Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floppyes
Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio di elettronica, non riesco a capire proprio come trovare il risultato. "Si consideri il seguente circuito in cui [tex]v_i(t)[/tex] è un segnale sinusoidale con frequenza [tex]f_i=1kHz[/tex] e [tex]v_2[/tex] è un segnale ad onda quadra a valor medio nullo e frequenza [tex]f_2=300Hz[/tex]. Il segnale [tex]v_a(t)[/tex] è applicato in ingresso ad un filtro passa-basso ideale con frequenza di taglio [tex]f_t=1.3kHz[/tex]. Per campionare ...
10
14 lug 2013, 11:23

HeroGian
Apro questo topic perchè ho svolto diverse ricorrenze col teorema master, ma purtroppo il prof non ci ha dato le soluzioni dei problemi, quindi volevo chiedere a voi se va bene come ho risolto l'esercizio.. Studiare il comportamento di T(n) al variare del parametro $alpha > 0$ $T(n) = {(1,if n < 3),(4T(n/3)+2n^(alpha+1),if n >= 3):}$ - Primo caso Teorema dell'Esperto se $2n^(alpha+1) in O(n^(log_3 4 - epsilon))$ Applico la definizione di limite superiore $2n^(alpha+1) <= cn^(log_3 4 - epsilon)$ con $c = 2, epsilon > 0$ $1+alpha <= log_3 4 - epsilon$ quindi per $alpha <= log_3 4 - epsilon -1 rArr T(n) in Theta(n^(log_3 4))$ - ...
1
13 lug 2013, 12:10

skipper17
Scusate per la domanda stupida, ma dalle mie dispense di analisi 2 non capisco proprio come si esegue il passaggio di coordinate con lo jacobiano. non capisco proprio la sintassi,probabilmente mancano dei passaggi ,sicuramente sono tonta io pero' non capisco come passo da dxdy all' elemento infinitesimo di superficie di una sfera/ cilindro... Scusate eh! Grazie in anticipo
5
14 lug 2013, 00:45

stefaniaaa1
Salve...tra qualche giorno ho l'esame,qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli,o meglio vedere se il mio ragionamento è giusto??? 1.un dispositivo è sottoposto a 50 prove di funzionamento indipendenti ha presentato un numero di guasti x,con le seguenti frequenze ni ( $ sum( ) $ ni =n=50) TABELLA x 0 1 2 3 4 5 ni 38 12 0 0 0 0 si calcoli $ bar(x) $ Xsegnato,assumendo plausibile un modello di distribuzione x e utilizzando l'approssimazione normale.Si calcoli l'intervallo di ...
1
12 lug 2013, 08:52

Raffit
Ciao a tutti, stavo risolvendo questa serie. $ sum_(n=1)^(infty) (x^n/(n 2^n)) $ Serie di potenze di centro x0=0. Converge per |x|
5
14 lug 2013, 12:03

gustav1
Ciao a tutti! Non riesco a capire come dimostrare che matrici simili hanno gli stessi autovalori con la stessa molteplicità geometrica. Ho dimostrato che hanno lo stesso polinomio caratteristico, di conseguenza hanno autovalori e relative molteplicità algebriche uguali, ma non riesco a dimostrare che la molteplicità geometrica è la stessa. Ho provato a fare così: Due matrici A e B sono simili se esiste una matrice invertibile S tale che \(\displaystyle B=SAS^{-1} \) Sia \(\displaystyle ...
3
14 lug 2013, 16:52

giomichy
vorrei sapere se qualcuno del forum è in grado di darmi una mano. Io ho una funzione integrale in due variabili di cui mi viene chiesto il calcolo dei punti critici, eventuali massimi e minimi, o selle locali della funzione; successivamente il sup F, inf F lungo la retta y=x. La mia funzione è: $F(x,y)= int_(0)^(2x+y) log(t+4)/(t+1)^(1/5) $ dopo essermi scritto la funzione integranda $f(t)=log(t+4)/(t+1)^(1/5) $. Ho determinato il dominio, calcolato i limiti utilizzando il criterio del confronto asintotico. e sono arrivato a dire ...
13
4 lug 2013, 22:46

ndrini
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi una questione che non mi è chiara. Ha a che fare con il tempo di ritorno di un evento critico (ben spiegato qui http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_di_ritorno) o meglio con la probabilità di non superamento di un evento. Farei dapprima un esempio con valori discreti (i dadi), per poi passare a valori continui. Se ho un dado e lo lancio 1 volta e voglio sapere la probabilità di superare il valore 5, so che è 5/6= 0,83. Questa la chiamo Pns (probabilità di non superamento). Mentre ...
4
12 lug 2013, 17:16

danielele91
Salve a tutti, da alcuni giorni sto cercando di risolvere questo problema, tentando e ritentando diversi metodi ma non riuscendo mai a venirne a capo! Ho letto libri, dispense, vecchi esercizi ecc ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio..potreste aiutarmi nella risoluzione? Vi ringrazio anticipatamente!
17
13 lug 2013, 10:45

pinasechi
Ciao a tutti mi servirebbe una mano per capire le differenze tra media statistica e media temporale di processi aleatori.. nel caso di un processo , definito dalle sue realizzazioni, dove ciascuna è caratterizzata da una propria autocorrelazione e di conseguenza da uno spettro di densità di potenza, definisco una autocorrelazione media che è la media temporale di tutte le autocorrelazioni delle singole realizzazioni..stesso discorso per gli spettri..ma se il processo è stazionario in senso ...
1
14 lug 2013, 18:57

Rahzel
Ciao a tutti, sto sbattendo il muso su questo esercizio: "Data la seguente serie $1-1+1/2+1/2-1/2-1/2+1/3+1/3+1/3-1/3-1/3-1/3+1/4+1/4+1/4+1/4-1/4-1/4-1/4-1/4...$ determinare se è convergente assolutamente, convergente ma non assolutamente, diverge negativamente o non è regolare." stando a quel poco che ho capito io, il termine generale di questa serie dovrebbe essere $sum_{n=1}^(infty) (sum_{k=1}^n 1/n + sum_{k=1}^n -1/n)$ (ma ho come l'impressione che sia scritta male... vero?) E soprattutto, ha qualche utilità scrivere il termine generale per la risoluzione di questo ...
2
14 lug 2013, 15:09

Formulario
Una funzione si dice armonica se è derivabile parzialmente due volte e che soddisfi l'equazione di Laplace. Ma esattamente che cosa è? Fisicamente cosa è? Matematicamente cosa è? Ma sopratutto a cosa serve?
8
14 lug 2013, 17:53

4mrkv
img Se \(\mathcal{A}_{\alpha},\mathcal{A}_{\beta} \in [\mathcal{A}]\) allora \(\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}\) è di classe \(\mbox{C}^{r}\). Vale che \(\mathcal{A}_{\alpha},\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta} \in [\mathcal{A}]\) in quanto \(\mathcal{A}_{\alpha}\cup \mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}=\mathcal{A}_{\alpha} \cup \mathcal{A}_{\beta}\). Sostanzialmente presi due elementi della classe di equivalenza, anche la loro unione vi ...
19
23 giu 2013, 18:00

Lory_91
Salve a tutti! Provavo a svolgere questo esercizio, ma non mi torna: Se si ionizza l’anione dell’elemento in fase gassosa secondo la reazione: $Cl^-() (g) + hν → Cl (g) + e^- $ ∆H° = +349 KJ/mol Calcola la lunghezza d’onda (in nanometri) del fotone corrispondente all’affinità elettronica del cloro. ($h = 6.63 • 10^-34 J•s$) Io ho provato a svolgerlo così: basta semplicemente applicare la formula $ E= hc/ \lambda$ con $E = 349 000 J$ e $c= 3* 10^8 m/s$..ma non torna! cosa sbaglio? grazie a tutti per le ...

Lory_91
Salve a tutti! Stavo provando a svolgere il seguente esercizio: " Data la matrice $A= ( ( -1 , 0 ),( 1 , 2 ) ) $ , calcolare $ e^(t*A)$ ." Sul libro c'è lo svolgimento, ma non mi torna una cosa. Lo svolgimento è il seguente: $e^(At) = e^((B+C))t = e^(Bt) * e^(Ct)$ quindi $ ( ( -1 , 0 ),( 1 , 2 ) ) = ( ( -1 , 0 ),( 0, 2 ) ) + ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) )$. $e^(Bt) = e^( t( ( -1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) )= ( ( e^(-t) , 0 ),( 0 , e^(2t) ) )$ $ e^(At )= ( ( e^(-t ) , 0 ),(0, e^(2t) ) ) ( ( 1 , 0 ),( t, 1) ) = ( (e^-t , 0 ),( te^(2t) , e^(2t) ) )$. Non riesco a capire, da dove salta fuori la matrice $ ( ( 1 , 0 ),( t, 1) )$. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille:)
3
28 giu 2013, 15:43

bblack25
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto con la stampa di una pila dinamica.La traccia mi chiede di implementare una pila di Pratiche.Pratiche è una classe che eredita altre due classi(Carta e Patente) e ognuna contiene una funzione Stampa().La classe pila deve contenere una funzione Print() che consente di stampare tutte le pratiche presenti nella pila che possono essere sia Carte che Patenti.Il mio problema è che quando chiamo la Print() nel main(poichè gli oggetti sono Pratiche)non mi ...
5
14 lug 2013, 17:11

Jason1
Ciao a tutti, è un po' che seguo questo forum per i vari dubbi che ho avuto durante lo studio e nel mio primo post non poteva che esserci un grazie per l'aiuto che, indirettamente, questo forum mi ha dato. Passiamo ora subito ai vari dubbi. Inizio presentando questo esercizio: Due dischi di ferro, di raggi $ R_1 = 0.1 m $ e $ R_2= 2 R_1 $ e masse $ M_1 = 2 kg $, $ M_2 = 1.5 M_1 $,sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza ...

ifiore93
Salve a tutti, sto trovando dei problemi nella risoluzione di due esercizi: $f(x,y)=e-e^(xy)$definito in $K={(x,y)in R^(2)|x^2-1<=y^2<=1}$ $f(x,y)=x^2-y^2$definito in$K={(x,y)in R^(2)|9x^2+y^2<=9}$ Prima di mostrarvi il procedimento posso dire che per entrambe le funzioni,ma in particolare per il loro vincoli,esistono massimi o minimi assoluti grazie al teorema di Weierstrass perché insiemi chiusi. Partendo dalla prima: la prima cosa che ho fatto è disegnare il vincolo che ho diviso in due parti: $y^2>=x^2-1$ è ...
3
12 lug 2013, 12:16

MILA000
Un tubo a U aperto all'estremità contiene olio di densità p . Sulle superfici libere dell ' olio sono poste due masse che producono un dislivello tra queste di altezza h. Calcolare la differenza delle due masse!! Ho provato facendo : m1g=pgh1A e m2g=pgh2A dove h1-h2 sarebbe H ma non ho capito come posso risolverlo senza conoscere la sezione del tubo... suggerimenti?? Alla fine mi trovo m1-m2=phA

archilovers
Ciao, ho queste due rette r:x+2z=0 3x-2y-1=0 s:x-4y=1 2y+z-k=0 dopo aver calcolato il rango delle due matrici che ricavo dalle equazioni, ho provato che sono complanari se k=-2/5 (GIUSTO?) Ora però dovrei determinare il piano che le contenga, mi sapete aiutare svolgendo questo esercizio come esempio? Grazie in anticipo