per strumentazione per avere una risoluzione della misura di [tex]v_x[/tex] di esattamente [tex]0.1mV[/tex] risulta:" [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 30 65 0 0 450 FCJ TY 10 70 4 3 0 0 0 * Vref TY 15 75 4 3 0 0 0 * 1V MC 30 40 0 0 470 FCJ TY 15 45 4 3 0 0 0 * ...
1
15 lug 2013, 18:57

cmarghec-votailprof
Ho un problema con questo esercizio di una prova d'esame del mio professore: Verificare che la serie $\sum_{n=1}^\infty x^n(1-x^(1/n))$ È totalmente convergente in $[0,1]$

peduz91
Algebra lineare - Span Miglior risposta
Salve, ho un problema nel capire un esercizio di algebra lineare, quelli del tipo: Stabilire per quali valori del parametro k il vettore w appartiene allo Span. Vi scrivo un esempio ma non mi interessa che mi risolviate l'esercizio, grazie: 1. Siano dati in R3 i vettori: v1(1, k, 2), v2=(2, -2, 0), v3 = (k, 0, -1), w = (1, 0, -1). a) Dare i valori di k per i quali w ∈ span{v1, v2, v3}. b) Dare i valori di k per i quali i tre vettori v1, v2, v3 sono linearmente indipendenti. Ora ...
8
15 lug 2013, 17:43

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho un dubbio teorico. Se ho tre vettori e devo calcolare se sono linearmente indipendenti o dipendenti, devo semplicemente risolvere un sistema lineare associato o calcolare il rango della matrice associata. Però ciò che non mi è chiaro è: se il rango è minore di tre e quindi non sono tutti e tre linearmente indipendenti, dico che i tre vettori non sono linearmente indipendenti o dico che alcuni lo sono ed altri no? Ad esempio, dati i vettori $(1, 0, 2)$, $(0, 1, -1)$ e ...

medico 01
Buonasera a tutti!! Ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi come si svolgono in teoria esercizi sulla tensione dei fili?! Purtroppo sto studiando da alcune dispense in cui non c'è però alcuna formula riguardante questo argomento! Spero che ci sia qualcuno che possa risolvere i miei problemi!! Vi ringrazio!!

Alfy881
Salve ragazzi... ho provato a fare questo integrale in tutti i modi! Se volessi scrivere tutto quello che ho provato ci vorrebbe una giornata (quanto ho perso io per poterlo fare). L'integrale in questione è: $ int(cos^2logx)/(x^2) dx $ penso che la questione sia di risolverlo con una giusta sostituzione... quella che ho provato io è $logx=t$, ma mi incasino soltanto! Mi aiutate? In più questo integrale è corretto? Lo vedo troppo semplice da fare XD $ int(cos^3xsinx)/sqrt(1-cos^8x) dx $ ho optato per ...
9
4 lug 2013, 19:12

irelimax
Salve a tutti! Ho importato il file excel "Wines.xls" (che trovate in allegato) installando e caricando il package RODBC e dando i seguenti comandi: channel <- odbcConnectExcel("Wines.xls") mydata <- sqlFetch(channel, "DATA") odbcClose(channel) Precisamento ho importato il contenuto del foglio di nome "DATA". Il risultato che ottengo non è quello desiderato poichè non vengono riconosciute i nomi delle righe(VB1,VB2, ecc...) e i nome delle ...
3
13 lug 2013, 11:39

linus90
Salve, ho un problema con Matlab; in pratica un esercizio mi richiede le istruzioni in Matlab per generare una matrice quadrata formata da elementi casuali compresi tra 5 e 25. Il mio problema è che non so come assegnare questo intervallo di valori, sto impazzendo!
4
15 lug 2013, 16:32

vesuviana
Salve a quanto pare ho ancora qualche problemino in analisi due Sto provando a risolvere questo esercizio Siano S la superficie di eq. $ z = ( 1- x^2 )(1- y^2 )$ $(x,y)in C = { (x,y) in R^2 : x^2 +y^2<=1,y ≥0 }$ e v (x,y,z) = xy i a) calcolare il flusso di v attraverso S orientata nel verso indotto dalla r.p. b) calcolare la circuitazione di v lungo il bordo di S c) Scrivere l’equazione del piano tangente ad S nel punto P= (0,0, Il mio problema sta nel capire dove variano i due parametri t e s(o x ed y) per ...
10
13 lug 2013, 17:05