Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria.talarico.33
|3.50+x|=5.70-c come si risolve questa equazione? qualcuno che mi spiegasse il procedimento per favore

marione111
Salve, come al solito ho un limite svolto, ma usando un altro procedimento non mi trovo con il risultato. Dovrebbe trovarsi $1+ √2log(7)$. $= lim_(x->0)$ $(root(7) (1+arctan(sqrt(2) x)) log(x+7)-log7)/arctan(x/7)$ $= lim_(x->0)$ $(x/7)/arctan(x/7) (log(1+x/7))/(x/7) [(1+arctan(sqrt(2) x))^(1/7) -1+1] $ $= lim_(x->0)$ $(x/7)/arctan(x/7) (log(1+x/7))/(x/7) {[(1+arctan(sqrt(2) x))^(1/7) -1]/arctan(sqrt(2) x) arctan(sqrt(2) x) +1} $ $= lim_(x->0)$ $(x/7)/arctan(x/7) (log(1+x/7))/(x/7) {[(1+arctan(sqrt(2) x))^(1/7) -1]/arctan(sqrt(2) x) (arctan(sqrt(2) x))/(sqrt(2) x) (sqrt(2) x) +1} $ $= 1 * 1 * (1/7 * 1 * 0 +1)$ Uffa
3
31 ott 2014, 16:02

mirco.rizzo79
ciao, io sono mirko. ho un problema che latex, io ho fatto installazione completo. pero, mi dice errore: "! LaTeX Error: File `matc3mem.cls' not found." come devo fare? grazie per l'aiutare... che spero aspetta la tua risposta....
10
20 mag 2013, 20:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo la variazione totale della carica ___PRESERVED_0___ indicata dalla notazione \(|\mu|=\mu^+ +\mu^-\). Sono completamente convinto che questa notazione non sta ad indicare un modulo. Giusto? Grazie a tutti! EDIT: corretto segno.

Kernul
Questo esercizio mi sta un po' confondendo: "Un treno si muove con velocità costante di $60 (km)/h$ e ad un certo istante passa per una data stazione. Dopo quanto tempo e dopo quanta strada raggiunge il treno precedente, che procede alla velocità costante di $40 (km)/h$ e che è passato per la stessa stazione con $10 min$ di anticipo?" Per prima cosa ho scritto le velocità in $m/s$ e quindi: $v_(t1)=16,67 m/s$ e $v_(t2)=11,11 m/s$ Dato che tutto inizia dalla ...

NandoHacker27
Aiutatemi per favore!!!!!!!! un triangolo rettangolo isoscele ha il lato obliquo lungo 36 x radice quandrata di 2 (cm). Calcola l'area del triangolo. Pls aiutatemi!!
1
30 ott 2014, 17:34

menteContorta
Non riesco ad uscire fuori da questo esercizio: ho un processo stocastico di cui ho già verificato che è stazionario in senso lato e di cui ho calcolato l'autocorrelazione Hxx(τ ) = 4sinc(τ )cos(4πτ) questo segnale viene messo in ingresso ad un SLTI di cui conosco solo la risposta impulsiva che è h(t) = 2sinc^(2)(t)+4sinc^(2)(t)cos(2πt) Ecco come faccio a calcolare la mia uscita y(t) e quindi la sua potenza?
1
31 ott 2014, 15:10

Leocap9999
In questi giorni, dopo un ripasso dell'energia potenziale gravitazionale, mi sono imbattutto in un problema di cui non sono riuscito a trovare una soluzione. Ponendo due corpi puntiformi a distanza r, quanto tempo impiegano a toccarsi? (per semplicità consideriamo uno dei due corpi immobile) Per risolvere un problema di questo genere io scriverei un'equazione tra le due formule dell'accelerazione media, cioé: $\bar{a}=\frac{v}{t}$ e $\bar{a}=\frac{2s}{t^2}$ (la velocità iniziale è omessa perché ...

Cuppls1
Ciao a tutti ! Sono alle prese con questo esercizio e mi sono perso in un piccolo passaggio. Ho un piano definito da $pi :$ $\{(x=1+s+2t ),(y=3s),(z=2+t):}$ Devo trovare la retta $r$ perpendicolare al piano ,allora trovo la normale facendo il prodotto vettoriale tra $vec a =(2,0,1), vec b=(1,3,0)$ coefficienti di $t$ e $s$. Mi viene $r :$ ${(x=2-3t),(y=1+t),(z=6t):}$ Ora devo trovare il piano $alpha$ per $Q=(1,0,1)$ e per $r$. Per farlo ...
4
30 ott 2014, 01:53

luca.squadrone
Buonasera, ho un esercizio che mi chiede di determinare le classi di equivalenza e gli elementi da cui sono composte con $X = {a, b, c, d}$ e la relazione di equivalenza in P(X) tale che ARB se |A|=|B| Io ho risolto così: 1) ${{a},{b},{c},{d}}$ 2) ${{a,b},{c,d}}$ 3) ${{a,c},{b,d}}$ 4) ${{a,d},{b,c}}$ 5) ${a,b,c,d}$ è giusto? Inoltre mi chiede di verificare se determinano una partizione di P(X), cioè lo vedo, ma non so come scrivere per spiegarlo nell'esercizio

Erikalvo
Ciao a tutti sto lavorando a questa struttura Ho determinato le reazioni vincolari e adesso devo trovare le caratteristiche di sollecitazione. Il mio dubbio verte, appunto, sul criterio da rispettare per la scelta del sistema di riferimento locale per ogni tratto della struttura. Come dovrei procedere? Dove metto man mano l'origine del sistema di riferimento? Per una trave rettilinea è semplice, ma in questo caso come funziona? Grazie per la risposta.
2
29 ott 2014, 19:21

ais
Buongiorno potreste gentilmente darmi una mano? Dopo aver scritto l'equazione del fascio di rette parallele alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, individua le rette del fascio che formano con gli assi coordinati un triangolo di area 8. R: y=x+8, y=x+-4 ho provato a farlo: l'equazione della bisettrice è y=x? Poi quella della retta y=mx+q quindi y=x+q come continuo? vi ringrazio tantissimo per l'aiuto:)
2
ais
31 ott 2014, 07:56

marikasax
ragazzi non ho capito tanto bene gli enunciati di clausius e kelvin e le dimostrazioni....
2
29 ott 2014, 15:28

oligostark
Sto affrontando il seguente problema: Sono dati due triangoli ABO e CDO. Il punto O è in comune Nel mio sistema di riferimento x,y, ho fra i dati noti le coordinate di A e di B (quindi anche la distanza AB), la lunghezza CD e le leggi di moto c(t) (distanza AD) e d(t) (distanza BC). Ho scelto il sistema di riferimento con origine in B ed è solidale col triangolo superiore (pertanto fisso). Il triangolo inferiore OCD ruota invece con centro di rotazione in O al variare di c(t) ...

G.G211
Ciao a tutti! Mi trovo a dover calcolare la funzione di densità della somma tra una variabile aleatoria discreta e una continua tra loro indipendenti. Supponiamo di avere due variabili aleatorie $X_1,X_2$ discrete e indipendenti, con densità $\gamma_1 ,\gamma_2$ su $\R^d$ . Allora avrò che $\gamma_{X_1+X_2}(x)=\sum_{y \in \R^d} \gamma_1(y)\gamma_2(x-y)$, dove la sommatoria è da intendersi nel senso di "somma infinita", quindi trattabile nel seguente modo: $\sum_{y \in \R^d} \gamma_1(y)\gamma_2(x-y)=\sum_{y \in E_{\gamma}} \gamma_1(y)\gamma_2(x-y)=\sum_{n=1}^\infty \gamma_1(y_n)\gamma_2(x-y_n)$ dove $E_{\gamma}$ è il dominio effettivo di ...
2
29 ott 2014, 15:58

Usernamer1
$ x^4>=(y-1)^4 $ che punti individua sul piano cartesiano?
3
31 ott 2014, 11:53

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Vi pongo alcuni quesiti di carattere prettamente concettuale, con pochi conti, che non hanno la soluzione riportata sul libro di testo che sto usando. Riguardano la cinematica del punto materiale. 1) Sul ponte di una nave, che viaggia verso Sud alla velocità di 2 m/s, camminano due amiche, A e B. A si dirige verso Nord alla velocità di 1 m/s rispetto alla nave. B si dirige verso Est alla velocità di 0,5 m/s rispetto ad A. Calcola la velocità di A rispetto alla terraferma. Ho ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $f$ è integrabile, secondo Riemann, in un dato intervallo e \(\varphi\) è continua (o almeno derivabile, o almeno infinitamente derivabile), mi sembra di capire che anche la funzione definita da \(f(x)\varphi(x)\) sia integrabile. È così? Se sì, come si può dimostrare? Il contesto in cui trovo tacitamente assunto questo fatto è quello della teoria delle distribuzioni, per cui se \(\varphi\) è una funzione finita di classe $C^\infty(\mathbb{R})$ e $f$ è ...

Lorekn
Salve a tutti, ho un problema l'esercizio E1 ed E4 della scheda allegata E1) Un elettrone entra in un campo elettrico con una velocità di $10.0 m/s$ orientata nella stessa direzione e nello stesso verso del campo di intensità $2.05 * 10^4 N/C$, vedi figura. Studiare il moto dell'elettrone ed in particolare determinare se arriva in B oppure no. Per quanto riguarda questo problema ho pensato che il campo è in direzione opposta rispetto alla carica negativa e quindi esercita una forza ...

User0071
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e sono uno studente universitario al primo anno, qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente problema? Due blocchi vengono spinti fuori dalla piazzuola di un pendio, uno nello strapiombo e l'altro lungo un sentiero, inclinato di 27° rispetto al piano orizzontale. La velocità del primo quando arriva al suolo vale 17,15 m/s, mentre quella dell'altro - a causa dell'attrito - vale solo 14,4 m/s. A che altezza si trova la piazzuola? Quanto è lungo il ...