Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
si risolva la disequazione: [math]log\left ( e\cdot arctan\left | \frac{x+1}{x-1} \right | \right )>log {\frac{\pi}{4} }+1 [/math] potete aiutarmi con qualche idea per poterla inizia a risolvere..
10
17 lug 2013, 11:20

jJjjJ1
Sono proprio una schiappa in teoria dei numeri, ho iniziato ora, quindi scusate in anticipo per le domande demenziali. Ho questo esercizio: determinare se \(\displaystyle 3k + 2 \), con un opportuno k intero, è un quadrato perfetto. Il mio ragionamento è stato questo, se n è il quadrato perfetto, allora \(\displaystyle n = 3k + 2 \) è la divisione con resto di n/3, il resto è 2, perciò \(\displaystyle 3k + 2 \) non può essere un quadrato perfetto perché i residui quadratici di 3 sono [0] e ...

nicola01010101
Calcola le misure dei cateti di un triangolo rettangolo che ha gli angoli acuti di 30° e 60° e l'ipotenusa di 20 cm .
1
19 lug 2013, 10:57

nicola01010101
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 45° e un cateto di 10 cm . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
1
19 lug 2013, 10:55

nicola01010101
Una tenda da campeggio è formata da quattro triangoli isosceli . La base di ciascun triangolo misura 48 dm e l'altezza 32 dm . Quanto misura il lato di ogni triangolo ?
1
19 lug 2013, 10:54

nicola01010101
un rettangolo ha l'area di 108 cm2 e una dimensione di 9 cm . Calcola il perimetro e l'area del quadrato avente per lato la diagonale del rettangolo .
1
19 lug 2013, 10:50

nicola01010101
La somma delle dimensioni di un rettangolo misurano 46 cm e una di esse è 8\15 dell'altra . Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo .
1
19 lug 2013, 10:48

nicola01010101
Un rettangolo ha il perimetro di 82 cm e una dimensione di 21 cm . Calcola la misura della diagonale e l'area.
1
19 lug 2013, 10:44

nicola01010101
calcola il perimetro di un rettangolo , sapendo che la diagonale misura 54 cm e l'altezza 27 cm .
1
19 lug 2013, 10:42

nicola01010101
In un triangolo rettangolo : -La misura della somma dei cateti è 140 dm . -Un cateto è 3\4 dell'altro . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
1
19 lug 2013, 10:42

nicola01010101
nonna Valeria vuole ornare con un merletto il suo scialle a forma di triangolo rettangolo con i cateti di 54 cm e 72 cm . Quanto spenderà se il merletto costa 15 e al metro ?
1
19 lug 2013, 10:40

previ91
Ciao a tutti , ho appena iniziato questo tipo di esercizi e vorrei vedere se le mie prime idee sono corrette , se avete suggerimenti e/o correzioni sono sempre utilissimi. Data una funzione $f(x,y)$ , che solitamente negli esercizi che ho fatto è definita a tratti ,devo spesso determinare la continuità e la differenziabilità . (Ps. nella maggior parte dei casi negli esercizi le dovevo calcolare nell'origine). Per la continuità calcolo $lim_{(x,y)->(x_0,y_0)} f(x,y)$ e tramite vari metodi dimostro ...
5
25 apr 2012, 10:51

spifabio
Ragazzi buongiorno, ho un problema: Il prof ha messo tra gli esercizi dei limiti di successioni in $R^2$ ma non li ha spiegati. Del tipo $lim_(n->oo)(1/ncosn, 1/nsinn)$ Intuitivamente mi viene da dire che $lim_(n->oo)1/ncosn=0$ ; $lim_(n->oo)1/nsinn=0$ e quindi $lim_(n->oo)(1/ncosn, 1/nsinn)=(0,0)$ E cosi che si fanno?
2
19 lug 2013, 08:25

Vera921
una navicella lunga L si sta avvicinando a una stella di neutroni con densità 5,32 * 10^7 kg\m^3 e un certo raggio R. Il problema chiede quale sia la differenza tra la forza di attrazione gravitazionale, per unità di massa della navicella, misurata in prossimità della punta e della coda quando la coda è a distanza D dalla stella. io ho ragionato sulle distanze senza arrivare ad una giusta conclusione...poi guardando la soluzione del problema ho visto che andava applicato lo sviluppo di Taylor. ...

andymate
Sono dati due insiemi A {1,2,3} e B{a} quante funzioni è possibile definire da A a B e da B a A? Io ho risolto così da A a B funzione suriettiva da B ad A non funzione è giusto????
4
18 lug 2013, 12:05

Bad90
Ho risolto il seguente esercizio e vorrei sapere se ho fatto bene.... Determinare gli asintoti della seguente funzione. $f(x) = (log x)/(1+x)$ $C.E. = x>0 ^^x!=-1$ il che viene compreso in $x>0$ Intervallo $(0,+oo)$. $ lim_(x -> 0^+) (log x)/(1+x)= lim_(x -> 0^+) log x*lim_(x -> 0^+) 1/(1+x)= -oo * -oo = +oo $ La forma del limite risultante è $ lim_(x -> c^(+-)) f(x) = +-oo$, il che comporta asintoti verticali e quindi si può dire che $x=0$ è un asintoto verticale. $ lim_(x -> +oo) (log x)/(1+x)= lim_(x -> +oo) log x*lim_(x -> +oo) 1/(1+x)= +oo * 0 = 0 $ La forma del limite risultante è $ lim_(x -> +-oo) f(x) = l$, il ...
4
18 lug 2013, 13:11

matematicus95
Devo calcolare il seguente limite: $lim_(xto+infty)((x+1)^(1/lnx))$,allora posso scrivere fx come:$y=e^((ln(x+1))/lnx)$poi come devo continuare?
3
16 lug 2013, 09:39

DaniTB1
Buonasera, allo scritto di analisi non sono riuscito a svolgere questo integrale: $ int_(0)^(pi /4 ) ((1+tgx^2)(tgx)^3)/(tgx^2+tgx-2) dx $ Poi durante a lezione la prof lo ha risolto e ha detto che era un integrale improprio perchè per pigreco quarti dava 0 al denominatore,dopodichè ha adoperato la sostituzione t=tgx che porta a: $ int_(0)^(1) (t^3)/(t^2+t-2) dt =int_(0)^(1)(t^3)/((t-1)(t+2))dt $ A questo punto non ho capito con che passaggi ha dimostrato che l'integrale diverge e ha concluso così. Qualcuno mi chiarisce le idee su quali passaggi può aver usato alla fine?
4
17 lug 2013, 18:41

kika_17
Ciao ... per favore qualcuno può aiutarmi ??? "Sia f un endomorfismo autoaggiunto di $RR^3$ rispetto al prodotto scalare standard. L'immagine è generata da v = $((1),(1),(0))$. 1. dimostrare che v è autovettore di f. 2. trovare il ker di f. 3. trovare, se esiste, una matrice ortonormale." Non ho capito come si fa questo esercizio ... io so che v è il vettore che genera l'immagine, ma come faccio a trovare il ker se non ho la matrice? e se f è autoaggiunto rispetto al prodotto ...
1
17 lug 2013, 17:13

debb__1
Ciao a tutti un collega ci ha lasciati con un dubbio atroce, ci ha proposto questo test (che era inserito in un esame di analisi I mi sembra) e non ci ha mai dato la soluzione, ci manca la soluzione per il 6 ed il 7, qualcuno ci aiuta? In pratica ogni riga deve avere 4 come risultato (non ho capito come si scrive il logaritmo in base a con l'editor delle formule, scusate...) $ (0! + 0!)^2 = 4 $ $(1! + 1!)^2 = 4$ $ 2 + 2 = 4$ $ 3 + 3^0 = 4$ log2 4 + log2 4 = ...
10
15 lug 2013, 16:41