Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Avrei bisogno di alcune conferme!
Ho il seguente sistema di due equazioni differenziali autonomo (scritto in forma vettoriale) $x'=f(x) $
Suppongo che $f \in C^{1}(A;\mathbb{R^{2}})$ con A sottoinsieme aperto di $\mathbb{R^{2}}$. (*)
Per avere esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati iniziali ho bisogno che f sia $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$, ma visto che f è $C^{1}$ è automaticamente $C(A) \cap Lip_{loc}(A)$.
Giusto?
Inoltre per quanto riguarda la globalità delle soluzioni: ho che una ...

Ciao, vorrei sottoporvi il seguente problema che non riesco a risolvere.
Sia $Y$ un processo stocastico continuo con incrementi stazionari ed indipendenti e sia $M(u,t)=E(e^{uY_t})$, $u\in\mathbb{R}$ la sua funzione generatrice dei momenti. Sapendo che $M(u,1)<\infty$, mostrare che $M(u,t)=M(u,1)^t$.
Grazie per l'aiuto!
Luca

nell'immagine allegata c'è una struttura risolta qualitativamente, quindi c'è la relativa deformata (le "freccette" senza nome sono le razioni vincolari) e i diagrammi di T,M e N.
La soluzione della struttura è avvenuta in maniera qualitativa, quindi niente calcoli numerici.
volevo esercitarmi risolvendola, ma non ho ottenuto la stessa soluzione indicata nell'immagine.
ho avuto difficolta nel diagrammare le caratteristiche della sollecitazione e credo perchè non riesco a calcolare (sempre ...

Buongiorno a tutti
avrei bisogno di chiedervi un consiglio su come procedere con questo esercizio
dato
$w_1 = { X \in \mathbb{R}^(2,2) | tr(X)=0} $
purtroppo pare che il tool "aggiungi formula" oggi faccia i capricci quindi non riesco ad inserire correttamente le matrici.
Vi i indico $w_2$ descrivendola; è lo span di tre matrici che vi scrivo per righe
la prima è (1 0 ; -1 1), la seconda (2 1; 0 -1) e la terza (-4 -3; -2 5)
spero di essermi spiegato
l'esercizio mi chiede di trovare la dimensione e una ...

Salve a tutti volevo chiedervi un aiuto nella risoluzione di questo problema:
Un capitale complessivo di €27000 viene investito in tre fondi diversi A,B e C che hanno un rendimento annuo rispettivamente del 2%, del 3,5% e del 5%. La somma investita nel fondo B è tripla di quella investita nel fondo A;in C viene investita la parte restante del capitale. Dopo un anno i tre fondi hanno prodotto un interesse complessivo pari a € 900. Quale capitale è stato investito in ciascun fondo?
Io avevo ...

Problema dei geometria (quasi) irrisolvibile...per domani
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano rispettivamente 10, 8 dm e 19, 2 dm. Calcola il perimetro del triangolo e l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al triangolo dato. (Usa (sarebbe la radice quadrata) V3= 1,732
Dovrebbe uscire 72 dm e 249, 408 dm al quadrato...
grazie mille
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Scusate, di geometria*

Buonasera a tutti!
Ho appena iniziato il corso di Algebra 1 e ho incontrato 2 difficoltà:
1) Non capisco la seguente scrittura (ovvero la definizione di coppia ordinata secondo Kuratowsky):
(x,y)={{x}, {x,y}}
Per quale motiva viene definita in questo modo?
2) Non mi è ben chiaro il concetto di unione disgiunta tra 2 insiemi e quello di insieme somma per una famiglia d'insieme distinti F
Sapreste darmi una mano?

\(\displaystyle x(k+1) = \left( \begin{array}{ccc} -0,2& 1&\\ 0 & 0,1 \end{array} \right) x(k)+ \left( \begin{array}{ccc} 0\\1 \end{array} \right) u(k)\)
\(\displaystyle y(k)= \left( \begin{array}{ccc} 1& 1 \end{array} \right) x(k)\)
a)Si calcoli lo schema di simulazione
posto in allegato la soluzione del mio schema vorrei conferma che è svolto bene

visto che sto iniziando a studiare le funzioni a due variabile ancora non ho capito come muovermi praticamente per risolvere gli esercizi quindi vi posto un esercizio in cui ho difficoltà
definita $f(x,y):{(y^2 cos(1/y) y!=0),(0 (x,0)):}$
verificare se è parzialmente derivabile in $(x,0)$
verificare se è di classe $C^1$
infine verificare se è differenziabile in $(x,0)$
allora per svolgere il primo banalmente mi calcolo le derivate parziali
$(delf)/(delx)=0$
...

Salve a tutti!
Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio:
"Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore n, calcoli il valore di fattoriale(n) utilizzando sia il costrutto for che il costrutto while. Inserire nel codiceil controllo sull’input dell’utente."
Ecco il mio codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main()
{
int a, n, fatt;
printf("Inserire un numero naturale per calcolarne il ...

Ma se ho una semplice disequazione ed elevo entrambi i membri per un numero negativo devo cambiare di segno? e se si perchè?

Iperbole (geometria analitica)
Miglior risposta
1)La curva y=(x+3)/(2-4x) è simmetrica rispetto a .....
2)Per quali valori di k la curva di equazione y=(kx-1)/[3kx-2(k-1)] rappresenta un iperbole?
Help! per favore
Miglior risposta
in una scuola di lingue sono istituiti i corsi di inglese, francese, tedesco, si sa che:
720 frequentano il corso di lingua inglese
240 frequentano il corso di lingua francese
120 il corso di lingua tedesca
30 frenquentano tutti e tre i corsi
90 i corsi di inglese e tedesco
120 i corsi di inglese e francese
50 i corsi di francese e tedesco
Determinare:
a) quanti studenti frequentano solo il corso di inglese
b)quanti studenti frequentano solo il corso di francese
c) quanti studenti ...

Due equazioni a doppia incognita?
Miglior risposta
2x-4 / a^3-6a^2+12a-8 (tutto +) 1 / a^2-4a+4 = 3(x+1) / a^3-3a^2+4
[Risultato: x=a]
2x-a / a-b (tutto -) -b+x+1 / a+b = 4b-a^2-b^2 / a^2-b^2
[Risultato: x=1]
" / " significa tutto fratto
" ^ " significa elevato
Vanno svolte rispetto all'incognita " x ".
Grazie in anticipo! :hi

Ho il seguente integrale:
$int_(0)^(pi)(pi x-x^2)*cos(kx) dx$
Lo risolvo per parti e poi mi perdo negli step!
Insomma imposto l'integrale in modo che la traccia diventa conposta da due integrali, e poi comincia il trambusto nella soluzione, non riuscendo a calcolarlo!
Qualche caro amico, potrebbe per favore aiutarmi a far vedere cone si dovrebbe calcolare questo integrale???

Ciao a tutti,
sto cercando di capire se esistono degli spazi vettoriali di dimensione finita in cui non sia possibile parlare di base canonica.
Alcuni esempi di spazi in cui ciò è possibile sono \( \mathbb{R}^n \), \( \mathcal{M}_{m,n}(\mathbb{K}) \) (matrici \( m \times n \) su un campo \( \mathbb{K} \)) e \( \mathbb{K}[X]_{n} \) (polinomi di grado \( \le n \) a coefficienti in un campo \( \mathbb{K} \)).
Guardando questi esempi mi è venuto il dubbio: è vero o no che ogni spazio vettoriale ...

Salve a tutti, ho provato a svolgere questa trasformata ma ho avuto alcuni problemi:
$ f(t)=(2t)/((1+t^2)^2) $
Ho utilizzato la trasformata notevole
$ f(t)=1/(a^2+t^2)^2 $
$ f(omega)=pi/(2a^3)(a|omega|+1)e^(-a|omega|) $
e poi per 2t ho utilizzato
$ g(t)=tf(t) $
$ g(omega)=i(df)/(domega)(omega) $
però il risultato dovrebbe essere
$ f(omega)=-iomegasqrt(pi/2)e^(-|omega|) $
e a me non risulta proprio in questo modo! Dove sbaglio??
Matematica (197759)
Miglior risposta
x favore qualcuno mi puo aiutare a risolvere questo insieme con diagramma di eulero-venn
a= {x/x è una moneta} e B= {euro, dollaro}
grazie a tutti
potete anche darmi la spiegazione

buona sera ragazzi. non riesco a comprendere come si effettua il metodo delle proiezioni di un sistema strutturale. come bisogna ragionare. vi allego una struttura semplice giusto perchè vorrei capire come ragionare...
ho identificato il cir 1, cir 12, cir 2. disegno alle x, e all'asse y...in seguito proietto i punti più importanti sui due assi. ora credo bisogna assumere una rotazione che la chiama φ arbitraria, in questo caso antioraria... quindi l'asta 1 ruota attorno a cir 12 e disegno ...

Il titolo spaventa . Faccio il 2° e mi piace la matematica, la studio anche per conto mio. Però oggi quando un esercizio chiedeva di dimostrare:
\(\displaystyle |a−b| ≥ ||a| − |b|| \) sono rimasto un po' atterrito. Il prof. ha detto di utilizzare la disuguaglianza triangolare, io credo piuttosto servano i vettori e le norme, ma purtroppo ho avuto poco tempo per pensarci.
Qualche indizio?