Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto studiando calcolo numerico e mi sono bloccata su una cosa che però riguarda l'algebra, può sembrare una domanda stupida, lo so, non odiatemi.. Vengo al dunque, il mio dilemma è questo:
\(\displaystyle \boldsymbol{{\begin{bmatrix}
0\\
0\\
0\\
0\\
1
\end{bmatrix} * \left ( 1 , 1 , 1 , 1 , 0 \right ) }} \)
in casi del genere moltiplicherei ogni membro e poi li sommerei, nella fattispecie (0*1 + 0*1 + 0*1 + 0*1 + 1*0), e, avrei come risultato uno scalare... Bene, sia il ...

ciao a tutti! non so proprio come fare questo esercizio. mi date una mano?
Si consideri lo spazio vettoriale complesso \( V=\left\{ f \in C^\infty ([0,1], \mathbb{C}) \quad:\quad u^{(k)} (0)=u^{(k)} (1) =0\ per\ ogni\ k \right\} \) delle funzioni complesse derivabili infinite volte con derivate di ogni ordine continue in \([0,1]\) e nulle in 0 e 1, munite del prodotto hermitiano
\( (f,g)=\int^{1}_{0} \overline{f(x)}g(x) \ dx .\)
Per ogni \(\alpha \in \mathbb{C}\), si consideri l'endomorfismo ...

Ciao a tutti, ho una domanda:
oggi il mio prof di statistica ha fatto un esercizio:
Supponiamo di giocare all'enalotto dove vengono estratti 5 numeri senza reintroduzione da un totale di 90.
Voglio calcolare $B = $"Fare cinquina alla seconda estrazione sapendo di aver perso alla prima"
Io parto dicendo: Ok, le due estrazioni sono fatte in giorni diversi, sui stessi numeri, alla cieca, ecc... quindi ho ragione di credere che siano indipendenti. Detto questo, so che ...

ciao a tuttiii sto impazzendo dietro ad un es che non sono sicura di aver capito mi dareste una mano a risolverlo? grazieee allego la foto della traccia

Una società che produce cioccolatini effettua periodicamente controlli di qualità
per verificare l’eventuale presenza di difetti sui cioccolatini prodotti come bolle, residui di
lavorazione, crepe, etc.. I controlli effettuati su un campione di 10 cioccolatini hanno dato luogo ai
risultati di seguito riportati in cui si è utilizzata la codifica A = “nessun difetto”; B = “presenza di
difetti”:
B A B A A A A A B B
a) Si calcoli la proporzione di cioccolatini con difetti riscontrata nel ...

Date $ f,gin C^2(R^3) $ , $ f,g :R^3->R^3 $ devo verificare questa uguaglianza:
$ rot(fxx g)=(div g)*f+(g*grad )*f-(divf)*g-(f*grad)*g $
Il primo termine non mi dà problemi, svolgo prima il determinante della matrice per trovarmi il risultato del prodotto vettoriale e calcolo poi ulteriormente il determinante della matrice del rotore; senza particolari problemi ho calcolato anche i due termini $ (div g)*f $ e $ (divf)*g $ .
Ma come ci si comporta con i termini $ (g*grad)*f $ e $ (f*grad)*g $ dove è ...

salve a tutti!!!
sono un nuovo membro del forum.
Avevo già pubblicato l'argomento sulla sezione di ingegneria ma non ho avuto risposta,pensandoci bene il mio dubbio è puramente matematico e di ingegneristico c'è poco perciò chiedo aiuto a voi.
Ho un problema nel ricavare il tensore di deformazione infinitesima in coordinate cilindriche dato un campo di spostamento espresso sempre in coordinate cilindriche.
il procedimento che ho seguito è questo:
-dal campo di spostamento,faccio il gradiente ...

Salve a tutti, sto iniziando a studiare le serie e tutti i suoi criteri ma non mi sono chiare due cose
1. quando applicare il criterio del confronto e quando applicare il criterio del confronto asintotico? A me sembrano la stessa cosa detta in maniera diversa (normalmente quando riesco a usare il criterio del confronto, riesco ad usare anche quello del confronto asintotico).
Potreste spiegarmi la differenza tra i due criteri? io l'unica differenza sostanziale che ho trovato è che nel criterio ...

Matematica, dubbi
Miglior risposta
ci sono 75 persone dove 15 sono donne.
quanti uomini ci sono in percentuale?
mi spiegate passo dopo passo come fate?
e poi:
(√a - √b)^2 si può scrivere come a+b-2√ab oppure le radici devono per forza separate? tipo 2 che moltiplica radice di a che moltiplica radice di b??
grazie

non riesco a caricare il file con R...scrivo quello che segue:
data

Matematica, dubbi (198500)
Miglior risposta
ci sono 75 persone dove 15 sono donne.
quanti uomini ci sono in percentuale?
mi spiegate passo dopo passo come fate?
e poi:
(√a - √b)^2 si può scrivere come a+b-2√ab oppure le radici devono per forza separate? tipo 2 che moltiplica radice di a che moltiplica radice di b??
grazie

Non riesco a dimostrare per induzione la seconda disuguaglianza di Bernoulli (1+x)^n < q1/(1-nx) per le X comprese tra -1 e p0 estremi esclusi.
Una volta dimostrato che la relazione vale per n=0 e sostituito n con n+1 mi blocco.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti, avrei un dubbio su un esercizio.
"Un condensatore a facce piane parallele di area A è connesso in serie con un resistore di resistenza R e con un generatore di forza elettromotrice ε. Il generatore è fatto in modo tale da dissipare sul resistore una potenza costante W .Trascurando gli effetti di bordo del condensatore calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore"
nella soluzione viene indicato che la corrente di spostamento è uguale alla corrente di ...

Problema sulla stima dell'ordine di grandezza
Miglior risposta
Ciao. qualcuno puo spiegarmi e aiutarmi a risolvere questo problema di fisica????
La nebbia è formata da goccioline di acqua il cui diametro è circa 2 millesimi di milimetro. Sapendo che 100 g di acqua contengono 3,3 x 10^24
molecole di acqua ,stima l'ordine di grandezza del numero di molecole contenute in una gocciolina di nebbia.

salve ragazzi ho qualche problema con i gruppi, in particolare con gli omomorfismi...
sto avendo alcune difficoltà a risolvere il seguente esercizio :
Dimostrare che la seguente applicazione è un omomorfismo ben definito :
Z10 ----> Z5
x (mod 10) → x (mod 5)
vorrei dirvi come ho fatto io , ma il problema è proprio questo.. non so da dove partire, non so come verificare se è un omomorfismo e non so verificare se è ben definito, penso che mi dia molto fastidio la presenza di questo "mod", ...

Salve a tutti, mi trovo questo limite per n che tende a +infinito... limite di n*[sen(n*pigreco)]. Io ho posto n = 1/x con x--->0 ovviamente, e dunque mi sono trovato limite di [sen(pigreco/x)]/x che è molto simile al limite notevole senx/x che dà 1.... a questo punto come potrei continuare per risolverlo?

Vi riporto un dubbio che mi assale su questo concetto:
La definizione di insieme semplicemente connesso è: "Un insieme connesso $ E $ si dice semplicemente connesso se ogni curva chiusa interamente contenuta in $ E $ può essere ridotta mediante una deformazione continua ad un punto senza mai uscire da $ E $ ".
Come esempio di insieme NON semplicemente connesso mi viene dato $ R^2 $ privato dell'origine...e ok, effettivamente "comprimendo" ...

dato il seguente sistema:
$A=((-2,1),(1,1))$
$B=((1),(1))$
$C=((0,1)$
$D=0$ si calcoli il modello discreto equivalente ottenuto campionando con passo di campionamento T = 2s.
come si risolve?

Ho un dubbio lancinante come mai svolgendo questo limiti,
$lim_(x->0)(x-sen(x)+x^5)/(x^3)$
Usando lo sviluppo in serie di Taylor con n=3 ottengo :
$lim_(x->0)(1/6 + (o(x^3))/x^3) = 1/6$
mentre se lo svolgo normalmente cioè usando i limiti notevoli ho come risultato :
$lim_(x->0)(x/x^3-(sen(x)/x)*1/x^2+x^5/x^3)=0$
Ringrazio anticipatamente chi mi riesce a risolvere questo dubbio

1)La definizione della Serie di Taylor con il resto di Peano dice questo : Sia $f$ una funzione reale derivabile $n-1$ volte nell'intervallo $I$ ed $n$ volte nel punto $xo$ appartente a $]I[$.Il polinomio di grado al più n:
$T_n(x) = f(x_0) + \frac{df}{dx}(x_0) \cdot (x - x_0) + \frac{1}{2!} \frac{d^2 f}{dx^2}(x_0) \cdot (x - x_0)^2 + \ldots + \frac{1}{n!} \frac{d^n f}{dx^n}(x_0) \cdot (x - x_0)^n +o(x-xo)^n$
2)la definizione di Serie di Taylor con il resto di Lagrange dice questo : Sia $f$ una funzione reale derivabile $n+1$ volte nell'intervallo ...