Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorenzo934
http://ideone.com/kLjmbp Il testo è il primo http://goo.gl/h3IMS Non mi riesce il primo punto..qualcuno mi può aiutare?? Le richieste 2 3 4 sono corrette in teoria, ma dato che dipendono strettamente dalla prima, sono anch'esse sbagliate. Nell'output mi stampa tutti gli atleti e non quelli richiesti dal primo punto!
3
13 lug 2013, 22:56

stdio93
Buongiorno a tutti, stamattina nella preparazione dell'esame di Fisica 1 ho trovato questo problema: "Una trave omogenea di $ 1000N $ ha la sua estremità inferiore incernierata a terra ed è sorretta da un cavo, fissato a parete, come illustrato in figura. All'estremità superiore è appeso un oggetto di $ 1400N $ di peso. Si determinino la tensione del cavo e le componenti della forza di reazione della cerniera sulla trave." Io avevo pensato di porre le somme algebriche ...

fabios92
Una freccia viene scoccata da un arco per colpire un bersaglio circolare (paglione) posto in verticale ad una distanza di 20m. Sia H = 2m l’altezza del centro del paglione dal suolo. Se la freccia viene scoccata con inclinazione =10° rispetto al piano orizzontale da un’altezza dal suolo di 1.7m e l’attrito offerto dall’aria è trascurabile, determinare a. la velocità di lancio per colpire esattamente il centro del bersaglio b. il tempo necessario al dardo per raggiungere il ...
1
14 lug 2013, 18:58

21zuclo
Ciao a tutti in molti temi d'esame di algebra lineare del mio professore, vi è questo quesito, di cui non ho capito la sua richiesta. Aiutatemi a capirla. Grazie in anticipo. Il quesito è: Sia $l \subseteq RR^3$ la retta congiungente i punti $P=((1),(3),(2))$ e $Q=((3),(1),(2))$. Descrivere $l$ come elemento dello spazio quoziente $RR^3 \backslash ???$ (ossia come traslato di un sottospazio vettoriale $???? \subseteq RR^3$) ECCO sinceramente non so cosa di debba mettere al posto dei ...
5
14 lug 2013, 13:54

bolza93
Salve a tutti, ho un problema con la scrittura delle function matlab. Non riesco a capire come trascrivere in codice funzioni del tipo: s(k)= x(k)-x(k-1) e simili. E la prima volta che affronto un programma simile in quanto non ho mai fatto programmazione e dai manuali matlab non e chiaramente spiegato come trascrivere le funzioni. Grazie in anticipo per l'aiuto.
4
15 lug 2013, 18:13

Seneca1
In questa discussione sarà possibile discutere e commentare le tracce della seconda prova dell'esame di stato. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato. Ricordo che, come gli anni scorsi, è severamente vietato utilizzare il forum per fornire/chiedere aiuto sul compito prima che la prova sia conclusa.
56
20 giu 2013, 08:55

mercurymax
Qualcuno potrebbe svolgermi alcuni esercizi al volo! Sto facendo l'esame di analisi matematica 1 in questo momento! 1) Integrale indefinito di: X4 + 1 / X3 + X2 + X - 1 2) Integrale indefinito di: radice di X + 1 / X2 + 1 x radice di X 3) F(x) = arcsin (|X| / X + 1 ) Tutto lo studio della funzione 4) lim n-->infinito di : (n / log(n!)) + 1 Grazie a chiunque mi darà una mano...!!!
4
15 lug 2013, 16:04

Mr.Mazzarr
Devo calcolare una base e la dimensione di X, con: $X = {(1, 2, 1, 3),(1, 3, 2, 4),(3, 2, -1, 5)}$ Ora, ho studiato la matrice le cui righe sono questi 3 vettori e risulta rango $2$. Anche studiando il sistema lineare omogeneo, noto che la soluzione nulla non è l'unica soluzione. Come faccio a calcolarne una base e la dimensione? Perchè io so che una base deve rispettare due proprietà: vettori linearmente indipendenti e insiemi di generatori. Ma se non sono linearmente indipendenti (o solo alcuni di essi lo ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Per la preparazione della prova scritta di Idraulica 1 sto facendo una serie di esercizi di idrodinamica, la maggior parte dei quali tratti dal testo Alfonso - Orsi, Problemi di Idraulica e Meccanica dei fluidi. Nello svolgimento di alcuni di essi però, mi sono sorti alcuni dubbi e vi sarei grato se qualcuno me li potesse chiarire. Inizio col primo esercizio. Esercizio 1. Nel sistema liquido in figura, defluisce un liquido perfetto ($\gamma = 9806$ $"N/m"^3$). ...
15
19 giu 2013, 17:40

al_turing
Ciao ragazzi ho la rete wireless che funziona benissimo ma al posto del classico logo del wireless (cioè le scalette) mi spuntano in basso a destra nella barra degli strumenti i due computerini. Sono andato in gestione dispositivi per verificare se ci fosse qualcosa che non andava nella scheda di rete ma è tutto regolare, dove può essere il problema? GRAZIE MILLE
1
14 lug 2013, 15:29

rettile56
Ri-buongiorno a tutti, sto quasi finendo gli esercizi disponibili e ormai mi sono rimasti solo quelli su cui non so proprio mettere le mani. Io son partito prendendo una matrice M=$ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ e dicendo che M²=2M e arrivando ad un sistema di equazioni siffatto: $ {: ( a²+bc=2a ),( a+d=2 ),( d²+bc=2d ) :} $ Ora sapendo che la dimensione è 2, posso dire che la matrice ha rango 1 o 2 (0 non può essere perchè mi ha detto che la matrice è non nulla). Nel caso in cui sia 1, allora ad=bc, nel caso in cui sia 2, ...
6
15 lug 2013, 11:22

AlexDevil
Salve, mi servirebbe aiuto con queste espressioni che non mi portano, grazie in anticipo :) 1) (1/2x+3y)^3-(3y-1/2x)^3-27xy^2-1/4x^3= [0] 2) [(x+1/3y)^3(x-1/3y)(x^2+1/9y^2)+(x^2-1/9y^2)^2]:(-1/3x)^2= [18x^2-2y^2] 3) [(x-1/2y)^3+3/2xy(x-1/2y)](1/8y^3+x^3)-(-1/4y^2)^3= [x^6] 4) [x(x-y)(x+y)-2xy^2]:(1/3x)+9y^2+[x^2(x-2)-4x^2]:(-x^5:2x^4)= [x^2+12x] Aggiunto 2 minuti più tardi: Scusate se sono uscite le faccine, sarebbe : (
1
15 lug 2013, 16:05

Return89
Salve, ho il seguente esercizio: Sia $X$ una variabile aleatoria normale con media $0$ e varianza $5$. Sia $Y=|X|$. Trova: $a)$ la densità di probabilità di $Y$; $b)$ la media di $Y$. Ho fatto mille "prove", provato diversi procedimenti ma mi blocco sempre. Sapreste dirmi come risolvere questo tipo di esercizio? Grazie mille
13
3 lug 2013, 19:57

La Cristy
Ciao a tutti!!! Sto aiutando una persona nei problemi di geometria solo che non mi ricordo i tutti i passaggi, quindi spero che ci sia qualcuno che mi possa far vedere il procedimento senza spiegazione di questi due problemi (ci sono le soluzioni): 1. In un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la base è 14 cm e la base è pari a 6/13 del lato. Calcola l'altezza relativa al lato obliquo. 2. In un trapezio rettangolo la differenza tra le due basi è 8 cm ed il loro rapporto ...
1
15 lug 2013, 16:05

linus90
Salve a tutti, sto preparando un esame che richiede l'uso di Matlab o Orcad e non so come risolvere questo tipo di problema: Il quesito chiede di calcolare, dato un vettore x di n elementi il massimo tra: max{1, (x2/x1)^(1/2),....(xn/x1)(1/n)} Qualcuno sa aiutarmi????
2
15 lug 2013, 10:42

HeavenAProfit
Salve a tutti ho questo esercizio: Calcolare il flusso uscente attraverso la superficie , utilizzando il teorema della divergenza, con: $v(x,y)=x/(1+xy)i+y/(1+xy)j$ Graficamente ho la superficie intersecata dalle rette $y=sqrt3x $, $ y=x $, $ xy=2 $, $ xy=1$. Calcolo ,per la divergenza, la derivata secondo x di quello vicino i, e derivo secondo y quello vicino j, tale che mi viene $2/(1+xy)^2$, sommandole, è giusto? Il flusso è uscente...il problema sorge ...

kosen
Scusate la domanda stupida, ma essendo un limite, o meglio una derivata, questo potrebbe anche non esistere. Parlando di moto rettilineo, chi mi assicura che un grafico spazio tempo non possa essere rappresentato da una funzione di weiestrass (continua ma non derivabile in nessun punto)? A intuito il moto è qualcosa di continuo e regolare, ma non riesco a trovarne una spiegazione rigorosa. Grazie in anticipo!

DDelrio
Mi date una mano con questo esercizio? Siano $ X_1, ..., X_n $ variabili aleatorie discrete e indipendenti per le quali sia $ X_i∼Poisson(λ_i) $ per $ i=1, ..., n $ Tramite la funzione caratteristica si ricavi la funzione di probabilità della variabile aleatoria $ S_n=sum_(i=1)^nX_i $. Verificare se per la variabile aleatoria $ S_n $ vale $ (S_n-E(S_n))/n->0 $ (convergenza quasi certa). Grazie.
5
14 lug 2013, 19:32

bruno_s
Buongiorno Sto studiando il metodo Montecarlo da alcune slide che il mio professore ci spiegò durante i corsi. Ho qualche difficoltà a capire il significato dell'ultima formula (quella con la sommatoria) presente nell'immagine che posterò. Chi, gentilmente, mi spiegherebbe come si arriva a tale formula?
2
15 lug 2013, 11:47

DDelrio
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio sul forum. Non trovando niente su internet dell'argomento del quale vi chiedo delucidazioni, sono arrivato ad iscrivermi su questo sito e a chiedervi, appunto, un aiuto per questo esercizio del corso di Calcolo delle Probabilità, cdl in Scienze Statistiche. La traccia è la seguente: "Sia X una variabile aleatoria con densità normale standardizzata. Si determinino la densità ed il valore atteso di Y=exp(µ+σX)." Ora sulle trasformazioni lineari non ci sono ...
18
14 lug 2013, 12:59