Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ezio1400
Ho un problema con il seguente esercizio: Un cannone viene puntato verso un bersaglio posto in cima a una torre alta h e distante D dal cannone, lungo il piano orizzontale. Dimostrare che se il cannone spara nello stesso istante in cui il bersaglio è lasciato cadere, questo viene sempre colpito, purchè la gittata sia almeno pari a D. Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno mi sa dare una mano?

veggas
La mia insegnante mi ha assegnato un esercizio di logica ma non ci capisco molto. "Se Roberto va ad una festa non si lava, ma d'altra parte per sembrare bello è necessario che sia ordinato. Se si lava sembra bello quando non si sente bello sembra disordinato. Roberto indossa un cappello verde quanto e solo se va a una festa; quando fuma la pipa non si sente bello. Se Roberto indossa un cappello verde non fuma". Allora ho chiamato p=Roberto va ad una festa, q=Roberto si lava, r=Roberto sembra ...
8
29 ott 2014, 18:49

al_berto
Bongiorno. Percorso n°1 Una ruota si muove all'interno di un triangolo ABC, restando sempre a contatto dei lati del triangolo, fino a ritornare al suo punto di partenza. La ruota è rappresentata da un disco di diametro cm 4. Le dimensioni del triangolo sono: cm 30, cm 40, cm 50. Quale distanza il centro della ruota avrà allora percorso? Si richiede la presentazione dei calcoli perchè il risultato è facilmente ottenibile graficamente. Percorso 2° Questo problema è simile ad uno proposto in una ...
9
27 ott 2014, 15:28

claudio_p88
La coppia di controllo rispetto all'asse di rollio di un aereo viene generata mediante la rotazione delle superfici mobili, presenti sulle ali. Sia $delta(t)$ l'angolo di deflessione di tali superfici rispetto alla loro posizione neutra. S indichi poi con $phi(t)$ l'angolo di rollio e $w(t)$ la velocità angolare di rollio. Indicando con $j$ il momento di inerzia dell'aereo rispetto all'asse x, un semplice modello descrivente la dinamica del rollio è ...
58
26 ott 2014, 11:36

alberto.frontino
Salve. Avendo il vettore velocità in coordinate polari dato da $\vec v = (dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta $ lo derivo rispetto al tempo per ottenere il vettore accelerazione in coordinate polari. Questo è quello che ho fatto io: $\vec a = (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $ $= (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t] + (d)/(dt)[r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $ $= [(d)/(dt)((dr)/(dt))]\hat u_t + [(d)/(dt)(\hat u_t)]((dr)/dt) + r{[(d)/(dt)((d\theta)/(dt))]\hat u_\theta + [(d)/(dt)(\hat u_theta)]((d\theta)/dt)} $. Sapendo che $(d)/(dt)(\hat u_t) = (d\theta)/(dt)\hat u_\theta $ e $(d)/(dt)(\hat u_theta) = -(d\theta)/(dt)\hat u_\t$ avrò: $\vec a = (d^2r)/(dt^2)\hat u_t + ((dr)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\theta + r(d^2\theta)/(dt^2)\hat u_\theta - r((d\theta)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\t$ Se chiamo $(d^2r)/(dt^2) = ddot\r$, $(dr)/(dt) = dot\r$, $(d^2\theta)/(dt^2) = ddot\theta$, $(d\theta)/(dt) = dot\theta$ ho che $\vec a = (ddot\r - rdot\theta^2)\hat u_t + (dot\rdot\theta + rddot\theta)\hat u_theta $ Dove sbaglio? La formula riportata sul ...

max1494
Salve, ho un dubbio che porto avanti da tutto il giorno: oggi a lezione abbiamo introdotto l'Effetto Joule e il professore ha fatto riferimento al motivo per il quale si predilige un'alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica nelle abitazioni. In pratica, dall'Effetto Joule, sappiamo che la potenza dissipata è: P = iV , dove i è l'intensità di corrente e V e la tensione ad essa associata. Dico ad essa associata perchè vale la Legge di Ohm per cui la tensione e l'intensità di corrente ...

Cenzin1
Salve a tutti, eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto Perchè la variazione dell'energia potenziale è uguale al lavoro negativo? Avrei bisogno di una spiegazione veloce sui punti più importanti a riguardo dell'energia potenziale (con un discorso legato magari alle forze conservative e all'energia meccanica). Vi ringrazio anticipatamente.

FedericaLoL
Ciao ragazzi, oggi sul mio libro di fisica ho trovato quest'edizione e non capisco da cosa derivi. Potete darmi una mano? Come ho già detto prima, l'equazione è v^2=v0^2+2ax. Grazie in anticipo :D
1
29 ott 2014, 15:52

elvira901
Salve a tutti, stavo cercando di calcolare $ sqrt(-3+4i) $ ma nell'andare a riscrivere il numero in forma trigonometrica mi sono bloccata al calcolo dell'argomento. $ vartheta = arctg(-4/3) $ che non è un valore notevole. Come posso risolvere il problema? Grazie per l'attenzione
2
29 ott 2014, 16:25

Sylent
Salve ragazzi, come faccio a capire se questi vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti fra loro? (2,1,3) e (1,1,2) (4,2,6) e (6,3,9) (0,0,0) e (1,1,2) Grazie
2
29 ott 2014, 15:57

tg1234
Buonpomeriggio a tutti! mi sono appena iscritta a questo blog, spero di essere chiara nelle mie richieste come ho già scritto nel titolo, non capisco quali siano (quando si fa l'analisi interna di una struttura con travi) le "forze da prendere" che danno momento? sono solo quelle che nel tratto di trave interessato danno sforzo di taglio? purtroppo negli esercizi che ci propone il professore mi sembra che delle volte ne prenda alcune e delle volte altre e nonostante chieda spiegazioni proprio ...
38
23 ott 2014, 16:35

Escher1
Ciao, l'esercizio che sto provando a svolgere è: \(\displaystyle f(t) = |\sin(t)| \) Il grafico della funzione seno è lo stesso della funzione seno ma ribaltato nel semipiano positivo. Per definizione: \(\displaystyle |\sin(t)| = \begin{cases}\sin(t) & \mbox{t}\geq 0 \\ -\sin(t) & \mbox{t} < 0 \end{cases} \) Quindi la scrivo in forma di funzione gradino: \(\displaystyle f(t) = \sin(t) u(t)+(-\sin(t)(1-u(t))) \) Ora dovrei svolgere la trasformata di Laplace di \(\displaystyle \sin(t) u(t) ...
6
7 set 2014, 11:57

Kernul
Ho fatto il seguente esercizio e volevo sapere se avevo sbagliato qualcosa perché non ne sono molto sicuro sinceramente: Traccia: "Durante un forte temporale cadono in $3$ ore circa $2 cm$ di pioggia su un terreno pianeggiante di forma rettangolare di lati $3 km$ e $4.5 km$ rispettivamente. Sapendo che la densità dell'acqua è di $1 g/(cm)^3$: a) si trovi la massa totale di acqua, espressa in $kg$, caduta sul terreno; b) si trovi ...

kondor1
Ho l'integrale: $\int_{+\partialD}\frac{ze^{z-1}}{(z^2-1)^2(1-cos^2z)cos(\pi/2z)}dz$ con D = $\{ z: |z-1|<3/2 \}$. $Res[f(z),-1]=lim_{z \to -1} d/dz [ \frac{ze^{z-1} }{ (z-1)^2sen^2(z)cos(\pi/2z) }] = lim_{z \to -1} \frac{0 - [ze^{z-1}][0 -\pi/2sen(\pi/2z)(z-1)^2sen^2(z)]} {(z-1)^4sen^4(z)cos^2(\pi/2z)} $ dove gli zero che compaiono sono termini tra i cui fattori compariva $cos(\pi/2z)$ che per $lim_{z \to -1}$ si annulla. Ora svolgendo il limite si annulla il denominatore ma non il numeratore , quindi verrebbe divergente ?? Dove sbaglio? Grazie in Anticipo per qualsiasi suggerimento.
4
23 ott 2014, 23:23

ingegnermedico
In laboratorio una pompa di aspirazione si può realizzare introducendo all’uscita di un rubinetto un tubo a sezione variabile. La portata è Q=0.36 m3/min, la pressione all’ingresso del tubo è P1=2.00 10^5N m-2 e la sezione è S1=4.00 10-4m2. Determinare la sezione S2 della strozzatura nel condotto se la pressione di pompaggio deve essere p=3.00 10^4 N m-2 a S2=7.00 10-3m2 b S2=3.00 10-4m2 c S2=1.70 10-4m2 d S2=5.00 10-4m2 e S2=2.52 10-4m2 io immagino che la pressione di pompaggio sia la ...

ezio1400
Avrei un dubbio riguardo appunto i vettori. Se stampo il valore contenuto in una cella qualsiasi del vettore, indicando la cella , ( es. v[2]. v[78], v[56], ecc... ) mi stampa ovviamente un valore a caso in quanto non ho assegnato nessun valore alla cella. Esempio cout 1576272 cout 6349'86 ecc... Se però stampo il valore contenuto in una cella i-esima del vettore, il valore stampato è uguale a 0, tenendo conto del fatto che non faccio nessun assegnamento. Mi spiego ...
11
28 ott 2014, 18:57

baudus
Qualcuno mi spiega come mai l'equazione complessa z^4 -3(1+2i)z^2 + 2(-4+3i) si può raccogliere come (z^2 - 2i) (z^2 -(3+4i))?
4
28 ott 2014, 17:59

wide87
Ciao a tutti, premetto che non sapevo proprio dove inserire questo post. Magari in Algebra, però forse avrei rischiato di perdermi il parere di qualche non-algebrista... Venendo a noi, sto preparando una tesi in Teoria delle Categorie e sto seguendo il simpatico libro di S.Awodey "Theory of Category" che introduce i concetti più importanti senza troppa raffinatezza formale, rimandando il lettore, laddove servisse, al più "influential" e dettagliato "Cateogries for the working mathematician" del ...
9
13 ott 2014, 18:26

DR1
Che cos'è un numero immaginario ? A cosa serve ?

marcosinaido
ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: "Se il $5%$ degli automobilisti non si ferma col rosso, trovare la probabilita` che almeno $2$ dei prossimi $100$ automobilisti non si fermerà col rosso." Grazie mille per l'attenzione e disponibilità
12
29 ott 2014, 08:41