Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clivend
[svolgimento in corso] Studio della funzione $|lnx|*log _(ex)e$ Cambiando la base diventa $|(lnx)|/(lnx+1)$ Ora, non so bene come comportarmi con il valore assoluto. caso A) $|lnx|>=0$ se $x>=1$ per cui considero $(lnx)/(lnx+1)$ dopo questo valore di x Grafico Il dominio suggerisce lo studio dei limiti: $ lim_(x->+oo) lnx/(lnx+1)=1 $ e forse è giusto, quindi la retta y=1 è un asintoto orizzontale f(x) interseca il grafico in x=1 in quanto la f ...
3
13 lug 2013, 18:39

mston91
Ragazzi dopodomani ho l'esame di analisi e mi serve un aiuto.... Sono gli ultimi dubbi come faccio a calcolare l area di una superficie di rotazione quando è nella forma paràmetrica? Del tipo Calcolare l area di una superficie di rotazione di eq. $\{(x=ucost),(y=usint),(z=3u) :}$ per u che va tra 0 e 2 e t che va tra 0 e 2π È se mi trovassi a dover calcolare il volume di un solido di rotazione scritto nella forma parametricain maniera analoga come dovrai fare invece? Come dovrei fare per dimostrare ...
3
15 lug 2013, 00:42

wild91
Se ho una formula di questo tipo: \( ( \neg A \land \neg B \land C) \land ( \neg A \land B \land C ) \land (A \land \neg B \land C) \) come faccio ad arrivare a questa formula equivalente? \( \neg ((A \implies \neg B) \implies \neg C) \) Grazie mille

CarR1
Salve a tutti, volevo avere un'informazione e se possibile un piccolo aiuto per risolvere una serie numerica. La serie è questa: $ sum_(t = 1)^(5) 762000/(1+r)^t = 0 $. Volevo chiedere se esiste un metodo risolutivo veloce per calcolare la variabile r all'interno della serie senza necessariamente svolgere tutti i calcoli. Grazie a tutti per l'aiuto
2
14 lug 2013, 21:14

Darksasori
Ciao a tutti sto facendo un esercizio dei temi d'esame la prima parte l'ho risolta, il problema sorge sulla seconda. Ho quattro meccanismi con tempo di vita $t^2$ per $0 < t < 1$, sia M la variabile che descrive il massimo tra i quattro tempi di vita. Determinare il valore atteso di M. Avendo $P[M <= t]= P(X_1<= t, X_2<= t, X_3<= t, X_4<= t)$ trovo $(t^2)^4=t^8$ da cui trovo la funzione di sopravvivenza $1-t^8$. A questo punto devo trovare il valor medio di M, io lo calcolerei avento come ...
4
12 lug 2013, 19:23

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho bisogno di voi. Devo calcolare i coseni direttori di una retta, sapendo che essa forma un angolo ottuso con l'asse x. I numeri direttori della retta sono $vec v = (2, -1, 1)$ ed infatti i coseni direttori mi vengono $(vec v)/(||vec v||) = (sqrt(6)/3, - sqrt(6)/6, sqrt(6)/6)$. Ora, avevo pensato di studiare l'angolo compreso tra $vec v$ e il vettore parallelo all'asse x $vec w = (1, 0, 0)$, ma il coseno risulta pari a $cos theta = (sqrt(6))/3$ e non sono sicuro che il ragionamento sia corretto! Grazie per l'aiuto!

nicola01010101
un trapezio isoscele è formato da un quadrato centrale e da due triangoli rettangoli isosceli . calcola l'area del trapezio sapendo che il lato del quadrato misura 15 cm .
1
15 lug 2013, 11:04

stella909921
Salve l'integrale in questione è questo qui $ int int_(D)^() x^2+y^2dx dy $ $ D={(x,y)inR^2: x^2+y^2-2x<=0, y >=x} $ potete dirmi se ho calcolato bene i valori di rho e theta? Perchè conviene risolvere l integrale in coordinate polari $ 0<=rho<=1/(2costheta), 0<=theta<=pi/3 $

giuscri
Devo discutere la solita risolubilita' del sistema lineare \( \Sigma_k \), ma solo ora --facendo esercizi-- mi accorgo giorno dopo giorno di quanto sia una pippa. Il sistema \( \Sigma_k \) e' il seguente \[ \Sigma_k = \begin{cases} x_1 + x_2 + 2 x_3 + x_4 = -1 \\ 2 x_1 - x_2 + x_3 + x_4 = 1 \\ k x_1 + k x_3 + 2 x_4 = 0 \\ -3k x_1 + 6 x_2 + (3k -1) x_4 = 0 \end{cases} \] Quando non devo avere a che fare io con i calcoli mi verrebbe spontaneo da consigliare Rouche'-Capelli --e' perfetto per ...
4
14 lug 2013, 15:38

nicola01010101
un trapezio isoscele è equivalente a un rettangolo che ha il perimetro di 88 cm e la base 2\9 dell'altezza . calcola la misura dell'altezza del trapezio sapendo che la differenza delle basi misura 16 cm e una è 5\3 dell'altra
1
15 lug 2013, 11:02

Fra19881
Ciao a tutti.... Ho questo potenziale $ V_(r,o,f)= E_0 r sin(o) cos(f) $ e devo calcolarmi il laplaciano... Il mio prof dice che deve tornarmi zero. A me invece torna $ 2E_0 r sin(o) cos(f)$. Dove sbaglio?
3
13 lug 2013, 15:52

nicola01010101
una piazza ha la forma di un trapezio . La base maggiore e la base minore misurano rispettivamente 15 m e 8 m e l'altezza è 3\5 della base maggiore . calcola l'area della piazza
1
15 lug 2013, 10:59

nicola01010101
un rombo è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 86 cm e la base che supera l'altezza di 17 cm . la diagonale maggiore del rombo misura 39 cm . quanto misura la diagonale maggiore ?
1
15 lug 2013, 10:55

nicola01010101
La signora Camilla ha due tagli di stoffa : uno di forma quadrata e l'altro rettangolare . sapendo che essi sono isoperimetrici e il taglio rettangolare ha l'area di 135 dm2 e una dimensione di 9 dm , qual'è l'area del taglio quadrato ?
1
15 lug 2013, 10:51

nicola01010101
la signora Maria ha comprato 1 mquadrato di stoffa e con essa confeziona 16 tovaglioli . quanti cm quadrati di stoffa occorrono per ciascuna di essi ?
1
15 lug 2013, 10:46

rettile56
Come da titolo dato un prodotto scalare la cui matrice associata é: $ ( ( 1 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 3 ) ) $ e dati i vettori v= $ (1-sqrt(2)) e_1+e_3 $ e w= $ -e_1+e_2 $ Si calcoli la lunghezza di v e l'angolo tra v e w rispetto al suddetto pr. scalare. Ora in generale disegnare 2 vettori, trovare il loro modulo e l'angolo compreso si impara alle superiori, ma rispetto ad un prodotto scalare non standard non so proprio da dove partire. Qualcuno saprebbe darmi un incipit? Grazie!
9
12 lug 2013, 17:32

rettile56
Buongiorno a tutti di nuovo. Solito esercizio without soluzione. Mi dà un endomorfismo T(x,y,z,t) = [4 equazioni in x,y,z e t] Sostituendo 1 in tutte le x,y,z,t abbiamo la matrice associata a T rispetto alla base canonica. Fin qui... Poi mi da un sottospazio W con certe caratteristiche, mi dice di trovare la base B e di dimostrare che T(W) $sub$ W. E fin qui... A questo punto dice: sia S l'endomorfismo di W definito dalla restrizione di T a W. Trovare la matrice associata a S ...
5
12 lug 2013, 15:57

Argon1
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di statistica e con la risoluzione di un integrale...è passato qualche annetto da quando ho fatto analisi,quindi mi servirebbe un aiutino. L'integrale che devo risolvere è: $ int_(1)^(+oo ) lambda exp ^(-lambda (ln x-a)) dx $ Grazie in anticipo!!!
2
14 lug 2013, 22:56

spifabio
I limiti di questa tipologia non li digerisco.. Premetto che questo limite a detta del prof fa zero e invece a detta del calcolatore online non esiste. Quindi insomma devo cercare di capire chi ha ragione. $lim_((x,y)->(0,0)) (|xy|^|xy|-1)/sqrt(x^2+y^2)$ se uso le coordinate polari mi viene $lim_((rho)->(0)) (|rho cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)|)-1)/sqrt(rho^2)=lim_((rho)->(0)) (|rho cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)|)-1)/rho$ A me verrebbe da dire che $cos(phi)sin(phi)|^(|rho cos(phi)sin(phi)$ è una cosa limitata che quindi moltiplicata per $rho^(|rho cos(phi)sin(phi)|$ che tende a 1 mi rimane limitata e al secondo pezzo mi rimane quel $-1/rho$ che mi manda a ...
11
12 lug 2013, 14:25

Formulario
Teorema della divergenza e funzione armonica. Esiste un qualsiasi collegamento fra questi due?
8
14 lug 2013, 22:19