Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcuzzo-votailprof
Buona sera ragazzi, sentite volevo capire una cosa, quando mi viene posto un esercizio con su scritto: "Data una matrice A trovarne la fattorizzazione LU" Cosa significa che devo calcolarmi la matrice L e U? Grazie:)

simone.montanari.92
Stavo provando a dimostrare $ 2^n >= 2n $ attraverso il principio di induzione quindi: - $ 2^0 >= 2*0 $ che è vera in quanto $ 1 > 0 $ Poi do per vera $ 2^n >= 2n $ e dimostro $ 2^(n+1) >= 2(n+1) $ e risolvendo ottengo $ 2^n * 2 >= 2n+2 $ e ora? come procedo? cioè potrei dividere per 2 sia a destra che a sinistra ottenendo $ 2^n >= n+1 $ ma non mi sembra un gran risultato

violetta96
L'orologio del Big Ben ha la lancetta delle ore lunga 274 cm, e quella dei minuti lunga 427 cm, misurando la distanza fra il centro dell'orologio e la punta della lancetta. Qual'è la distanza fra le punte delle due lancette quando l' orologio segna le 4.12? [346 cm]
1
2 nov 2014, 11:12

niccoset
L'esercizio proposto dal libro di testo è il seguente: Ad un torneo di tennis a eliminazione diretta sono iscritti $ n $ giocatori. Quante partite vanno previste? Andando a tentativi si vede che le partite da prevedere sono $ n-1 $. Essendo però il capitolo dedicato al calcolo combinatorio, vorrei riuscir a capire come poter esprimere il risultato in termini di combinazioni, permutazioni etc etc. Qualcuno potrebbe illustrarmi i vari passaggi o almeno indicarmi il modo ...
4
1 nov 2014, 18:15

EDOARDO PARE
devo risolvere questo problema:in un triangolo rettangolo il rapporto tra l'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto e 3/5 e la loro somma misura 120 cm . Calcola perimetro e area del triangolo . risultato perimetro 225 cm area 2109,38 grazie
2
2 nov 2014, 11:06

stranamentemate
a me nel calcolo della derivata di questa funzione esce il risultato che ho cerchiato in rosso dove sbaglio? non capisco perchè abbia posto x>= 0 anche perchè il logaritmo non avrebbe significato, ma non capirei nemmeno il perchè supporre x>0

leomagicabula
ciao a tutti! Sto facendo questo integrale doppio e pur ammettendo che sia facile arrivo ad un punto che non sono più in grado di svoglerlo. Mi dareste una mano? grazie in anticipo Si calcoli \(\iint_{D} \frac{x^2}{1+4x^2+9y^2} \ dx\ dy\) dove \(D \ = \ \left \{ (x,y) \in \mathbb{R^2} \ . \ 4x^2+9y^2 \le \; 1 \right \}\) allora, penso che siamo tutti d'accordo nel dire che D è un ellisse, quindi l'ho parametrizzato così: \(\begin{cases} x=\sqrt{2} \ \rho \ cos \ \theta \\ y= \sqrt{3} \ \rho ...

ing.nunziom
Perchè $\bar\nabla\cdot(\rho\vec{u})=\vec{u}\cdot\bar\nabla\rho+\rho\bar\nabla\cdot\vec{u}$?

poppilop
Salve ragazzi vi riporto il testo dell'esercizio in questione. Due cariche elettriche -q e -3q rispettivamente si trovano alla distanza d l'una dall'altra. Le cariche sono libere di muoversi, ma rimangono in equilibrio per la presenza di una terza carica +Q. Stabilisci quanto deve valere la terza carica, il suo segno e la sua posizione, affinché il sistema costituito dalle cariche -q e -3q stia in equilibrio. La carica Q si trova in un punto della retta su cui giacciono le due cariche ...

Fal3na
Scusatemi se è il secondo post su esercizi trigonometrici, ma tra 5 giorni ho l'esame di analisi I e mi trovo in serie difficoltà.. l'esercizio dice: tenendo presente le proprietà degli archi associati, trovare i valori dell'arco x che soddisfano le seguenti uguaglianze: 1. cos(2x+pi/6)=-1/2 2. tg(2x-pi/3)=sqrt3 3. 4cos^2=3 , 0
3
1 nov 2014, 14:30

johnnny1
Salve ragazzi, un dubbio per quanto riguarda la crescenza di questa funzione: [tex]\frac{log_2(n)-log_2(5)}{3log_2(n)}[/tex] Adesso vi elenco i miei passaggi, mi dite se è tutto corretto? Prima ho diviso in due la frazione e ottenuto [tex]\frac{1}{3}-\frac{log_2(5)}{3log_2(n)}[/tex] Poi ho effettuato la derivata. Considerando che 1/3 è una costante e quindi la derivata è nulla, poi ho deciso (al secondo termine) di portare fuori [tex]- \frac{log_2(5)}{3}[/tex] che è la parte costante e ...
2
30 ott 2014, 13:11

albiter
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe mica dirmi se esiste un caso tale che ascissa del centro di spinta e del baricentro di una superficie piana coincidano?
6
3 ott 2014, 15:40

GiuseppeZeta
3) Ho una funzione $ f(x,y)=4y^2-4x^2y^2-y^4 $ e dopo aver calcolato i punti critici ho che un punto critico è (k, 0).. che però ha Hessiano nullo.. Procedo ad uno studio locale...ma come procedo??? Deve essere minimo locale per |k|1. Mi date un aiuto su come procedere? Grazie mille in anticipo!

michele038
Salve sono alle prime armi con il fortran e sto cercando di imparare qualcosa. Negli ultimi giorni sto cercando di creare un programma che legga dei numeri reali da una tabella posta in un file txt e stamparli sullo schermo, ma con scarso successo. Infatti, non so come mai (uso netbeans) il compilatore, con questo primo codice scritto giù, mi porti un errore del tipo: at line 10 of file asd.f95 (unit=8,file='asd.txt') ed al rigo successivo Fortran runtime error: end of file. Da premettere che ...
0
2 nov 2014, 01:02

marcosinaido
$ P(G)=P(Z=0 nn T ) uu P(Z=0 nn C) $$ P(G)=P(Z=0 nn T ) uu P(Z=0 nn C) $$ T $ciao a tutti , ho il seguente esercizio da risolvere però ho qualche problema: Andrea gioca al seguente gioco del lotto semplificato: da un’urna che contiene $10$ palline numerate da $1$ a $10$, si estraggono senza reinserimento $4$ palline. Andrea lancia una moneta ben equilibrata: se esce testa punta sulla coppia ${2,3,9}$, mentre se esce croce punta sulla terna di numeri ...

eminova
Forse è una cosa banale... ma non riesco a trovare una risposta: In $\mathbb{Q}$ non è definibile una funzione esponenziale $E:\mathbb{Q }\rightarrow \mathbb{Q}$ tale che $E(x+y)=E(x)E(y) \quad \forall x,y \in \mathbb{Q}$ perché se poniamo $E(1)=a \in \mathbb{Q}$ allora, per qualunque $n \in \mathbb{N}^+$, dovremmo avere $E(1/n)=q \in \mathbb{Q}$ con $q^n=a$ e sappiamo che questo non è vero in generale in $\mathbb{Q}$. Ma quale è la minima estensione $\mathbb{E}$ / $\mathbb{Q}$ in cui è definibile una funzione ...

fireball-votailprof
Calcolare la trasformata zeta della sequenza: $x[n]=a^{n}u[n]+b^{n}u[-n-1]$, $|b|>|a|$ ($u[n]$ è la sequenza gradino unitario) Sulle slide essa risulta: $X(z)=\frac{[2z-(a+b)z]}{(z-a)(z-b)}, |a|<|z|<|b|$ Ma il risultato non mi convince. Tale risultato a me viene solo se fosse stato $x[n]=a^{n}u[n]-b^{n}u[-n-1]$, $|b|>|a|$. Siete d'accordo?

ezio1400
Questo tipo di funzione di ordinamento come la devo usare? So cosa fa la funzione ma non saprei come usarla in un programma. Basta che in un dato punto del programma la dichiaro e la funzione mi mette in ordine il vettore oppure devo scrivere l'algoritmo della funzione bubble sort e poi chiamarla in un punto del programma?
7
29 ott 2014, 13:28

Jlover
Ciao,:woot Gradirei poteste aiutarmi in questo esercizio che non ho capito come risolvere. La consegna dice: Calcola senza usare la calcolatrice (ma tenendo presente i valori delle funzioni trigonometriche per i cosiddetti angoli notevoli del primo quadrante), sin(1500°). Il risultato dovrebbe essere indicato come un sin uguale a quello dato. Ad esempio sin(1500°) il risultato è sin(60°). Il problema è che non ho capito come bisogna muoversi.:no Grazie mille se potete darmi una ...
7
1 nov 2014, 19:48

steven86
Ciao a tutti, scrivo perchè non riesco a capire come sia fatto il seguente insieme. Sia $G$ un gruppo e $N$ un sottogruppo normale di $G$. Definiamo $Irr(G|N)=\{\chi\in Irr(G): N \mbox{ non è contenuto in } Ker(\chi)\}$. Sia $\vartheta\in Irr(N)$ tale che $\vartheta\ne1_{N}$. Cosa indica l'insieme $Irr(G|\vartheta)$? So che $Irr(G|N)=\cup_{1\ne\vartheta\in Irr(N)}Irr(G|\vartheta)$, ma non riesco a capire come sia fatto $Irr(G|\vartheta)$. Grazie a tutti per l'aiuto...